Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 50 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 50 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
l'olio della catena esce poco..
+8
Pino71
piske86
Nonno_sprint
angelo73
polmau
motomix
ferrari-tractor
baloo
12 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
l'olio della catena esce poco..
ciao a tutti come sempre mi affido alla vostra esperienza per cercare di risolvere u problemino...
da qualche giorno, dopo aver tagliatto delle vecchie traverse di treno per un amico la mia vecchietta sputa poco olio...
come sempre ogni sera dopo ogni taglio pulisco bene la mia piccolina, perchè un'utensile tenuto bene dura cent'anni....
ma nonostante tutte le cure del caso, pulizia carter copricatena, svotamento serbatoio dell'olio e immissione di un pò di gasolio per non far seccare le guarnizioni, l'olio della catena fa fatica ad uscire, e si intravede solo tra le maglie della catena, mentre prima spruzzava bene, oltretutto ho notato che tende a scendere sulla parte sotto della barra. durante il taglio ho paura che mi si secchi la catena, non essendo più lubrificata come prima...
bha magari poi sono solo mie lucubrazioni mentali.... a voi la parola..
da qualche giorno, dopo aver tagliatto delle vecchie traverse di treno per un amico la mia vecchietta sputa poco olio...
come sempre ogni sera dopo ogni taglio pulisco bene la mia piccolina, perchè un'utensile tenuto bene dura cent'anni....
ma nonostante tutte le cure del caso, pulizia carter copricatena, svotamento serbatoio dell'olio e immissione di un pò di gasolio per non far seccare le guarnizioni, l'olio della catena fa fatica ad uscire, e si intravede solo tra le maglie della catena, mentre prima spruzzava bene, oltretutto ho notato che tende a scendere sulla parte sotto della barra. durante il taglio ho paura che mi si secchi la catena, non essendo più lubrificata come prima...
bha magari poi sono solo mie lucubrazioni mentali.... a voi la parola..
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: l'olio della catena esce poco..
Non ho capito di che motosega parli...
Hai pulito bene la scanalatura della barra ed i due forellini laterali per l'ingresso olio?
PS e anche OT: le traversine ferroviarie sono considerate rifiuti speciali per via dell'impregnante (cancerogeno) usato per preservarle.
Meglio non bruciarle.
Il loro uso in agricoltura come paleria è stato vietato, si rischia delle belle multe.
Hai pulito bene la scanalatura della barra ed i due forellini laterali per l'ingresso olio?
PS e anche OT: le traversine ferroviarie sono considerate rifiuti speciali per via dell'impregnante (cancerogeno) usato per preservarle.
Meglio non bruciarle.
Il loro uso in agricoltura come paleria è stato vietato, si rischia delle belle multe.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: l'olio della catena esce poco..
hai controlllato un eventuale vite di regolazione regolata per cosi dire troppo "magra"??
la sede della catena nella spranga è ben pulita e allineata al foro di uscita olio?
che olio usi?
hai provato ad accelerare la motosega senza barra e catena per verificare che l'olio esca dal carter?
la sede della catena nella spranga è ben pulita e allineata al foro di uscita olio?
che olio usi?
hai provato ad accelerare la motosega senza barra e catena per verificare che l'olio esca dal carter?
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: l'olio della catena esce poco..
sarebbe bene prima sapere , come dice ferrari-tractor, di che modello di motosega si tratta. Hai controllato anche il filtro olio?
Puo' essere che se è rimasta ferma tanto con olio all' interno, si sia otturato il filtro, (è un'ipotesi).
Puo' essere che se è rimasta ferma tanto con olio all' interno, si sia otturato il filtro, (è un'ipotesi).
polmau- Moderatori
- Messaggi : 529
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 56
Località : padova
ora va...
la motosega è una opem che il buon peppone ha identificato in una 165, ho pulito tutto barra fori e la mia non ha la vite ma il pomello per la regolazione dell'olio... come olio uso un mix di olio vegetale biodegrad, olio per trasmissioni, gasolio e un pò di olio minerale... da quando ho postato nonostante la neve sono stato a provarla e funziona bene, prima di usarla avevo fatto una bella pulizia del serbatoio dell'olio ed è uscita un pò di robaccia. suppongo che era quella che ostruiva un po il filtro....
rePS sono a conoscenza che le traversine dei treni sono cons rifiuti speciali, che l'impregnante è cancerogeno, ho anche riferito a chi mi ha chiesto il favore di tagliarle, che non andavano bene per il caminetto, ma quando la testa è dura che ci vogliamo fare...
grazie mille dell'interessamento e delle consulenze come sempre un grande aiuto....
rePS sono a conoscenza che le traversine dei treni sono cons rifiuti speciali, che l'impregnante è cancerogeno, ho anche riferito a chi mi ha chiesto il favore di tagliarle, che non andavano bene per il caminetto, ma quando la testa è dura che ci vogliamo fare...

