Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 10:11 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298290 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 280 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 278 Ospiti :: 2 Motori di ricercaFast 34, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Seghe circolari per legna
+96
Franco2021
Sandro66
nitro52
disdi89
Mark Ingegno
Deni76
Sataro
masmary65
phantom
fubiano
zak
550xp
kal83lak
441 c-m
Lu
BFausto
Ghepardo
Dan56k
Ceppo77
massimo 64
Phil-81
jukurlason
Alessio510
simmy106
nonno sport
herminetor
Roberto1962
andrea abruzzo
poker4
albo93
giacomone
biker57
Il Celtico
lovato
clivis
panci
paolo67
Paolino1962
Stepmeister
Carletto
faldi
olly
Tetenno
poldino
worior
luca31
Stihl 026
Genchy
Micke86
Andrea Sertori
silvio 61
Lello78
lucagas
Nonno_sprint
gaspa
marco63
Ivanricc
straker
passione
Stefano Pietro Jacopo
Crg
azzalini69
falcetto
NIBBIO
gian66
gianlucabelfo
andry steel
gingio
paul67
monk
tonino
elchurch
Poseidon X6
Giuseppe Peppani
arnaldo
muratore1979
peppone
coglians79
bubu
jonseredVS
mastiff
belcanto
xp
Gibbi
ferrari-tractor
Angelo
Robinia
tottoli livio
_emanuele_
corvo50
cri393
curva
iury1977
fernando62
gianninettis
Drago 100
100 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: SEGHE CIRCOLARI E A NASTRO
Pagina 10 di 20
Pagina 10 di 20 • 1 ... 6 ... 9, 10, 11 ... 15 ... 20
Re: Seghe circolari per legna
bhe ma non credo lo stesso che usando un copertone la tua schiena sia felice di fare 40 ql.li in 10 ore...e il giorno dopo di nuovo...
poi va dà fisico a fisico...
quando avevo 20 anni anche io la pensavo così, ma ora preferirei fare un pò meno, ma continuativo...
poi questa la devi prendere come opinione personale e non come un consiglio...
(ognuno a casa propria fà come meglio crede...)
sinceramente lavorassi i tuoi q.li preferirei uno spaccalegna elettrico ....
poi va dà fisico a fisico...
quando avevo 20 anni anche io la pensavo così, ma ora preferirei fare un pò meno, ma continuativo...
poi questa la devi prendere come opinione personale e non come un consiglio...
(ognuno a casa propria fà come meglio crede...)
sinceramente lavorassi i tuoi q.li preferirei uno spaccalegna elettrico ....
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Seghe circolari per legna
Micke86 ha scritto:bhe ma non credo lo stesso che usando un copertone la tua schiena sia felice di fare 40 ql.li in 10 ore...e il giorno dopo di nuovo...
poi va dà fisico a fisico...
quando avevo 20 anni anche io la pensavo così, ma ora preferirei fare un pò meno, ma continuativo...
poi questa la devi prendere come opinione personale e non come un consiglio...
(ognuno a casa propria fà come meglio crede...)
sinceramente lavorassi i tuoi q.li preferirei uno spaccalegna elettrico ....
Ti assicuro che non è cosi, si affatica molto di più mio padre che ne fa venti con la mazzascure che pesa il doppio....
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: Seghe circolari per legna
le lame sono al widia.
io, lavorando come detto fra i 6000 e gli 8000 quintali, uso lame professionali grosse (non inferiori agli 80cm di diametro) le faccio affilare 4 volte all'anno e mi durano parecchi anni.
le mie circolari sono tutte a cardano più una elettrica piccolina (per me) da 70cm di diametro.
e sono macchine moto costose (la mia elettrica costa 1900 euro, quelle a cardano partiamo dai 3000 per arrivare agli oltre 12 mila della tagliaspacca).
per l'uso che ne dovrebbero fare i tuoi amici secondo me gli basta una circolare più piccola, diciamo da massimo 60cm di diametro, e non professionale.
con l'uso che ne fanno loro la dovranno affilare una volta ogni 4 o 5 anni.
il prezzo di una piccola segatronchi elettrica per loro potrebbe stare intorno agli 800/1000 euro.
