Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da riccardo Oggi alle 10:32 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23071 membri registratiL'ultimo utente registrato è ikar
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297997 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 219 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 213 Ospiti :: 3 Motori di ricercaBFausto, danirleterzi88, ikar, Lunico, riccardo, sgaragnone
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
SPACCALEGNA
+197
thor1
Paolone
CICCIO805
artic
Rick72
mais73
leo2011
Ivo81
Carletto
mikhele
Franco2021
Motoscora
iw4blg
jackone
adavide
Augusto10
masmary65
M.t.
Celtico1967
ANTONIOELLE
phantom
Mike1
FLEXMARCO
tanaka4501
Camaro71
marzot
Cesare
Tonio92
Picarella
Alessio510
Issels03
cenlui
zak
fubiano
lupo
MIKY66
Edolegna
Bonny
mistoimpegando
Ciuspolo
fim
miguel1
ciamu
2LE
Rondine
Erman
Zetor94
nonno sport
splitfire125
biker57
nitro52
niko82
lovato
Savignano
luka
jackfiora
davide78
Phil-81
marvinm
Stepmeister
herminetor
giacomone
Motorsagen
Ceppo77
lupus
damiano78
duca-re
manuel77
massimo 64
Papà
appennino ligure
acepsut
frabonovox
vito baggio
fedde '77
roberto
simmy106
Giojò
hp007
BFausto
harry potter
poker4
maxb.
superciuk
frax56
refosco
worior
olly
andryu
silvio 61
LeonardoIori
briscom79
fil73
vorrei ma non posso
luca31
Ghepardo
Luparello
Micke86
speedsonic
OldEngine
Spirito libero
andrea abruzzo
piccolo boscaiolo
Raffaele Russo
riky86
DotCom
pennato
rò89bs
Renato Margonari
beppe65
hero
ghezzi
Marco 89
senzasoldi
Don Camillo
firexx2
cpstihl
Lello78
darione
Kuppura
MANCUTTERO
fazer
Matic
DanijR1
mcpap
Stefano Pietro Jacopo
Felsineo
Nonno_sprint
CanBastardo
perbacco
madax
polemico
fast6004g
7stw
Vincenzo57
gouda
Ema
FAINA
gian66
francesco80
cetrone
cava83
belcanto
paul67
psq
andry steel
claudio 81
Dan56k
motomix
azzalini69
gingio
passione
falcetto
sabbia
mmichele
RL82
catena motosega
Poseidon X6
maxtor
Giovanna Cavagna
maxmiole
Robinia
Atta
Erne
ferrari-tractor
elio1999
stefano 72 boscaiolo
paolazzo
garfield
stefen 66
Angelo
Giacomo
iury1977
corvo50
HusqyXP
fausto coppi
jonseredVS
fraggo
cri393
arnaldo
tizianoclimb
vento
dolmar85
cristian
gianninettis
peppone
curva
fernando62
tonino
Il Celtico
rhove
mastiff
xp
maxi
Drago 100
frozik
tottoli livio
201 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: SPACCALEGNA E TRONCATRICI
Pagina 4 di 42
Pagina 4 di 42 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 23 ... 42
Re: SPACCALEGNA
Fantastico lo spaccalegna che hai indicato, ma un pò esagerato e fuori baget...
Con mio suocero abbiamo costruito uno spaccalegna orizzontale con corsa di 110 cm. collegato tramite tubi di andata e ritorno olio ad una centralina con motore a scoppio (non conosco i dati di spinta) ma non l'ho mai visto fermarsi ne tantomeno spegnersi il motore a scoppio. Ci piaceva modificarlo dotandolo di cuneo a croce. Non ne ho mai visti con cuneo a croce, come è il metodo più ortodosso per poter spostare la croce in funzione del diametro del tronco??
qualcuno ha qualche foto. Ho parecchia legna in stanghe da un metro ormai secca da sfendere, i diametri sono variabili, mi piacerebbe apportare questa modifica ed avere il tempo per inserire una guida di scorrimento lungo il piano di scivolamento per non rischiare di piegare lo stelo del pistone (ma quella è un'altra storia
)
corvo50 ha scritto:...cuneo a croce (che consiglio per tutti ).
Con mio suocero abbiamo costruito uno spaccalegna orizzontale con corsa di 110 cm. collegato tramite tubi di andata e ritorno olio ad una centralina con motore a scoppio (non conosco i dati di spinta) ma non l'ho mai visto fermarsi ne tantomeno spegnersi il motore a scoppio. Ci piaceva modificarlo dotandolo di cuneo a croce. Non ne ho mai visti con cuneo a croce, come è il metodo più ortodosso per poter spostare la croce in funzione del diametro del tronco??
qualcuno ha qualche foto. Ho parecchia legna in stanghe da un metro ormai secca da sfendere, i diametri sono variabili, mi piacerebbe apportare questa modifica ed avere il tempo per inserire una guida di scorrimento lungo il piano di scivolamento per non rischiare di piegare lo stelo del pistone (ma quella è un'altra storia

