Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» SPACCALEGNADa Motoscora Ieri alle 11:57 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da belcanto Ieri alle 8:44 pm
» Riconoscimento della catena
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:44 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Decespugliatore efco jet 220
Da thor1 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Ieri alle 7:02 pm
» RASAERBA parte 3
Da simmy106 Ieri alle 6:56 pm
» Motosega McCulloch
Da Enea86 Ieri alle 6:35 pm
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Ieri alle 4:48 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» Landoni 772 Special
Da nitro52 Ieri alle 3:54 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
» Motosega potatura AMA TH25.10
Da nitro52 Ieri alle 10:27 am
» Pioneer 1074
Da nitro52 Ieri alle 8:52 am
» Dubbi su barra falciante
Da iw4blg Sab Apr 10, 2021 8:20 pm
» sostituzione motore trazionato
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:38 pm
» Trattorino oleomac om 92 problema avviamento
Da Andrea MS Sab Apr 10, 2021 6:36 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 4:20 pm
» TAGLIO LUNGO VENA
Da ferrari-tractor Sab Apr 10, 2021 3:11 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da maialettoarrosto Sab Apr 10, 2021 12:25 pm
» Mini seghe da potatura a batteria
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:22 am
» Assemblare frizione
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:21 am
» Stihl FS260R
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:17 am
» Che motosega è??
Da falcetto Sab Apr 10, 2021 5:52 am
» Makita dcs5200j non si avvia
Da lucky62 Ven Apr 09, 2021 8:52 pm
» Paraolio Jonsered CS2236T
Da Lore88 Ven Apr 09, 2021 7:57 pm
» Info motosega Landoni
Da AlessandroChiti Ven Apr 09, 2021 6:04 pm
» TECNICA E CONSIGLI PER TAGLIO CON IL FILO
Da galero96 Ven Apr 09, 2021 5:49 pm
» Membrane carburatore Echo cs2600es
Da tonimerlot Ven Apr 09, 2021 10:30 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21518 membri registratiL'ultimo utente registrato è billy77
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 277940 messaggi in 14111 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 78 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 78 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
PATATE
Pagina 1 di 30
Pagina 1 di 30 • 1, 2, 3 ... 15 ... 30
PATATE
ciao a tutti, potete darmi dei consigli sulla semina delle patate?
Vorrei sapere se devo seminare con la luna calante. Il seme è meglio interrarlo dentro il solco o sulla cresta? il terreno da impiantare e' abbastanza sciolto
Vorrei sapere se devo seminare con la luna calante. Il seme è meglio interrarlo dentro il solco o sulla cresta? il terreno da impiantare e' abbastanza sciolto
Luca MS660- utente registrato
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 30.11.11
Re: PATATE
luna calante e dentro il solco.baci,maura
maura- ex moderatori
- Messaggi : 605
Data d'iscrizione : 21.02.10
Età : 61
Località : provincia di cremona
semina delle patate
mio nonno le patate le seminava sempre il venerdi Santo e dentro il solco.ciao
cec- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 01.05.11
Località : Bellinzago Novarese
Re: PATATE
ciao a tutti i lettori ho una domanda semplice da porvi:
le patate una volta raccolte si possono subito consumare oppure bisogna lasciarle per un periodo al buio e al fresco ?
grazie
le patate una volta raccolte si possono subito consumare oppure bisogna lasciarle per un periodo al buio e al fresco ?

grazie
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: PATATE
ciao le puoi mangiare da subito
comunque per averne + quantità di patate piantale meta a meta cioè tagliate a meta cosi se ne ai 50 tagliate ne avrai 100 unita lo visto fare dalle mie parti non so se fai cosi saluti n.g.k
comunque per averne + quantità di patate piantale meta a meta cioè tagliate a meta cosi se ne ai 50 tagliate ne avrai 100 unita lo visto fare dalle mie parti non so se fai cosi saluti n.g.k
n.g.k- utente registrato
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 04.06.12
Re: PATATE
Si mangiano anche appena raccolte. Si ripongono in locali freschi e bui per prolungare la conservazione, cosi si evita la germogliazione.passione ha scritto:ciao a tutti i lettori ho una domanda semplice da porvi:
le patate una volta raccolte si possono subito consumare oppure bisogna lasciarle per un periodo al buio e al fresco ?grazie
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: PATATE
Le puoi mangiare subito, ma per gnocchi e purè vanno meglio quelle un po' stagionatepassione ha scritto:ciao a tutti i lettori ho una domanda semplice da porvi:
le patate una volta raccolte si possono subito consumare oppure bisogna lasciarle per un periodo al buio e al fresco ?![]()
grazie
Si può fare e l'abbiamo fatto tante volte, ma tagliarle a metà vuol dire avere problemi di marciume se la stagione è piovosa ed il terreno è pesante.n.g.k ha scritto:ciao le puoi mangiare da subito
comunque per averne + quantità di patate piantale meta a meta cioè tagliate a meta cosi se ne ai 50 tagliate ne avrai 100 unita lo visto fare dalle mie parti non so se fai cosi saluti n.g.k
Per avere migliore qualità meglio metterle intere.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: PATATE
vi ringrazio



passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: PATATE
ferrari-tractor ha scritto:... tagliarle a metà vuol dire avere problemi di marciume se la stagione è piovosa ed il terreno è pesante.
Per avere migliore qualità meglio metterle intere.
sono d'accordo

inoltre ho scoperto (io non lo sapevo) che si possono ottenere ottime piante anche da seme.
Un amico che ha una produzione biologica usa i semi prodotti dalle sue piante l'anno prima, e con quelli ottiene delle bellissime piante.
Per poter ricavare i semi,si deve avere delle piante sane che portino a completa maturazione i piccoli frutticini , che contengono i semi.
Il prossimo anno voglio provarci anch'io...
Qualcuno di voi usa questo sistema ?
ATTENZIONE !
i frutti della patata sono delle bacche carnose, e sono velenosi (alto contenuto di solanina, un'alcaloide tossico, lo stesso che si sviluppa nei tuberi che diventan verdi a causa della luce, e possono addirittura provocare la morte se ingeriti)
Ultima modifica di Robinia il Ven Lug 06, 2012 9:27 pm, modificato 3 volte (Motivo della modifica : post consecutivo)
cipo- utente registrato
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ticino-svizzera
Re: PATATE
cipo ha scritto:ferrari-tractor ha scritto:... tagliarle a metà vuol dire avere problemi di marciume se la stagione è piovosa ed il terreno è pesante.
Per avere migliore qualità meglio metterle intere.
sono d'accordo;
inoltre ho scoperto (io non lo sapevo) che si possono ottenere ottime piante anche da seme.
Un amico che ha una produzione biologica usa i semi prodotti dalle sue piante l'anno prima, e con quelli ottiene delle bellissime piante.
Per poter ricavare i semi,si deve avere delle piante sane che portino a completa maturazione i piccoli frutticini , che contengono i semi.
Il prossimo anno voglio provarci anch'io...
Qualcuno di voi usa questo sistema ?
ATTENZIONE !
i frutti della patata sono delle bacche carnose, e sono velenosi (alto contenuto di solanina, un'alcaloide tossico, lo stesso che si sviluppa nei tuberi che diventan verdi a causa della luce, e possono addirittura provocare la morte se ingeriti)
Anche se pianti il seme di una mela o di una albicocca o pomodoro ecc. nasce la rispettiva pianta. Sarei curioso di saper se semina da seme da vari anni e che difformità c'è tra madri e figli. Interessante...
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 54
Località : Bologna appennino
Re: PATATE
Lui, per consumo privato, solo da un paio d'annidautàrr ha scritto:..... Sarei curioso di saper se semina da seme da vari anni e che difformità c'è tra madri e figli. Interessante...
Zao
Ti posso perô dire che pure nell' azienda agricola biologica dove il mio amico lavora usano questo metodo per le patate. Coltivano anche varietâ rare o antiche, tipo ad esempio alcune varietâ di patate blu; e siccome lo fanno a scopo commerciale e non solo per consumo privato, immagino che non abbiano troppi problemi di ibridazioni non desiderate.
(non so se adottino qualche accorgimento particolare)
Sono molto curioso pure io, per me é una novitâ...
Penso proprio che ci proverô l'anno prossimo,
per questo qualsiasi suggerimento sarebbe molto gradito...

ma siccome tutti piantano i tuberi... mi sa che sarâ la sperimentazione e l'esperienza diretta il modo per apprendere

cipo- utente registrato
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ticino-svizzera
Re: PATATE
Se intendi qualche suggerimento sulla semina e su come mantenere un campo di patate ti posso aiutare io molto volentieri. 

