Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 314 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 303 Ospiti :: 4 Motori di ricercaDudum, ferrari-tractor, Gaetano Petrelli, gianca 59, loker, peppe62, saveriogweb, Serginho, Stepmeister, thor1, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Albero caduto su cavi elettrici enel
+6
tottoli livio
wolfmurex
ferrari-tractor
arnaldo
motomix
maxiii
10 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 1
Albero caduto su cavi elettrici enel
Buonasera a tutti, domani in due andremo a tagliare un albero che è caduto da solo, su dei cavi elettrici aerei.
Non è un traliccio d' alta tensione, il cavo è un cavo elettrico unico coperto di gomma nera.
Con le dovute cautele, per non fare danni, quindi tagliandolo poco a poco ed iniziando dove le parti da tagliare liberino il peso dal cavo, qualche buon uomo ha consigli, soprattutto di sicurezza, su come intervenire?
Avendo 3 bimbi, non vorrei rischiare tragedie inutili.
Grazie 1000 anticipatamente.
Ciao Max
Non è un traliccio d' alta tensione, il cavo è un cavo elettrico unico coperto di gomma nera.
Con le dovute cautele, per non fare danni, quindi tagliandolo poco a poco ed iniziando dove le parti da tagliare liberino il peso dal cavo, qualche buon uomo ha consigli, soprattutto di sicurezza, su come intervenire?
Avendo 3 bimbi, non vorrei rischiare tragedie inutili.
Grazie 1000 anticipatamente.
Ciao Max
maxiii- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
per prima cosa interpellerei l'enel della tua zona....con o senza guaina io ci andrei particolarmente cauto!!
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
ormai è un po tardi per darti consigli, ci voleva almeno una foto per valutare la situazione. comunque molta attenzione e se hai solo un minimo dubbio o sospetto lascia stare.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
dimensioni dell'albero?
condizioni di marciume?
tipo di terreno? (impervio, pianeggiante...).
esperienze nell'abbattimento?
condizioni di marciume?
tipo di terreno? (impervio, pianeggiante...).
esperienze nell'abbattimento?
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
Brutta situazione.
Primo perchè se l'albero è tuo sei tenuto a rispondere dei danni, secondo perchè operi col cavo in tensione, di domenica, e senza avvisare l'enel.
Se l'albero si è solo appoggiato al cavo allora legandolo riesci a toglierlo e a farlo scendere in posizione sicura. Sempre che un ramo non sfili il cavo dell'enel.
Di solito per cavi di utenze domestiche basta avvisare e vengono gli operai a sganciare il cavo in modo da fare abbattimenti in sicurezza, una volta finito rimettono loro il cavo a posto.
Primo perchè se l'albero è tuo sei tenuto a rispondere dei danni, secondo perchè operi col cavo in tensione, di domenica, e senza avvisare l'enel.
Se l'albero si è solo appoggiato al cavo allora legandolo riesci a toglierlo e a farlo scendere in posizione sicura. Sempre che un ramo non sfili il cavo dell'enel.
Di solito per cavi di utenze domestiche basta avvisare e vengono gli operai a sganciare il cavo in modo da fare abbattimenti in sicurezza, una volta finito rimettono loro il cavo a posto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
anche qua capitò una cosa simile, ma la caduta era dovuto dal forte vento, e il cavo nudo e di media tensione, segnalammo l'enel dell incidente e quando arrivarono i tecnici staccarono la corrente alla linea e noi velocemente gli liberammo i cavo e il campo da sotto la liea elettrica, dopo loro ricollegarono la linea.
Allora chiama l'assistanza enel e proponiti per dargli una mano a smaltirgli l'albero.
non ti azzardare a farlo senza l'assistenza dei tecnici Enel.
Allora chiama l'assistanza enel e proponiti per dargli una mano a smaltirgli l'albero.
non ti azzardare a farlo senza l'assistenza dei tecnici Enel.
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
condivido i consigli......NON toccare nullla senza avvisare l'enel....il rischio sarebbe enormemente alto....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
a te il cavo potrebbe sembrare isolato....magari invece l'albero ha provocato dei danni o la corrente che puo normalmente essere dispersa troverebbe lell'albero (soprattutto se marcio e umido) un ottimo conduttore verso terra!!!
avvisa l'enel!!!!!!
avvisa l'enel!!!!!!
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
Messaggio ricevuto, grazie infinite. Non mi azzardo a toccarlo.
Operazione annullata, rientro alla base immediato.
Ma che bello avere persone che Ti proteggono.
Il dubbio l' avevo, infatti Vi ho scritto.
Grazie ancora.
Operazione annullata, rientro alla base immediato.

Ma che bello avere persone che Ti proteggono.

