Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 297 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 286 Ospiti :: 3 Motori di ricercaandry287, belfagort, entoni, Fast 34, Febo, ferrari-tractor, Marco8, miky_dj, onlysea78, Stepmeister, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
legna per forni
+13
peppone
Don Camillo
loker
arnaldo
beppe65
Astor97
tottoli livio
maxi
Checus
fubiano
nevlei
Robinia
ferrari-tractor
17 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
legna per forni
Qui si parla dei tipi di legna, e loro pezzatura, che usiamo per il forno a legna.
Comincio io: forno in refrattario, non piccolo ma non grande (ci stanno bene 6 pizze).
Tipi di legna: prevalentemente castagno (perchè ho quello
) ma visto che scoppietta viene usato per portare il forno in temperatura.
Una volta caldo, per mantenere il fuoco uso altre essenze (robinia, cigliegio tipicamente).
Pezzature da stufa (30-40cm e diametri max 10 cm).
Visto che nel forno si cucina, sono da evitarsi legni scadenti (odori), resinosi tipo pino ed abete, e trattati (frutteti o peggio legno da opera con tracce di vernice).
PS: Il nonno diceva che per fare il pane buono, alla fine si metteva un ramo di ginepro (secco, non verde).
Ora il ginepro è protetto perchè sta sparendo (almeno da me) quindi evitate di prelevare piante vive.
Comincio io: forno in refrattario, non piccolo ma non grande (ci stanno bene 6 pizze).
Tipi di legna: prevalentemente castagno (perchè ho quello

Una volta caldo, per mantenere il fuoco uso altre essenze (robinia, cigliegio tipicamente).
Pezzature da stufa (30-40cm e diametri max 10 cm).
Visto che nel forno si cucina, sono da evitarsi legni scadenti (odori), resinosi tipo pino ed abete, e trattati (frutteti o peggio legno da opera con tracce di vernice).
PS: Il nonno diceva che per fare il pane buono, alla fine si metteva un ramo di ginepro (secco, non verde).
Ora il ginepro è protetto perchè sta sparendo (almeno da me) quindi evitate di prelevare piante vive.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: legna per forni
Mi piace questo argomento!
Anche io ho il forno in mattoni refrattari fatto da mio nonno....l'accensione avviene con le fascine (ecco perchè raccolgo tutto quanto quando faccio legna
) e mano a mano aggiungo i legni grossi, generalmente robinia,ma anche castagno.Per capire se la temperatura è giusta si lancia una pugno di farina,se questa diventa dorata la temperatura è ok,se invece si brucia,ed emana il caratteristico odore è troppo alta....molti lo fanno con il foglio di giornale ma a me non piace....
..ci possono stare 4 pizze,ma poi viene usato anche per pane dolci ecc ecc...tutto di più per riunire la famiglia!










Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: legna per forni
noi x fare la pizza usiamo il frassino , il nocciolo, l' ontano, anche il pioppo va bene è tutta legna che non scoppieta....il massimo è l'erica,se si riesce ad averne è meglio del carbone
nevlei- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 23.12.11
Età : 59
Località : rossiglione GE
Re: legna per forni
Anche io uso fascine per portare il forno in temperatura di solito sono di rovere quando è bello bianco aggiungo ancora un pò di legna per stabilizzare la temperatura e poi quando inforno uno spezzone di tronchetto per mantenere la temperatura e per avere la luce necessaria al controllo della cottura cuocio :pizze focaccia col formaggio farinata ho provato varie volte a fare il pane ma è sempre stato un fallimento .
anche io quando ce l'ho uso un tronchetto di ginepro per aromatizzare, a dir il vero questo lo faccio di più nel barbe.
anche io quando ce l'ho uso un tronchetto di ginepro per aromatizzare, a dir il vero questo lo faccio di più nel barbe.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: legna per forni
Fascine rigorosamente di ulivo, poi legno per lo più ulivo, ma anche quercia
Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: legna per forni






maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: legna per forni
Io le ho sempre viste di metallo le pale che dici tu, si qualche cosa di antico la ho vista ma decorativa del forno stesso per l'utilizzo metallo
Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: legna per forni
ragazzi....rimaniamo in argomento per favore grazie.....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: legna per forni
fubiano ha scritto:Anche io uso fascine per portare il forno in temperatura di solito sono di rovere quando è bello bianco aggiungo ancora un pò di legna per stabilizzare la temperatura e poi quando inforno uno spezzone di tronchetto per mantenere la temperatura e per avere la luce necessaria al controllo della cottura cuocio :pizze focaccia col formaggio farinata ho provato varie volte a fare il pane ma è sempre stato un fallimento .
anche io quando ce l'ho uso un tronchetto di ginepro per aromatizzare, a dir il vero questo lo faccio di più nel barbe.
Ciao Fubiano volevo sapere come mai con il pane è un fallimento si brucia subito? Cercavo di capire se era problema di cottura o di impasto?
Astor97- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 17.12.10
Età : 55
Località : Parma - Provincia
Re: legna per forni
.....................Checus ha scritto:Io le ho sempre viste di metallo le pale che dici tu, si qualche cosa di antico la ho vista ma decorativa del forno stesso per l'utilizzo metallo






maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: legna per forni
Rimaniamo in argomento, please...

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: legna per forni
Nella mia zona le pizzerie o rosticcerie che hanno forni a legna attualmente usano il faggio, anticamente, una volta quasi ogni casa aveva un forno, usavano carpino o frassino.
Anche le pale per il pane, che erano strette e lunghe, venivano costruite con il faggio.
Anche le pale per il pane, che erano strette e lunghe, venivano costruite con il faggio.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: legna per forni
Salve io ho un forno moderno in metallo con piano cottura refrattario separato dalla camera di combusione. Solitamente uso ulivo, acacia e mandorlo. Inotre dato che ho abbondanza di mandorle uso anche il loro guscio che fa una fiamma molto forte, quindi viene aggiunto con molta attenzione e mai in abbondanza.
Vorrei sapere se faccio bene o ci sono controindicazioni sulla legna o sui gusci di mandorle.
Vorrei sapere se faccio bene o ci sono controindicazioni sulla legna o sui gusci di mandorle.
Re: legna per forni
Anche dalle mie parti, la legna che va per la maggiore nei forni è il faggio.
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: legna per forni
Astor97 ha scritto:fubiano ha scritto:Anche io uso fascine per portare il forno in temperatura di solito sono di rovere quando è bello bianco aggiungo ancora un pò di legna per stabilizzare la temperatura e poi quando inforno uno spezzone di tronchetto per mantenere la temperatura e per avere la luce necessaria al controllo della cottura cuocio :pizze focaccia col formaggio farinata ho provato varie volte a fare il pane ma è sempre stato un fallimento .
anche io quando ce l'ho uso un tronchetto di ginepro per aromatizzare, a dir il vero questo lo faccio di più nel barbe.
Ciao Fubiano volevo sapere come mai con il pane è un fallimento si brucia subito? Cercavo di capire se era problema di cottura o di impasto?
Penso sia questione di impasto ho provato vari modi . Crescente , lievitazione più o meno lunga ecc il pane appena sfornato è bello e fragrante ma basta che si raffreddi diventava duro come una pietra e per questo ho rinunciato ma con i consigli giusti potrei riprovare, grazie per i consigli.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: legna per forni
fubiano ha scritto:Astor97 ha scritto:fubiano ha scritto:Anche io uso fascine per portare il forno in temperatura di solito sono di rovere quando è bello bianco aggiungo ancora un pò di legna per stabilizzare la temperatura e poi quando inforno uno spezzone di tronchetto per mantenere la temperatura e per avere la luce necessaria al controllo della cottura cuocio :pizze focaccia col formaggio farinata ho provato varie volte a fare il pane ma è sempre stato un fallimento .
anche io quando ce l'ho uso un tronchetto di ginepro per aromatizzare, a dir il vero questo lo faccio di più nel barbe.
Ciao Fubiano volevo sapere come mai con il pane è un fallimento si brucia subito? Cercavo di capire se era problema di cottura o di impasto?
Penso sia questione di impasto ho provato vari modi . Crescente , lievitazione più o meno lunga ecc il pane appena sfornato è bello e fragrante ma basta che si raffreddi diventava duro come una pietra e per questo ho rinunciato ma con i consigli giusti potrei riprovare, grazie per i consigli.
fubiano...che cosa ha scritto pochi post sopra beppe65...?

