Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa cubalibre46 Oggi alle 11:20 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Oggi alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298322 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 132 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 128 Ospiti :: 2 Motori di ricercacapantonio, cubalibre46, manhaus71, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
+10
peppone
Dominik
Clandestino
romy62
baloo
angelo73
agricola
wolfmurex
piccolo boscaiolo
mangusta
14 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
buongiorno forumisti e amici,
queste motoseghe di origine cinese AMA-ALPINA-FIABA ecc da potatura mi stanno dando non pochi problemi!!
il problema principale e che non si trova una giusta regolazione e molte volte si accellerano a minimo poi si spengono hanno problemi di aria secondo me... ma da dove??!! i tubi sono integri, collettore ok, provo a cambiare carburatore ma con scarsi risultati... vorrei qualche consiglio sui problemi riscontrati da voi e risolti
grazie a tutti
queste motoseghe di origine cinese AMA-ALPINA-FIABA ecc da potatura mi stanno dando non pochi problemi!!


grazie a tutti
mangusta- ex moderatori
- Messaggi : 219
Data d'iscrizione : 02.03.11
Età : 32
Località : Benevento
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
metti il walbro e cambia i paraoli di banco vedrai che risolvi ( 99% cmq e' il carburatore)
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
purtroppo la maggior parte delle cinesine montano carburatori che danno un sacco di problemi, sono marcati con nomi strani tipo: topsun, walbao, ecc....
le migliori come carburatori cinesi sono ruiXing che è una ditta che copia perfettamente le giapponesi Walbro e i carburatori Kehin "forse sarà una ex licenziaria".
ritornando all'argomento la maggior parte dei carburatori cinesi montano come membrana lato pompa una pellicola, si proprio una pellicola dello stesso materiale delle pellicole fotografiche, che putroppo sono un pò rigide a confronto di una membrana in gomma.
questi carburatori usano materiali di qualità scadenti , un' altra origine di problemi è la valvolina antisvuotamento (di ottone-gomma) che serve per non aspirare l'aria durante l'uso del primer che spesso il microdischetto in gomma si gonfia e si inceppa nella sede di ottone generando irregolarità, dando origine a un sacco di problemi e parolacce.
prova a cambiare le membrane che in alcuni casi a dato dei buoni risultati, altrimenti monta carburatori Walbro
le migliori come carburatori cinesi sono ruiXing che è una ditta che copia perfettamente le giapponesi Walbro e i carburatori Kehin "forse sarà una ex licenziaria".
ritornando all'argomento la maggior parte dei carburatori cinesi montano come membrana lato pompa una pellicola, si proprio una pellicola dello stesso materiale delle pellicole fotografiche, che putroppo sono un pò rigide a confronto di una membrana in gomma.
questi carburatori usano materiali di qualità scadenti , un' altra origine di problemi è la valvolina antisvuotamento (di ottone-gomma) che serve per non aspirare l'aria durante l'uso del primer che spesso il microdischetto in gomma si gonfia e si inceppa nella sede di ottone generando irregolarità, dando origine a un sacco di problemi e parolacce.
prova a cambiare le membrane che in alcuni casi a dato dei buoni risultati, altrimenti monta carburatori Walbro
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
ma per le motoseghe ama il carburatore montato dalla ditta è già originale WALBRO!
Mi è capitato che il tubicino di depressione nn era perfettamente unito e c'era una perdita d'aria...sono riuscito a metterla a posto sigillando la giunzone!
Mi è capitato che il tubicino di depressione nn era perfettamente unito e c'era una perdita d'aria...sono riuscito a metterla a posto sigillando la giunzone!
agricola- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 07.03.11
Età : 34
Località : Palo del Colle
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
Salve, posto anche qui la mia richiesta; avendo risolto il problema dell'olio catena, ora ho un'altro piccolo problema con la mia TH25.10 della AMA. Come motosega per l'uso che ne faccio, va benissimo, ma ho notato che da tappo della miscela perde, ho provato a pulire la sede ed a serrare piu' forte il tappo, ma nulla, tende sempre a fare la "colatina", possibile secondo voi mettere un oring al tappo? Avete soluzioni? Grazie per l'aiuto.
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
un o ring se basta a fare battuta va bene l'ho usato anche io sulla hokkaido di mio padre... sulla stihl 028 invece ho dovuto fare una guarnizione con una camera d'aria e forbici.... oppure meglio ancora se trovi qualcosa di simile come ricambio...
buon lavoro...
buon lavoro...
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
Grazie per il consiglio, appena ho tempo cerco nella cassetta degli O-ring uno che possa andare bene e vi faccio sapere
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
motosega impazzita ..
bungiorno a tutti ..
mi hanno "regalato" questa motosega , più per divertimento che per lavoro si intende.
sicuramente penso che sia con gli occhi a mandorla...
il problema è che il numero dei giri è incostante , accelera da sola, ruotandola diminuisce a volte spegnedosi completamente.
premesso che non la utilizzi per lavoro , ma per capire come sono costruite, sono arrivato a smontare parzialmente , poi mi sono fermato per fare danni.
il tubi del carburatore sono intatti , il collettore integro ... che cosa potrebbe essere ?
sono riuscito a togliere anche il manico con relativo collettore - carburatore ma purtroppo le batterie della macchina mi hanno abandonato..
se volessi smontarla completamente ? l'ultima carcassa in plastica sarà saldata in modo da non aprirla ?
l'unica foto che doveva venire bene...
si vede il pistone con un bel grippone ..
grazie a tutti