Stefano Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 497
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: PATATE
intendo suggerimenti su come produrre e piantare i SEMI delle patate, non nel modo "tradizionale"Stefano Jacopo ha scritto:Se intendi qualche suggerimento sulla semina e su come mantenere un campo di patate ti posso aiutare io molto volentieri.
cipo- utente registrato
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ticino-svizzera
Re: PATATE
cipo ha scritto:, immagino che non abbiano troppi problemi di ibridazioni non desiderate.
(non so se adottino qualche accorgimento particolare)
non è tanto l'ibridazione quanto che, per esempio, dal marrone nasce il castagno selvatico e dalla prugna i prugnoli selvatici. Una difformità naturale, a meno che non vi sia del materiale "da seme" che mantiene i caratteri che interessano di più a noi.
Grazie, Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 54
Località : Bologna appennino
Re: PATATE
Ciao a tutti,vorrei sapere se esistono degli accorgimenti per ritardare il più possibile la germinazione delle patate.Ho letto diverse teorie(alcune fantasiose..),ma non ho trovato nulla che mi sembri efficace,vorrei sapere come facevano i nostri vecchi,credo che siano sistemi già rodati!Grazie a tutti in anticipo.
Ovviamente,se non fosse la sezione adatta,mi scuso e prego i moderatori di provvedere.Grazie
Ovviamente,se non fosse la sezione adatta,mi scuso e prego i moderatori di provvedere.Grazie
huginn- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 28.07.12
Età : 53
Località : Como
Re: PATATE
huginn ha scritto:Ciao a tutti,vorrei sapere se esistono degli accorgimenti per ritardare il più possibile la germinazione delle patate.Ho letto diverse teorie(alcune fantasiose..),ma non ho trovato nulla che mi sembri efficace,vorrei sapere come facevano i nostri vecchi,credo che siano sistemi già rodati!Grazie a tutti in anticipo.
Ovviamente,se non fosse la sezione adatta,mi scuso e prego i moderatori di provvedere.Grazie
Ci sono in commercio polveri antigermoglianti che si applicano sulle patate e ne bloccano la germogliazione

CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 32
Località : Sardegna
Re: PATATE
CanBastardo ha scritto:huginn ha scritto:Ciao a tutti,vorrei sapere se esistono degli accorgimenti per ritardare il più possibile la germinazione delle patate.Ho letto diverse teorie(alcune fantasiose..),ma non ho trovato nulla che mi sembri efficace,vorrei sapere come facevano i nostri vecchi,credo che siano sistemi già rodati!Grazie a tutti in anticipo.
Ovviamente,se non fosse la sezione adatta,mi scuso e prego i moderatori di provvedere.Grazie
Ci sono in commercio polveri antigermoglianti che si applicano sulle patate e ne bloccano la germogliazione![]()
Di patate ne so proprio poco, mio nonno le teneva in casse al buio e al fresco in cantina.
In ogni caso germogliavano prima o poi, ogni tanto venivano passate a mano togliendo i germogli e rimettendole in una cassa pulita.
Anche se un po' raggrinzite sono buone lo stesso (anzi, per gli gnocci sono meglio)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: PATATE
Grazie per le risposte.Per quel che concerne la polvere antigermogliante,non sapevo esistesse(anche se immaginavo potessero esserci prodotti chimici per lo scopo..)e pertanto ti ringrazio della notizia,ma preferirei non usare prodotti da aggiungere a ciò che mangio.La rimozione manuale dei germogli rimane allora la soluzione migliore.Mi par di aver letto che le patate venissero sbollentate e poi riposte dopo l'asciugatura,ma mi sembra (detta così)una cosa che abbrevi la vita della patata,penso che si alteri in qualche modo la pelle e la renda più aggredibile da agenti esterni.Ne so molto poco anch'io,se dico una sciocchezza,correggetemi,son sempre lieto di apprendere.
Ho letto anche che mettere una mela tra le patate,dovrebbe impedire la germogliazione.Non so se possa esser vero,ma se qualcuno ne sa in più,vorrei anche capire sulla base di quale principio questo potrebbe avvenire.
Ho letto anche che mettere una mela tra le patate,dovrebbe impedire la germogliazione.Non so se possa esser vero,ma se qualcuno ne sa in più,vorrei anche capire sulla base di quale principio questo potrebbe avvenire.
huginn- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 28.07.12
Età : 53
Località : Como
Re: PATATE
huginn ha scritto:Grazie per le risposte.Per quel che concerne la polvere antigermogliante,non sapevo esistesse(anche se immaginavo potessero esserci prodotti chimici per lo scopo..)e pertanto ti ringrazio della notizia,ma preferirei non usare prodotti da aggiungere a ciò che mangio.La rimozione manuale dei germogli rimane allora la soluzione migliore.Mi par di aver letto che le patate venissero sbollentate e poi riposte dopo l'asciugatura,ma mi sembra (detta così)una cosa che abbrevi la vita della patata,penso che si alteri in qualche modo la pelle e la renda più aggredibile da agenti esterni.Ne so molto poco anch'io,se dico una sciocchezza,correggetemi,son sempre lieto di apprendere.
Ho letto anche che mettere una mela tra le patate,dovrebbe impedire la germogliazione.Non so se possa esser vero,ma se qualcuno ne sa in più,vorrei anche capire sulla base di quale principio questo potrebbe avvenire.
questa della mela, non lo mai sentita,