certo che puoi tagliare più rami alla volta, l'importante è premere bene con la leva di morsa.
tutto questo discorso, in questa sezione, è tuttavia molto OT (sposteremo poi nel topic riguardante le seghe circolari).
una domanda: i tuoi amici han sempre comprato legna già tagliata e spaccata, ci dici che non avevan nemmeno le roncole e le mazze e che le han comprate seguendo le tue indicazioni (ne deduco quindi che non sono degli esperti dei lavori di bosco ed hanno chiesto a te, che gli sei amico, un consiglio perché forse qualcosina di più di loro la sai...anche se parrebbe che tu non avessi mai visto una segatronchi)...sei sicuro che se la sappiano cavare a tirar giù piante, ad usare motoseghe...?
questo solo ed esclusivamente perché spacchi poca roba.
dovessi fare i quantitativi che faccio io lo spaccalegna lo correresti a comprare già solo dopo aver visto da lontano la catasta.
io, lavorando come detto fra i 6000 e gli 8000 quintali, uso lame professionali grosse (non inferiori agli 80cm di diametro) le faccio affilare 4 volte all'anno e mi durano parecchi anni.
le mie circolari sono tutte a cardano più una elettrica piccolina (per me) da 70cm di diametro.
e sono macchine moto costose (la mia elettrica costa 1900 euro, quelle a cardano partiamo dai 3000 per arrivare agli oltre 12 mila della tagliaspacca).
per l'uso che ne dovrebbero fare i tuoi amici secondo me gli basta una circolare più piccola, diciamo da massimo 60cm di diametro, e non professionale.
con l'uso che ne fanno loro la dovranno affilare una volta ogni 4 o 5 anni.
il prezzo di una piccola segatronchi elettrica per loro potrebbe stare intorno agli 800/1000 euro.
certo che puoi tagliare più rami alla volta, l'importante è premere bene con la leva di morsa.
tutto questo discorso, in questa sezione, è tuttavia molto OT (sposteremo poi nel topic riguardante le seghe circolari).
una domanda: i tuoi amici han sempre comprato legna già tagliata e spaccata, ci dici che non avevan nemmeno le roncole e le mazze e che le han comprate seguendo le tue indicazioni (ne deduco quindi che non sono degli esperti dei lavori di bosco ed hanno chiesto a te, che gli sei amico, un consiglio perché forse qualcosina di più di loro la sai...anche se parrebbe che tu non avessi mai visto una segatronchi)...sei sicuro che se la sappiano cavare a tirar giù piante, ad usare motoseghe...?
le opinioni che danno su amazon sono, assieme ai feedback di ebay, pura fuffa e non valgono un bel nienteAndrea Sertori ha scritto:Leggetevi le opinioni di quell'attrezzo su amazon.com (quello americano) è credo il prodotto che ha ricevuto un punteggio più alto di tutta amazon....
Andrea Sertori ha scritto:Lo spaccalegna lo lascio ad altri....
questo solo ed esclusivamente perché spacchi poca roba.
dovessi fare i quantitativi che faccio io lo spaccalegna lo correresti a comprare già solo dopo aver visto da lontano la catasta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Seghe circolari per legna
Comunque grazie dell'esaustiva conversazione....proverò a fargli capire che è meglio acquistare una sola motosega per ora e alzare un po' il budget (non credo sia un grosso problema per loro) per acquistare una sega circolare, magari si trova anche qualcosa sui 500€ di seconda mano, che dite?
Si non avevano nessuna esperienza di taglio bosco e per questo le prime volte andranno con una persona esperta (non io) di taglio ma non di macchinari....
Cmq conta che tagliano per lo più ceppaie di noccioli piccoli pioppi frassini, comunque roba da diametro piccolo.
Non ho approfondito il tema del taglio con circolari tagliatronchi semplicemente perchè io mi trovo bene con le motoseghe e non mi va di investire 1000€ in strumenti che ammortizzerei in 15 anni, il tempo non è un problema perchè lo faccio per hobby quindi.
Per quanto riguarda i feedback di ebay mi trovo d'accordo! Con i feedback di amazon assolutamente no!!!!!
