Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
+47
daly1992
MASTROTURI
mesodcaburei
clodoveo
the_saint
fabior
rikyA166
worior
Nonno_sprint
resergio
Alex2011
straker
emilio79
Stihl 026
Rancher_55
andrea abruzzo
tottoli livio
Lello78
iury1977
DotCom
Stefano Pietro Jacopo
Don Camillo
maximum
Checus
psq
andry steel
Supermario
Robinia
garfield
motomix
mastiff
robywood
arnaldo
2159
ferrari-tractor
belcanto
gingio
Il Celtico
falcetto
Dan56k
ghezzi
peppone
beppe65
Dominik
gian66
Poseidon X6
Carletto
51 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Mi correggo l'ho misurato, mi ero sbagliato è solo 80 cm, ma come dici tu è ugualmente alto, segherò 10-15 cm per iniziare

Rancher_55- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 12.11.13
Età : 44
Località : Provincia di Trento
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
prova a segare 10/15 cm e vedi come ti trovi, devi regolarti anche con i ceppi che spacchi che altezza hanno

Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Ragazzi, scusate se la domanda che qui di seguito vi porgo può sembrarvi banale, ma da quando ho conosciuto il forum mi sto domandando il perchè!
A cosa serve un ceppo spaccalegna?
Noi la legna la spacchiamo sempre poggiandola per terra. Lo so, che quando l'ascia tocca la terra con qualche pietruzza non ringrazia, ma mettendo il ciocco da spaccare su di un'altro pezzo, con l'ascia quando si va a spaccare si libera una potenza minore, perchè la distanza tra il ciocco e la massima altezza che si riesce ad alzare l'ascia è minore rispetto a quando il ciocco sta atterra. Spero di essermi fatto comprendere
saluti

A cosa serve un ceppo spaccalegna?


Noi la legna la spacchiamo sempre poggiandola per terra. Lo so, che quando l'ascia tocca la terra con qualche pietruzza non ringrazia, ma mettendo il ciocco da spaccare su di un'altro pezzo, con l'ascia quando si va a spaccare si libera una potenza minore, perchè la distanza tra il ciocco e la massima altezza che si riesce ad alzare l'ascia è minore rispetto a quando il ciocco sta atterra. Spero di essermi fatto comprendere


saluti
Stihl 026- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 07.11.12
Località : Cosenza
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Si usa il ceppo perché:
se l’ascia tocca terra, come dici tu stesso, può perdere l’affilatura o peggio;
fornisce una base più solida al ciocco da spaccare;
non permette di farlo affondare in caso di terreni morbidi;
fornisce una massa inerziale che assorbe il colpo (come il ceppo reggi incudine);
regolando l’altezza del ceppo si può fare in modo di colpire con il filo della scure perpendicolare al ciocco.
Dan
se l’ascia tocca terra, come dici tu stesso, può perdere l’affilatura o peggio;
fornisce una base più solida al ciocco da spaccare;
non permette di farlo affondare in caso di terreni morbidi;
fornisce una massa inerziale che assorbe il colpo (come il ceppo reggi incudine);
regolando l’altezza del ceppo si può fare in modo di colpire con il filo della scure perpendicolare al ciocco.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
E, ultimo ma non ultimo, le gambe non ricrescono.Dan56k ha scritto:Si usa il ceppo perché:
se l’ascia tocca terra, come dici tu stesso, può perdere l’affilatura o peggio;
fornisce una base più solida al ciocco da spaccare;
non permette di farlo affondare in caso di terreni morbidi;
fornisce una massa inerziale che assorbe il colpo (come il ceppo reggi incudine);
regolando l’altezza del ceppo si può fare in modo di colpire con il filo della scure perpendicolare al ciocco.
Dan
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Grazie ad ambedue
. Intuitivamente c'ero anche arrivato, ma non mi convinceva il fatto che il ciocco, essendo posto sul ceppo, quando lo si colpisce con l'ascia, viene inflitto su di esso un colpo di forza minore, rispetto a quando il ciocco sta per terra.
Saluti Da Francesco


