Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 261 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 259 Ospiti :: 2 Motori di ricercapaolo69, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
PATATE
+107
fabio 57
luka
belcanto
pw31
alex95
Grazianeddu
Fokke
tribo
Balù
Kalimero
luca31
Roberto1962
angeloz
Dexter86
fubiano
Erbofilo
Cortinarius
Andrea01
brunobus62
albo93
Fedemo
persson
zak
Straniero
denti d'acciaio
marvinm
mikhele
nuvolo
entoni
Il Celtico
mesodcaburei
lucky_ciciu
hokkaido254vl
sgaragnone
Issels03
nonno sport
solaris55
damiano78
jukurlason
ally83
francesco80
SCIROKKO87
Alessio510
valerio91
boscocastagno
giacomone
Ceppo77
Peppe76
simmy106
Ireneo
frabonovox
motomix
Beppe 1978
Anto86
lore70
emilio79
appennino ligure
nitro52
Stepmeister
amelanchier
speedsonic
nespolo 65
mirko
Albè
pablito
Dan56k
Luparello
Micke86
peppone
andrea411
Carletto
paolo67
cpstihl
Stihl 026
Giovi
riky86
felix66
Lello78
silvio 61
silvano68
aldoo
piccolo boscaiolo
azzalini69
baddy 62
murdock
NIBBIO
Drago 100
beppe
Erne
mimmotrapa
clafri79
k250
Celtico1967
uoxifcil
gian66
CanBastardo
huginn
Stefano Pietro Jacopo
dautàrr
cipo
ferrari-tractor
Nonno_sprint
n.g.k
passione
cec
maura
Luca MS660
111 partecipanti
Pagina 3 di 31
Pagina 3 di 31 • 1, 2, 3, 4 ... 17 ... 31
Re: PATATE
CanBastardo ha scritto:Qualcuno di voi ha gia fatto la semina delle patate?
Io ancora no perchè il terreno è ancora troppo umido, la patata soffre del ristagno idrico.
Forse è meglio aspettare un altra settimana, quest'anno le metterò in ritardo, non smette più di piovere
il meteo ha messo pioggia anche per pasquetta
![]()
![]()
Messe ieri mattina .....su un terreno ridotto quasi ad acquitrino

Per evitare il ristagno idrico le ho praticamente messe in supeficie rincalzandole subito.
ciao
Celtico1967- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 01.08.12
Età : 55
Località : Bra
Re: PATATE
Io le ho messe il 10 aprile quando il terreno stava asciugando, prima non faceva nemmeno a fresare perchè il terreno era fangoso. Da allora fino ad oggi da me è piovuto giusto per annaffiarle quindi va bene, però quest'anno dovrò aspettare a luglio per tirarle fuori anzichè a giugno come l'anno scorso

CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: PATATE
Io ho seminato le mie Vitelotte (patate viola) esattamente il 2 marzo, alla faccia di chi mi diceva che era troppo presto. Sono spuntate ai primi di aprile e le ho rincalzate pochi giorni fa, a pianta ormai sviluppata.
Credo di essere l'unico coltivatore della mia zona ad avere già le mie belle file di patate
Credo di essere l'unico coltivatore della mia zona ad avere già le mie belle file di patate

aldoo- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 28.04.13
Re: PATATE
non ancora seminate piove sempre, avendo un terreno molto pesante bisogna lavorrlo bene asciutto aspetteremo
beppe- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 04.01.09
Età : 62
Località : prov cuneo
Re: PATATE
beppe, aspetta e spera...
Pioverà ancora tutto il fine settimana e oltre.
Il mio orto è ormai sott'acqua, ma per fortuna il rincalzo che ho fatto alle file permette un buon drenaggio. Il problema potrebbe sorgere per chi ha appena sotterrato i tuberi, il rischio marcescenza aumenta.