Si non avevano nessuna esperienza di taglio bosco e per questo le prime volte andranno con una persona esperta (non io) di taglio ma non di macchinari....
Cmq conta che tagliano per lo più ceppaie di noccioli piccoli pioppi frassini, comunque roba da diametro piccolo.
Non ho approfondito il tema del taglio con circolari tagliatronchi semplicemente perchè io mi trovo bene con le motoseghe e non mi va di investire 1000€ in strumenti che ammortizzerei in 15 anni, il tempo non è un problema perchè lo faccio per hobby quindi.
Per quanto riguarda i feedback di ebay mi trovo d'accordo! Con i feedback di amazon assolutamente no!!!!!
Ultima modifica di Andrea Sertori il Dom Gen 12, 2014 11:58 am - modificato 1 volta.
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: Seghe circolari per legna
io non "movimento" la legna di peppone ma mi avvicino e di spaccalegna oltre quello orizzonatale, per i tronchi da due metri, ne avevo preso uno verticale e non mi sognerei mai di ritornare a mazza e cugni.... nemmeno n lontananza!
X SERTORI : magari una buona circolare la trovi con un budget anche inferiore, se non hanno frettA.....
X SERTORI : magari una buona circolare la trovi con un budget anche inferiore, se non hanno frettA.....
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
tagliatronchi
allora...ragioniamo in quintali.
fino a 50 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "domestico".
fino a 500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impego "farmer" o "agricolo".
oltre i 500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "professionale".
oltre i 2500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "professionale intensivo".
oltre i 10.000 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "industriale".
per ciascuno di questi segmenti esistono apparecchiature appositamente adeguate.
io ad esempio nella casa che ho in toscana dove vado 4 settimane all'anno taglio con motosega e spacco con il trucco dell'assicella e del giornale (molto più furbo dell'ascia per piccoli quantitativi). e in quella casa lavoro una ventina di quintali all'anno.
per il mio lavoro invece per forza devo ricorrere a sistemi più veloci, più evoluti e meno stancanti.
i tuoi amici intendono tagliare e spaccare un quantitativo "agricolo".
pensare di farlo con motosega e ascia è controproducente in termini di: tempo, consumi, resa.
poi...siamo in democrazia e ognuno a casa sua è libero di fare come preferisce.
se uno lo desidera può anche sezionare i tronchi con una sega a tazza attaccata al trapano...ci mette una giornata a fare 10 pezzi e spreca un sacco di legna ma nessuno glielo vieta.
con circa 800 euro si prende una discreta circolare uso agricolo elettrica. sconsiglio l'usato.
fino a 50 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "domestico".
fino a 500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impego "farmer" o "agricolo".
oltre i 500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "professionale".
oltre i 2500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "professionale intensivo".
oltre i 10.000 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "industriale".
per ciascuno di questi segmenti esistono apparecchiature appositamente adeguate.
io ad esempio nella casa che ho in toscana dove vado 4 settimane all'anno taglio con motosega e spacco con il trucco dell'assicella e del giornale (molto più furbo dell'ascia per piccoli quantitativi). e in quella casa lavoro una ventina di quintali all'anno.
per il mio lavoro invece per forza devo ricorrere a sistemi più veloci, più evoluti e meno stancanti.
i tuoi amici intendono tagliare e spaccare un quantitativo "agricolo".
pensare di farlo con motosega e ascia è controproducente in termini di: tempo, consumi, resa.
poi...siamo in democrazia e ognuno a casa sua è libero di fare come preferisce.
se uno lo desidera può anche sezionare i tronchi con una sega a tazza attaccata al trapano...ci mette una giornata a fare 10 pezzi e spreca un sacco di legna ma nessuno glielo vieta.
con circa 800 euro si prende una discreta circolare uso agricolo elettrica. sconsiglio l'usato.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Seghe circolari per legna
Non saresti cosi magnanimo di svelarmi il trucco dell'assicella e del giornale?peppone ha scritto:
io ad esempio nella casa che ho in toscana dove vado 4 settimane all'anno taglio con motosega e spacco con il trucco dell'assicella e del giornale (molto più furbo dell'ascia per piccoli quantitativi). e in quella casa lavoro una ventina di quintali all'anno.
ringrazio.
