Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 159 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 156 Ospiti :: 2 Motori di ricercaclaudio21, Dudum, Maurosthil028
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
+59
pipporan
belcanto
Mark Ingegno
galero96
miguel1
Rambosho
hokkaido254vl
denti d'acciaio
jukurlason
iury1977
Ceppo77
riveraver
sgaragnone
anto65
Dan56k
Crono 574zz
amelanchier
Alessio510
Issels03
valerio91
faldi
lovato
emilio79
worior
Drago 100
BFausto
baloo
Nicola_seph
speedsonic
nitro52
Andrea Sertori
salèn
massimo 64
Fokke
Nonno_sprint
gstefani
marzot
Don Camillo
Anto86
Motosegaro 94
k250
controller
bubuthebest
superciuk
dautàrr
antonio scerbo
tottoli livio
Alex2011
ferrari-tractor
vorrei ma non posso
franco69
beppe65
giperf
gian66
Carletto
wolfmurex
psq
peppone
domybsl
63 partecipanti
Pagina 1 di 9
Pagina 1 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Una cosa che mi ha sempre affascinato, è la nobile arte dell'arrotino, intesa come la tecnica ottimale di affilatura dei coltelli e di tutti gli utensili vari.
Malgrado ciò, quando ci ho provato, in genere ho sempre ottenuto risultati mediocri, e quando ho chiesto in giro consigli, ho avuto risposte ancora più insoddisfacenti.
Poi ho avuto l'impressione che l'introduzione del motore elettrico collegato alle mole abbia ulteriormente peggiorato la situazione.
Desidererei avere uno scambio di vedute con gli specialisti del forum sulle tecniche di affilatura su quali sono i migliori sistemi e quali gli attrezzi più efficaci per ottenere i migliori risultati.
Chissa che non sia la volta buona che imparo; l'unica affilatura che mi riesce meglio è quella che definiscono la più difficile, cioè l'affilatura della falce con la cote.
Malgrado ciò, quando ci ho provato, in genere ho sempre ottenuto risultati mediocri, e quando ho chiesto in giro consigli, ho avuto risposte ancora più insoddisfacenti.
Poi ho avuto l'impressione che l'introduzione del motore elettrico collegato alle mole abbia ulteriormente peggiorato la situazione.
Desidererei avere uno scambio di vedute con gli specialisti del forum sulle tecniche di affilatura su quali sono i migliori sistemi e quali gli attrezzi più efficaci per ottenere i migliori risultati.

Chissa che non sia la volta buona che imparo; l'unica affilatura che mi riesce meglio è quella che definiscono la più difficile, cioè l'affilatura della falce con la cote.

domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
io ho una mola in pietra a pedale ed utilizzo quella per affilare lame come coltelli e forbici.
per l'affilatura della falce e delle asce abbiamo topic appositi qui sul forum, dato che necessitano di attrezzature e tecniche differenti, soprattutto le falci
per l'affilatura della falce e delle asce abbiamo topic appositi qui sul forum, dato che necessitano di attrezzature e tecniche differenti, soprattutto le falci
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Ogni utensile necessita di una metodo diverso. Lo stesso utensile può necessitare di un approccio diverso a seconda di quanto sia danneggiato il filo. Ti faccio un esempio:
I classici coltellini tipo gli Opinel o i Puma, li affilo con la pietra belga naturale ad olio. Stessa cosa per gli scalpelli e le sgorbie da intaglio. Gli stessi attrezzi però se hanno il filo molto consumato li passo prima su una pietra ad acqua più grossolana. La regola comune per tutti i taglienti è di non passarli con mole che possano, col calore generato dall'attrito, alterare irrimediabilmente la qualità dell'acciaio.
I classici coltellini tipo gli Opinel o i Puma, li affilo con la pietra belga naturale ad olio. Stessa cosa per gli scalpelli e le sgorbie da intaglio. Gli stessi attrezzi però se hanno il filo molto consumato li passo prima su una pietra ad acqua più grossolana. La regola comune per tutti i taglienti è di non passarli con mole che possano, col calore generato dall'attrito, alterare irrimediabilmente la qualità dell'acciaio.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
PSQ ha perfettamente ragione, il calore generato durante l'affilatura a secco potrebbe far superare anche oltre i 100° facendo "rinvenire"il metallo, cioè perde la tempra.
il problema di molti è che non tutti hanno un'ottima smerigliatrice ad acqua, o una mola a pedale, ognuno si arrangia con ciò che ha.
Comunque attrezzati o no per l'affilatura ci vuole un sacco di pazienza ed esperienza, ogni utensile da affilare ha una sua tecnica di affilatura e di preparazione, come ad esempio le forbici che è sempre meglio smontarle prima dell'affilatura.
Comunque lascio a voi la parola che sicuramente ci saranno persone più esperte di me nelle varie tipologie di lame.
il problema di molti è che non tutti hanno un'ottima smerigliatrice ad acqua, o una mola a pedale, ognuno si arrangia con ciò che ha.
Comunque attrezzati o no per l'affilatura ci vuole un sacco di pazienza ed esperienza, ogni utensile da affilare ha una sua tecnica di affilatura e di preparazione, come ad esempio le forbici che è sempre meglio smontarle prima dell'affilatura.
Comunque lascio a voi la parola che sicuramente ci saranno persone più esperte di me nelle varie tipologie di lame.
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Sicuramente ci vuole molta pazienza soprattutto con gli acciai inox molto duri.
In famiglia avevamo un coltello da cucina molto vecchio col ferro non inox. Andava sempre asciugato per evitare che si ossidasse. Prendeva un filo incredibile ed era molto facile da affilare anche col semplice affilacoltelli. Alcune lame come ad esempio i rasoi a mano libera vanno affilati sulla pietra belga ad olio e poi durante l'uso vanno passati sulla coramella in cuoio con la pasta abrasiva. Si ottengono risultati sbalorditivi anche sui coltelli Opinel
In famiglia avevamo un coltello da cucina molto vecchio col ferro non inox. Andava sempre asciugato per evitare che si ossidasse. Prendeva un filo incredibile ed era molto facile da affilare anche col semplice affilacoltelli. Alcune lame come ad esempio i rasoi a mano libera vanno affilati sulla pietra belga ad olio e poi durante l'uso vanno passati sulla coramella in cuoio con la pasta abrasiva. Si ottengono risultati sbalorditivi anche sui coltelli Opinel
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Affilatura e contenuto in carbonio
Per una buona affilatura bisogna prima cercare di capire che grado di durezza ha il metallo che si affila (cioè che contenuto di carbonio ha).
Ho un macete, il ferro è molto dolce (basso contenuto di carbonio) lo affilo benissimo prima con una lima da ferro a grana media per togliere i colpi e le ammaccature, poi passo ad una grana più fine ed infine uso una cote. Riesco a renderlo affilato come un rasoio, ma se il filo prende un colpo su un sasso si ammacca subito.
Ho un altro coltello/macete di accio molto duro, molto più difficile da affilare ma anche resistente agli urti. Affilarlo con la lima è un'impresa perchè la lima non morde bene, riesco solo con la mola, stando attento a non "cuocere" il metallo, altrimenti perde la tempra. L'ideale sarebbe una mola ad acqua, che non ho.
Ho un grosso coltello da caccia marca "Puma" in acciaio inox, non l'ho mai affilato tanto il metallo è duro e inscalfibile, l'unico segno che ha sulla lama è un puntino fatto con un diamante. Sembra che sia l'unico minerale che riesca ad incidere l'acciaio tedesco dei coltelli Puma. Riesco solo a ravvivare il filo della lama con una cote a grana finissima, come fosse un rasoio da barba.
Ho un macete, il ferro è molto dolce (basso contenuto di carbonio) lo affilo benissimo prima con una lima da ferro a grana media per togliere i colpi e le ammaccature, poi passo ad una grana più fine ed infine uso una cote. Riesco a renderlo affilato come un rasoio, ma se il filo prende un colpo su un sasso si ammacca subito.
Ho un altro coltello/macete di accio molto duro, molto più difficile da affilare ma anche resistente agli urti. Affilarlo con la lima è un'impresa perchè la lima non morde bene, riesco solo con la mola, stando attento a non "cuocere" il metallo, altrimenti perde la tempra. L'ideale sarebbe una mola ad acqua, che non ho.
Ho un grosso coltello da caccia marca "Puma" in acciaio inox, non l'ho mai affilato tanto il metallo è duro e inscalfibile, l'unico segno che ha sulla lama è un puntino fatto con un diamante. Sembra che sia l'unico minerale che riesca ad incidere l'acciaio tedesco dei coltelli Puma. Riesco solo a ravvivare il filo della lama con una cote a grana finissima, come fosse un rasoio da barba.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
I Puma sono ottimi coltelli prodotti a Solingen. E' una marca storica.
Per rinnovare il filo ti consiglio di usare la pietra naturale ad olio. Esistono anche delle limette con riporto diamantato grana finissima. Ne ho una per affilare i ferri fiskars

Per rinnovare il filo ti consiglio di usare la pietra naturale ad olio. Esistono anche delle limette con riporto diamantato grana finissima. Ne ho una per affilare i ferri fiskars

