Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Oggi alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 179 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 172 Ospiti :: 3 Motori di ricercaFebo, Mark Ingegno, master2, phantom, Poulanista, superez, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Corbezzolo
+5
Dan56k
mastiff
khristianv
Robinia
Farzo
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
Corbezzolo
Mi preparo a tagliare una notevole quantità di legno di corbezzolo (per la necessità di recuperare spazio) e mi chiedevo quale fosse il suo uso migliore: è valido come legna da ardere (per riscaldamento)? o qual è un uso più consono (che so, per arrostire)? Conoscete i corretti tempi di stagionatura?
grazie a chi volesse aiutarmi
grazie a chi volesse aiutarmi

Farzo- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 03.02.12
Re: Corbezzolo
l legno di corbezzolo e un ottimo combustibile per il riscaldamento casalingo utilizzato su camini e stufe, ma il suo utilizzo maggiore è per gli arrosti grazie alle sue caratteristiche aromatiche. Il corbezzolo è un legno molto robusto e pesante; dopo circa 60 gg dal taglio può perdere fino al 40% del suo peso.....fonte presa da wikipidia.....io se posso lo taglio poco,perchè da esso mia mamma fa il liquore FINE OT!


Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: Corbezzolo
perfetto...grazie per le indicazioni....e anche per il suggerimento off
, mi informerò sulla ricetta

Farzo- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 03.02.12
Re: Corbezzolo
pagandoti la spedizione non mi puoi mandare qualche piantina radicata di corbezzolo a me piace tantissimooooooo

khristianv- utente registrato
- Messaggi : 146
Data d'iscrizione : 10.06.11
Località : prov. di Lecco
Re: Corbezzolo
io lo uso spesso ed è ottimo sia per la stufa che per cucinare , preferibile una stagionatura medio-lunga per me un paio di anni sono giusti
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Corbezzolo
un paio d'anni?...wow...spero incida anche il clima...In sardegna sole e vento non mancano....magari faccio qualche test in periodi intermedimastiff ha scritto:... preferibile una stagionatura medio-lunga per me un paio di anni sono giusti

comunque grazie per la precisazione...letta la prima risposta l'avrei certamente consumata con eccessivo anticipo.
@khristianv
certo...però non ho la minima idea di come fartela arrivare sana e salva... se mi dai indicazioni su come procedere e ti accontenti di qualsiasi risultato possa venire fuori, ti accontento con piacere

Farzo- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 03.02.12
Re: Corbezzolo
Eh si...infatti io l'ho scritto in base alla fonte alla quale mi sono informato.....Farzo ha scritto:
letta la prima risposta l'avrei certamente consumata con eccessivo anticipo.






Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: Corbezzolo
Io lo uso tranquillamente anche dopo una sola estate di stagionatura. Ottimo come legna da ardere e ottimo per le grigliate. I frutti non mi piacciono, troppo dolci, ma qualcuno ne va matto.
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Corbezzolo
Dan56k ha scritto:Io lo uso tranquillamente anche dopo una sola estate di stagionatura. Ottimo come legna da ardere e ottimo per le grigliate. I frutti non mi piacciono, troppo dolci, ma qualcuno ne va matto.
quoto legno ottimo per cucinare fa una bellissima brace!!
mimmo027- utente registrato
- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 09.01.12
Località : roma
Re: Corbezzolo
me ne invieresti una anche a me
???
l'hanno scorso ne ho portata una alla mia casa di montagna, pagata un casino, dopo 2 mesi il cervo me l'ha sbranata, perfortuna quest'anno un po' è rinata....



l'hanno scorso ne ho portata una alla mia casa di montagna, pagata un casino, dopo 2 mesi il cervo me l'ha sbranata, perfortuna quest'anno un po' è rinata....
ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
legno di corbezzolo
A me servirebbe un tronco di corbezzolo molto grosso per realizzare una scultura.
Mi servirebbe non troppo stagionato e non fessurato con un diametro superiore ai 25cm.
Qualcuno potrebbe averlo?
Un saluto a tutti.
Mi servirebbe non troppo stagionato e non fessurato con un diametro superiore ai 25cm.
Qualcuno potrebbe averlo?
Un saluto a tutti.
SimoneCorradini- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.03.18
Re: Corbezzolo
un corbezzolo di 25 cm di diametro è rarissimo,se non impossibile,dovrebbe avere almeno 150 anni!!
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Corbezzolo
Ricevuto. Non sono esperto di piante di corbezzolo, qui da noi non esistono come macchia spontanea, ma solo nei giardini. Vorrà dire che mi accontenterò di diametri inferiori.
SimoneCorradini- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.03.18
Re: Corbezzolo
Dan56k ha scritto:Io lo uso tranquillamente anche dopo una sola estate di stagionatura. Ottimo come legna da ardere e ottimo per le grigliate. I frutti non mi piacciono, troppo dolci, ma qualcuno ne va matto.
Dan56k potresti gentilmente contattarmi in privato, a me servirebbe qualche pezzo di legna di corbezzolo.
Grazie,
CS
SimoneCorradini- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.03.18
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|