Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da nicola64 Oggi alle 2:03 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298105 messaggi in 15517 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 240 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 236 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAndre andre, framar49, intercomp, nicola64
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Marchio McCulloch
+26
tribo
mario altana
falcetto
Motosegaro 94
piccolo boscaiolo
dobermann
Dominik
worior
Robinia
juannes 83
Poseidon X6
Alessio510
cristian84
Nonno_sprint
Miciscrin
mastiff
zanotti silvano
frozik
gianninettis
ilmagazzino
Il Celtico
tottoli livio
peppone
fernando62
boscaiolo69l
gig
30 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Marchio McCulloch
Un marchio americano oramai commerciale, nel senso le vendono dovunque, ha i prezzi convenienti, la qualità lascia un pò a desiderare.
Visto per i prezzi è buona per il privato che fa poca quantitativo di legna all'anno
Visto per i prezzi è buona per il privato che fa poca quantitativo di legna all'anno
gig- utente registrato
- Messaggi : 56
Data d'iscrizione : 13.03.09
Re: Marchio McCulloch
purtroppo è vero...
E' stato un GRANDISSIMO marchio, e fino a una quindicina di anni fa produceva ottime macchine, sia nella gamma hobbistica che in quella professionale.
Poi ha preso il giro delle ferramenta e dei supermercati e la qualità è andata del tutto a farsi benedire!
Stessa sorte è toccata ad un altro grandissimo marchio, la canadese Homelite...
E' stato un GRANDISSIMO marchio, e fino a una quindicina di anni fa produceva ottime macchine, sia nella gamma hobbistica che in quella professionale.
Poi ha preso il giro delle ferramenta e dei supermercati e la qualità è andata del tutto a farsi benedire!
Stessa sorte è toccata ad un altro grandissimo marchio, la canadese Homelite...
boscaiolo69l- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 25.03.09
Re: Marchio McCulloch
sembra strano però... ieri ho smontato un decespugliatore mcculloc elite serie let motore splendido cilindro di qualità con 4 travasi carter motore con luce travaso raccordata per il cilindro pistone a due fasce lavorato al diamante(ci sono ancora i segni di tornitura frizione a due masse di buone dimensioni con guarnitura sistema avviamento senza salterelli ma cosa hanno che non va? anni addietro mi ero recato zona milano nel mese di aprile e avevo visto molte aziende a fare manutenzione del verde e cosa uttilizzavano...MCCulloc
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Marchio McCulloch
vabbè che i motori sono all'incirca gli stessi ma io non ho esperienze di decespugiatori mcculloch. forse in vent'anni ne avrò riparati due per dire tanto. qui parlavamo di motoseghe. prova ad aprire una Titanium o una 335 e ti fai una idea
.

Re: Marchio McCulloch
si è vero fatte con la mannaia, aveva però anche tra le motoseghe macchine valide, senza andare indietro nei anni. parlo della serie titan, o double egle altre non mi ricordo in particolare che sigla avessero, erano ottime, parlo sopratutto quelle costruite su base topso, azienda italiana che con una gamma ristretta aveva costruito ottime macchine nella classe 50-60-70 cc .
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Marchio McCulloch
alt: fermi tutti. quelle costruite su progetto topso non erano vere e proprie mcculloch. erano mcculloch italy, azienda mcculloch ma sostanzialmente abbastanza indipendente dalla casa madre americana tant'è che è stata se non sbaglio in partnership anche con la Oleomac. la mcculloch italy aveva una linea a sè, svincolata dalla casa madre. e in questa linea c'erano (comunque parliamo fino ad un 8/10 anni fa) macchine egrege e porcherie.
stesso discorso si può fare per la mcculloch belgium.
stesso discorso si può fare per la mcculloch belgium.
Re: Marchio McCulloch
concordo su quanto dici. il mercato americano, per quanto riguarda il settore utenteoccasionale è molto diverso dal nostro. la se qualcosa non funziona viene sostituita senza problemi, e quella diffettosa demolita.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Marchio McCulloch
ciao,le "vere" mcculloch erano quelle gialle,totalmente in alluminio,pesantissime,con vibrazioni allucinanti e un rumore assordante,ma erano abbastanza affidabili e durature,poi anno iniziato a fare dei modelli(secondo me' assemblati con pezzi costruiti da altri)di plastica,brutti a vedersi e scarsi da usarsi,io ho in officina una mc130(se ricordo esattamente la sigla)che prima o poi voglio restaurare,ha un'estetica molto bella anche a rispetto di certi "sciarabani" che fanno oggi.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Marchio McCulloch
Conosco bene la mac 130, ne ho una anche io. E' un progetto che arriva dagli anni '70 e ne hanno fatte tantissime, aggiornando un po' l'estetica nel corso del tempo (ma veramente poco).Piccola compatta e la si puo' usare anche occasionalmente per potatura. Il motore dopo tanti anni non denota problemi e poi c'e' oltre la pompa olio automatica anche il supplemento. Pero' non la trovo assolutamente una macchina bilanciata. La posizione delle mani non mi fa impazzire su questa mts. Se la usi un po', per quanto piccola e leggera, ti affatica parecchio, per via della posizione.