Genchy- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 24.11.13
Età : 61
Località : Bruntyhill (BG)
Re: Seghe circolari per legna
qui sarebbe OT.Genchy ha scritto:Non saresti cosi magnanimo di svelarmi il trucco dell'assicella e del giornale?peppone ha scritto:
io ad esempio nella casa che ho in toscana dove vado 4 settimane all'anno taglio con motosega e spacco con il trucco dell'assicella e del giornale (molto più furbo dell'ascia per piccoli quantitativi). e in quella casa lavoro una ventina di quintali all'anno.
ringrazio.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Seghe circolari per legna
peppone ha scritto:qui sarebbe OT.Genchy ha scritto:Non saresti cosi magnanimo di svelarmi il trucco dell'assicella e del giornale?peppone ha scritto:
io ad esempio nella casa che ho in toscana dove vado 4 settimane all'anno taglio con motosega e spacco con il trucco dell'assicella e del giornale (molto più furbo dell'ascia per piccoli quantitativi). e in quella casa lavoro una ventina di quintali all'anno.
ringrazio.![]()
Son curioso anche io, anche perchè non ho lo spaccalegna e quei 200-250 ql all'anno li spacchiamo a mano



Saluti
Francesco
Stihl 026- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 07.11.12
Località : Cosenza
Re: Seghe circolari per legna
Porto la mia esperienza.
Ho comprato da un annetto una Collino con cavalletto basculante, lama in widia diametro 70cm ed attacco a cardano.
Pagata attorno ai 800 euro.
Prima usavamo una sega a nastro, molto più pericolosa a mio avviso, ma più veloce se hai tanta roba piccola sotto i 10cm circa.
Con la circolare risparmi un sacco di fatica con i pezzi medio-grossi, fai più fatica con i piccoli in quanto devi spostare il carrello in continuazione per fare il taglio.
Con la mia taglio fino a circa 30cm, oltre conviene usare la motosega a terra.
Personalmente preferisco tagliare un pezzo alla volta, ho provato con mazzi di rami di nocciolo ed è più il tempo che perdi a tenerli fermi che quello del taglio... preferisco tagliare i rametti a uno a uno, è anche più sicuro.
Ho comprato da un annetto una Collino con cavalletto basculante, lama in widia diametro 70cm ed attacco a cardano.
Pagata attorno ai 800 euro.
Prima usavamo una sega a nastro, molto più pericolosa a mio avviso, ma più veloce se hai tanta roba piccola sotto i 10cm circa.
Con la circolare risparmi un sacco di fatica con i pezzi medio-grossi, fai più fatica con i piccoli in quanto devi spostare il carrello in continuazione per fare il taglio.
Con la mia taglio fino a circa 30cm, oltre conviene usare la motosega a terra.
Personalmente preferisco tagliare un pezzo alla volta, ho provato con mazzi di rami di nocciolo ed è più il tempo che perdi a tenerli fermi che quello del taglio... preferisco tagliare i rametti a uno a uno, è anche più sicuro.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Seghe circolari per legna
ferrari-tractor ha scritto:Porto la mia esperienza.
Ho comprato da un annetto una Collino con cavalletto basculante, lama in widia diametro 70cm ed attacco a cardano.
Pagata attorno ai 800 euro.
Prima usavamo una sega a nastro, molto più pericolosa a mio avviso, ma più veloce se hai tanta roba piccola sotto i 10cm circa.
Con la circolare risparmi un sacco di fatica con i pezzi medio-grossi, fai più fatica con i piccoli in quanto devi spostare il carrello in continuazione per fare il taglio.
Con la mia taglio fino a circa 30cm, oltre conviene usare la motosega a terra.
Personalmente preferisco tagliare un pezzo alla volta, ho provato con mazzi di rami di nocciolo ed è più il tempo che perdi a tenerli fermi che quello del taglio... preferisco tagliare i rametti a uno a uno, è anche più sicuro.
