Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» SPACCALEGNADa Motoscora Ieri alle 11:57 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da belcanto Ieri alle 8:44 pm
» Riconoscimento della catena
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:44 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Decespugliatore efco jet 220
Da thor1 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Ieri alle 7:02 pm
» RASAERBA parte 3
Da simmy106 Ieri alle 6:56 pm
» Motosega McCulloch
Da Enea86 Ieri alle 6:35 pm
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Ieri alle 4:48 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» Landoni 772 Special
Da nitro52 Ieri alle 3:54 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
» Motosega potatura AMA TH25.10
Da nitro52 Ieri alle 10:27 am
» Pioneer 1074
Da nitro52 Ieri alle 8:52 am
» Dubbi su barra falciante
Da iw4blg Sab Apr 10, 2021 8:20 pm
» sostituzione motore trazionato
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:38 pm
» Trattorino oleomac om 92 problema avviamento
Da Andrea MS Sab Apr 10, 2021 6:36 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 4:20 pm
» TAGLIO LUNGO VENA
Da ferrari-tractor Sab Apr 10, 2021 3:11 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da maialettoarrosto Sab Apr 10, 2021 12:25 pm
» Mini seghe da potatura a batteria
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:22 am
» Assemblare frizione
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:21 am
» Stihl FS260R
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:17 am
» Che motosega è??
Da falcetto Sab Apr 10, 2021 5:52 am
» Makita dcs5200j non si avvia
Da lucky62 Ven Apr 09, 2021 8:52 pm
» Paraolio Jonsered CS2236T
Da Lore88 Ven Apr 09, 2021 7:57 pm
» Info motosega Landoni
Da AlessandroChiti Ven Apr 09, 2021 6:04 pm
» TECNICA E CONSIGLI PER TAGLIO CON IL FILO
Da galero96 Ven Apr 09, 2021 5:49 pm
» Membrane carburatore Echo cs2600es
Da tonimerlot Ven Apr 09, 2021 10:30 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21518 membri registratiL'ultimo utente registrato è billy77
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 277940 messaggi in 14111 argomenti
Misuratori d'umidità della legna
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: ARGOMENTI VARI SUL LEGNAME
Pagina 1 di 1
Misuratori d'umidità della legna
Li usate? Sono tester con un sondino che misurano elettronicamente il grado di umidità interna della legna. Costano dai 15 ai 50 euro e in teoria sarebbero molto comodi da usare.
Vanno bene anche per la legna da ardere o sono solo per l'edilizia?
Vanno bene anche per la legna da ardere o sono solo per l'edilizia?
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 265
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Misuratori d'umidità della legna
Se sono quelli che ho in mente, hanno due punte metalliche che devi appoggiare al legno.
Per il principio di funzionamento, credo che le dimensioni minime del legno siano circa 2 volte la distanza dalle punte (quindi, se le punte distano 3cm, devi prendere un pezzo spesso almeno 6cm o giù di lì).
Quindi, si direi che se hai dei pezzi un po' sostanziosi si possono usare
Per il principio di funzionamento, credo che le dimensioni minime del legno siano circa 2 volte la distanza dalle punte (quindi, se le punte distano 3cm, devi prendere un pezzo spesso almeno 6cm o giù di lì).
Quindi, si direi che se hai dei pezzi un po' sostanziosi si possono usare
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: Misuratori d'umidità della legna
questi tester per misurare l'umidità del legno, li ho visti tempo fa, da un rivenditore, mi sono subito interessato per sapere se sono validi per poterli usare con la legna da ardere.
lo stesso rivenditore mi fa detto che quelli economici, non vanno.
poco affidabili e a volte funzionano non corretamente.
ne ho provato uno della sthill (€18), molto semplice, maa... non mi ha convinto.
mi è stato detto ve vanno bene quelli della gann, ma, ...... il loro prezzo è sui 150 €.
anche a me farebbe piacere sentire l'opinione di chi li usa.
saluti
lo stesso rivenditore mi fa detto che quelli economici, non vanno.
poco affidabili e a volte funzionano non corretamente.
ne ho provato uno della sthill (€18), molto semplice, maa... non mi ha convinto.
mi è stato detto ve vanno bene quelli della gann, ma, ...... il loro prezzo è sui 150 €.
anche a me farebbe piacere sentire l'opinione di chi li usa.
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4149
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 54
Località : Prov. di Cuneo
Re: Misuratori d'umidità della legna
Qui c'è un articolo interessante:
http://www.ivalsa.cnr.it/Files/LapisQuader2.pdf
Di solito quelli economici sono resistivi.
http://www.ivalsa.cnr.it/Files/LapisQuader2.pdf
Di solito quelli economici sono resistivi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: Misuratori d'umidità della legna
Buona sera a tutti, sono tentato ad acquistare un misuratore di umidità tipo economico da utilizzare per legna di quercia. Per evitare di acquisti indaeguati mi sarebbero utili i vostri consigli.
