Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
FRUTTETO MISTO
+29
emilio79
Dan56k
Leos86
amelanchier
mesodcaburei
piccolo boscaiolo
Anto86
luca31
Robinia
belcanto
Drago 100
Erne
straker
havana
menenic
arnaldo
cri393
dautàrr
Berbero
nich88
ferrari-tractor
cristian
dolmar85
curva
mastiff
gianninettis
Nonno_sprint
peppone
maxi
33 partecipanti
Pagina 6 di 8
Pagina 6 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: FRUTTETO MISTO
ho letto di un trattamento biologico ( credo ) invernale chiamato nab ( litotamnio , silicato di sodio , sapone allo zolfo , rame solfato ) come prevenzione per muffe e parassiti e come nutrimento degli alberi da frutto. Qualcuno lo usa ? E' consigliabile un trattamento preventivo per gli alberi da frutto giovani e innestati ?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: FRUTTETO MISTO
ciao a tutti
abbiamo dovuto avvolgere con la iuta parecchi alberi da frutto a causa dei caprioli
. Purtroppo è successo che anche questa estate questi esseri diabolici hanno mordicchiato alcune piantine. Credevo lo facessero solo d'inverno . Questa iuta avvolge le piante dalla base fin dove cominciano i rami. Farà male a lasciarli avvolti sia d'inverno che d'estate ? Chiaramente non sono stretti . Sono strisce di iuta di circa 15 cm che girano attorno al tronco per non farlo mordere. A me non piace lasciarli così però questa estate mi hanno morso 5 susini e un castagno
abbiamo dovuto avvolgere con la iuta parecchi alberi da frutto a causa dei caprioli

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: FRUTTETO MISTO
Recintare il frutteto non si può???

Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: FRUTTETO MISTO
una parte è già recintata. Da un'altra parte abbiamo protetto le piante una per una con la rete intorno, quella verde. Qui diventerebbe un lavoro piuttosto grossino Se riusciamo ad evitarcelo... Ci sarebbero un bel pò di pali da comprare e piantare

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: FRUTTETO MISTO
scusa ma perche' non usi il recinto elettrico con 100-150 euro te ne esci ed i caprioli ti assicuro non si avvicineranno piu' e poi l'istallazione e' velocissima
ps gli animali e l'uomo non corrono alcun rischio di folgorazione ovviamente..
ps gli animali e l'uomo non corrono alcun rischio di folgorazione ovviamente..
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: FRUTTETO MISTO
questa è una foto della protezione che ho messo

Purtroppo non so come girarla

In questo momento vorrei sapere se in effetti può essere dannoso lasciare questa protezione per un tempo prolungato. Come proteggere il frutteto lo vedrò in un secondo momento perchè avrei bisogno di tre recinti in tre zone diverse. Comunque grazie per le idee.
Scusa , piccolo boscaiolo, cosa vuol dire che il recinto elettrico non è nocivo per l'uomo e gli animali ?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: FRUTTETO MISTO
la juta trattenendo l'umidita' e gli insetti potrebbe darti problemi di marciumi od infestazioni varie (formiche ,limacce etc..),il recinto elettrico non e' dannoso per uomini od animali perche' ha un voltaggio elevato ma un amperaggio basso..in pratica prendi solo una leggera scossa (sufficiente pero' ad allontanare gli animali)
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: FRUTTETO MISTO



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
Guarda...per ora non ci sono problemi...fossero in fiore ma adesso...non ci son problemi se quando poti va a +5,
L'importante è che non va troppo sotto zero
Io ho un vecchio albicocco ma tieni conto che 2 anni fa ha fatto 10 giorni di fila in febbraio che di notte andava a -10-12....
Non ha fatto una piega.(avevo potato in dicembre peró)
L'importante è che non va troppo sotto zero
Io ho un vecchio albicocco ma tieni conto che 2 anni fa ha fatto 10 giorni di fila in febbraio che di notte andava a -10-12....
Non ha fatto una piega.(avevo potato in dicembre peró)
Ultima modifica di mesodcaburei il Lun Dic 15, 2014 2:15 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : precisazioni)
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: FRUTTETO MISTO
Vai tranquillo Maxi.

Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FRUTTETO MISTO
eccovi le foto,appena tagliato: cosa devo tagliare in piu? https://servimg.com/view/16901163/77 https://servimg.com/view/16901163/78
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
Mi permetto di consigliarti un ulteriore taglio

di solito non vuoi avere rami dritti in verticale perchè fruttificano poco e crescono a legno molto, a scapito di quelli più bassi ed orizzontali

di solito non vuoi avere rami dritti in verticale perchè fruttificano poco e crescono a legno molto, a scapito di quelli più bassi ed orizzontali
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: FRUTTETO MISTO
si,purtroppo sbagliai il taglio quando erano giovani
se è solo da fare quel taglio in piu vuol dire che sto imparando


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
"potare" in foto è sempre molto difficile, dalla foto sembra che ci siano due rami in punta che pertono verso l'alto.
Ma noto ora che ad uno dei due hai già tolto dei succhioni, quindi probabilmente non è verticale e ti basta togliere quello che è più a destra in foto, e che poi si dirama in 3.
In ogni caso, è buon lavoro.
Ma noto ora che ad uno dei due hai già tolto dei succhioni, quindi probabilmente non è verticale e ti basta togliere quello che è più a destra in foto, e che poi si dirama in 3.
In ogni caso, è buon lavoro.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: FRUTTETO MISTO
Maxi cerca di tagliare piú alla base possibile i rami, non lasciare se puoi quei moncherini che si vedono in foto,
il pezzetto che rimane secca e diventa ricettacolo per batteri e crittogami.
Hai fatto tagli abbastanza importanti, se puoi spennella l'apposito mastice.
il pezzetto che rimane secca e diventa ricettacolo per batteri e crittogami.
Hai fatto tagli abbastanza importanti, se puoi spennella l'apposito mastice.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: FRUTTETO MISTO
ma gia che ci sono cosa gli devo dare ora al albicocco?
avevano un po di gommosi questa estate


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
adesso un bel trattamento con Poltiglia bordolese va benissimo, anche ossicloruro di rame....leggi sulle istruzioni alla voce trattamenti invernali.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: FRUTTETO MISTO
ok,ma pure al olivo?

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
Non sono un esperto in ulivi ma penso che aiuti a prevenire l'occhio di pavone, attendi pareri dai piú esperti.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: FRUTTETO MISTO
Per l'olivo la poltiglia bordolese và bene sia in pre-potataura che post-potatura per disinfettare, prevenire e curare eventuali attacchi di rogna che si può sviluppare nei tagli e allo sfregamento dei rami dovuto al vento.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FRUTTETO MISTO
secondo voi quale è la giusta distanza di messa a dimora di nuovi alberi da frutto?(melo,pero,susino ) calcolandone la crescita e il voler passare col trattore per il taglio del erba? 

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
E una domanda che richiede una miriade di altre informzioni per avere una risposta completa.
Semplificando molto almeno forma di allevamento se i portainnesti sono vigorosi o meno.
E la sistemazione del terreno.
Semplificando molto almeno forma di allevamento se i portainnesti sono vigorosi o meno.
E la sistemazione del terreno.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: FRUTTETO MISTO




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
Ma te mica il trattore non volevi usarlo? 
Mettili in un setto a 5 m fra le file e 4 m sul filare. Così vai pacifico.

Mettili in un setto a 5 m fra le file e 4 m sul filare. Così vai pacifico.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: FRUTTETO MISTO
metti se vinco ? e mi faccio il trattore?
ho pure chiesto il porta innesto: è quello franco
spero che vada bene per il mio terreno sassoso ,ma i pali sono di diametro come quelli della vite? oppure li posso mettere piu piccoli?


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Pagina 6 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» Rimozione pali in ferro da frutteto
» preparazione terreno frutteto
» frutteto - meglio vangare o trinciare
» preparazione terreno frutteto
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Pagina 6 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|