anche noi come ha detto ferrari-tractor, mettiamo le patate in casse di legno al buio e al fresco in cantina e coperte da un sacco di iuta. in questo modo germogliano di meno. altri rimedi non li conosco.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4149
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 54
Località : Prov. di Cuneo
Re: PATATE
Da noi ogni patata viene tagliata anche in 5 o 6 "spicchi". Uno per ogni "occhio", ovvero uno per ogni futuro germoglio. Con questo sistema, non ho mai osservato problemi di mancate germogliazioni, anche con condizioni climatiche sfavorevoli.ferrari-tractor ha scritto:Le puoi mangiare subito, ma per gnocchi e purè vanno meglio quelle un po' stagionatepassione ha scritto:ciao a tutti i lettori ho una domanda semplice da porvi:
le patate una volta raccolte si possono subito consumare oppure bisogna lasciarle per un periodo al buio e al fresco ?![]()
grazieSi può fare e l'abbiamo fatto tante volte, ma tagliarle a metà vuol dire avere problemi di marciume se la stagione è piovosa ed il terreno è pesante.n.g.k ha scritto:ciao le puoi mangiare da subito
comunque per averne + quantità di patate piantale meta a meta cioè tagliate a meta cosi se ne ai 50 tagliate ne avrai 100 unita lo visto fare dalle mie parti non so se fai cosi saluti n.g.k
Per avere migliore qualità meglio metterle intere.
Non sono molto favorevole a sistemi "artificiali" di conservazione, anche se spesso questi si rivelano essere i migliori. Adesso, ad esempio, ho un discreto quantitativo di patate raccolte agli inizi dell'estate che cominciano a presentare germogli piuttosto evidenti. Pensate che sia consigliabile eliminare i germogli manualmente?CanBastardo ha scritto:huginn ha scritto:Ciao a tutti,vorrei sapere se esistono degli accorgimenti per ritardare il più possibile la germinazione delle patate.Ho letto diverse teorie(alcune fantasiose..),ma non ho trovato nulla che mi sembri efficace,vorrei sapere come facevano i nostri vecchi,credo che siano sistemi già rodati!Grazie a tutti in anticipo.
Ovviamente,se non fosse la sezione adatta,mi scuso e prego i moderatori di provvedere.Grazie
Ci sono in commercio polveri antigermoglianti che si applicano sulle patate e ne bloccano la germogliazione![]()
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mar Nov 06, 2012 7:26 pm, modificato 1 volta (Motivo della modifica : unione post consecutivi, usare il tasto EDIT o CITAZIONI MULTIPLE)
uoxifcil- UTENTE CANCELLATO
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 58
Località : Pozzuoli (NA)
Re: PATATE
Lo credo, dipende molto dal terreno e da dove vivi.longcarabine ha scritto:Da noi ogni patata viene tagliata anche in 5 o 6 "spicchi". Uno per ogni "occhio", ovvero uno per ogni futuro germoglio. Con questo sistema, non ho mai osservato problemi di mancate germogliazioni, anche con condizioni climatiche sfavorevoli.
Se lo fai qui a Cuneo... niente raccolto
In famiglia abbiamo sempre fatto così... basta non farli crescere troppolongcarabine ha scritto:Pensate che sia consigliabile eliminare i germogli manualmente?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: PATATE
ferrari-tractor ha scritto:Lo credo, dipende molto dal terreno e da dove vivi.longcarabine ha scritto:Da noi ogni patata viene tagliata anche in 5 o 6 "spicchi". Uno per ogni "occhio", ovvero uno per ogni futuro germoglio. Con questo sistema, non ho mai osservato problemi di mancate germogliazioni, anche con condizioni climatiche sfavorevoli.
Se lo fai qui a Cuneo... niente raccoltoIn famiglia abbiamo sempre fatto così... basta non farli crescere troppolongcarabine ha scritto:Pensate che sia consigliabile eliminare i germogli manualmente?
Io e i miei le abbiamo sempre tagliate in due o tre pezzi, ovviamente in base alle dimensioni delle patate e non abbiamo mai avuto problemi di mancate germoliazioni.
L'unica accortezza è quella di tagliarle un paio di giorni prima di seminarle in modo che la parte tagliata diventi secca e quindi resistente alle muffe.
Probabilmente essendo nei Roeri il clima è più favorevole per questo tipo di semina che dalle tue parti.
ciao
Celtico1967- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 01.08.12
Età : 53
Località : Bra
Re: PATATE
Quel che dici é giusto. Ho vissuto a Cuneo verso la metà degli anni 80 (p.zza Galimberti) e ricordo che i sistemi di coltivazione erano alquanto diversi rispetto a quelli utilizzati alle mie latitudini. Anche i periodi di semina e di raccolta differivano non poco da quelli delle mie zone.ferrari-tractor ha scritto:Lo credo, dipende molto dal terreno e da dove vivi.longcarabine ha scritto:Da noi ogni patata viene tagliata anche in 5 o 6 "spicchi". Uno per ogni "occhio", ovvero uno per ogni futuro germoglio. Con questo sistema, non ho mai osservato problemi di mancate germogliazioni, anche con condizioni climatiche sfavorevoli.
Se lo fai qui a Cuneo... niente raccoltoIn famiglia abbiamo sempre fatto così... basta non farli crescere troppolongcarabine ha scritto:Pensate che sia consigliabile eliminare i germogli manualmente?
Indubbiamente il clima mite facilita molto le cose un pò in tutti i settori, e quello dell'agricoltura non fà certamente eccezione. Probabilmente, tagliare la patata in "5/6 spicchi" e sotterrarla in un terreno del cuneese nel periodo in cui si semina in Campania (gennaio), con neve e temperature in quelle zone sotto lo zero anche fino ad aprile inoltrato, significa fare solo un pò di.........concime per le culture successive



