Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» SPACCALEGNADa Motoscora Ieri alle 11:57 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da belcanto Ieri alle 8:44 pm
» Riconoscimento della catena
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:44 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Decespugliatore efco jet 220
Da thor1 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Ieri alle 7:02 pm
» RASAERBA parte 3
Da simmy106 Ieri alle 6:56 pm
» Motosega McCulloch
Da Enea86 Ieri alle 6:35 pm
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Ieri alle 4:48 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» Landoni 772 Special
Da nitro52 Ieri alle 3:54 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
» Motosega potatura AMA TH25.10
Da nitro52 Ieri alle 10:27 am
» Pioneer 1074
Da nitro52 Ieri alle 8:52 am
» Dubbi su barra falciante
Da iw4blg Sab Apr 10, 2021 8:20 pm
» sostituzione motore trazionato
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:38 pm
» Trattorino oleomac om 92 problema avviamento
Da Andrea MS Sab Apr 10, 2021 6:36 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 4:20 pm
» TAGLIO LUNGO VENA
Da ferrari-tractor Sab Apr 10, 2021 3:11 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da maialettoarrosto Sab Apr 10, 2021 12:25 pm
» Mini seghe da potatura a batteria
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:22 am
» Assemblare frizione
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:21 am
» Stihl FS260R
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:17 am
» Che motosega è??
Da falcetto Sab Apr 10, 2021 5:52 am
» Makita dcs5200j non si avvia
Da lucky62 Ven Apr 09, 2021 8:52 pm
» Paraolio Jonsered CS2236T
Da Lore88 Ven Apr 09, 2021 7:57 pm
» Info motosega Landoni
Da AlessandroChiti Ven Apr 09, 2021 6:04 pm
» TECNICA E CONSIGLI PER TAGLIO CON IL FILO
Da galero96 Ven Apr 09, 2021 5:49 pm
» Membrane carburatore Echo cs2600es
Da tonimerlot Ven Apr 09, 2021 10:30 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21518 membri registratiL'ultimo utente registrato è billy77
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 277940 messaggi in 14111 argomenti
"Tatuare" la barra
Pagina 1 di 1
"Tatuare" la barra
per la testa mi frulla di fare un tatuaggio alla barra della motosega, sto pensando di agire in questo modo: applico un stencil poi rimuovo con cartavetro o con limetta il rivestimento presente sulla barra all'interno dello stencil, poi o con un pennarello indelebile nero o con bomboletta ridipingere dove ho rimosso il rivestimento.
Qualcuno lo ha già fatto e può darmi suggerimenti?
Nello specifico questo è quello che vorrei tatuare sulla barra, un piccolo omaggio al forum.

Qualcuno lo ha già fatto e può darmi suggerimenti?
Nello specifico questo è quello che vorrei tatuare sulla barra, un piccolo omaggio al forum.