Saluti Da Francesco
Stihl 026- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 07.11.12
Località : Cosenza
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Qui stiamo andando OT...dell'argomento se ne parla, se si vuole, nel topic Asce e accette.Stihl 026 ha scritto:Grazie ad ambedue![]()
. Intuitivamente c'ero anche arrivato, ma non mi convinceva il fatto che il ciocco, essendo posto sul ceppo, quando lo si colpisce con l'ascia, viene inflitto su di esso un colpo di forza minore, rispetto a quando il ciocco sta per terra.
Saluti Da Francesco
Comunque su youtube vi sono numerosi video di operatori che spaccano i ciocchi direttamente a terra.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
io ho un ceppo di castagno (avrà ornai i suoi 20-22 anni) alto 45 cm.
emilio79- utente registrato
- Messaggi : 848
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 43
Località : NASO, un piccolo paesino della prov. di messina
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
La minore forza col ceppo è compensata dalla maggiore precisione del colpo, questo però dipende dal bilanciamento della scure che si usa...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
ma, come ti ha detto Dan56k, migliora l'angolo di impatto del tagliente. e migliora anche il lavoro svolto dalla schienaStihl 026 ha scritto:Grazie ad ambedue![]()
. Intuitivamente c'ero anche arrivato, ma non mi convinceva il fatto che il ciocco, essendo posto sul ceppo, quando lo si colpisce con l'ascia, viene inflitto su di esso un colpo di forza minore, rispetto a quando il ciocco sta per terra.
Saluti Da Francesco
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
ciao a tutti sono riuscito ad avere finalmente il ceppo da spacco, attualmente è molto alto. Volevo sapere da voi l'altezza esatta considerando che sono alto 172 cm? grazie.
Ps avete usato qualche prodotto per renderlo più resistente alle intemperie?
Ps avete usato qualche prodotto per renderlo più resistente alle intemperie?
Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 39
Località : Romagna
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
ferrari-tractor ha scritto:
Io sono alto 1.70 (quando porto gli scarponi) e uso ceppi alti dai 40 ai 50 cm. decisamente 1m è troppo.
Come regola empirica il pezzo di legna appoggiato sul ceppo dovrebbe arrivare più o meno alla cintura.
quoto questo vecchio post di ferrari tractor, di che essenza è questo ceppo?
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
è legno di albicocco molto vecchio...
Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 39
Località : Romagna
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Nessuna possibilità di avere foto? Ringrazio e saluto
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
con un po' di ritardo ecco la foto del mio ceppo


Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 39
Località : Romagna
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
come si fa a postare foto !!!!! proteggerlo dalle intemperie!! penso che l'unica sia tenerlo al coperto !!

resergio- utente registrato
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 22.12.13
Età : 59
Località : maranello
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
resergio ha scritto:come si fa a postare foto !!!!!![]()
Segui queste istruzioni. https://lamotosega.forumattivo.com/t89-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Alex2011 ha scritto:... Ps avete usato qualche prodotto per renderlo più resistente alle intemperie?
non ho mai sentito di qualcuno che abbia trattato il ceppo spaccalegna. né ho mai avvertito la necessità: quando uno di quelli che utilizzo è frusto, quattro colpi e anche quello va in legnaia. per non usare prodotti, si potrebbe decorticare e carbonizzare (base e lati) come le punte dei pali. personalmente mi pare superfluo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Anche secondo me è inutile basta che sia ben stagionato
Il mio di castagno è stato 2 anni alle intemperie e gia' da 6 lo usiamo a tagliare fascine Quando sara' game over via nel camino e sotto un altro
Il mio di castagno è stato 2 anni alle intemperie e gia' da 6 lo usiamo a tagliare fascine Quando sara' game over via nel camino e sotto un altro

worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Buongiorno a tutti.
Personalmente ho due ceppi, entrambe di quercia Ø circa 50 cm alla quale ho avvitato due reggette di metallo, una a 10 cm dal bordo superiore e una alla stessa misura da quello inferiore, onde evitare che col tempo e con le botte, si fessuri troppo. Una volta che sono frusti, due colpi con lo spaccalegna o con la mazza-scure e via in legnaia.
Personalmente ho due ceppi, entrambe di quercia Ø circa 50 cm alla quale ho avvitato due reggette di metallo, una a 10 cm dal bordo superiore e una alla stessa misura da quello inferiore, onde evitare che col tempo e con le botte, si fessuri troppo. Una volta che sono frusti, due colpi con lo spaccalegna o con la mazza-scure e via in legnaia.
rikyA166- utente registrato
- Messaggi : 92
Data d'iscrizione : 21.11.10
Età : 38
Località : Collegno (To)
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
ecco il mio nuovo ceppo di castagno, diametro 25cm, alto 45cm.
Sopra vi ho avvitato un copertone 195/55 R10.