grazie mille dell'interessamento e delle consulenze come sempre un grande aiuto....

baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: l'olio della catena esce poco..
baloo ha scritto:la motosega è una opem che il buon peppone ha identificato in una 165, ho pulito tutto barra fori e la mia non ha la vite ma il pomello per la regolazione dell'olio... come olio uso un mix di olio vegetale biodegrad, olio per trasmissioni, gasolio e un pò di olio minerale... da quando ho postato nonostante la neve sono stato a provarla e funziona bene, prima di usarla avevo fatto una bella pulizia del serbatoio dell'olio ed è uscita un pò di robaccia. suppongo che era quella che ostruiva un po il filtro....
Si, adesso guardando la foto del tuo avatar mi ricordo, scusa se non ho connesso subito.
Dato la porcheria che c'era nel serbatoio ti consiglio un'altra pulita alla pompa e ai relativi tubi

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
pulire la pompa
siccome non sono un'esperto vi chiedo ancora aiuto... la pompa dovrebbe essere sotto la manopola di regolazione del flusso dell'olio, vi si accede smontando la barra, il pignone e la frizione, sotto c'è un carter di plastica fissato da tre viti.... ma come si toglie la frizione? ci vuole per caso un'estrattore apposta..?oppure basta tirare? fino ad ora non mi sono azzardato a toccarla, anche perchè ho paura di rovinare qualcosa che poi non si trovi più come ricambio....
graçias...
graçias...
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: l'olio della catena esce poco..
baloo ha scritto:siccome non sono un'esperto vi chiedo ancora aiuto... la pompa dovrebbe essere sotto la manopola di regolazione del flusso dell'olio, vi si accede smontando la barra, il pignone e la frizione, sotto c'è un carter di plastica fissato da tre viti.... ma come si toglie la frizione? ci vuole per caso un'estrattore apposta..?oppure basta tirare? fino ad ora non mi sono azzardato a toccarla, anche perchè ho paura di rovinare qualcosa che poi non si trovi più come ricambio....
graçias...
guarda qui, nel dubbio apri un nuovo argomento
https://lamotosega.forumattivo.com/f95-frizione-e-pignone-motoseghe
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: l'olio della catena esce poco..
Saluti a tutti, sono un nuovo iscritto e sono possessore di tre motoseghe, una Mcculloch Arizona con barra da 18", una da potatura della AMA TH 25.10 con barra 10" ed una elettrosega Shindaiwa. Sono soddisfatto delle stesse, ma in questi giorni ho notato una cosa forse strana, soprattutto sulla piccolina da potatura, ossia anche regolando al massimo la pompa dell'olio, dopo un pò non esce più, solo aprendo il tappo olio e richiudendolo, ritorna ad uscire regolarmente per un altro po, poi di nuovo devo riaprire il tappo e così via. Ho capito che potrebbe dipendere, dal tappo olio forse serrato troppo forte, voi cosa ne pensate? E' verosimile la mia deduzione? Ho paura che serrandolo non "troppo" forte, l'olio fuoriesca ed imbratti tutto; consigli in merito? Grazie e rinnovo i saluti a tutti.
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: l'olio della catena esce poco..
Sfiato serbatoio che non fà il suo dovere e porta il serbatoio in depressione.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: l'olio della catena esce poco..
Grazie per la risposta, ma una possibile soluzione soluzione? Dove si dovrebbe trovare lo sfiato del serbatoio olio?
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: l'olio della catena esce poco..
Queste cinese non le conosco, di norma sul serbatoio. Tentativo: prova a smontare il carter puleggia avviamento.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: l'olio della catena esce poco..
Ok grazie per la dritta, provero domani o in settimana; per smontare il carter avviamento, devo avere precauzioni particolari oppure basta svitare le viti e toglierlo?
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: l'olio della catena esce poco..
prova comunque con un olio un po meno denso, oppure "diluisci" quello che già possiedi con un pochino di gasolio(poco)..resta il fatto che sicuramente è lo sfiato del serbatoio ostruito o simili..ciao
piske86- utente registrato
- Messaggi : 278
Data d'iscrizione : 03.10.10
Età : 36
Località : Provincia di Genova
Re: l'olio della catena esce poco..
Come olio uso l'olio biodegradabile della Shindaiwa (abbastanza fluido), con le altre due nessun problema di lubrificazione, ma penso anche io che sia lo sfiato del serbatoio, ma nell'aprire il cartere lato avviamento, devo avere precauzioni particolari?
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: l'olio della catena esce poco..
non dovresti avere problemi, la rotella di avviamento con cordino è avvitata sul carter removibile stesso e viene via tutto insieme.. diciamo in parole spicce che non ti salta fuori niente quando lo smonti..abbi occhio solo quando lo rimonti che i saltarelli sul volano siano giustamente posizionati..