Re: "Tatuare" la barra
Ciao The Mask,
onestamente non ho mai "tatuato" la barra di una motosega ma ho inciso e decorato parecchie cose metalliche, quindi posso provare a darti qualche suggerimento.
Il metodo da te pensato porterebbe ed un risultato poco duraturo; un paio di tagli di legna ed il tuo decoro sarebbe rovinato.
I principali metodi per ottenere un buon risultato sono principalmente due:
- il primo consiste nel procurarsi un incisore o un vibroincisore... ottimi per qualità/prezzo sono quelli della Dremel che trovi in vendita presso tutti i Bricocenter.
Un vibroincisore di quella marca ti costa circa 24 Euro, ma ne trovi di made in Cina a 13 - 16 Euro in molti negozzi di hobbistica.
Puoi vedere che cosa si riesce a fare guardando questo video (il tizio lavora su rame ma su una barra il risultato è analogo anche se l'operazione un po' più lenta):
https://www.youtube.com/watch?v=4jfLU8LkgNQ&feature=related
Il secondo metodo, più tradizionalista, e dal costo pressoché nullo, è quello di procurarsi un bulino per acciaio, da usare con un martello da 400 - 600 grammi.
La tecnica dell'incisione "a bulino" richiede molta più pazienza perché ad ogni colpo corrisponde un solo puntino sulla barra.
C'è poi la tecnica dell'incisione vera e propria ma quella è una forma d'arte che richiede veramente una grande preparazione:
https://www.youtube.com/watch?v=bNoofVYUziw&feature=related
In qualsiasi tecnica la barra va naturalmente smontata e posta ben ferma su di un tavolo. Ti consiglio di tracciare con un pennarello indelebile i contorni della figura che vuoi riprodurre per poi bordarli con l'incisione o la bulinatura; quindi riempire la campitura desiderata.
Una volta terminata l'incisione, se vorrai renderla più evidente, potrai usare della vernice per metallo che, andando ad infilarsi nell'incisione, sarà molto più "aggrappata" al metallo e, quindi, meno soggetta a togliersi durante l'utilizzo della motosega.
Naturalmente, qualsiasi tecnica tu decida di usare, allenati un pochino su una qualche lamiera metallica prima di cimentarti sulla barra della tua motosega.
Buon tatuaggio!
Giubosco
onestamente non ho mai "tatuato" la barra di una motosega ma ho inciso e decorato parecchie cose metalliche, quindi posso provare a darti qualche suggerimento.
Il metodo da te pensato porterebbe ed un risultato poco duraturo; un paio di tagli di legna ed il tuo decoro sarebbe rovinato.
I principali metodi per ottenere un buon risultato sono principalmente due:
- il primo consiste nel procurarsi un incisore o un vibroincisore... ottimi per qualità/prezzo sono quelli della Dremel che trovi in vendita presso tutti i Bricocenter.
Un vibroincisore di quella marca ti costa circa 24 Euro, ma ne trovi di made in Cina a 13 - 16 Euro in molti negozzi di hobbistica.
Puoi vedere che cosa si riesce a fare guardando questo video (il tizio lavora su rame ma su una barra il risultato è analogo anche se l'operazione un po' più lenta):
https://www.youtube.com/watch?v=4jfLU8LkgNQ&feature=related
Il secondo metodo, più tradizionalista, e dal costo pressoché nullo, è quello di procurarsi un bulino per acciaio, da usare con un martello da 400 - 600 grammi.
La tecnica dell'incisione "a bulino" richiede molta più pazienza perché ad ogni colpo corrisponde un solo puntino sulla barra.
C'è poi la tecnica dell'incisione vera e propria ma quella è una forma d'arte che richiede veramente una grande preparazione:
https://www.youtube.com/watch?v=bNoofVYUziw&feature=related
In qualsiasi tecnica la barra va naturalmente smontata e posta ben ferma su di un tavolo. Ti consiglio di tracciare con un pennarello indelebile i contorni della figura che vuoi riprodurre per poi bordarli con l'incisione o la bulinatura; quindi riempire la campitura desiderata.
Una volta terminata l'incisione, se vorrai renderla più evidente, potrai usare della vernice per metallo che, andando ad infilarsi nell'incisione, sarà molto più "aggrappata" al metallo e, quindi, meno soggetta a togliersi durante l'utilizzo della motosega.
Naturalmente, qualsiasi tecnica tu decida di usare, allenati un pochino su una qualche lamiera metallica prima di cimentarti sulla barra della tua motosega.
Buon tatuaggio!

Giubosco
Giubosco- utente registrato
- Messaggi : 48
Data d'iscrizione : 30.10.11
Località : Veneto
Re: "Tatuare" la barra
grazie Giubosco
mi hai dato un suggerimento fondamentale con il secondo video, mi hai fatto ricordare che un mio vecchio amico fa il cesellatore
per quanto riguarda i vari Dremel visto che faccio il progettista in una ditta che produce stampi per pressofusione e che tanto tempo fa facevo il fresatore, ne siamo forniti, potrei anche fare il percorso utensile con il CAM e poi incidere la barra sulla fresatrice.
mi hai dato un suggerimento fondamentale con il secondo video, mi hai fatto ricordare che un mio vecchio amico fa il cesellatore