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Grazie Psq dei consigli, proverò come dici.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
domybsl ha scritto:Una cosa che mi ha sempre affascinato, è la nobile arte dell'arrotino, intesa come la tecnica ottimale di affilatura dei coltelli e di tutti gli utensili vari.
............l'unica affilatura che mi riesce meglio è quella che definiscono la più difficile, cioè l'affilatura della falce con la cote.![]()
per i miei utensili ho una affilatrice combinata ad acqua nebes al-200, mi trovo bene specialmente con i coltelli e le forbici.
per ripassare il filo grazzo, appena affilato, uso la classica pietra, ... non ho mai usato la cote.
voi cosa mi dite della cote??
quando è meglio usarla ??
che vantaggi ha rispetto alla pietra ??
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Guardate questo
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hE_lk56qzGk
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hE_lk56qzGk
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Davvero pratico ed interessante l'affilatore usato nel video.Si immagini di dover affilare e riaffilare durante il lavoro ove l'affilatrice ad acqua non la si può per ovvi motivi portar con se.psq ha scritto:Guardate questo
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hE_lk56qzGk
Qualcuno ha info sui materiali con cui è costruito,nonchè su costo e reperibilità???
Buona Domenica.
giperf
giperf- utente registrato
- Messaggi : 238
Data d'iscrizione : 21.11.11
Età : 37
Località : Sicilia-stretto
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
psq ha scritto:I Puma sono ottimi coltelli prodotti a Solingen. E' una marca storica.
Per rinnovare il filo ti consiglio di usare la pietra naturale ad olio. Esistono anche delle limette con riporto diamantato grana finissima. Ne ho una per affilare i ferri fiskars
ciao!! psq, come ti trovi con questa lima della fiskars ??
si può usare sia che su coltelli, forbici, asce o .... è solo adatta per coltelli ??
poi, .... se ci spieghi anche come la usi

grazie!
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Ciao
Mi trovo bene. Ha una grana finissima quindi serve per affilare lame già in buono stato. Se c'è da portar via molto materiale allora non è l'utensile adatto. Ce l'ho da parecchi anni e la uso con frequenza. Ora il riporto abrasivo inizia a consumarsi. Purtroppo non l'ho più vista in vendita. Era nella confezione della roncola.
Mi trovo bene. Ha una grana finissima quindi serve per affilare lame già in buono stato. Se c'è da portar via molto materiale allora non è l'utensile adatto. Ce l'ho da parecchi anni e la uso con frequenza. Ora il riporto abrasivo inizia a consumarsi. Purtroppo non l'ho più vista in vendita. Era nella confezione della roncola.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
psq ha scritto:Ciao
Mi trovo bene. Ha una grana finissima quindi serve per affilare lame già in buono stato. Se c'è da portar via molto materiale allora non è l'utensile adatto. Ce l'ho da parecchi anni e la uso con frequenza. Ora il riporto abrasivo inizia a consumarsi. Purtroppo non l'ho più vista in vendita. Era nella confezione della roncola.
Grazie! psq

questa lima per affilare è un accessorio, .... la si può ordinare, cosa che io farò.
ancora una domanda: quel flaconcino di olio fine, ... lo usi anche con la lima ... per affilare ??
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
No io finora l'ho sempre usata a secco.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
psq ha scritto:No io finora l'ho sempre usata a secco.
forse ... ci sono arrivato, ... l' olio non serve per all' affilatura, ma .... per lubrificare i particolari ... tipo le viti, molle, etc...
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
L'olio era in dotazione con la cesoia tronca rami con prolunga.
La limetta la uso per affilare qualsiasi cosa, anche i coltelli da cucina vengono come rasoi
La limetta la uso per affilare qualsiasi cosa, anche i coltelli da cucina vengono come rasoi
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
psq ha scritto:L'olio era in dotazione con la cesoia tronca rami con prolunga.
La limetta la uso per affilare qualsiasi cosa, anche i coltelli da cucina vengono come rasoi
molto bene!! psq, mi hai convinto

mentre l' affilalama della friskars mod. xsharp, lo avete già usato ???
pare che vada bene sopratutto per coltelli e asce.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Io ho questo comprato al supermercato nella corsia dei casalinghi. Va bene solo per i coltelli da cucina. L'ascia non ce l'affilerei è troppo leggero.