rimaniamo in argomento, ragazzi, altrimenti si chiude il topic.
grazie
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: legna per forni
Posso bruciare legno di cipresso in un forno a camere separate?
Nuoce alla salute?
Rovina la canna fumaria?
Di solito brucio ulivo ma mio zio mi ha regalato circa 20kg di questo legno tagliato da poco e non so se usarlo o meno.
Nuoce alla salute?
Rovina la canna fumaria?
Di solito brucio ulivo ma mio zio mi ha regalato circa 20kg di questo legno tagliato da poco e non so se usarlo o meno.
Cipresso per forno
Il cipresso è resinoso, quindi alle canne bene non fa. Ma per una quantità talmente esigua come venti chili non penso che possa causarti dei problemi. In ogni caso lo lascerei prima essiccare.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: legna per forni
grazie per la risposta, sapete se puo' far male alla salute cucinare il pane con legna resinosa? Il mio forno è a camere separate
Re: legna per forni
A me è sempre stata sconsigliata legna resinosa per il forno e per il barbeque, perchè la combustione rilascia sostanze che sono tossiche. Questo capita, per altri motivi, col legno di fico (che da peraltro un gusto sgradevole).
In definitiva, se andiamo ben a vedere, la combustione che possiamo avere in un forno a legna o un barbeque rilascia molte più sostanze incombuste e pericolose per la salute della cottura a gas, indipendentemente dal tipo di legna.
Non per questo dobbiamo privarci di qualche piacere, ogni tanto.
In definitiva, se andiamo ben a vedere, la combustione che possiamo avere in un forno a legna o un barbeque rilascia molte più sostanze incombuste e pericolose per la salute della cottura a gas, indipendentemente dal tipo di legna.
Non per questo dobbiamo privarci di qualche piacere, ogni tanto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: legna per forni
20 kg sono una quantità minima che non penso faccia alcun che ne alla cappa ne alla salute.
E' come se uno che non ha mai fumato in vita sua fa un tiro di sigaretta...
E' come se uno che non ha mai fumato in vita sua fa un tiro di sigaretta...
frabonovox- utente registrato
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 06.11.10
Età : 46
Località : Garfagnana
Re: legna per forni
Non ne farei una questione di quantità, bensì di tipo.
Ci sono delle essenze non adatte per motivi ben precisi alla cottura di alimenti?
Allora sconsigliamo di usarle.
Poi ognuno decida da sé come meglio agire.
Ci sono delle essenze non adatte per motivi ben precisi alla cottura di alimenti?
Allora sconsigliamo di usarle.
Poi ognuno decida da sé come meglio agire.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: legna per forni
ferrari-tractor ha scritto:A me è sempre stata sconsigliata legna resinosa per il forno e per il barbeque, perchè la combustione rilascia sostanze che sono tossiche. Questo capita, per altri motivi, col legno di fico (che da peraltro un gusto sgradevole).
Buonasera, poco tempo fa abbiamo tagliato tre piante di cachi e i rami li abbiamo tenuti con l'intenzione di fare delle fascine da bruciare nel forno che abbiamo intenzione di acquistare il prossimo anno. Volevo chiedere se questa essenza rientra in quelle che si possono tenere in considerazione oppure viene sconsigliata per i motivi citati da Ferrari-tractor.

cetrone- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 23
Località : Svizzera Italiana
Re: legna per forni
Ciao cetrone, di alberi di kaki ne avrò una ventina (tra kaki, kaki-mela e kaki vaniglia) e li poto regolarmente per tenerli bassi e migliorarne la produzione...ma pessima legna...non mi sognerei mai di fare della risulta della potatura un uso diverso dall'incenerimento in loco o, previa triturazione, di materiale per il compost...altro che forno o barbecue
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: legna per forni
non ho esperienza col cachi per il forno... le fascine di cachi le uso per accendere la stufa, per fare quello vanno bene
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|