per quanto riguarda i vari Dremel visto che faccio il progettista in una ditta che produce stampi per pressofusione e che tanto tempo fa facevo il fresatore, ne siamo forniti, potrei anche fare il percorso utensile con il CAM e poi incidere la barra sulla fresatrice.
Re: "Tatuare" la barra
"...potrei anche fare il percorso utensile con il CAM e poi incidere la barra sulla fresatrice."
Se hai la possibilità di utilizzare simili macchine hai risolto ogni problema, The Mask!
Anch'io le conosco perché mi capita di progettare oggetti che abbisognano di passaggi in macchine a vari assi.
Mi permetto di darti un'ultimo suggerimento: nel percorso a CAM presta attenzione ad impostare una profondità di fresatura di pochi decimi e, magari, se "tatui" da ambo le parti la barra, fa in modo che i due disegni non siano sovrapposti (cioè speculari) tra di loro (uno prevedilo un po' più verso la punta della barra e l'altro un po' più verso il motore della motosega... basta 1 centimetro di differenza); questi due accorgimenti saranno utili per non rischiare di indebolire troppo la barra.
Spero di esserti stato utile.
Mi raccomando, poi posta il risultato che sono curioso.
Giubosco
Se hai la possibilità di utilizzare simili macchine hai risolto ogni problema, The Mask!
Anch'io le conosco perché mi capita di progettare oggetti che abbisognano di passaggi in macchine a vari assi.
Mi permetto di darti un'ultimo suggerimento: nel percorso a CAM presta attenzione ad impostare una profondità di fresatura di pochi decimi e, magari, se "tatui" da ambo le parti la barra, fa in modo che i due disegni non siano sovrapposti (cioè speculari) tra di loro (uno prevedilo un po' più verso la punta della barra e l'altro un po' più verso il motore della motosega... basta 1 centimetro di differenza); questi due accorgimenti saranno utili per non rischiare di indebolire troppo la barra.
Spero di esserti stato utile.
Mi raccomando, poi posta il risultato che sono curioso.

Giubosco
Giubosco- utente registrato
- Messaggi : 48
Data d'iscrizione : 30.10.11
Località : Veneto
Re: "Tatuare" la barra
Salute,
controindicazione:le barre sono costruite con acciai armonici e simili sottoposti a trattamento termico,piuttosto duretti per frese e bulini.
Meglio usare le molette col Dremel.
Belcanto
controindicazione:le barre sono costruite con acciai armonici e simili sottoposti a trattamento termico,piuttosto duretti per frese e bulini.
Meglio usare le molette col Dremel.
Belcanto
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 2123
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: "Tatuare" la barra
Ho tatuato le mie barre carving con il mio nome usando, come ha detto Giubosco , il vibro incisore della valex , lo uso in negozio per tatuare le date delle garanzie sulle macchine che vendo ed è venuto un buon lavoro , appena riesco posto qualche foto.

Re: "Tatuare" la barra
condivido giubosco...avendo la possibilita' di utilizzare un centro di lavoro...ci sono frese in metallo duro con decine di geometrie differenti..fra' qui quelle apposite per scritture o disegni..queste microfrese lavorano sull'acciaio temprato o cementato(50-60 hrc)molto bene....
anche utilizzando un dremel ci vogliono frese adatte(e non economiche)..
anche utilizzando un dremel ci vogliono frese adatte(e non economiche)..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 53
Località : omegna (vb) piemonte
Re: "Tatuare" la barra
Salve,
chi non dispone di macchine utensili con C.A.M. e utensili di ultima generazione? Dimentichiamo il Laser,l'elettroerosione,l'incisione chimica (foto o serigrafica) e chi più ne ha più ne metta.
Personalmente "firmo" i miei utensili manuali con mole che costano meno di 50 cent.
Belcanto
chi non dispone di macchine utensili con C.A.M. e utensili di ultima generazione? Dimentichiamo il Laser,l'elettroerosione,l'incisione chimica (foto o serigrafica) e chi più ne ha più ne metta.