ps.. perchè mi vengono le foto tagliate ??

mi hanno "regalato" questa motosega , più per divertimento che per lavoro si intende.
sicuramente penso che sia con gli occhi a mandorla...
il problema è che il numero dei giri è incostante , accelera da sola, ruotandola diminuisce a volte spegnedosi completamente.
premesso che non la utilizzi per lavoro , ma per capire come sono costruite, sono arrivato a smontare parzialmente , poi mi sono fermato per fare danni.
il tubi del carburatore sono intatti , il collettore integro ... che cosa potrebbe essere ?
sono riuscito a togliere anche il manico con relativo collettore - carburatore ma purtroppo le batterie della macchina mi hanno abandonato..
se volessi smontarla completamente ? l'ultima carcassa in plastica sarà saldata in modo da non aprirla ?
l'unica foto che doveva venire bene...

grazie a tutti

ps.. perchè mi vengono le foto tagliate ??

Ultima modifica di peppone il Dom Apr 15, 2012 5:43 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
romy62- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 06.11.10
variazione di giri improvvise
E' uguale identica alla mia ed'ha il solito problema della mia......solo che ultimamente la mia, a motore caldo non si accendeva piu'.
Ti dico cio' che ho fatto io:
sostituito il filtro benzina e tutti i tubetti della benzina modificando l'andata e il ritorno al primer, mettendoci due tubetti infilati direttamente nel portagomma del carburatore.
Sostituito il primer.
Cambiato i 2 paraoli dell'albero motore e i 2 cuscinetti di banco.
Sostituito la fascia elastica del pistone e pulito lo stesso alla belle e meglio.
Cambiato il carburatore (che era gia Walbro) con uno nuovo identico.
Sigillato con pasta da guarnizioni l'accoppiamento cilindro-collettore, collettore carburatore, con l'aggiunta di un tubetto in ferro piccolo, per il piccolo foro presente sul carburatore/collettore/cilindro.
Sostituito sfiato serbatoio...(quello subito sopra il serbatoio).
In pratica è stata smontata pezzo per pezzo e rimontata con pezzi di ricambio da un'altra motosega che il proprietario ha riportato al meccanico.......(oserei dire seminuova).
Le parti in plastica sono un pezzo unico......cioe', quando hai smontato tutto lo smontabile, ti viene via tutto il blocco motore-banco......è piu' facile a farsi che a spiegarlo.
Dopo tutto questo, mi sento di dire che va abbastanza bene a motore freddo.......ma a caldo tende sempre ad'avere il minimo ballerino e sono arrivato alla conclusione che.........essendo il corpo motore molto vicino al serbatoio benzina, lo stesso riscalda in maniera eccessiva la benzina (a volte addirittura la benzina bolliva all'interno del serbatoio) creando pressioni anomale all'interno del carburatore........infatti, se tengo il tappo della benzina leggermente "svitato" anche il minimo si stabilizza in maniera "quasi" decente......ossia si puo' usare la mts.
L'ho fatto come passatempo ma se dovessi consigliare di fare tutti questi lavori a una macchina che non vale neppure 10 euro........ti direi di lasciar perdere perche' se tu dovessi comprare tutti questi pezzi, spenderesti meno a prenderne un'altra da 70 euro....visto che il web è pieno di queste ciofeghe.
Buon lavoro.
Cordialita'.
Ti dico cio' che ho fatto io:
sostituito il filtro benzina e tutti i tubetti della benzina modificando l'andata e il ritorno al primer, mettendoci due tubetti infilati direttamente nel portagomma del carburatore.
Sostituito il primer.
Cambiato i 2 paraoli dell'albero motore e i 2 cuscinetti di banco.
Sostituito la fascia elastica del pistone e pulito lo stesso alla belle e meglio.