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
psq ha scritto:Io ho questo comprato al supermercato nella corsia dei casalinghi. Va bene solo per i coltelli da cucina. L'ascia non ce l'affilerei è troppo leggero.![]()
quello che dico io è questo

pare simile, ma ... forse è la versione più grande.
attendo conferme.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Io ho la prima, quella di psq, e l'ho usata una volta sola con un'accetta (non Fiskars) che utilizzo raramente.gian66 ha scritto:quello che dico io è questopsq ha scritto:Io ho questo comprato al supermercato nella corsia dei casalinghi. Va bene solo per i coltelli da cucina. L'ascia non ce l'affilerei è troppo leggero.![]()
pare simile, ma ... forse è la versione più grande.attendo conferme.
Giudizio negativo, non vale il prezzo pagato (il "filo" si è migliorato di ben poco...). La seconda è la "new entry 2012" della casa finlandese: in Lombardia non è attualmente disponibile, io l'ho vista per la prima volta sul web in Germania e UK un paio di mesi fa. Il materiale per affilare è lo stesso (ceramica), le dimensioni non so...il prezzo è il 10% più alto rispetto alla precedente. Io lascerei perdere, credo che sia un gadget poco efficace (anche se affilare una Fiskars, mi dicono che non sia facile causa il metallo utilizzato).
Buon taglio a tutti.
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
buonasera sono interessato ad avere un consiglio io uso coltelli da innesto vorrei affilarli a rasoio che mi consigli??psq ha scritto:Ogni utensile necessita di una metodo diverso. Lo stesso utensile può necessitare di un approccio diverso a seconda di quanto sia danneggiato il filo. Ti faccio un esempio:
I classici coltellini tipo gli Opinel o i Puma, li affilo con la pietra belga naturale ad olio. Stessa cosa per gli scalpelli e le sgorbie da intaglio. Gli stessi attrezzi però se hanno il filo molto consumato li passo prima su una pietra ad acqua più grossolana. La regola comune per tutti i taglienti è di non passarli con mole che possano, col calore generato dall'attrito, alterare irrimediabilmente la qualità dell'acciaio.
io uso prima la carta abrasiva 500 poi 800 ed infine una pietra 1000 tipo naniva poi ancora su coramella insomma tagliano abbastanza bene te che ulteriori consigli mi dai?? grazie
franco69- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 15.05.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Buon giorno a tutti,
io per affilare forbici e coltelli ma cucina o da macellaio (mio padre ha passione del norcino l'antica arte di lavorare la carne di maiale, salami, salsicce ecc) mi rivolgo ad un affilatore professionista che ha diverse mole manuali rafreddate a liquido, poi toglie le bave con una pietra apposità ed infine gli dà l'acciaino.
Ho ereditato da uno mio zio una vecchia mola di pietra movimentata eletricamente prima o poi proverò a cimentarmi nell'affilatura.
io per affilare forbici e coltelli ma cucina o da macellaio (mio padre ha passione del norcino l'antica arte di lavorare la carne di maiale, salami, salsicce ecc) mi rivolgo ad un affilatore professionista che ha diverse mole manuali rafreddate a liquido, poi toglie le bave con una pietra apposità ed infine gli dà l'acciaino.
Ho ereditato da uno mio zio una vecchia mola di pietra movimentata eletricamente prima o poi proverò a cimentarmi nell'affilatura.
vorrei ma non posso- utente registrato
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 13.06.12
Località : appennino tosco emiliano
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
franco69 ha scritto:
buonasera sono interessato ad avere un consiglio io uso coltelli da innesto vorrei affilarli a rasoio che mi consigli??
io uso prima la carta abrasiva 500 poi 800 ed infine una pietra 1000 tipo naniva poi ancora su coramella insomma tagliano abbastanza bene te che ulteriori consigli mi dai?? grazie
Penso sia già ottimo così. Magari il passaggio con la carta abrasiva lo farei solo se il filo è rovinato. Una volta che è ben affilato lo puoi mantenere a lungo passandolo solo su una pietra ad olio molto fine o sulla coramella. In quet'ultimo caso serve prima spalmarla con l'apposito stick abrasivo.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
grazie per il consigli ma lo stik abrasivo dove lo trovo???psq ha scritto:franco69 ha scritto:
buonasera sono interessato ad avere un consiglio io uso coltelli da innesto vorrei affilarli a rasoio che mi consigli??
io uso prima la carta abrasiva 500 poi 800 ed infine una pietra 1000 tipo naniva poi ancora su coramella insomma tagliano abbastanza bene te che ulteriori consigli mi dai?? grazie
Penso sia già ottimo così. Magari il passaggio con la carta abrasiva lo farei solo se il filo è rovinato. Una volta che è ben affilato lo puoi mantenere a lungo passandolo solo su una pietra ad olio molto fine o sulla coramella. In quet'ultimo caso serve prima spalmarla con l'apposito stick abrasivo.
la coramella l'ho costruita io con il cuoio va bene dici???
se uso la pasta abrasiva da carrozziere ???
grazie
franco69- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 15.05.12
Pagina 1 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Pagina 1 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|