Allora è come penavo io, avendo tanti rami piccoli li caricano sul cavalletto a quintalate li cinghiano e poi li tagliiano con la motosega....se devono tagliarne uno alla volta lo capisco anche io senza bisogno di esperti boscaioli che non gli conviene spendere 800€ per un attrezzo che bene che vada gli permette di tagliare nello stesso tempo che con una elettrosega o motosega....
Cmq non sono d'accordo con chi sostiene che l'elettrosega se fai 100q.li l'anno a cavalletto dopo due anni è da buttare, oggi ho chiesto qui in zona a una famiglia che da dieci anni taglia quintali e quintali di legna con l'elettrosega e gli funziona ancora....certo il taglio è lento ma tagliando uno alla volta non è che si faccia poi tanto meglio....
Con due cavalletti uno carica e cinghia l'altro taglia, a rotazione, come vi sembra questa soluzione?
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: Seghe circolari per legna
Andrea Sertori ha scritto:
Allora è come penavo io, avendo tanti rami piccoli li caricano sul cavalletto a quintalate li cinghiano e poi li tagliiano con la motosega....se devono tagliarne uno alla volta lo capisco anche io senza bisogno di esperti boscaioli che non gli conviene spendere 800€ per un attrezzo che bene che vada gli permette di tagliare nello stesso tempo che con una elettrosega o motosega....
Cmq non sono d'accordo con chi sostiene che l'elettrosega se fai 100q.li l'anno a cavalletto dopo due anni è da buttare, oggi ho chiesto qui in zona a una famiglia che da dieci anni taglia quintali e quintali di legna con l'elettrosega e gli funziona ancora....certo il taglio è lento ma tagliando uno alla volta non è che si faccia poi tanto meglio....
Con due cavalletti uno carica e cinghia l'altro taglia, a rotazione, come vi sembra questa soluzione?
vediamo, per cortesia, di non alterare le informazioni date.
io ti dicevo che a tagliare 200 quintali all'anno dopo due anni la elettrosega la butti via.
non 100, come invece hai qui riportato tu qui.
a tagliarne 100 quintali l'anno la butti via dopo 4 anni (circa). ok?
quanto alle seghe circolari quelle che - come la sega che ho portato nel video della quale tu nemmeno sospettavi l'esistenza - hanno la leva morsa di pressione e contenimento puoi caricarci anche mazzi di fascine e li tagli senza problemi.
quanto al cavalletto multicarico se devon tagliare roba piccola di nocciolo di sicuro non fanno carichi a quintalate (conosco il peso del nocciolo e la capienza di quei cavalletti).
ho inoltre il fondato sopetto che tu non abbia davvero idea di cosa siano 40 oppure 100 oppure 200 quintali di legna e che se la famiglia della tua zona usa una elettrosega per tagliare quintali e quintali di legna o tu sopravvaluti il quintalaggio oppure quella famiglia è davvero male in arnese.
infine lascio correre, per ora, la sciocca ironia circa gli esperti boscaioli...
di solito chi si iscrive a questo forum lo fa per apprendere o insegnare.
e da quanto ho avuto modo di capire tu non sei nella condizione qui di insegnare.
ma solo, per il momento, di apprendere.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Seghe circolari per legna
peppone ha scritto:Andrea Sertori ha scritto:
Allora è come penavo io, avendo tanti rami piccoli li caricano sul cavalletto a quintalate li cinghiano e poi li tagliiano con la motosega....se devono tagliarne uno alla volta lo capisco anche io senza bisogno di esperti boscaioli che non gli conviene spendere 800€ per un attrezzo che bene che vada gli permette di tagliare nello stesso tempo che con una elettrosega o motosega....
Cmq non sono d'accordo con chi sostiene che l'elettrosega se fai 100q.li l'anno a cavalletto dopo due anni è da buttare, oggi ho chiesto qui in zona a una famiglia che da dieci anni taglia quintali e quintali di legna con l'elettrosega e gli funziona ancora....certo il taglio è lento ma tagliando uno alla volta non è che si faccia poi tanto meglio....
