Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 163 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 163 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
+59
pipporan
belcanto
Mark Ingegno
galero96
miguel1
Rambosho
hokkaido254vl
denti d'acciaio
jukurlason
iury1977
Ceppo77
riveraver
sgaragnone
anto65
Dan56k
Crono 574zz
amelanchier
Alessio510
Issels03
valerio91
faldi
lovato
emilio79
worior
Drago 100
BFausto
baloo
Nicola_seph
speedsonic
nitro52
Andrea Sertori
salèn
massimo 64
Fokke
Nonno_sprint
gstefani
marzot
Don Camillo
Anto86
Motosegaro 94
k250
controller
bubuthebest
superciuk
dautàrr
antonio scerbo
tottoli livio
Alex2011
ferrari-tractor
vorrei ma non posso
franco69
beppe65
giperf
gian66
Carletto
wolfmurex
psq
peppone
domybsl
63 partecipanti
Pagina 2 di 9
Pagina 2 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Direi assolutamente no. La pasta abrasiva non va bene. Lo stick lo trovi presso un negozio che vende coltelli e prodotti di nicchia come ad esempio i rasoi a mano libera. Ce ne sono 2 uno a pasta rossa ed uno a pasta blue con diversa finezza.
In ogni caso credo che una affilatura a pietra sia più che sufficiente per l'acciaio di un coltello da innesto. Il passaggio sulla coramella veniva fato dai barbieri quando usavano il rasoio e serviva a perfezionare il filo tra una barba e l'altra ed a volte anche durante la rasatura. Tieni presente però che l'acciaio di un rasoio a mano libera è ben diverso da quello di un coltello da innesto.
In ogni caso credo che una affilatura a pietra sia più che sufficiente per l'acciaio di un coltello da innesto. Il passaggio sulla coramella veniva fato dai barbieri quando usavano il rasoio e serviva a perfezionare il filo tra una barba e l'altra ed a volte anche durante la rasatura. Tieni presente però che l'acciaio di un rasoio a mano libera è ben diverso da quello di un coltello da innesto.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
grazie preciso che usiamo coltelli da innesto di alta qualita (siamo un po esigenti), a noi piace che il coltello quando affilato bene faccia i peli sul braccio.psq ha scritto:Direi assolutamente no. La pasta abrasiva non va bene. Lo stick lo trovi presso un negozio che vende coltelli e prodotti di nicchia come ad esempio i rasoi a mano libera. Ce ne sono 2 uno a pasta rossa ed uno a pasta blue con diversa finezza.
In ogni caso credo che una affilatura a pietra sia più che sufficiente per l'acciaio di un coltello da innesto. Il passaggio sulla coramella veniva fato dai barbieri quando usavano il rasoio e serviva a perfezionare il filo tra una barba e l'altra ed a volte anche durante la rasatura. Tieni presente però che l'acciaio di un rasoio a mano libera è ben diverso da quello di un coltello da innesto.
che tipo di differenza ce dall'acciaio del rasoio e quello del coltello da innesto, noi usiamo acciaio al carbonio all' 1%.
grazie
franco69- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 15.05.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Ti prego non chiedermi la composizione chimica dell'acciaio usato per i rasoi perchè non la so 
Ti posso dire che si tratta di un acciaio ossidabile (non inox) particolarmente duro, e forgiato sottilissimo rispetto alla lama di un coltello. Anche l'angolo del filo è molto più acuto rispetto a quello di un coltello.
Ne ho uno veramente bello, un Robert Klaas Solingen, purtroppo l'ho lasciato nella casa al mare e quando sono tornato l'ho trovato con la lama completamente ossidata. Praticamente è da buttare

