Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 240 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 237 Ospiti :: 2 Motori di ricercapaolo69, Pino71, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Castor C40
+9
macchia
tottoli livio
iury1977
Drago 100
falcetto
Alessio510
claudio 0-70s
peppone
pado
13 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Castor C40
Buonasera a tutti
o buonanotte hihi
ho per le mani da sistemare questa motosega che mi hanno regalato, cosa ne pensate? avete info a riguardo? vale qualcosa? appena ce l'avro in mano farò un pò di foto 



pado- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 10.10.11
Re: Castor C40
sul forum ne abbiamo già parlato numerosissime volte: sia nella versione castor c40 che nella gemella alpina a40.
in ogni caso questa è la scheda tecnica
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/a2ffd19ec8bfd2f188256afb002918b0?OpenDocument
economicamente vale pochissimo dato che:
- non è più utilizzabile per lavoro essendo priva dei requisiti di sicurezza
- è stata una delle motoseghe farmer più diffuse in italia e pertanto ci sono cumuli di queste macchine nel retro di qualsiasi officina del settore
- è una vecchia motosega ma non abbastanza vecchia e soprattutto, come appena detto, per niente rara
come macchina in sè era pesante, scomoda ma con un motore che era un vero mulo.
assieme alla c70 ha fatto la storia delle motoseghe agricole in italia.
se la devi risistemare forse ti tornerà utilie il manuale officina che abbiamo nella sezione OFFICINA-MANUALI DI OFFICINA ED ESPLOSI.
saluti
peppone
in ogni caso questa è la scheda tecnica
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/a2ffd19ec8bfd2f188256afb002918b0?OpenDocument
economicamente vale pochissimo dato che:
- non è più utilizzabile per lavoro essendo priva dei requisiti di sicurezza
- è stata una delle motoseghe farmer più diffuse in italia e pertanto ci sono cumuli di queste macchine nel retro di qualsiasi officina del settore
- è una vecchia motosega ma non abbastanza vecchia e soprattutto, come appena detto, per niente rara
come macchina in sè era pesante, scomoda ma con un motore che era un vero mulo.
assieme alla c70 ha fatto la storia delle motoseghe agricole in italia.
se la devi risistemare forse ti tornerà utilie il manuale officina che abbiamo nella sezione OFFICINA-MANUALI DI OFFICINA ED ESPLOSI.
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Castor C40
e io che pensavo di aver trovato un reperto hihihihi :9 grazie peppone! vi aggiorno sui lavori! ho ereditato anche un decespugliatore shindaiwa t-27, altra cioffeca?
pado- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 10.10.11
Re: Castor C40
pado ha scritto: ho ereditato anche un decespugliatore shindaiwa t-27, altra cioffeca?
no, non è una ciofeca. se vuoi poni la domanda qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/f17-informazioni-decespugliatori-vecchi-e-d-epoca
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Castor C40
Ciao pado...buona sera
Volevo precisare sensa discordanse da quello che ti ha detto peppone,che nemmeno la castor c40 è una ciofeca anzi io ne possiedo due,che utilizzo ancora e posso dire che funzionano benissimo e dopo averle risistemate del tutto,anche se erano perfette gia di loro sia di motore che di carrozzeria ho voluto riportarle a nuovo e devo dire che mi hanno sbarlordito perche funzionano davvero bene!!Sicuramente sono mezzi un po datati ma comunque non d'epoca ed anche vero che è sconsigliabile usarle perche sensa requisiti di sicurezza...!ma io mi accontento penso che dureranno ancora parecchi anni...Hanno alcuni difetti come il cavo candela messo sotto la marmitta che io ho gia cambiato due volte...
perche si incastra sempre qualcosa in mezzo e a lungo andare si rovina.Poi altro difetto riscontrato in tutte e due per usura perdono miscela nello spazietto tra la marmitta e il carter....ma oltre a questo nulla risolvibile con pochi euro,C'e chi dice che è molto discutibile la forma dell'impugatura ma secondo me è solo questione di abitudine,in conclusione posso dirti che c'e di meglio al giorno d'oggi ma è anche vero che la castor e un mezzo affidabile e funzionabile...come gia detto unico grande neo requisiti di sicurezza...ma se vuoi esistono dei carter adattabili con il fermo catena...