Il mio orto è ormai sott'acqua, ma per fortuna il rincalzo che ho fatto alle file permette un buon drenaggio. Il problema potrebbe sorgere per chi ha appena sotterrato i tuberi, il rischio marcescenza aumenta.
aldoo- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 28.04.13
Re: PATATE
Io l'anno scorso le ho piantate ad inizio giugno, mi sa che quest'anno dovrò aspettare almeno lo stesso periodo, se non dopo

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: PATATE
Oggi è piovuto da me, non pioveva da una settimana. Le mie patate per fortuna stanno crescendo bene, rimangono poche che devono spuntare(se spunteranno
). Diciamo che da quando le ho messe, intorno al 10 aprile(il terreno allora era abbastanza umido) è piovuto giusto per annaffiarle
non in abbondanza.
Speriamo bene per tutti


Speriamo bene per tutti


CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: PATATE
qui nella mia zona, .. il tempo non promette nulla di buono, continua a far brutto ... e nessuno non ha ancora osato piantare patate ... cè il rischio che marciscono subito.
aspetteremo ancora .... fino a giugno.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: PATATE
Mi dite piu' o meno a che altezza delle piante bisogna rincalzarle?
Scusate ma e' la prima volta che le pianto
Gia' che ci sono, c'e' da fare qualche trattamento preventivo conto parassiti o cose varie?
Ciao e grazie.
Scusate ma e' la prima volta che le pianto

Gia' che ci sono, c'e' da fare qualche trattamento preventivo conto parassiti o cose varie?
Ciao e grazie.
baddy 62- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 29.03.11
Località : Valtellina
Re: PATATE
Penso una 20-30ina di cm sia sufficiente per la rincalzatura. I parassiti più diffusi sono gli affidi verdi, per fortuna da ma è pieno di coccinelle che gli fanno la festa

CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: PATATE
E per la dorifora si interviene solo se si presenta o si fa' qualcosa di preventivo?
baddy 62- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 29.03.11
Località : Valtellina
Re: PATATE
Io il verderame lo do a prescindere dalle infestazioni. Lo faccio a titolo preventivo e diciamo anche per tradizione. Tecnicamente si chiama diserbo di pre-emergenza, come ben spiegato in questo video:baddy 62 ha scritto:E per la dorifora si interviene solo se si presenta o si fa' qualcosa di preventivo?
Il video è dedicato agli agricoltori che fanno produzione estensiva e necessitano quindi di prodotti specifici, per le patate di un semplice orto basta e avanza il classico verderame.
aldoo- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 28.04.13
Re: PATATE
aldoo ha scritto:Io il verderame lo do a prescindere dalle infestazioni. Lo faccio a titolo preventivo e diciamo anche per tradizione. Tecnicamente si chiama diserbo di pre-emergenza, come ben spiegato in questo video:baddy 62 ha scritto:E per la dorifora si interviene solo se si presenta o si fa' qualcosa di preventivo?
Il video è dedicato agli agricoltori che fanno produzione estensiva e necessitano quindi di prodotti specifici, per le patate di un semplice orto basta e avanza il classico verderame.
mah......il diserbo contro le erbe infestanti è una cosa...i funghicidi e gli insetticidi sono un'altra.
il verderame viene dato per evitare malattie da funghi mentre per la dorifora bisogna dare un insetticida alla comparsa dei primi insetti adulti.