Saluti
Gian66
Sopra vi ho avvitato un copertone 195/55 R10.

Saluti
Gian66
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
ho sempre utilizzato ceppo di castagno o rovere, tenuto sempre in condizioni "ambiente" ovvero mai al chiuso a seccare ne diretteamente alle intemperie, bensì ai margini di una tettoia per l' accatastamento della legna.
nonostante ciò dopo anni ha iniziato a fessurarsi e giorni fa si è aperto con una precisione millimetrica, manco fosse stato spaccato appositamente. ora proverò a tenerne uno di faggio ben secco e pieno di nodi. altrimenti se anche questo si dovesse aprire ne ho pronto un altro di rovere al quale applicare delle reggette di metallo, come si usava una volta.
nonostante ciò dopo anni ha iniziato a fessurarsi e giorni fa si è aperto con una precisione millimetrica, manco fosse stato spaccato appositamente. ora proverò a tenerne uno di faggio ben secco e pieno di nodi. altrimenti se anche questo si dovesse aprire ne ho pronto un altro di rovere al quale applicare delle reggette di metallo, come si usava una volta.
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
motomix ha scritto:ho sempre utilizzato ceppo di castagno o rovere, tenuto sempre in condizioni "ambiente" ovvero mai al chiuso a seccare ne diretteamente alle intemperie, bensì ai margini di una tettoia per l' accatastamento della legna.
nonostante ciò dopo anni ha iniziato a fessurarsi e giorni fa si è aperto con una precisione millimetrica, manco fosse stato spaccato appositamente. ora proverò a tenerne uno di faggio ben secco e pieno di nodi. altrimenti se anche questo si dovesse aprire ne ho pronto un altro di rovere al quale applicare delle reggette di metallo, come si usava una volta.
le regette ... sul mio nuovo ceppo ... le metto sicuramente

ne ho uno in montagna alle intemperie da due anni, questo lo subito regettato, per ora è senza fessure.
quelli di faggio secco, se sono in un luogo sano, ... durano una vita.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
ho notato comunque che bastano pochi giorni di siccità per vedere il ceppo di rovere fessurarsi. lo preferisco al faggio secco in quanto attutisce meglio il colpo senza dare il fastidioso effetto rimbalzo
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
gian66 ha scritto:ecco il mio nuovo ceppo di castagno, diametro 25cm, alto 45cm.
Sopra vi ho avvitato un copertone 195/55 R10.
Gian come mai è posizionato così in alto il copertone?
Non avevo mai visto questa soluzione, ti aiuta a tenere il ceppo che devi sezionare oppure è per contenere il ciocco quando è già spaccato?
Io ne ho quattro, tre di abete e uno di larice tutti del diametro di 40/45 cm circa e tutti tagliati leggermente inclinati. Quello di mio papà in abete (uno dei tre che ho citato, me lo ricordo già da quando ero bambino

L'uso abituale che ne faccio è quello di tenere l'inclinazione della parte superiore disposta in avanti cioè la zona più bassa del ceppo dalla parte opposta a quella dove lavoro.
E' per me comodissimo quando taglio i rami perché mi permette con una mano di tenere il ramo e con l'altra l'ascia facendo più forza nel colpo (ad esempio se il ramo è abbastanza grosso), l'inclinazione mi aiuta ad appoggiare la maggior superficie del legno senza che possa schizzare in giro. Mi accorgo dell'importanza del taglio obliquo del ceppo quando nell'eseguire il taglio, il ramo rimane leggermente alzato rispetto al ceppo e il pezzo tagliato tende a schizzare in aria. A quel punto cerco la combinazione migliore tra la non linearità del ramo che devo tagliare e il ceppo.
Sono interessato a capire come lo usate voi del forum.
Scusate se mi sono dilungato magari andando un po' OT.
Saluti
fabior
fabior- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 20.08.13
Età : 37
Località : Valtellina..al confine con la Svizzera
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Tagliare ceppi di legno in direzione della vena del legno.
» tagliare un ceppo
» FAGGIO - percentuale di scarto da tronco a ceppo
» tagliare un ceppo
» FAGGIO - percentuale di scarto da tronco a ceppo
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|