Cambiato il carburatore (che era gia Walbro) con uno nuovo identico.
Sigillato con pasta da guarnizioni l'accoppiamento cilindro-collettore, collettore carburatore, con l'aggiunta di un tubetto in ferro piccolo, per il piccolo foro presente sul carburatore/collettore/cilindro.
Sostituito sfiato serbatoio...(quello subito sopra il serbatoio).
In pratica è stata smontata pezzo per pezzo e rimontata con pezzi di ricambio da un'altra motosega che il proprietario ha riportato al meccanico.......(oserei dire seminuova).
Le parti in plastica sono un pezzo unico......cioe', quando hai smontato tutto lo smontabile, ti viene via tutto il blocco motore-banco......è piu' facile a farsi che a spiegarlo.
Dopo tutto questo, mi sento di dire che va abbastanza bene a motore freddo.......ma a caldo tende sempre ad'avere il minimo ballerino e sono arrivato alla conclusione che.........essendo il corpo motore molto vicino al serbatoio benzina, lo stesso riscalda in maniera eccessiva la benzina (a volte addirittura la benzina bolliva all'interno del serbatoio) creando pressioni anomale all'interno del carburatore........infatti, se tengo il tappo della benzina leggermente "svitato" anche il minimo si stabilizza in maniera "quasi" decente......ossia si puo' usare la mts.
L'ho fatto come passatempo ma se dovessi consigliare di fare tutti questi lavori a una macchina che non vale neppure 10 euro........ti direi di lasciar perdere perche' se tu dovessi comprare tutti questi pezzi, spenderesti meno a prenderne un'altra da 70 euro....visto che il web è pieno di queste ciofeghe.
Buon lavoro.
Cordialita'.
Clandestino- utente registrato
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 26.02.12
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
Clandestino ha scritto:L'ho fatto come passatempo ma se dovessi consigliare di fare tutti questi lavori a una macchina che non vale neppure 10 euro........ti direi di lasciar perdere perche' se tu dovessi comprare tutti questi pezzi, spenderesti meno a prenderne un'altra da 70 euro....visto che il web è pieno di queste ciofeghe.
giusto apparte la benzina surriscaldata penzo che possa essere il gruppotermico(dato il pessimo è scadente materiale usato) dalle foto il pistone non è messo molto bene potresti smontare il cilindro per controllare il tutto meglio,questa è la mia opinione ma aspettiamo pareri più autorevoli

Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
scusami dominik...ma dove lo vedi il pistone nelle foto?dominik ha scritto:dalle foto il pistone non è messo molto bene

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re
peppone ha scritto:scusami dominik...ma dove lo vedi il pistone nelle foto?dominik ha scritto:dalle foto il pistone non è messo molto bene![]()
si....è quello che stavo cercando di capire anch'io....
Clandestino- utente registrato
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 26.02.12
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
peppone ha scritto:scusami dominik...ma dove lo vedi il pistone nelle foto?dominik ha scritto:dalle foto il pistone non è messo molto bene![]()
ci stava la foto del pistone visto dal foro della marmitta appena inserito il post ma anch'io vedo che la foto non c'è più

Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
a parte il pistone fantasma...anni fa' mi ero imbattuto pure io in una macchina come questa..con le stesse problematiche..vuoti,difficollta' nella messa in moto da' caldo,e impossibilita' di carburarla....dopo averla aperta completamente,sostituito paraoli,membrane,pulito filtri (il gruppo termico era praticamente nuovo)...alla fine ho' rinunciato...nessun miglioramento di nessun genere