uoxifcil- UTENTE CANCELLATO
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 58
Località : Pozzuoli (NA)
Re: PATATE
Qualcuno di voi ha gia fatto la semina delle patate?
Io ancora no perchè il terreno è ancora troppo umido, la patata soffre del ristagno idrico.
Forse è meglio aspettare un altra settimana, quest'anno le metterò in ritardo
, non smette più di piovere
il meteo ha messo pioggia anche per pasquetta
Io ancora no perchè il terreno è ancora troppo umido, la patata soffre del ristagno idrico.
Forse è meglio aspettare un altra settimana, quest'anno le metterò in ritardo




CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 32
Località : Sardegna
Re: PATATE
io le ho messe sabato 23
il solco l'ho fatto in inverno pieno per fargli prendere le gelate in modo da rendere la terra piu fine
pero' come dici te la terra era ancora bagnata...e non le ho coperte molto bene...era troppo compatta...
quest'anno ho fatto la prova di metterle intere...(non tutte)
voglio vedere la differenza con quelle che divido..
il solco l'ho fatto in inverno pieno per fargli prendere le gelate in modo da rendere la terra piu fine
pero' come dici te la terra era ancora bagnata...e non le ho coperte molto bene...era troppo compatta...
quest'anno ho fatto la prova di metterle intere...(non tutte)
voglio vedere la differenza con quelle che divido..
k250- utente registrato
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 13.10.12
Località : colline marchigiane
Pagina 1 di 30 • 1, 2, 3 ... 15 ... 30
Pagina 1 di 30
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|