Settimana scorsa avevo sul tavolo una mac da potatura 33cc di un amico. Una macchina da 300 euro circa di 4 anni fa.
L'abbiamo paragonata alla mia Remington 34cc tutta il alluminio. (mi e' venuto il dubbio che fosse tutta in magnesio per la leggerezza!).
Anche lui e' restato a bocca aperta. La mia Remington mighty mite di 35 anni prima e' piu' leggera e vi assicuro che anche a motore non scherza.
Poi e' vero che uno alle mts si affeziona o si trova meglio con una piuttosto che un'altra.
Beh, sapete... la Remington e' stata la prima motosega che ho usato...
Comunque le Mc Culloch hanno un bel colore giallo.
Ciao. Il Celtico.
Settimana scorsa avevo sul tavolo una mac da potatura 33cc di un amico. Una macchina da 300 euro circa di 4 anni fa.
L'abbiamo paragonata alla mia Remington 34cc tutta il alluminio. (mi e' venuto il dubbio che fosse tutta in magnesio per la leggerezza!).
Anche lui e' restato a bocca aperta. La mia Remington mighty mite di 35 anni prima e' piu' leggera e vi assicuro che anche a motore non scherza.
Poi e' vero che uno alle mts si affeziona o si trova meglio con una piuttosto che un'altra.
Beh, sapete... la Remington e' stata la prima motosega che ho usato...
Comunque le Mc Culloch hanno un bel colore giallo.
Ciao. Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Marchio McCulloch
infatti ..non direi che la mc130 sia stata una macchina indovinata,la voglio rimettere in "vita" solo per tenerla ,mi piace la forma di questa macchina,appena mi ricordo ordino il kit membrane e la metto in sesto.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Marchio McCulloch
La mcculloch, sono ormai circa 15 anni che non e' piu' americana, ha la sede centrale e di produzione a valmadrera sul lago di como producono li' quasi tutto tolto quelle macchina che da un poio d'anni a questa parte fanno in cina.E' di proprieta' del gruppo electrolux ed adesso si chiama husqvarna outdoor italy.Alcune macchine, sono le stesse vendute con marchio husqvarna o marchio jonsered, in quanto la prorpieta' e' la stessagig ha scritto:Un marchio americano oramai commerciale, nel senso le vendono dovunque, ha i prezzi convenienti, la qualità lascia un pò a desiderare.
Visto per i prezzi è buona per il privato che fa poca quantitativo di legna all'anno
ilmagazzino- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 07.01.10
Età : 54
Località : cavriglia
Re: Marchio McCulloch
Un paio di mesi fa ho avuto modo di provare una mc cullock,se non sbaglio era sui 40cc con impugnatura tradizionale,era stata comperata due anni fa (da un privato al quale ho potato degli alberi da frutto),comprata dalla ferramenta e pagata sulle 200€ e qualcosa.Aveva una decina d'ore di lavoro e non ho sentito niente di buono,sembrava che non aveva nè giri e nè compressione,sul taglio tendeva a morire di una facilità incredibile.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: Marchio McCulloch
Puo' capitare. Anche solo per il filtro aria sporco.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Marchio McCulloch
il decadimento qualitativo di alcune motoseghe purtroppo e inevitabile
poiche sono state assorbite da grandi multinazionali
pero bisogna anche ricordare che alcune aziende come homelite mc culloc
dolmar e jonsered
hanno negli anni sviluppato la tecnologia che noi ora utilizziamo
poiche sono state assorbite da grandi multinazionali
pero bisogna anche ricordare che alcune aziende come homelite mc culloc
dolmar e jonsered
hanno negli anni sviluppato la tecnologia che noi ora utilizziamo
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
mcculloch mcc1855fk
salve sono nuovo del forum scusate per gli errori.allora mi anno dato una motosega mcculloch 55 cc. da provare nuova. 14000 giri dichiarati.la delusione e tanta .parte bene fino ad quarto di gas non ce male poi se dai fondo al gas si inballa propio non prende giri ,o notato che a il carburatore walbro senza le due viti per la regolazione. i buchi delle 2 viti sono tappati, strano cosa ne dite .ciao
zanotti silvano- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 24.08.10
Età : 58
Località : berghen de sura
Re: Marchio McCulloch
zanotti silvano ha scritto:salve sono nuovo del forum scusate per gli errori.allora mi anno dato una motosega mcculloch 55 cc. da provare nuova. 14000 giri dichiarati.la delusione e tanta .parte bene fino ad quarto di gas non ce male poi se dai fondo al gas si inballa propio non prende giri ,o notato che a il carburatore walbro senza le due viti per la regolazione. i buchi delle 2 viti sono tappati, strano cosa ne dite .ciao
parecchie macchine escono ormai con i carburatori non registrabili. non solo mcculloch.