Volevo precisare sensa discordanse da quello che ti ha detto peppone,che nemmeno la castor c40 è una ciofeca anzi io ne possiedo due,che utilizzo ancora e posso dire che funzionano benissimo e dopo averle risistemate del tutto,anche se erano perfette gia di loro sia di motore che di carrozzeria ho voluto riportarle a nuovo e devo dire che mi hanno sbarlordito perche funzionano davvero bene!!Sicuramente sono mezzi un po datati ma comunque non d'epoca ed anche vero che è sconsigliabile usarle perche sensa requisiti di sicurezza...!ma io mi accontento penso che dureranno ancora parecchi anni...Hanno alcuni difetti come il cavo candela messo sotto la marmitta che io ho gia cambiato due volte...


claudio 0-70s- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 21.12.11
Età : 56
Località : sardegna
Re: Castor C40
nemmeno io penso che sia un ciofeca.
ho risposto ad una domanda precisa nella quale ci veniva chiesto se la motosega in questione "vale qualcosa".
commercialmente vale poco più di niente.
per le ragioni che ho sopra spiegato.
ma questo non significa che sia stata ai suoi tempi una cattiva macchina.
anzi: ho scritto che è una motosega che ha contribuito a fare la storia dell'abbattimento agrcolo in italia.
ha dei limiti notevoli compensati però da alcune qualità innegabili.
per quanto invece attiene il valore di questa motosega in impiego di lavoro...beh...lo spirito di questo forum è SEMPRE quello di sconsigliare l'utilizzo lavorativo di macchine di questo genere per evidenti ragioni di sicurezza.
ho risposto ad una domanda precisa nella quale ci veniva chiesto se la motosega in questione "vale qualcosa".
commercialmente vale poco più di niente.
per le ragioni che ho sopra spiegato.
ma questo non significa che sia stata ai suoi tempi una cattiva macchina.
anzi: ho scritto che è una motosega che ha contribuito a fare la storia dell'abbattimento agrcolo in italia.
ha dei limiti notevoli compensati però da alcune qualità innegabili.
per quanto invece attiene il valore di questa motosega in impiego di lavoro...beh...lo spirito di questo forum è SEMPRE quello di sconsigliare l'utilizzo lavorativo di macchine di questo genere per evidenti ragioni di sicurezza.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Castor C40
Peppone mi trovi dello stesso parere...sopratutto per quanto riguarda la sicurezza.
Ormai il valore commerciale è poco anche se il 99% di quelle che si trovano sul web sono gia stanche di tagliare legna e non vedono l'ora di fare la nanna
...
Se ne trovano dai 50 ai 150 euro in ottime condizioni... ma a volte costa piu un pezzo della motosega!!
Ed è piu conveniente comprarne una nuova.
:,.
Ormai il valore commerciale è poco anche se il 99% di quelle che si trovano sul web sono gia stanche di tagliare legna e non vedono l'ora di fare la nanna



:,.
claudio 0-70s- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 21.12.11
Età : 56
Località : sardegna
Re: Castor C40
dalle mie parti se le vendi (e se riesci a venderle) funzionanti prendi 30 euro e già puoi dir grazieclaudio 0-70s ha scritto:Peppone mi trovi dello stesso parere...sopratutto per quanto riguarda la sicurezza.
Ormai il valore commerciale è poco anche se il 99% di quelle che si trovano sul web sono gia stanche di tagliare legna e non vedono l'ora di fare la nanna...
Se ne trovano dai 50 ai 150 euro in ottime condizioni... ma a volte costa piu un pezzo della motosega!!
Ed è piu conveniente comprarne una nuova.
:,.

fine OT
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Castor C40
ragazzi stasera me la porto a casa, domani si iniziano i lavori
!!

pado- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 10.10.11
Re: Castor C40
pado ha scritto:ragazzi stasera me la porto a casa, domani si iniziano i lavori!!
buon lavoro!!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Castor C40
oggi causa gita nel bosco a tirare giu un po di piante non ho potuto dedicarmi alla motosega, pero forse c'è da fare meno dle previsto, da fuori èmolto sporca ma guardando dentro non sembra poi messa tanto male! tirando la corda di avviamento in fase di compressione si sente un soffio, cosa potrebbe essere?
pado- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 10.10.11
Re: Castor C40
la compressione, appunto, che fa fuoriuscire un pò d'aria.pado ha scritto:tirando la corda di avviamento in fase di compressione si sente un soffio, cosa potrebbe essere?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Castor C40
fasce andate quindi? o tutto normale? pi si trovano ancora le membrane nuove per il tillotson? grazie peppone!!
pado- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 10.10.11
Re: Castor C40
Salve a tutti...
Da un po di tempo mi sono accorto che la mia castor c-40 era da portare dal meccanico e il colpo finale è stato quando ha cominciato a spruzzare miscela dalla fessura tra marmitta e il carter; poi inoltre era molto giu di motore molto poca compressione,e poi aveva anche il cavo della bobina quello che porta al cappuccio per la candela da cambiare,quindi mi sono deciso a portarla dal meccanico e ripararla per un fatto di affetto verso questa mts regalatami da mio nonno bello
Comunque diagnosi fasce da cambiare cavo candela da cambiare e forse una falla nel serbatoio o il tubicino che porta la miscela fallato e quindi da cambiare...
Il meccanico mi ha detto che 50 euro non bastano e che ci vorra qualcosa in piu secondo voi il prezzo è onesto e acettabile???