ho comunque notato che dando il verderame le dorifore gradiscono meno il gusto delle foglie in quando diventano piu aspre (così mi è stato detto)
azzalini69- utente registrato
- Messaggi : 396
Data d'iscrizione : 12.01.12
Età : 53
Località : caneva (PN)
Re: PATATE
Esatto! Il verderame un tempo si usava un po’ per tutto. Contro la dorifora, contro i parassiti delle viti, per i pomodori, per le piante da frutto, ecc. Era un rimedio universale.azzalini1969 ha scritto:ho comunque notato che dando il verderame le dorifore gradiscono meno il gusto delle foglie in quando diventano piu aspre (così mi è stato detto)
Solo oggi si può disporre di una vasta gamma di prodotti fitosanitari… Ma dalle mie parti tutta questa scienza non trova molta applicazione. Le pompe del verderame vanno ancora per la maggiore.
aldoo- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 28.04.13
Re: PATATE
aldoo ha scritto:Esatto! Il verderame un tempo si usava un po’ per tutto. Contro la dorifora, contro i parassiti delle viti, per i pomodori, per le piante da frutto, ecc. Era un rimedio universale.azzalini1969 ha scritto:ho comunque notato che dando il verderame le dorifore gradiscono meno il gusto delle foglie in quando diventano piu aspre (così mi è stato detto)
Solo oggi si può disporre di una vasta gamma di prodotti fitosanitari… Ma dalle mie parti tutta questa scienza non trova molta applicazione. Le pompe del verderame vanno ancora per la maggiore.
anche qui......ma come dicevo lo scopo principale del verderame è la lotta ai funghi e quindi non è possibile essere sicuri che funzioni al 100% anche come antiparassitario.
azzalini69- utente registrato
- Messaggi : 396
Data d'iscrizione : 12.01.12
Età : 53
Località : caneva (PN)
Re: PATATE
La rincalzatura deve essere progressiva, e si fa in due o tre passate non tutta in una volta, su suoli argillosi è anche meglio non piantare le patate da semente troppo a fonto.
Il verdarame non è l'acqua santa!
La dorifora ci fa il bidè la mattina... provato per esperienza personale.
Mi è anche sembrato di capire che viene usato come diserbante... funziona un po' meno bene dell'acqua però!
Un rimedio ecologico è raccogliere gli insetti ad uno ad uno (fatto in famiglia, non ti passa più), io andrei su un insetticida a basso impatto ambientale che se non sei invaso dagli insetti li tiene a bada.
Il verdarame non è l'acqua santa!
La dorifora ci fa il bidè la mattina... provato per esperienza personale.
Mi è anche sembrato di capire che viene usato come diserbante... funziona un po' meno bene dell'acqua però!
Un rimedio ecologico è raccogliere gli insetti ad uno ad uno (fatto in famiglia, non ti passa più), io andrei su un insetticida a basso impatto ambientale che se non sei invaso dagli insetti li tiene a bada.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: PATATE
Qualcuno di voi ha mai usato il bacillus thuringiensis?
silvano68- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 30.11.10
Età : 54
Località : follina, treviso
Re: PATATE
ferrari-tractor ha scritto:
Il verdarame non è l'acqua santa!
La dorifora ci fa il bidè la mattina... provato per esperienza personale.
Mi è anche sembrato di capire che viene usato come diserbante... funziona un po' meno bene dell'acqua però!
infatti......come dicevo rende le foglie un po meno appetibili dalle dorifore ma se fanno le uova......