Personalmente "firmo" i miei utensili manuali con mole che costano meno di 50 cent.
Belcanto
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 2123
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: "Tatuare" la barra
è vero che non tutti hanno a disposizione centri di lavoro e sistemi CAD/CAM, ma avendoli a disposizione, solo a disposizione perchè sono della ditta per la quale lavoro, perché rinunciare a priori? i percorsi utensili li faccio io con il CAM, questo è il mio lavoro. Intanto con il CAD ho realizzato un modello 3D della barra con le incisioni che voglio "tatuare" e ne allego un'immagine. Nello specifico: la spirale del forum e il mio nome scritto in elfico.


Re: "Tatuare" la barra
bel lavoro. bravo. ma la spirale del forum ha più "pancia" al centro...

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: "Tatuare" la barra
peppone ha scritto:bel lavoro. bravo. ma la spirale del forum ha più "pancia" al centro...![]()
per adesso sono solo a livello di progettazione e sono nel mio campo lavorativo, quando avrò finito tutto il lavoro se sarà riuscito bene ne posterò il risultato con documentazione fotografica, ( cosa che farò anche in caso uscisse una "boiata" )
Re: "Tatuare" la barra
"...se sarà riuscito bene ne posterò il risultato con documentazione fotografica, (cosa che farò anche in caso uscisse una "boiata")"
No, se esce una "boiata" non la vogliamo vedere!
Scherzo naturalmente, qualsiasi sia il risultato servirà sicuramente per raccogliere la tua esperienza; quindi, almeno per quanto mi riguarda, mi piacerebbe se tu postassi le fotografie del risultato.
Giubosco
No, se esce una "boiata" non la vogliamo vedere!

Scherzo naturalmente, qualsiasi sia il risultato servirà sicuramente per raccogliere la tua esperienza; quindi, almeno per quanto mi riguarda, mi piacerebbe se tu postassi le fotografie del risultato.

Giubosco
Giubosco- utente registrato
- Messaggi : 48
Data d'iscrizione : 30.10.11
Località : Veneto
Re: "Tatuare" la barra
come promesso illustro con immagini il lavoro effettuato per "tatuare" la barra
dal'alto verso il basso:
progetto 3D realizzato con in CAD
percorsi utensili realizzati con il CAM
fresatura su centro di lavoro
2 immagini della barra montata sulla motosega



sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, e per adesso ho pensato di non dipingere le incisioni ma di lasciarle con i segni di fresatura (rendono il tutto un pò più rustico)
dal'alto verso il basso:
progetto 3D realizzato con in CAD
percorsi utensili realizzati con il CAM
fresatura su centro di lavoro
2 immagini della barra montata sulla motosega



sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, e per adesso ho pensato di non dipingere le incisioni ma di lasciarle con i segni di fresatura (rendono il tutto un pò più rustico)
Re: "Tatuare" la barra
Ottimo risultato!!! Complimenti

castagnone- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 16.12.11
Re: "Tatuare" la barra
bravo. davvero un bel risultato.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: "Tatuare" la barra
complimenti per il lavoro.....profondita' d'incisione???

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 53
Località : omegna (vb) piemonte
Re: "Tatuare" la barra
Bellissima, bravo davvero.

Telemaco- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 16.11.10
Età : 41
Re: "Tatuare" la barra
complimenti è magnifica

claudio 81- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 04.01.11
Età : 40
Località : genova
Re: "Tatuare" la barra
bellissima, anche io come livio vorrei conoscere la profondità di incisione, dalla foto sembra parecchia. Mi hai fatto venire voglia di tatuare la mia bestia. Concordo con te anche con il discorso colore, lascialo naturale, tanto è acciaio, niente ruggine