Con due cavalletti uno carica e cinghia l'altro taglia, a rotazione, come vi sembra questa soluzione?
vediamo, per cortesia, di non alterare le informazioni date.
io ti dicevo che a tagliare 200 quintali all'anno dopo due anni la elettrosega la butti via.
non 100, come invece hai qui riportato tu qui.
a tagliarne 100 quintali l'anno la butti via dopo 4 anni (circa). ok?
quanto alle seghe circolari quelle che - come la sega che ho portato nel video della quale tu nemmeno sospettavi l'esistenza - hanno la leva morsa di pressione e contenimento puoi caricarci anche mazzi di fascine e li tagli senza problemi.
quanto al cavalletto multicarico se devon tagliare roba piccola di nocciolo di sicuro non fanno carichi a quintalate (conosco il peso del nocciolo e la capienza di quei cavalletti).
ho inoltre il fondato sopetto che tu non abbia davvero idea di cosa siano 40 oppure 100 oppure 200 quintali di legna e che se la famiglia della tua zona usa una elettrosega per tagliare quintali e quintali di legna o tu sopravvaluti il quintalaggio oppure quella famiglia è davvero male in arnese.
infine lascio correre, per ora, la sciocca ironia circa gli esperti boscaioli...
di solito chi si iscrive a questo forum lo fa per apprendere o insegnare.
e da quanto ho avuto modo di capire tu non sei nella condizione qui di insegnare.
ma solo, per il momento, di apprendere.
Non capisco questo astio, non c'era nessuna vena polemica nelle mie affermazioni....comunque hai ragione io stò nella posizione di "apprendere" e appunto cercando di apprendere non prendo tutto come oro colato (se avessi dovuto prendere per oro colato avrei già buttato la mia cinesina che funziona a meraviglia)
Cmq hai ragione non ho mai considerato e non conoscevo questi sistemi con circolare proprio perchè mi trovo bene e mi diverto tagliandola con la motosega (per me taglio legna è passione e una sorta di passatempo) (150 q.li anno e ti garantisco che olio e carburante non spendo più di 50-60 euro)
Fidati che capisco bene il peso della legna e so che 15 msa sono circa 100 q.li....(poi dipende da essenza a essenza)
Per quanto riguarda l'elettrosega ho riportato quanto mi hanno confidato dei conoscenti che tagliano a piena barra su cavalletto a detta loro da circa 10 anni senza problemi....Loro mi hanno detto che fanno tantissimi quintali....(capisco che non sia la soluzione più veloce ma....)
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: Seghe circolari per legna
andrea sertori...tutta 'sta manfrina dura ancora molto?
ps: io non ho nessun astio.
noto soltanto con rammarico che per te le parole dei professionisti valgono meno delle tue strambe convinzioni o di quello che ti dice una famiglia delle tue parti che macinerebbe quintali con una elettrosega.
come puoi vedere qui non tappiamo la bocca a nessuno, tant'è vero che son due pagine di topic che stiamo ragionando sul nulla.
ora però, se non ti dispiace, vorremmo ricominciare a parlare seriamente di seghe circolari tagliatronchi.
e vorremmo parlarne da professionisti, quali la gran parte di noi siamo.
tutto qui
pps: 15 metri stero di legna sono poco meno di 90 quintali con legna assai dura e dall'alto peso specifico. non 100 quintali. se poi 15 metri steri li fai con la legna che ci dicevi prima allora scendono a poco più di 80 quintali. lo vedi che sbagli sui quintalaggi?
adesso torniamo in argomento grazie
ps: io non ho nessun astio.
noto soltanto con rammarico che per te le parole dei professionisti valgono meno delle tue strambe convinzioni o di quello che ti dice una famiglia delle tue parti che macinerebbe quintali con una elettrosega.
come puoi vedere qui non tappiamo la bocca a nessuno, tant'è vero che son due pagine di topic che stiamo ragionando sul nulla.
ora però, se non ti dispiace, vorremmo ricominciare a parlare seriamente di seghe circolari tagliatronchi.
e vorremmo parlarne da professionisti, quali la gran parte di noi siamo.
tutto qui
pps: 15 metri stero di legna sono poco meno di 90 quintali con legna assai dura e dall'alto peso specifico. non 100 quintali. se poi 15 metri steri li fai con la legna che ci dicevi prima allora scendono a poco più di 80 quintali. lo vedi che sbagli sui quintalaggi?