Il dubbio l' avevo, infatti Vi ho scritto.
Grazie ancora.
maxiii- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
meglio cosi!!!
la domenica meglio riposare!!!!!!!
facci sapere come va a finire!!!
ciao!!!
la domenica meglio riposare!!!!!!!

facci sapere come va a finire!!!
ciao!!!
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
maxii decisione saggia un cavo in tensione è molto pericoloso si rischia grosso il cavo che tu dici di norma "trasporta"la 380v (non lo farei nemmeno io che per mestiere faccio l'elettricista e spesso per esigenze lavorative lavoro su cavi in tensione )

claudio 81- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 04.01.11
Età : 41
Località : genova
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
fondamentale in questa vita ascoltare uomini che ne sanno più di te (si impara pure)...la cosa mi sembra ovvia, ma spesso succede il contrario.

maxiii- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
vorrei segnalare a tutti gli utenti che quando a terra giace un cavo di corrente di rete, che siano 220 volts o che siano 1000 volts, NON bisogna assolutamente avvicinarsi, in casi che sono successi con cavi di alta tensione a più di venti metri ti fulmina, la corrente si irradia anche in superfice.
pochi anni fa c'è stato un caso analogo qui in puglia, dove un traliccio di alta tensione faceva un forte ronzio due pecore che stavano a brucando l'erba sono rimaste fulminate, il pastore si avvicina per vedere cosa era successo e con tutto i scarponi di gomma senti una forte fibrillazione alle gambe e fece un grosso salto all'indietro salvandosi, la causa era un isolatore che scaricava sul traliccio e di conseguenza a massa.
Quindi fate attenzione
pochi anni fa c'è stato un caso analogo qui in puglia, dove un traliccio di alta tensione faceva un forte ronzio due pecore che stavano a brucando l'erba sono rimaste fulminate, il pastore si avvicina per vedere cosa era successo e con tutto i scarponi di gomma senti una forte fibrillazione alle gambe e fece un grosso salto all'indietro salvandosi, la causa era un isolatore che scaricava sul traliccio e di conseguenza a massa.
Quindi fate attenzione
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
per favore rimaniamo in argomento. qui non c'è nessun cavo di corrente giacente a terra. parliamo di cavi aerei. graziewolfmurex ha scritto:vorrei segnalare a tutti gli utenti che quando a terra giace un cavo di corrente di rete, che siano 220 volts o che siano 1000 volts, NON bisogna assolutamente avvicinarsi, in casi che sono successi con cavi di alta tensione a più di venti metri ti fulmina, la corrente si irradia anche in superfice.
pochi anni fa c'è stato un caso analogo qui in puglia, dove un traliccio di alta tensione faceva un forte ronzio due pecore che stavano a brucando l'erba sono rimaste fulminate, il pastore si avvicina per vedere cosa era successo e con tutto i scarponi di gomma senti una forte fibrillazione alle gambe e fece un grosso salto all'indietro salvandosi, la causa era un isolatore che scaricava sul traliccio e di conseguenza a massa.
Quindi fate attenzione
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Albero appoggiato a cavi enel bassa tensione
Ciao a tutti,
Premetto che ho già informato enel della cosa ma in un anno non sono intervenuti.
In pratica ho una robinia di circa 25 cm lunga 15 mt sradicata e appoggiata con la cima su una linea in bassa tensione enel.
La linea è composta da un trefolo supportato da una corda in acciaio. Ieri volevo toglierla ma alla fine ho lasciato perdere.
Pensavo di tagliarla a metà e far cadere la parte appoggiata alla linea. Dite si possa fare?
La pianta è caduta verso monte su una riva ( per questo riesco a tagliarla a metà senza problemi)
Fausto
Premetto che ho già informato enel della cosa ma in un anno non sono intervenuti.
In pratica ho una robinia di circa 25 cm lunga 15 mt sradicata e appoggiata con la cima su una linea in bassa tensione enel.
La linea è composta da un trefolo supportato da una corda in acciaio. Ieri volevo toglierla ma alla fine ho lasciato perdere.
Pensavo di tagliarla a metà e far cadere la parte appoggiata alla linea. Dite si possa fare?
La pianta è caduta verso monte su una riva ( per questo riesco a tagliarla a metà senza problemi)
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 580
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: Albero caduto su cavi elettrici enel
penso tu stia parlando di quei cavetti in acciaio che sorreggono anche le piccole linee con pali di legno della telecom? circa 5 mm il diametro ?
se sono quelli io , quando ero agli inizi, li usavo per tirare piante con il motocoltivatore.
è assai improbabile che si possa spezzare.controlla che non ci siano dei rami che si possano accavallare al filo, sennò poi sì che diventa un problema....
se sono quelli io , quando ero agli inizi, li usavo per tirare piante con il motocoltivatore.
è assai improbabile che si possa spezzare.controlla che non ci siano dei rami che si possano accavallare al filo, sennò poi sì che diventa un problema....
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella

» Sicurezza potatura sotto cavi elettrici
» Normativa taglio alberi per servitù elettrodotto
» kawasaki th 48 cavi start stop
» Normativa taglio alberi per servitù elettrodotto
» kawasaki th 48 cavi start stop
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|