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
io non l' ho vista.dominik ha scritto:peppone ha scritto:scusami dominik...ma dove lo vedi il pistone nelle foto?dominik ha scritto:dalle foto il pistone non è messo molto bene![]()
ci stava la foto del pistone visto dal foro della marmitta appena inserito il post ma anch'io vedo che la foto non c'è più
eppure le foto le ho sistemate io perchè romy62 aveva avuto dei problemi con il caricamento delle immagini...
comunque per rimenere sulle foto: romy62 ti appaiono tagliate perchè non le hai ridimensionate prima di caricarle

fine OT
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re
Il problema in queste macchine è che non riesci in alcun modo a capire dove è il guasto.....
La mia ora va discretamente (e vorrei vedere) ma se dovessi dire dove era il problema....non saprei cosa dire..
Ho provato a sigillare tutto quello che era sigillabile con siliconi e prodotti vari, addirittura le sedi dei paraoli, specialmente quello che ha l'anello-sede in ferro, riempiendo tutto con il sigillante....
La fascia elastica (in realta' ho sotituito anche il pistone) ma non il cilindro perche' non mi tornava l'alloggiamento del terzo foro sul cilindro.
Bho......non so........forse il cilindro che essendo di qualita' scadente, con il calore si ovalizza ???....
Forse la benzina che ripeto, alcune volte aprendo il serbatoio la benzina bolliva ....(come quando si butta giu' la pasta).....che fa pressioni anomale....???...
Qualche presa d'aria, non so dove, che crea tutti questi problemi...???...
Il carburatore walbro.....ma era un walbro pure il mio ed'era messo abbastanza bene........
Il collettore di gomma l'ho spulciato millimetro per millimetro per vedere se era crepato da qualche parte......invece è perfetto.....
e allora.......come mai danno questi problemi...???....
Se qualcuno è piu' ferrato di me (e ce ne sono tanti di sicuro)....parli e ci dica come fare....
Cordialita'.
La mia ora va discretamente (e vorrei vedere) ma se dovessi dire dove era il problema....non saprei cosa dire..
Ho provato a sigillare tutto quello che era sigillabile con siliconi e prodotti vari, addirittura le sedi dei paraoli, specialmente quello che ha l'anello-sede in ferro, riempiendo tutto con il sigillante....
La fascia elastica (in realta' ho sotituito anche il pistone) ma non il cilindro perche' non mi tornava l'alloggiamento del terzo foro sul cilindro.
Bho......non so........forse il cilindro che essendo di qualita' scadente, con il calore si ovalizza ???....
Forse la benzina che ripeto, alcune volte aprendo il serbatoio la benzina bolliva ....(come quando si butta giu' la pasta).....che fa pressioni anomale....???...
Qualche presa d'aria, non so dove, che crea tutti questi problemi...???...
Il carburatore walbro.....ma era un walbro pure il mio ed'era messo abbastanza bene........
Il collettore di gomma l'ho spulciato millimetro per millimetro per vedere se era crepato da qualche parte......invece è perfetto.....
e allora.......come mai danno questi problemi...???....
Se qualcuno è piu' ferrato di me (e ce ne sono tanti di sicuro)....parli e ci dica come fare....
Cordialita'.
Clandestino- utente registrato
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 26.02.12
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
allora amici, queste motoseghe cinesi, specialmente quelle che vengono spacciate per Stihl, come avete già detto danno molte noie, problemi con i tubi, manicotti, antivibranti e i paraoli dato che le gomme utilizzate sono derivati dai rifiuti gommosi, carburatori costruiti in modo troppo economico, bobine che spesso a caldo si impigriscono. Non bisogna dimenticare che anche alcune lavorazioni sull'alluminio fanno pietà, così anche il rivestimento al nichel silicio del cilindro che ha uno spessore sottilissimo.
tutto sommato sono motoseghe che valgono meno di quanto costano.
in quest'ultimo dilemma la motosega in questione ha il problema che inclinandola su un lato o nell'altro (dx o sx) si accelera o rallenta, si è accennato del pistone messo male.
Ebbene il problema è in quest'ultimo, come ho accenato prima le lavorazioni sull'alluminio sono scadenti, se misurate un cilindro nuovo risulterà già ovale, aggiungete un inizio di grippaggio, quindi un ulteriore diminuizione di compressione, il pistone in questi casi gioca nel cilindro dove nella spostamento scopre in più o in meno il lato grippato aumentandoil passaggio dei gas combusti nella camera di manovella alterando il rapporto aria/benzina.
Spero di essere stato chiaro.
scusate se sono stato un pò lungo
tutto sommato sono motoseghe che valgono meno di quanto costano.