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: SPACCALEGNA
il sistema piu ortodosso è fare un cuneo a 4 scorrevole,ma si rischia come dici tu di piegare lo stelo .il giocattolino che vi ho fatto vedere mi piaceva proprio per questo.avendo due steli ,il coltello a croce si puo spostare avanti e indietro,in quanto la forza è distribuita piu in avanti con il secondo stelo.sicuramente fuori budget per parecchi,e poi pesa oltre 6qli ,il mio ne pesa 3.6.
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: SPACCALEGNA
corvo50 ha scritto:il sistema piu ortodosso è fare un cuneo a 4 scorrevole,ma si rischia come dici tu di piegare lo stelo .il giocattolino che vi ho fatto vedere mi piaceva proprio per questo.avendo due steli ,il coltello a croce si puo spostare avanti e indietro,in quanto la forza è distribuita piu in avanti con il secondo stelo.sicuramente fuori budget per parecchi,e poi pesa oltre 6qli ,il mio ne pesa 3.6.
per me è un pò più semplice inquanto il cuneo è ancorato alla piastra di appoggio dei tronchi e sullo stelo c'è agganciato una piastra di sola spinta leggermente snodata (lavora spingendo il tronco verso il cuneo), quindi potrei aggiungere al cuneo che ora è saldato in verticale, un ulteriore cuneo perpendicolare al primo. Come fissarlo stabilmente ma che sia anche facile da spostare non mi è ancora chiarissimo, magari con delle profonde tacche di alloggiamento

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: SPACCALEGNA
2 steli di spinta perchè ha due pistoni, da 12ton ognuno. senza ricorrere ad un pistone solo di grosse dimensioni, hanno adottato questa brillante soluzione offrendo anche minor sforzo alla guida del cuneo. bello.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: SPACCALEGNA
per il cuneo a croce in testa alla slitta,devi modificare tutto giury.devi togliere il cuneo esistente,e creare un alloggiamento rettangolare della forma della piastra portacuneo che intendi realizzare,e fare due cunei intercambiabili ,uno dritto e uno a croce. la regolazione in altezza si puo fare con vari fori nei quali infilare uno spinotto che tiene il cuneo a croce piu alto o piu basso .certo un sistema idraulico per sollevare o abbassare il cuneo velocizza la produzione,ma è piu complicato e costoso da realizzare.se hai gia in giro un pistoncino ,e una valvola di comando allora puoi tentare.anzi guarda questo video
https://www.youtube.com/watch?v=Kx8iZNicnnw
,si puo vedere che è stato lasciato il cuneo saldato alla slitta,e ne è stato messo un'altro davanti con comando idraulico.valida soluzione anche questa
https://www.youtube.com/watch?v=Kx8iZNicnnw
,si puo vedere che è stato lasciato il cuneo saldato alla slitta,e ne è stato messo un'altro davanti con comando idraulico.valida soluzione anche questa
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: SPACCALEGNA
Un sistema di piu' veloce costruzione, potrebbe essere questo, lo metti e lo togli quando vuoi:

ne ho visto uno che al posto del galletto, aveva dei fori, in modo da poterlo appoggiare ad altezze diverse.