adesso torniamo in argomento grazie
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Seghe circolari per legna
ciao a tutti ! mi collego a questo post di peppone e al grassetto per chiedere un consiglio :peppone ha scritto:allora...ragioniamo in quintali.
fino a 50 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "domestico".
fino a 500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impego "farmer" o "agricolo".
oltre i 500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "professionale".
oltre i 2500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "professionale intensivo".
oltre i 10.000 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "industriale".
per ciascuno di questi segmenti esistono apparecchiature appositamente adeguate.
io ad esempio nella casa che ho in toscana dove vado 4 settimane all'anno taglio con motosega e spacco con il trucco dell'assicella e del giornale (molto più furbo dell'ascia per piccoli quantitativi). e in quella casa lavoro una ventina di quintali all'anno.
per il mio lavoro invece per forza devo ricorrere a sistemi più veloci, più evoluti e meno stancanti.
i tuoi amici intendono tagliare e spaccare un quantitativo "agricolo".
pensare di farlo con motosega e ascia è controproducente in termini di: tempo, consumi, resa.
...
con circa 800 euro si prende una discreta circolare uso agricolo elettrica. sconsiglio l'usato.
facciamo 300 350 q di legna all'anno ; di solito la facciamo tagliare e spaccare da un vicino che ha il taglia-spacca ( è un professionista ) però vorremmo diventare indipendenti anche perchè gli lasciamo 400 500 € all'anno. Siamo in totale bolletta anche perchè questi lavori sono per una associazione di promozione sociale. Ma già che spendiamo ogni anno...
La legna che facciamo è quercia , carpino, acero, ciliegio. Dai 10 ai 40 cm di diametro . Diametro medio 20 cm . Nella pagina precedente ho visto la tt 600 postata da peppone. Costa sui 1000 €

E' un buon acquisto ? E' un giusto abbinamento ?
Può andare bene anche se aumentassimo un pò la produzione ( 50 100 q ) ?
Consigliate un taglia-spacca ?
Non ho un budget , diciamo che punto a spendere il meno possibile con la qualità che serve per il mio lavoro
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Seghe circolari per legna
se guardi la produttività e non hai un budget una sega e spacca è la cosa migliore visto che hai tutta roba "calibrata" (cioè di misure adatte a una sega da banco)
però costano parecchio in più di 2000 euro...
però costano parecchio in più di 2000 euro...
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Seghe circolari per legna
io non guardo la produttività , è per uso domestico . Lavoriamo sabato e domenica ma ci sono migliaia di cose da fareMicke86 ha scritto:se guardi la produttività e non hai un budget una sega e spacca è la cosa migliore visto che hai tutta roba "calibrata" (cioè di misure adatte a una sega da banco)
però costano parecchio in più di 2000 euro...
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Seghe circolari per legna
allora una sega e spacca te la sconsiglio.....un pò troppo cara....
se siete in due una circolare e una spacca sarebbe l'ideale....
se siete in due una circolare e una spacca sarebbe l'ideale....
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Seghe circolari per legna
la traduzione di non avere un budget sarebbe...'non abbiamo un soldo'Micke86 ha scritto:se guardi la produttività e non hai un budget una sega e spacca è la cosa migliore visto che hai tutta roba "calibrata" (cioè di misure adatte a una sega da banco)
però costano parecchio in più di 2000 euro...

a volte siamo anche in quattro. Quindi la tt 600 della forest può andare ?Micke86 ha scritto:allora una sega e spacca te la sconsiglio.....un pò troppo cara....
se siete in due una circolare e una spacca sarebbe l'ideale....
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Seghe circolari per legna
una circolare, una spaccalegna e 4 persone credo che per 400 q.li all anno possano andare....
io qualche quintale in più lo faccio e siamo in due...
può andare la tt 600 !
io qualche quintale in più lo faccio e siamo in due...
può andare la tt 600 !
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Seghe circolari per legna
Seguendo i consigli di Peppone i miei amici hanno deciso di acquistare una circolare.
Il loro problema è il budget limitato (possibilemente 200 max 300 euro) secondo voi si trova qualcosa di discreto livello (anche come sicurezza) usato e con alimentazione 230V?