un trattamento specifico è d'obbligo......anche perchè faccio sempre sui 2q di patate all'anno e non è il caso di lavorare tanto per niente.....

azzalini69- utente registrato
- Messaggi : 396
Data d'iscrizione : 12.01.12
Età : 53
Località : caneva (PN)
Re: PATATE
Va detto che con tutta questa pioggia il verderame non serve a nulla, slava tutto.
Ho fatto una ricognizione nell'orto, che disastro, il terreno ha assorbito finché ha potuto.
Ora posso solo sperare nel sole, che a quanto pare inizia oggi a farsi rivedere!
Ho fatto una ricognizione nell'orto, che disastro, il terreno ha assorbito finché ha potuto.
Ora posso solo sperare nel sole, che a quanto pare inizia oggi a farsi rivedere!
aldoo- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 28.04.13
patate
Anni fa ho usato sulle patate per la dorifora il bacillus thurigensis aveva molto efficacia all' inizio quando c'erano le uova ma anche sugli adulti dopo poche ore le trovavi morte a terra ,bisognava insistere sul trattamento in caso di pioggia comunque per me rimane un buon prodotto ammesso in agricoltura biologica ,mio padre comunque procedeva con le dorifora come Ferrari tractor.
silvio 61- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 25.12.11
Età : 61
Località : Cantù
Re: PATATE
Grazie silvio 61, se riesco a reperirlo quest' anno lo provo.
silvano68- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 30.11.10
Età : 54
Località : follina, treviso
Re: PATATE
Io di solito "spulcio" pianta per pianta, raccolgo gli adulti e schiaccio con le dita le uova.
Operazione che effettuavo quotidianamente mentre i bimbi andavano in altalena ( di fianco all orto)
Preciso che la coltivazione è uso famiglia, semino circa 15/20 kg di patate.
Ho letto che contro la dorifora funziona l' acqua ove precedentemente fatte macerare le ortiche, qualcuno ha già provato?
Mia nonna la utilizzava sulle piante di fagioli
Operazione che effettuavo quotidianamente mentre i bimbi andavano in altalena ( di fianco all orto)
Preciso che la coltivazione è uso famiglia, semino circa 15/20 kg di patate.
Ho letto che contro la dorifora funziona l' acqua ove precedentemente fatte macerare le ortiche, qualcuno ha già provato?
Mia nonna la utilizzava sulle piante di fagioli
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: PATATE
Ciao a tutti
quest'anno non ho ancora piantato le patate causa pioggia,venerdi ha fatto una grandinata di 45 min che ha disintegrato tutto,sembrava avesse nevicato,quindi mi sa che pianterò il prox we.
dalle mie parti (dove ho la casa in montagna sui 970 mt slm)non si usa rincalzare le piante ma bensì ricoprire tutto il campo con uno strato di foglie di castagno (pianta dominante a quelle altitudini)che verra eliminato insieme alle piante ormai rinsecchite.
felix
quest'anno non ho ancora piantato le patate causa pioggia,venerdi ha fatto una grandinata di 45 min che ha disintegrato tutto,sembrava avesse nevicato,quindi mi sa che pianterò il prox we.
dalle mie parti (dove ho la casa in montagna sui 970 mt slm)non si usa rincalzare le piante ma bensì ricoprire tutto il campo con uno strato di foglie di castagno (pianta dominante a quelle altitudini)che verra eliminato insieme alle piante ormai rinsecchite.
felix
felix66- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 15.03.10
Età : 56
Località : torino
Re: PATATE
In pratica fanno una pacciamatura. Con questa tecnica però si evita solo la crescita delle erbacce. Non può sostituire la rincalzatura.felix66 ha scritto:dalle mie parti (dove ho la casa in montagna sui 970 mt slm)non si usa rincalzare le piante ma bensì ricoprire tutto il campo con uno strato di foglie di castagno (pianta dominante a quelle altitudini)che verra eliminato insieme alle piante ormai rinsecchite.
Dalle mie parti - Valle di Susa - non ho mai visto pacciamare le patate, anche nelle coltivazioni d'alta quota.
aldoo- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 28.04.13
Re: PATATE
allora premetto che era la prima volta che piantavo le patate(se non da bambino con i miei nonni nell'astigiano dove si usa rincalzare le patate)in montagna,la mia casa è nelle valli di Lanzo,e ricordandomi appunto come facevo da bambino,mi è sembrato un pò strano non rincalzare,ma in realtà lo strato di foglie che ho messo (dietro consiglio degli amici del posto)è molto spesso circa 15 cm se non di piu ed oltre ad impedire la crescita delle erbacce permette anche la crescita dei tuberi completamente al buio per evitare la contaminazione del sole,(che è poi quello che evita la rincalzatura)e devo dire che ho raccolto delle patate straordinarie.........certo che quest'anno non so quando farò il raccolto piantandole solo il prox weekend ('aldoo ha scritto:In pratica fanno una pacciamatura. Con questa tecnica però si evita solo la crescita delle erbacce. Non può sostituire la rincalzatura.felix66 ha scritto:dalle mie parti (dove ho la casa in montagna sui 970 mt slm)non si usa rincalzare le piante ma bensì ricoprire tutto il campo con uno strato di foglie di castagno (pianta dominante a quelle altitudini)che verra eliminato insieme alle piante ormai rinsecchite.
Dalle mie parti - Valle di Susa - non ho mai visto pacciamare le patate, anche nelle coltivazioni d'alta quota.

felix
felix66- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 15.03.10
Età : 56
Località : torino
Pagina 3 di 31 • 1, 2, 3, 4 ... 17 ... 31
Pagina 3 di 31
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|