ne ho visto uno che al posto del galletto, aveva dei fori, in modo da poterlo appoggiare ad altezze diverse.
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: SPACCALEGNA
anche il mio ne ha uno simile,anche se piu grosso.certo si potrebbe applicarne uno sul coltello esistente nel caso dello spaccalegna orizzontale,basta che il cuneo esistente non sia troppo corto.ci sono varie soluzioni come si puo vedere
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
X FAUSTO COPPI
Ciao, l'anno scorso ho acquistato un 8T della DM.
L'ho usato quindi una sola stagione spaccando circa 50 q.li per uso domestico, quasi esclusivamente di faggio.
Non è male, anche se ogni tanto si ferma (anche per la mia testardaggine), su grossi nodi o su diametri oltre i 45-50 cm.
Sto ancora imparando i piccoli trucchi per evitare gli stop (tipo non pretendere di spaccare tutto al primo colpo, ma piuttosto lavorare con la punta e segnare il ciocco).
Nel complesso se il tuo uso è domestico trovo che sia un buon prodotto ad un costo contenuto (circa 600 € se ricordo bene).
L'ho usato quindi una sola stagione spaccando circa 50 q.li per uso domestico, quasi esclusivamente di faggio.
Non è male, anche se ogni tanto si ferma (anche per la mia testardaggine), su grossi nodi o su diametri oltre i 45-50 cm.
Sto ancora imparando i piccoli trucchi per evitare gli stop (tipo non pretendere di spaccare tutto al primo colpo, ma piuttosto lavorare con la punta e segnare il ciocco).
Nel complesso se il tuo uso è domestico trovo che sia un buon prodotto ad un costo contenuto (circa 600 € se ricordo bene).
Giacomo- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 27.04.09
Località : Anaunia
Re: SPACCALEGNA
girovagando per la rete ho sentito dire che gli spaccalegna elettrici rendono meno di quelli a cardano...cioè che a parità di spinta dichiarata (esampio 14t) quello elettrico ne faccia meno effetivamente...ed altri che dicono che la spinta è uguale ma che quelli a cardano sono più "veloci"...quale è la verità????
illuminatemi...


cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: SPACCALEGNA
i costruttori fanno il calcolo della spinta basandosi sulle prestazioni di targa di un motore elettrico,o di un motore a scoppio.nel caso del motore a scoppio solitamente di potenza ne avanza quindi il rendimento è come effettivamente calcolato,con il motore elettrico i costruttori del motore barano sempre ,quindi la potenza effettiva è minore.quindi non è colpa del costruttore dello spaccalegna.la cosa naturalmente incide anche sulla velocità .con un motore elettrico monofase 220v si puo arrivare al massimo a 3kw,mentre per quelli a scoppio non c'è limite,quindi lo stesso spaccalegna se equipaggiato elettrico è molto probabile che abbia a disposizione meno potenza del modello a scoppio,va da sè che la resa e la velocità è inferiore
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: SPACCALEGNA
Ma scusate, ci sono gli spaccalegna con motore a scoppio? Io conosco quelli elettrici e quelli con attacco a cardano per trattore. Forse sono mal informato.
Angelo- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 12.04.10
Età : 66
Località : Milano
Re: SPACCALEGNA
quoto Corvo...la corrente "casaliga" ha' un forte limite 3kw o al massimo 4,5kw,ma' i costruttori di spaccalegna equipaggiano queste macchine con motori al di sotto del "picco" massimo...
per Angelo ..si' quelli a scoppio esistono e sono molto piu' versatili degli altri,cioe' li porti dove vuoi senza bisogno di avere la corrente o il trattore eccoti un'esempio
https://www.youtube.com/watch?v=yw5Ml3k_5_k
per Angelo ..si' quelli a scoppio esistono e sono molto piu' versatili degli altri,cioe' li porti dove vuoi senza bisogno di avere la corrente o il trattore eccoti un'esempio

https://www.youtube.com/watch?v=yw5Ml3k_5_k
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: SPACCALEGNA
Grazie Livio, non li conoscevo.... l'ignoranza non ha limiti.
Relativamente alla potenza di casa puoi chiedere all'azienda anche un contatore più capace del 4,5 Kw. Poi se hai il trifase puoi fare altre scelte.
Relativamente alla potenza di casa puoi chiedere all'azienda anche un contatore più capace del 4,5 Kw. Poi se hai il trifase puoi fare altre scelte.
Angelo- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 12.04.10
Età : 66
Località : Milano
Re: SPACCALEGNA
quindi alla fine è giusta la fazzione del "è solo più lento ma la spinta è uguale"??giusto?
perchè io non ho il trattore solo un motocoltivatore e quindi con la corrente è l'unica soluzuione...


cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
spaccalegna
Io, hò un krpan da 21 ton per adesso non si è mai fermato con nessun tipo di legno.Lo uso con la pdf del falcon, spacca un 1 metro di lunghezza ed hà lo spacco a croce,il sistema per alzare i tronchi . :joker:
xp- utente registrato
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 56
Località : aosta
Olio spacca-tronchi!
Salve a tutti, avrei urgente bisogno di sapere precisamente che olio ci va nel serbatoio dello spaccatronchi?
Che al momento dell'acquisto quel delinquente del venditore mi ha messo "olio bio", che alle basse temperature diventa troppo denso.
grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere
Che al momento dell'acquisto quel delinquente del venditore mi ha messo "olio bio", che alle basse temperature diventa troppo denso.
grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
Re: SPACCALEGNA
visto che si tratta di un'impianto idraulico..ci vuole olio idraulico..il tipo di olio specifico che va' nel serbatoio di solito e' scritto sulla targhetta della macchina o al limite lo troverai sul libretto delle istruzioni,la cosa importantissima e' di svuotare completamente il serbatoio per non mischiare gli olii.....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: SPACCALEGNA
per le basse temperature,andrebbe bene un'olio di gradazione 24 (per circuiti idraulici naturalmente, e qui ogni compagnia gli attribuisce un nome diverso) ma un 32 puo andar bene, previo un leggero riscaldamento prima dell'uso.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Grazie
Fernando ti devo un favore!
ho provato a prendere un olio idraulica che si chiama
TOTAL azolla hzs 46
può andare?
grazie
ho provato a prendere un olio idraulica che si chiama
TOTAL azolla hzs 46
può andare?
grazie
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
Re: SPACCALEGNA
jonseredVS ha scritto:Fernando ti devo un favore!
ho provato a prendere un olio idraulica che si chiama
TOTAL azolla hzs 46
può andare?
grazie
certamente si è un olio specifico per circuiti idraulici, come gia detto fai un buon riscaldamento dell' olio nello spaccalegna facendo fare varie corse a vuoto.
in rete puoi trovare la scheda tecnica dell'olio
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: SPACCALEGNA
esattamente fernando...ho' dato un'occhiata..l'unica cosa che non ho' trovato e' a quanta pressione regge questo olio..fernando62 ha scritto:jonseredVS ha scritto:Fernando ti devo un favore!
ho provato a prendere un olio idraulica che si chiama
TOTAL azolla hzs 46
può andare?
grazie
certamente si è un olio specifico per circuiti idraulici, come gia detto fai un buon riscaldamento dell' olio nello spaccalegna facendo fare varie corse a vuoto.
in rete puoi trovare la scheda tecnica dell'olio

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: SPACCALEGNA
tottolilivio ha scritto:esattamente fernando...ho' dato un'occhiata..l'unica cosa che non ho' trovato e' a quanta pressione regge questo olio..fernando62 ha scritto:jonseredVS ha scritto:Fernando ti devo un favore!
ho provato a prendere un olio idraulica che si chiama
TOTAL azolla hzs 46
può andare?
grazie
certamente si è un olio specifico per circuiti idraulici, come gia detto fai un buon riscaldamento dell' olio nello spaccalegna facendo fare varie corse a vuoto.
in rete puoi trovare la scheda tecnica dell'olio![]()
teoricamente fa scoppiare prima le tubature o la pompa...
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: SPACCALEGNA
..... come gia detto fai un buon riscaldamento dell' olio nello spaccalegna facendo fare varie corse a vuoto.
Ma per scaldare l'olio nel circuito serve far fare varie corse a vuoto o è sufficiente lasciare girare a vuoto il motore diciamo per 10/15 minuti?
Ma per scaldare l'olio nel circuito serve far fare varie corse a vuoto o è sufficiente lasciare girare a vuoto il motore diciamo per 10/15 minuti?
Angelo- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 12.04.10
Età : 66
Località : Milano
olio spaccatronchi
azzolla 46 della total è idoneo x impianti idrodinamici che lavorano in situazioni molto più gravose che uno spaccalegna,es. presse,piegatrici,compattatori.é gia additivato con antiusura.Giusto il consiglio di eseguire una fase di riscaldamento,prima alcuni min. con pompa accesa,poi con corse a vuoto,se vuoi spacca i più piccoli prima (forza meno) e poi ..... buon lavoro! ciao
stefen 66- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 19.12.10
Località : bergamo
riscaldamento
Allora ho cambiato l'olio metendo azolla e un o della erg con uguale gradazione ( spero di nn aver fatto un casino), ora funziona bene! ovviamente lo faccio riscaldare con varie corse a vuoto.
grazie per i preziosi consigli
grazie per i preziosi consigli
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
Pagina 4 di 42 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 23 ... 42
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: SPACCALEGNA E TRONCATRICI
Pagina 4 di 42
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|