Il loro problema è il budget limitato (possibilemente 200 max 300 euro) secondo voi si trova qualcosa di discreto livello (anche come sicurezza) usato e con alimentazione 230V?
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: Seghe circolari per legna
Mi sembra pochina come cifra ma qualcosa nei centri di brico magari trovano certo la qualita' non sara' super ma un minimo di sicurezza dovrebbe esserci
Io comunque penso che sia meglio spendere bene tanti soldi(nel limite della ragione) che buttarne pochi la qualita' ripaga ...sempre
Io comunque penso che sia meglio spendere bene tanti soldi(nel limite della ragione) che buttarne pochi la qualita' ripaga ...sempre
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Seghe circolari per legna
Usato... dipende.Andrea Sertori ha scritto:Seguendo i consigli di Peppone i miei amici hanno deciso di acquistare una circolare.
Il loro problema è il budget limitato (possibilemente 200 max 300 euro) secondo voi si trova qualcosa di discreto livello (anche come sicurezza) usato e con alimentazione 230V?
Ne trovi anche a 100 euro, ma vecchie di 30 anni e senza un minimo di sicurezza (protezioni attorno alla lama per evitare che inavvertitamente uno ci cada sopra o venga agganciato per i vestiti... e fare una brutta fine).
L'usato a norma, almeno da me, difficilmente si trova a meno di 500 euro, a quel punto con 800 ne trovi nuove.
I prodotti da 200-300 euro hanno disco di diametro piccolo (50cm) e non con riporti in widia, oltre ad avere il motore direttamente attaccato alla lama senza distribuzione a cinghie (riduce il diametro max di taglio ed è meno robusto)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Seghe circolari per legna
la forest, la thor, la fbc, la balfor costano sui 1000 € . Anche a cardano. Qualcuno ne conosce una che costi un pò meno ?Luca 31 ha scritto:ciao a tutti ! mi collego a questo post di peppone e al grassetto per chiedere un consiglio :peppone ha scritto:allora...ragioniamo in quintali.
fino a 50 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "domestico".
fino a 500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impego "farmer" o "agricolo".
oltre i 500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "professionale".
oltre i 2500 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "professionale intensivo".
oltre i 10.000 quintali di legna da tagliare e spaccare sono considerati impiego "industriale".
per ciascuno di questi segmenti esistono apparecchiature appositamente adeguate.
io ad esempio nella casa che ho in toscana dove vado 4 settimane all'anno taglio con motosega e spacco con il trucco dell'assicella e del giornale (molto più furbo dell'ascia per piccoli quantitativi). e in quella casa lavoro una ventina di quintali all'anno.
per il mio lavoro invece per forza devo ricorrere a sistemi più veloci, più evoluti e meno stancanti.
i tuoi amici intendono tagliare e spaccare un quantitativo "agricolo".
pensare di farlo con motosega e ascia è controproducente in termini di: tempo, consumi, resa.
...
con circa 800 euro si prende una discreta circolare uso agricolo elettrica. sconsiglio l'usato.
facciamo 300 350 q di legna all'anno ; di solito la facciamo tagliare e spaccare da un vicino che ha il taglia-spacca ( è un professionista ) però vorremmo diventare indipendenti anche perchè gli lasciamo 400 500 € all'anno. Siamo in totale bolletta anche perchè questi lavori sono per una associazione di promozione sociale. Ma già che spendiamo ogni anno...
La legna che facciamo è quercia , carpino, acero, ciliegio. Dai 10 ai 40 cm di diametro . Diametro medio 20 cm . Nella pagina precedente ho visto la tt 600 postata da peppone. Costa sui 1000 €. Prendendo anche uno spaccalegna immagino ce ne vogliano altri 1000 ...
Non ho un budget , diciamo che punto a spendere il meno possibile con la qualità che serve per il mio lavoro
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Seghe circolari per legna
la docma forest sta sui 900 euro ed è una buona circolare da 60cm
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Pagina 10 di 20 • 1 ... 6 ... 9, 10, 11 ... 15 ... 20
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: SEGHE CIRCOLARI E A NASTRO
Pagina 10 di 20
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|