piske86- utente registrato
- Messaggi : 278
Data d'iscrizione : 03.10.10
Età : 36
Località : Provincia di Genova
Re: l'olio della catena esce poco..
Ok grazie per i consigli; si infatti volevo sapere se smontando il carterino dell'avviamento saltava qualcosa, e visto che non salta niente, vado sul sicuro. Faccio sapere appena ho fatto il lavoro.
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: l'olio della catena esce poco..
Posta una foto del mezzo, perchè se è simile a molte altre motoseghe cinesi, lo sfiato si può anche trovare nella parte frontale, e non devi smontare il carter avviamento.
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: l'olio della catena esce poco..
Ok, appena prima di pranzo vadoa prenderla in campagna e pubblico le fotografie, in ogni caso e' una Uni garden TH25.10 commercializzata dalla A.M.A. (Agristore), e per essere piu' precisi il modello assomiglia perfettamente a quella con il nome THC25.10, solo che la mia ha la barra normale e non carving, per il resto e' la stessa.
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: l'olio della catena esce poco..
Ho fatto le fotografie alla motosega, ora provo a postare le foto:
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/213/img0139ah.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/442/img0131ap.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/684/img0132aw.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/403/img0133aj.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/406/img0134ap.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/341/img0135aq.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/10/img0136az.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/515/img0137aw.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/404/img0138ay.jpg/
Perdonate la qualita', ma le ho fatte con il cellulare....... Cinese anche quello (Dualsim)!
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/213/img0139ah.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/442/img0131ap.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/684/img0132aw.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/403/img0133aj.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/406/img0134ap.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/341/img0135aq.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/10/img0136az.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/515/img0137aw.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/404/img0138ay.jpg/
Perdonate la qualita', ma le ho fatte con il cellulare....... Cinese anche quello (Dualsim)!
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: l'olio della catena esce poco..
Prova a togliere il carterino a forma di gobba che ha davanti, sotto il paramani e davanti ai due serbatoi, svitando le due viti che lo tengono, gli sfiati dovrebbero essere la.
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: l'olio della catena esce poco..
Grazie per l'informazione, appena possibile questo pomeriggio smonto e guardo..... Speriamo bene!!!!
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: l'olio della catena esce poco..
Questo pomeriggio ho smontato, come consigliatomi, il coperchietto a forma di "gobbetta" che si trova anteriormente alla motosega e li' ho trovato il foro di sfiato del serbatoio dell'olio. Di seguito allego delle fotografie:
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/441/img0143am.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/818/img0142ae.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/252/img0141aq.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/41/img0140aj.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/708/img0144adt.jpg/
Come potete vedere, il foro e' coperto dalla micragnosa spugnetta che si vede meglio smontata; era inzaccherata tutta di olio e segatura che ho provveduto a pulire e lavare con sapone neutro. In settimana provero' a vedere come va e se ho risolto, ma voi cosa mi consigliate di fare? Io pensavo di mettere sotto alla "gobbetta", un pezzo di spugna piu' grande, in modo da creare un pre-filtro che impedisca il rapido intasamento di quello piu' piccolo, voi cosa ne pensate?
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/441/img0143am.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/818/img0142ae.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/252/img0141aq.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/41/img0140aj.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/708/img0144adt.jpg/
Come potete vedere, il foro e' coperto dalla micragnosa spugnetta che si vede meglio smontata; era inzaccherata tutta di olio e segatura che ho provveduto a pulire e lavare con sapone neutro. In settimana provero' a vedere come va e se ho risolto, ma voi cosa mi consigliate di fare? Io pensavo di mettere sotto alla "gobbetta", un pezzo di spugna piu' grande, in modo da creare un pre-filtro che impedisca il rapido intasamento di quello piu' piccolo, voi cosa ne pensate?
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: l'olio della catena esce poco..
Sotto la spugnetta all'interno del foro ci dovrebbe essere la valvola di non ritorno in gomma (dalle foto non riesco a capirlo), molto probabilmente è quella che non funziona.
Saluti
Saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: l'olio della catena esce poco..
Nonno_sprint ha scritto:Sfiato serbatoio che non fà il suo dovere e porta il serbatoio in depressione.
Quoto in pieno!Stesso problema con una echo,poi,alla fine era quello,la cosa a cui non ho dato conto! Il tappo!!
SimoSavi- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 24.02.12
Età : 46
Località : Alassio
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Husqvarna 61 Esce poco Olio?
» Echo cs 310 non esce olio catena
» dolmar ps 401 - olio esce ma non lubrifica la catena
» Echo cs 310 non esce olio catena
» dolmar ps 401 - olio esce ma non lubrifica la catena
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|