Saluti Biker57
Saluti Biker57
biker57- utente registrato
- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: Misuratori d'umidità della legna
mi chiamo fuori dall'argomento: non saprei proprio come aiutarti.
io per misurare se la legna è ancora umida o è buona da bruciare la guardo, la scrosto un po' con l'unghia, la batto per sentire il rumore e alla fine la appoggio alla guancia: se non sento freddo o umido sulla guancia la legna è buona da ardere.
con questi sistemi non scientifici si è venduta la legna per centinaia di anni e io continuo a fidarmi di quelli.
nemmeno sapevo che esistessero misuratori di umidità per la legna da ardere.
o forse lo sapevo...magari li ho visti in qualche fiera, li ho osservati un po', ho detto "toh, guarda" e dopo due minuti mi ero già dimenticato della loro esistenza.
so che esistono misuratori (carissimi) di umidità destinati alla legna da edilizia o da mobilio: ovvio...lì un 2% di umidità in più o in meno fa la differenza fra un buon prodotto ed un prodotto scadente.
ma che esistessero anche a destinazione legname da ardere non ne sospettavo neanche l'esistenza.
io per misurare se la legna è ancora umida o è buona da bruciare la guardo, la scrosto un po' con l'unghia, la batto per sentire il rumore e alla fine la appoggio alla guancia: se non sento freddo o umido sulla guancia la legna è buona da ardere.
con questi sistemi non scientifici si è venduta la legna per centinaia di anni e io continuo a fidarmi di quelli.
nemmeno sapevo che esistessero misuratori di umidità per la legna da ardere.
o forse lo sapevo...magari li ho visti in qualche fiera, li ho osservati un po', ho detto "toh, guarda" e dopo due minuti mi ero già dimenticato della loro esistenza.
so che esistono misuratori (carissimi) di umidità destinati alla legna da edilizia o da mobilio: ovvio...lì un 2% di umidità in più o in meno fa la differenza fra un buon prodotto ed un prodotto scadente.
ma che esistessero anche a destinazione legname da ardere non ne sospettavo neanche l'esistenza.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Misuratori d'umidità della legna
Anche io utilizzo i sistemi descritti da Peppone.peppone ha scritto: (omissis)io per misurare se la legna è ancora umida o è buona da bruciare la guardo, la scrosto un po' con l'unghia, la batto per sentire il rumore e alla fine la appoggio alla guancia: se non sento freddo o umido sulla guancia la legna è buona da ardere.
con questi sistemi non scientifici si è venduta la legna per centinaia di anni e io continuo a fidarmi di quelli.(omissis)
Ma anche quando hai un pezzo di legno per le mani al tatto,ti accorgi subito se si tratta di legna umida o asciutta.
Se non hai esperienza in merito,fai delle prove con legna che sai di sicuro essere secca e di seguito con legna umida.
noterai la differenza.
Saluti da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 56
Località : Svizzera Italiana
Re: Misuratori d'umidità della legna
Da noi si dice che quando la legna è ben secca da ardere "suona", in pratica, muovendo la legna, magari quella sfusa all'interno di una catasta, si deve sentire un suono potrei dire piuttosto acuto.
Rendere un suono scrivendo non è facile....
Rendere un suono scrivendo non è facile....
faldi- utente registrato
- Messaggi : 304
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Misura dell'umidità del legname
Buongiorno
qualcuno possiede uno strumento per la misura dell'umidità della legna da ardere? Che modelli consigliate?
Cerco qualcosa di affidabile, non mi interessano oggetti di basso costo non attendibili.
Grazie
qualcuno possiede uno strumento per la misura dell'umidità della legna da ardere? Che modelli consigliate?
Cerco qualcosa di affidabile, non mi interessano oggetti di basso costo non attendibili.
Grazie
Ultima modifica di iury1977 il Mar Ott 10, 2017 2:42 pm, modificato 2 volte (Motivo della modifica : spostamento in sezione esistente)
Rondine- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 11.04.14
Località : Pordenone
Re: Misuratori d'umidità della legna
ho spostato il tuo post in una sezione già esistente prova a leggere qui o in Accatastamento legname da ardere
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5202
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 43
Località : Chiavenna (SO)
Re: Misuratori d'umidità della legna
Io uso questo http://www.stanley.it/products/detail/Laser+tools/Rilevatori/Misuratore+di+umidit%C3%A0 e lo trovo abbastanza affidabile (per legna da ardere una precisione del +-2% la ritengo più che buona, se per ipotesi dovessi usarlo per legna da parquet avresti bisogno di uno strumento molto più preciso ma anche molto più costoso). Comunque c'è nè di tutti i prezzi. Tieni presente che l'umidità va in relazione anche con la temperatura.
rg7474- utente registrato
- Messaggi : 180
Data d'iscrizione : 26.09.14
Re: Misuratori d'umidità della legna
Vedo che costa anche una cifra modica (sui 40€)
RodiZegna- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 11.09.17
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: ARGOMENTI VARI SUL LEGNAME
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|