Da un po di tempo mi sono accorto che la mia castor c-40 era da portare dal meccanico e il colpo finale è stato quando ha cominciato a spruzzare miscela dalla fessura tra marmitta e il carter; poi inoltre era molto giu di motore molto poca compressione,e poi aveva anche il cavo della bobina quello che porta al cappuccio per la candela da cambiare,quindi mi sono deciso a portarla dal meccanico e ripararla per un fatto di affetto verso questa mts regalatami da mio nonno bello

Il meccanico mi ha detto che 50 euro non bastano e che ci vorra qualcosa in piu secondo voi il prezzo è onesto e acettabile???
claudio 0-70s- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 21.12.11
Età : 56
Località : sardegna
Re: Castor C40
Claudio: purtroppo l'accessibilità meccanica della A40 è molto complicata e fare i lavori che hai elencato richiede minimo 3 ore piene se non ci sono inconvenienti in corso d'opera. Poi ci sono i costi dei pezzi.
Forse è anche giunto il momento di metterla a riposo, considerando i 25 anni di carriera alle spalle. Saluti
Forse è anche giunto il momento di metterla a riposo, considerando i 25 anni di carriera alle spalle. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Castor C40
Si in effetti è un po complicata la meccanica di questa mts,Comunque io la sto riparando perche ne vale la pena e quasi nuova a parte l'eta le riparazioni sono dovute per lo piu alla normale usura del tempo perche di lavoro ne ha fatto ben poco in 25 anni,so che ormai non vale piu gran che di soldi ma vale 2 milioni di euro per me visto che mi è stata regalata da mio nonno e visto che lui ci teneva come se fosse la moglie
a me non sembra giusto buttarla in uno scaffale e dimenticarla per anni fino ad accorgersi che cade a pezzi e buttarla,alla fine possiedo mts migliori e con requisiti di sicurezza ma a volte quando le nuove fanno i capricci lei è sempre disponibile e mi salva il posteriore


claudio 0-70s- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 21.12.11
Età : 56
Località : sardegna
Re: Castor C40
lo sai che in sezione OFFICINA-MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI abbiamo il manuale di riparazione della c40?claudio 0-70s ha scritto:Si in effetti è un po complicata la meccanica di questa mts
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Castor C40
Si Peppone lo avevo gia scaricato appena iscritto nel forum insieme a quello dell'alpina 0-70,comunque ho preferito spendere qualcosa ma portarla dal meccanico perchè cavandomela bene in meccanica ma non essendo un professionista a me frugare la c-40 mi fa un po arrabbiare
Ps grazie mille per l'interessamento.

Ps grazie mille per l'interessamento.

claudio 0-70s- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 21.12.11
Età : 56
Località : sardegna
Re: Castor C40
ho iniziato a smontarla, cacchio se l'hanno fatta complicata! tutto incastrato! per togliere il cilindro devi pure togliere volano frizione pompa olio e tutto!! che voi sappiate il volano viene via facilmente di solito o son bestemmie? stesso per la friz...perchè vi ricordo che non ho possibilita di mettere il bloccapistone causa foro candela spanato di brutto
aceeeeeeee

pado- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 10.10.11
Re: Castor C40
Come blocca pistone, puoi usare una striscia di cuoio oppure gomma infilata dal foro candela

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Castor C40
grazie mille
è vero non mi ricordavo piu di tale tecnica hihi
il cilindro comunque è ancora immacolato! il pistone ha qualche segnetto di usura..per 28 euro voi lo cambiereste?


pado- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 10.10.11
Re: Castor C40
pado ha scritto:grazie milleè vero non mi ricordavo piu di tale tecnica hihi
il cilindro comunque è ancora immacolato! il pistone ha qualche segnetto di usura..per 28 euro voi lo cambiereste?
E dopo tutto il lavoraccio che hai fatto per smembrarla ti fai scrupoli per 28 Euro? Già che ci sei fai le cose per bene. Buon lavoro.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Castor C40
concordo
ordino tutto hehe 


pado- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 10.10.11
Re: Castor C40
Ieri in discarica ne ho recuperata una sembra in buono stato anche se ho subito visto alcune rivette usate per pezzare una crepa nel carter superiore dietro all'impugnatura. L'ho presa per giocare un pò e farmi un pò di pratica. Prim di smontarla do un occhiata più approfondita poi decido. Appena riesco metto alcune foto.

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Castor C40
iury1977 ha scritto:Ieri in discarica ne ho recuperata una sembra in buono stato anche se ho subito visto alcune rivette usate per pezzare una crepa nel carter superiore dietro all'impugnatura. L'ho presa per giocare un pò e farmi un pò di pratica. Prim di smontarla do un occhiata più approfondita poi decido. Appena riesco metto alcune foto.![]()
che fortuna che hai avuto!! io non ne trovo mai..sob!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.