in quest'ultimo dilemma la motosega in questione ha il problema che inclinandola su un lato o nell'altro (dx o sx) si accelera o rallenta, si è accennato del pistone messo male.
Ebbene il problema è in quest'ultimo, come ho accenato prima le lavorazioni sull'alluminio sono scadenti, se misurate un cilindro nuovo risulterà già ovale, aggiungete un inizio di grippaggio, quindi un ulteriore diminuizione di compressione, il pistone in questi casi gioca nel cilindro dove nella spostamento scopre in più o in meno il lato grippato aumentandoil passaggio dei gas combusti nella camera di manovella alterando il rapporto aria/benzina.
Spero di essere stato chiaro.
scusate se sono stato un pò lungo
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re
sempre in argomento di ciofeghe cinesi....
secondo voi, la bobina e relativo cavetto che va alla candela puo' dare problemi di minimo ballerino..???
Cordialita'.
secondo voi, la bobina e relativo cavetto che va alla candela puo' dare problemi di minimo ballerino..???
Cordialita'.
Clandestino- utente registrato
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 26.02.12
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
sicuramente sì.Clandestino ha scritto:sempre in argomento di ciofeghe cinesi....
secondo voi, la bobina e relativo cavetto che va alla candela puo' dare problemi di minimo ballerino..???
Cordialita'.
e non solo a quello...anche all'accensione o all'utilizzo a pieno regime.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re
peppone ha scritto:sicuramente sì.Clandestino ha scritto:sempre in argomento di ciofeghe cinesi....
secondo voi, la bobina e relativo cavetto che va alla candela puo' dare problemi di minimo ballerino..???
Cordialita'.
e non solo a quello...anche all'accensione o all'utilizzo a pieno regime.
Bene, visto che da qualche parte dovrei avere anche quello.......lo cambio.
Grazie peppone.
Cordialita'.
Clandestino- utente registrato
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 26.02.12
re
buongiorno !
ringrazio tutti per la tempestività delle risposte , andiamo per gradi ..
ho ridimensionato le foto al formato 800 x 600 per poterle caricare , ma il risultato è quello che vedete ..
effettivamente avevo posato le foto del pistone e mi ripropongo di rimetterle quando sarò in grado di farlo senza perdere delle ore..
come anticipato , lo faccio per puro divertimento e per capire la "natura" delle cose , se riuscirò a farla funzionare decentemente sarà una soddisfazione altrimenti amen.
la prox volta procedo allo smontaggio completo e poi poso le foto se di interesse comune, effettivamente smontando ti accorgi che la qualità ....
grazie ancora a tutti e buona giornata
ringrazio tutti per la tempestività delle risposte , andiamo per gradi ..
ho ridimensionato le foto al formato 800 x 600 per poterle caricare , ma il risultato è quello che vedete ..
effettivamente avevo posato le foto del pistone e mi ripropongo di rimetterle quando sarò in grado di farlo senza perdere delle ore..
come anticipato , lo faccio per puro divertimento e per capire la "natura" delle cose , se riuscirò a farla funzionare decentemente sarà una soddisfazione altrimenti amen.
la prox volta procedo allo smontaggio completo e poi poso le foto se di interesse comune, effettivamente smontando ti accorgi che la qualità ....
grazie ancora a tutti e buona giornata
romy62- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 06.11.10
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
Ciao a tutti!
premetto che non ho visto foto del pistone, ecc... riguardanti lo smontaggio e ho letto un pò in qua e là per entrare in argomento, alquanto ostico per queste macchinette; adesso dico la mia.
il problema cronico di queste mts da potatura (cambio repentino di carburazione) a mio avviso non credo sia tanto una stretta o l'ovalizzazione del cilindro, ecc... ho visto motori girare belli rotondi pur presentando usure meccaniche al di sopra (abbondantemente) delle raccomandazioni delle schede tecniche.
Uno dei principali problemi, secondo me, risiede nella non perfetta planarità delle lavorazioni (si evince anche ad occhio, senza smontare e misurare niente e i cinesi lo sanno) l'accoppiamento del gruppo cilindro basamento, carter pompa è fatto da una spruzzata di una specie di poliuretano espanso misto a pasta rossa per di più di scarsissima qualità. mettiamo che questa roba ha una scadenza (in termini di tenuta, funzionalità meccanica) spesso credo che arrivino da noi mts che hanno alle spalle già 2 anni di magazzino, e tornando al discorso che avete accennato di paraoli e collettori di scarse qualità, arrivà già il tutto indurito e compromesso, risultato, i primi giri non male bastano 10 min e magari un paraolio lato frizione (quello più sollecitato) è già ovalizzato (perchè è indurito, di scarsa qualità e il labbro non aderisce bene all'albero, anch'esso magari non perfettamente in asse con i carters).