Ti posso dire che si tratta di un acciaio ossidabile (non inox) particolarmente duro, e forgiato sottilissimo rispetto alla lama di un coltello. Anche l'angolo del filo è molto più acuto rispetto a quello di un coltello.
Ne ho uno veramente bello, un Robert Klaas Solingen, purtroppo l'ho lasciato nella casa al mare e quando sono tornato l'ho trovato con la lama completamente ossidata. Praticamente è da buttare
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Vorrei comprare una mola ad acqua con motore elettrico, per la verità sto valutando di motorizzare alcune mole antiche a manovella, ma tra motore, riduttore, cinghia pulegge ecc mi sa che spendo di più che comprarne una nuova.
Chiaramente non roba da brico da 50 euro, ma neanche modelli da diverse centinaia, diciamo qualcosa tra i 100 e 200 euro.
Non ho necessità di affilare alla perfezione scalpelli e pialle (tanto non saprei usarli al meglio), mi basta per asce, accette e coltelli.
Chiedo consigli e pareri sui seguenti modelli che ho trovato, o altri di cui avete esperienza:
1) Femi modello 177
http://www.femi.it/femi-macchina-professionale-lavorazione-legno-metallo.aspx?l=53&f=39&p=176
2) una mola tipo questa, molto spartana ma con diametro di 300mm (esistono anche da 250 e 200)

3) WOODSTAR WG8, mola diametro 200mm

grazie a tutti dei consigli
Chiaramente non roba da brico da 50 euro, ma neanche modelli da diverse centinaia, diciamo qualcosa tra i 100 e 200 euro.
Non ho necessità di affilare alla perfezione scalpelli e pialle (tanto non saprei usarli al meglio), mi basta per asce, accette e coltelli.
Chiedo consigli e pareri sui seguenti modelli che ho trovato, o altri di cui avete esperienza:
1) Femi modello 177
http://www.femi.it/femi-macchina-professionale-lavorazione-legno-metallo.aspx?l=53&f=39&p=176
2) una mola tipo questa, molto spartana ma con diametro di 300mm (esistono anche da 250 e 200)