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5202
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 43
Località : Chiavenna (SO)
Re: "Tatuare" la barra
grazie dei complimenti
sul lato interno (la prima immagine) la profondità è costante a 0.1mm
sul lato esterno (la seconda immagine) per un mio errore, non ho controllato con il comparatore la planarità prima dell'esecuzione, parte da 0.1mm della spirale, fino a 0.2mm verso il corpo motosega
per quanto concerne la ruggine, anche se è acciaio la potrebbe fare, difatti solo un buon acciaio inox non fa ruggine, ma con la manutenzione ordinaria e con il WD40 quando la metto a riposo per mesi, non lascerò che arrugginisca.
sul lato interno (la prima immagine) la profondità è costante a 0.1mm
sul lato esterno (la seconda immagine) per un mio errore, non ho controllato con il comparatore la planarità prima dell'esecuzione, parte da 0.1mm della spirale, fino a 0.2mm verso il corpo motosega
per quanto concerne la ruggine, anche se è acciaio la potrebbe fare, difatti solo un buon acciaio inox non fa ruggine, ma con la manutenzione ordinaria e con il WD40 quando la metto a riposo per mesi, non lascerò che arrugginisca.
Ultima modifica di The Mask il Gio Gen 12, 2012 10:12 am, modificato 2 volte (Motivo della modifica : aggiunta relativa alla ruggine)
Re: "Tatuare" la barra
Complimenti, veramente un bel lavoro !!!
da vedere é molto bella.
Mi lascia un po perplesso il rilievo che rimane, visto che nei tagli (specialmente quelli che chiudono) penso che piu la barra é liscia e "scorrevole" (ed anche resistente) meglio é.
La usi anche per abbattere ?
da vedere é molto bella.
Mi lascia un po perplesso il rilievo che rimane, visto che nei tagli (specialmente quelli che chiudono) penso che piu la barra é liscia e "scorrevole" (ed anche resistente) meglio é.
La usi anche per abbattere ?
cipo- utente registrato
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ticino-svizzera
Re: "Tatuare" la barra
forse non hai ben letto sopra...si parla di 0.1-0.2 ...quindi nulla di rilevante...cipo ha scritto:Complimenti, veramente un bel lavoro !!!
da vedere é molto bella.
Mi lascia un po perplesso il rilievo che rimane, visto che nei tagli (specialmente quelli che chiudono) penso che piu la barra é liscia e "scorrevole" (ed anche resistente) meglio é.
La usi anche per abbattere ?

Ultima modifica di tottolilivio il Gio Gen 12, 2012 6:29 pm, modificato 1 volta (Motivo della modifica : tolto parola...)
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 53
Località : omegna (vb) piemonte
Re: "Tatuare" la barra
Ciao The Mask 
solo per curiosita...che tipo di frese hai usato?
fiat500

solo per curiosita...che tipo di frese hai usato?

fiat500
fiat500- utente registrato
- Messaggi : 110
Data d'iscrizione : 09.11.11
Età : 26
Località : Navedano (CO)
Re: "Tatuare" la barra
cipo ha scritto:Complimenti, veramente un bel lavoro !!!
da vedere é molto bella.
Mi lascia un po perplesso il rilievo che rimane, visto che nei tagli (specialmente quelli che chiudono) penso che piu la barra é liscia e "scorrevole" (ed anche resistente) meglio é.
La usi anche per abbattere ?
l'incicione l'ho fatta profonda il meno possibile 0.1mm, la barra è liscia perchè la scritta è in profondità e non in rilievo, si la uso per fare tutto ma tutti diametri max 25/30 cm
fiat500 ha scritto:Ciao The Mask
solo per curiosita...che tipo di frese hai usato?
fiat500
niente di particolare, ho usato un utensile con inserto in widia che normalmente usiamo per fare le centrinature sugli stampi temprati a 44/46 hrc, i percorsi utensili li ho fatti con lavorazione in "copiatura a 45°" con incremento laterare di 0.3mm
Re: "Tatuare" la barra
Grazie per il chiarimento...comunque è venuta molto bene 

fiat500- utente registrato
- Messaggi : 110
Data d'iscrizione : 09.11.11
Età : 26
Località : Navedano (CO)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|