i giri di per sè non significano nulla, come anche la potenza in kw o cv o hp e la cilindrata. quel che conta è a che regime di giri la macchina prende la coppia massima e in quanti Nm la esprime. evidentemente la curva di potenza di questa mcculloch è molto accentuata: come sale così scende...
anche questo, trattandosi di mcculloch odierne, non è strano affatto.
tutto questo ovviamente te lo dico senza sapere nulla della tua motosega e presumendo si tratti di macchina nuova in perfette condizioni di esercizio. se poi ha qualcosa che non và non mi è dato saperlo sulla base delle informazioni che ci fornisci...le mcculloch le conosco davvero poco...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Marchio McCulloch
E' proprio vero , per fortuna ci sono anche ditte che continuano a montare le classiche viti oppure delle viti con una testa strana che necessitano di un cacciavite apposito .parecchie macchine escono ormai con i carburatori non registrabili. non solo mcculloch.
Le motoseghe nuove qualche volta hanno dei problemini di carburazione ( vengono registrati in maniera conservativa per non fare danni nelle prime ore di utilizzo ) che poi si attenuano durante il rodaggio e poi a fine rodaggio si fa la carburazione fatta bene ; ma addirittura non prendere giri ....

Non è che per caso è solo ingolfatissima oppure hai usato miscela fatta male ?
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Marchio McCulloch
del modello date indicato ,non ho trovato traccia,se puoi fornire ulteriori indicazioni, magari con delle foto.
il regime di rotazione è elevato normalmente lo trovi su macchine professionali, con cilindri a travasi chiusi
il regime di rotazione è elevato normalmente lo trovi su macchine professionali, con cilindri a travasi chiusi
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Marchio McCulloch
fernando62 ha scritto:del modello date indicato ,non ho trovato traccia,se puoi fornire ulteriori indicazioni, magari con delle foto.
il regime di rotazione è elevato normalmente lo trovi su macchine professionali, con cilindri a travasi chiusi
se non ricordo male la gamma cosiddetta professionale della mcculloch cominciava proprio dal 55cc...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Marchio McCulloch
si ma altri tempi e altri modelli,dalla sigla (se è corretta) sembra un modello nuovo. 18 sta per lunghezza barra, 55 per cc
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
mcculloch mcc1855fk
grazie a tutti.comunque la motosega e nuova.avendo 2 husqvarna 50 che girano da paura.provando la mccullok.fa pena.mi sa che e robaccia cinese ,vi mettero delle foto
zanotti silvano- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 24.08.10
Età : 58
Località : berghen de sura
Re: Marchio McCulloch
le 2 husqvarna che girano da paura cosa sono? modelli husqvarna 50 o cosa?
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
mcculloch mcc1855fk
si.una e la 50 rancher,e una 50 normale ,anno qualche annetto ma perfette
zanotti silvano- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 24.08.10
Età : 58
Località : berghen de sura
Re: Marchio McCulloch
rimaniamo in argomento per favore. se desideriamo parlare di altre motoseghe il forum è pieno di spazi in cui farlo. grazie
saluti
peppone

saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Mc Culloch
Vent'anni fa adoperavo - o meglio, tentavo di adoperare - una Pro Mac 610. Sembrava una motosega diesel, e dovevo premere in continuazione un bottone vicino all'impugnatura per forzare la lubrificazione catena perchè da sola non andava. Ricordo anche che non voleva proprio saperne di partire e tutta la fatica era a tirare quella dannata corda. Questa, almeno, la mia triste esperienza; forse si trattava solo di un esemplare sfortunato. Ma tant'é, quando vedo questo marchio scappo a gambe levate...

Miciscrin- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 24.08.10
Età : 56
Località : Valle Stura, in provincia di Genova
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|