Tutti gli appassionati in meccanica sanno che la pasta rossa è un ottimo rimedio per preformare guarnizioni non più esistenti e affidabili, ma anche un metodo posticcio per le non planarità oltre i 0,3/0,4mm (3/4 decimi che in meccanica sono un'enormità, specialmente se il luogo è sottoposto a forti variazioni di pressione, vedi carter pompa), inutile mettere della pasta sui paraoli del carter pompa
che sia esterno e non sul labbro di tenuta, se ci fossero infiltrazioni l'applicazione durerebbe da natale a santo stefano.
Il fatto che non riparta da calda è per tre buoni motivi: 1) perchè quando un motore si spegne la temperatura tende ancora un pò ad aumentare fino al picco massimo di 3/4 min da spenta per poi scendere graduatamente, in definitiva se si riaccende subito dopo si ha una carburazione troppo ricca ed ecco perchè non parte (il contrario dell'effetto vapor lock) 2) quindi in queste mts tra una carburazione falsata dai difetti di costruzione, da una bobina che agli alti regimi sembra fare un motore grasso di benzina, invece taglia la corrente perchè non fà più il suo dovere già prima dei 10000rpm 3) se appunto scalda può esserci una dilatazione eccessiva della termica che genera arricchimento di carburazione dovuto ad una cattiva compressione nel momento che si riaccende a caldo.
Possibili rimedi:
acquistare almeno una mts cinese con il componente walbro montato che se è in ordine ci riserverà ben poche noie, togliere la morchia formata da quel poliuretano espanso misto a pasta rossa aprendo il motore e applicare dei buoni prodotti specifici, non pasta generica rossa o nera, che nel nostro caso fà ben poco, ossia la pasta autolivellante rs61 o black silicone gasket l'ho visto utilizzare anche per sostituire le guarnizioni in sughero delle harley e li di spessore ce n'è...montare dei buoni corteco magari in viton e assicurarsi che l'impianto non soffra di embolia (sarebbe comodo montare dei tubi benzina trasparenti tygon), montare una candela NGK, trallaltro delle candele originali cinesi non mi fido neanche tanto delle gradazioni
., togliere se si apre il motore, in prossimità del filetto candela la filettatura in eccesso, è tutto metallo detonante, facile da rimediare basta tornite la testa dove si avvita la candela per la misura di filettatura che rimane quando la candela è tutta avvitata, così si aumenta anche la pme e si regolarizza il piccolo 2t.
controllare attentamente tutti gli sfiati e il pescante benzina sia libero di girovagare per il serbatoio. Se il tubo benzina si indurisce è ovvio che rimane sembre nella stessa posizione e potrebbe creare in alcuni punti di lavoro vuoti di benzina e prima di ristabilizzarsi fa sembrare la mts scarburata.
adesso devo scappare ma rimango nei paraggi!
ciao a tutti
premetto che non ho visto foto del pistone, ecc... riguardanti lo smontaggio e ho letto un pò in qua e là per entrare in argomento, alquanto ostico per queste macchinette; adesso dico la mia.
il problema cronico di queste mts da potatura (cambio repentino di carburazione) a mio avviso non credo sia tanto una stretta o l'ovalizzazione del cilindro, ecc... ho visto motori girare belli rotondi pur presentando usure meccaniche al di sopra (abbondantemente) delle raccomandazioni delle schede tecniche.
Uno dei principali problemi, secondo me, risiede nella non perfetta planarità delle lavorazioni (si evince anche ad occhio, senza smontare e misurare niente e i cinesi lo sanno) l'accoppiamento del gruppo cilindro basamento, carter pompa è fatto da una spruzzata di una specie di poliuretano espanso misto a pasta rossa per di più di scarsissima qualità. mettiamo che questa roba ha una scadenza (in termini di tenuta, funzionalità meccanica) spesso credo che arrivino da noi mts che hanno alle spalle già 2 anni di magazzino, e tornando al discorso che avete accennato di paraoli e collettori di scarse qualità, arrivà già il tutto indurito e compromesso, risultato, i primi giri non male bastano 10 min e magari un paraolio lato frizione (quello più sollecitato) è già ovalizzato (perchè è indurito, di scarsa qualità e il labbro non aderisce bene all'albero, anch'esso magari non perfettamente in asse con i carters).
Tutti gli appassionati in meccanica sanno che la pasta rossa è un ottimo rimedio per preformare guarnizioni non più esistenti e affidabili, ma anche un metodo posticcio per le non planarità oltre i 0,3/0,4mm (3/4 decimi che in meccanica sono un'enormità, specialmente se il luogo è sottoposto a forti variazioni di pressione, vedi carter pompa), inutile mettere della pasta sui paraoli del carter pompa