3) WOODSTAR WG8, mola diametro 200mm

grazie a tutti dei consigli

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
ciao se posso sappi che affilare asce e pennati non e una bazzecola io credo che butteresti via soldi senza fare nulla di soddisfacente, io opterei per una mola autocostruita ad acqua forse se ti rivolgi ad amico che ha il tornio puo consigliarti, spendi qualche euro in piu pero sicuro che affili,poi ricordati che a volte mangiando vien la voglia inizierai ad affilare coltelli per usi domestici con risultati soddisfacenti non la prima volta si intende pero con pazienza si impara. ascoltami ciao francoferrari-tractor ha scritto:Vorrei comprare una mola ad acqua con motore elettrico, per la verità sto valutando di motorizzare alcune mole antiche a manovella, ma tra motore, riduttore, cinghia pulegge ecc mi sa che spendo di più che comprarne una nuova.
Chiaramente non roba da brico da 50 euro, ma neanche modelli da diverse centinaia, diciamo qualcosa tra i 100 e 200 euro.
Non ho necessità di affilare alla perfezione scalpelli e pialle (tanto non saprei usarli al meglio), mi basta per asce, accette e coltelli.
Chiedo consigli e pareri sui seguenti modelli che ho trovato, o altri di cui avete esperienza:
1) Femi modello 177
http://www.femi.it/femi-macchina-professionale-lavorazione-legno-metallo.aspx?l=53&f=39&p=176
2) una mola tipo questa, molto spartana ma con diametro di 300mm (esistono anche da 250 e 200)
3) WOODSTAR WG8, mola diametro 200mm
grazie a tutti dei consigli
franco69- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 15.05.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
ferrari-tractor ha scritto:Vorrei comprare una mola ad acqua con motore elettrico, per la verità sto valutando di motorizzare alcune mole antiche a manovella, ma tra motore, riduttore, cinghia pulegge ecc mi sa che spendo di più che comprarne una nuova.
Chiaramente non roba da brico da 50 euro, ma neanche modelli da diverse centinaia, diciamo qualcosa tra i 100 e 200 euro.
Non ho necessità di affilare alla perfezione scalpelli e pialle (tanto non saprei usarli al meglio), mi basta per asce, accette e coltelli.
grazie a tutti dei consigli
Ho la più piccola della Femi. Non è più in catalogo ma è molto simile alla 177. La mia forse ha una mola un po più piccola. Ottima per affilare coltelli da cucina forbici. La uso anche per asce roncole etc per questi ultimi forse sarebbe meglio una mola più grossa. Il vantaggio è che lavorando ad acqua ed a bassi giri non stemperano il ferro degli attrezzi. Lo svantaggio è che se il filo è molto rovinato ci vuole parecchio tempo per la molatura
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
ferrari-tractor ha scritto:Vorrei comprare una mola ad acqua con motore elettrico, per la verità sto valutando di motorizzare alcune mole antiche a manovella, ma tra motore, riduttore, cinghia pulegge ecc mi sa che spendo di più che comprarne una nuova.
Chiaramente non roba da brico da 50 euro, ma neanche modelli da diverse centinaia, diciamo qualcosa tra i 100 e 200 euro.
Non ho necessità di affilare alla perfezione scalpelli e pialle (tanto non saprei usarli al meglio), mi basta per asce, accette e coltelli.
Chiedo consigli e pareri sui seguenti modelli che ho trovato, o altri di cui avete esperienza:
grazie a tutti dei consigli
ciao! la femi 177 non te al consiglio, è roba da briko.
io ho una nebes al-200, sono soddisfatto,... è un' ottima mola, guarda qui
http://www.nebes.it/stage/main/prodotti.asp?Nebes=lk&idcategory1=1&idcategory2=290&catname=Affilatrici ad acqua&idcategory3=327&lastone=327&level=2
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Tecniche di affilatura dell'accetta con strumenti "casalinghi" a basso costo (lima da ferro e pietra cote)
lima da ferro per sgrossare: https://www.youtube.com/watch?v=TxvZbE3DsWs
cote per rifinire: https://www.youtube.com/watch?v=D8IjuzVzpy4
(unici video in italiano trovati...)
C'è da dire che io preferisco una tecnica diversa in entrambi i casi: movimento dall'esterno verso l'interno obliquo rispetto al tagliente.
Questo particolarmente per l'affilatura a cote (che deve essere bagnata prima e durante l'uso)
Più o meno faccio così (video in inglese)
https://www.youtube.com/watch?v=poWIbnS3Qlg
lima da ferro per sgrossare: https://www.youtube.com/watch?v=TxvZbE3DsWs
cote per rifinire: https://www.youtube.com/watch?v=D8IjuzVzpy4
(unici video in italiano trovati...)
C'è da dire che io preferisco una tecnica diversa in entrambi i casi: movimento dall'esterno verso l'interno obliquo rispetto al tagliente.
Questo particolarmente per l'affilatura a cote (che deve essere bagnata prima e durante l'uso)
Più o meno faccio così (video in inglese)
https://www.youtube.com/watch?v=poWIbnS3Qlg
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari

attualmente sto usando la lima triangolare fine, ogni tanto mi è scappata e ho fatto qualche zannatura

Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 40
Località : Romagna
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Una lima triangolare NON va bene.
Usa una lima piatta e bella larga, dovrai mangiare un bel po' per riportare il filo ad essere uniforme.
Occhio: mangiare molto non vuol dire fare molta pressione con la lima, ma fare molte passate; infetti, la lima deve fare una pressione sufficiente per "mordere" con regolarità ma senza eccessivo sfregamento.
il movimento della lima non deve essere mai perfettamente perpendicolare al dordo del filo, ma angolato di un 30-45° rispetto al bordo del filo stesso.
Usa una lima piatta e bella larga, dovrai mangiare un bel po' per riportare il filo ad essere uniforme.
Occhio: mangiare molto non vuol dire fare molta pressione con la lima, ma fare molte passate; infetti, la lima deve fare una pressione sufficiente per "mordere" con regolarità ma senza eccessivo sfregamento.
il movimento della lima non deve essere mai perfettamente perpendicolare al dordo del filo, ma angolato di un 30-45° rispetto al bordo del filo stesso.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
alex ... viste le condizioni, ti consiglio di bloccare in qualche modo questa ascia (es. in una morsa), altrimenti non riesci a controllare bene il movimento della lima, e a fare buon bel filo omogeneo. fai anche attenzione a mantenere o fare l'angolo del filo (30°), altrimenti non taglietà mai bene. per la cote non ci pencare ancora, inizia a fare un bel filo ooookkkeeyyys
buon lavoro
buon lavoro
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 40
Località : Romagna
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
ad avere quelle vecchie mole ad acqua (si azionavano con un pedale) si otterrebbe un buonissimo risultato...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Io dopo aver usato la lima, pietra ecc, da un po di tempo, su tutti gli attrezzi da taglio a profilo liscio do qualche passata con un affilino della stocker. quello che da un lato ha un tagliente penso in carburo e dall'altro un profilo in ceramica.
mi sembra un ottimo prodotto.
saluti, Antonio
mi sembra un ottimo prodotto.
saluti, Antonio
antonio scerbo- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.09.11
Età : 53
Località : OSIMO ANCONA
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
cosa ne pensate? posso usare pietra cota o ancora lima?


Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 40
Località : Romagna
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
hai fatto la prova di taglio sulla carta?? taglia o no ??
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
ancora no...pensavo che fosse la cote a rendere il filo tagliente

Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 40
Località : Romagna
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Alex2011 ha scritto:ancora no...pensavo che fosse la cote a rendere il filo tagliente![]()
sinceramente ... ti dico che la cote sulle asce non lo mai passata, ... .. la uso sui coltelli per la rifinizione del taglio e va anche bene

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
Io invece la uso più spesso della lima, una cote sintetica a grana grossa ma abbastanza tenera, ed uso molta acqua per lavare via i residui podo 4-5 passate.gian66 ha scritto:Alex2011 ha scritto:ancora no...pensavo che fosse la cote a rendere il filo tagliente![]()
sinceramente ... ti dico che la cote sulle asce non lo mai passata, ... .. la uso sui coltelli per la rifinizione del taglio e va anche bene![]()
La uso sia per rifinire dopo la mola ad acqua sia da sola per ravvivare il filo dopo una giornata o due di bosco
Bisogna prenderci la mano... come in tutte le cose
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
antonio scerbo ha scritto:Io dopo aver usato la lima, pietra ecc, da un po di tempo, su tutti gli attrezzi da taglio a profilo liscio do qualche passata con un affilino della stocker. quello che da un lato ha un tagliente penso in carburo e dall'altro un profilo in ceramica.
mi sembra un ottimo prodotto.
saluti, Antonio
Grande piccolo attrezzo
io uso quello della bahco; ne ho già consumati 2.
20 euri però...
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
dautàrr ha scritto:antonio scerbo ha scritto:Io dopo aver usato la lima, pietra ecc, da un po di tempo, su tutti gli attrezzi da taglio a profilo liscio do qualche passata con un affilino della stocker. quello che da un lato ha un tagliente penso in carburo e dall'altro un profilo in ceramica.
mi sembra un ottimo prodotto.
saluti, Antonio
Grande piccolo attrezzo
io uso quello della bahco; ne ho già consumati 2.
20 euri però...
Zao
non mi pare di conoscere questo attrezzo


gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
http://www.ebay.it XXXXgian66 ha scritto:non mi pare di conoscere questo attrezzo, per cortesia, ci postate una foto o un link, grazie!!
![]()
e poi ancora
http://www.XXXX
fatto, saluti, antonio
Messaggio di servizio: i link di cui sopra sono stati eliminati poichè riportano a siti commerciali italiani. Pregasi indicare esclusivamente il link dell'azienda produttrice e non quello del rivenditore. Grazie per la collaborazione.
Beppe65
Ultima modifica di beppe65 il Ven Dic 21, 2012 10:44 pm - modificato 2 volte.
antonio scerbo- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.09.11
Età : 53
Località : OSIMO ANCONA
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
può andare questo link?
http://pdf.directindustry.it/pdf/bahco/catalogo/Show/11555-254125-_1187.html
zao
http://pdf.directindustry.it/pdf/bahco/catalogo/Show/11555-254125-_1187.html
zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
grazie!! moltedautàrr ha scritto:può andare questo link?
http://pdf.directindustry.it/pdf/bahco/catalogo/Show/11555-254125-_1187.html
zao

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Pagina 2 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Pagina 2 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|