Il fatto che non riparta da calda è per tre buoni motivi: 1) perchè quando un motore si spegne la temperatura tende ancora un pò ad aumentare fino al picco massimo di 3/4 min da spenta per poi scendere graduatamente, in definitiva se si riaccende subito dopo si ha una carburazione troppo ricca ed ecco perchè non parte (il contrario dell'effetto vapor lock) 2) quindi in queste mts tra una carburazione falsata dai difetti di costruzione, da una bobina che agli alti regimi sembra fare un motore grasso di benzina, invece taglia la corrente perchè non fà più il suo dovere già prima dei 10000rpm 3) se appunto scalda può esserci una dilatazione eccessiva della termica che genera arricchimento di carburazione dovuto ad una cattiva compressione nel momento che si riaccende a caldo.
Possibili rimedi:
acquistare almeno una mts cinese con il componente walbro montato che se è in ordine ci riserverà ben poche noie, togliere la morchia formata da quel poliuretano espanso misto a pasta rossa aprendo il motore e applicare dei buoni prodotti specifici, non pasta generica rossa o nera, che nel nostro caso fà ben poco, ossia la pasta autolivellante rs61 o black silicone gasket l'ho visto utilizzare anche per sostituire le guarnizioni in sughero delle harley e li di spessore ce n'è...montare dei buoni corteco magari in viton e assicurarsi che l'impianto non soffra di embolia (sarebbe comodo montare dei tubi benzina trasparenti tygon), montare una candela NGK, trallaltro delle candele originali cinesi non mi fido neanche tanto delle gradazioni

controllare attentamente tutti gli sfiati e il pescante benzina sia libero di girovagare per il serbatoio. Se il tubo benzina si indurisce è ovvio che rimane sembre nella stessa posizione e potrebbe creare in alcuni punti di lavoro vuoti di benzina e prima di ristabilizzarsi fa sembrare la mts scarburata.
adesso devo scappare ma rimango nei paraggi!
ciao a tutti
twinpulse- utente registrato
- Messaggi : 324
Data d'iscrizione : 26.01.12
Re
Twinpulse...
Tutto vero quello che scrivi, ti quoto in pieno.....ho fatto il meccanico e posso dirti che hai scritto tutte cose sensate e veritiere.
Il problema è che a volte, per quanto tempo ci perdi, non riesci a capire dov'è il guasto.....cioe', devi andare per tentativi.
Io ho usato i prodotti che citi tu ma mi sono limitato a scrivere "pasta siliconica generica" non tutti sanno dell'esistenza di questi prodotti.
I cortechi sono di scarsissima qualita', durissimi e secondo me non sono buoni neppure da nuovi.....poi c'è da dire un'altra cosa, i cuscinetti di banco (almeno i miei) erano completamente consumati con molto gioco in senso orizzontale che verticale, quindi presumo che questo non aiutava la chiusura perfetta dei cortechi.
La sede della candella (dentro al cilindro) andrebbe fresata con un fresino manualmente perche' la testa fa corpo unico col cilindro.
Quel puliuretano che dici tu l'ho trovato sparso da tutte le parti e non solo dove ce ne era bisogno......era stato imbrattato tutto il cilindro, compromettendo anche il raffreddamento stesso della macchina, non ti dico il lavoro per ripulire il tutto.
Un'ora fa ho sostituito anche la bobina e, ora, accendendola gira benissimo con un minimo oserei dire quasi perfetto.
Sono fermamente convinto che, alle prime 20-30 ore di lavoro, la macchina dara' i soliti problemi che dava prima perche'......è propio a livello di qualita' di materiali e costruzione che non ci siamo.......e qui c'è poco da fare.
I tubetti secchi e induriti l'ho sostituiti tutti con tubetti morbidi (di quelli buoni) compreso il filtro benzina e il primer (la valvola non teneva piu' è si scaricava tutto il carburatore).
Ripeto......come passatempo puo' andare.........ma se questi lavori li dovesse fare un riparatore professionista, quasto andrebbe a costare una macchina del genere..???....
Ora vo a sgranare (mangiare), ci si legge piu' tardi.
Cordialita'.
Tutto vero quello che scrivi, ti quoto in pieno.....ho fatto il meccanico e posso dirti che hai scritto tutte cose sensate e veritiere.
Il problema è che a volte, per quanto tempo ci perdi, non riesci a capire dov'è il guasto.....cioe', devi andare per tentativi.
Io ho usato i prodotti che citi tu ma mi sono limitato a scrivere "pasta siliconica generica" non tutti sanno dell'esistenza di questi prodotti.
I cortechi sono di scarsissima qualita', durissimi e secondo me non sono buoni neppure da nuovi.....poi c'è da dire un'altra cosa, i cuscinetti di banco (almeno i miei) erano completamente consumati con molto gioco in senso orizzontale che verticale, quindi presumo che questo non aiutava la chiusura perfetta dei cortechi.
La sede della candella (dentro al cilindro) andrebbe fresata con un fresino manualmente perche' la testa fa corpo unico col cilindro.
Quel puliuretano che dici tu l'ho trovato sparso da tutte le parti e non solo dove ce ne era bisogno......era stato imbrattato tutto il cilindro, compromettendo anche il raffreddamento stesso della macchina, non ti dico il lavoro per ripulire il tutto.
Un'ora fa ho sostituito anche la bobina e, ora, accendendola gira benissimo con un minimo oserei dire quasi perfetto.
Sono fermamente convinto che, alle prime 20-30 ore di lavoro, la macchina dara' i soliti problemi che dava prima perche'......è propio a livello di qualita' di materiali e costruzione che non ci siamo.......e qui c'è poco da fare.
I tubetti secchi e induriti l'ho sostituiti tutti con tubetti morbidi (di quelli buoni) compreso il filtro benzina e il primer (la valvola non teneva piu' è si scaricava tutto il carburatore).
Ripeto......come passatempo puo' andare.........ma se questi lavori li dovesse fare un riparatore professionista, quasto andrebbe a costare una macchina del genere..???....

Ora vo a sgranare (mangiare), ci si legge piu' tardi.
Cordialita'.
Clandestino- utente registrato
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 26.02.12
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
la alpina 300 da potatura che carburatore monta? è walbro?
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Problemi motoseghe cinesi Alpina CJ 300 AMA Th25 ecc...
in rete non ho trovato nulla che lo dicesse chiaramente, scrivono solo carburatore a membrana, e scrivono anche progettazione, e produzione made in italy.pw31 ha scritto:la alpina 300 da potatura che carburatore monta? è walbro?



mistoimpegando- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 30.04.13
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» MOTOSEGHE CINESI parte 2
» Alpina P.650 - problemi avviamento
» SONDAGGIO: possediamo motoseghe cinesi?
» Alpina P.650 - problemi avviamento
» SONDAGGIO: possediamo motoseghe cinesi?
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|