Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Quale motosega a batteria?Da Kalimero Oggi alle 8:10 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 8:05 am
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccato
Da falcetto Oggi alle 7:24 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298361 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 206 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 202 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclaudio21, Etto, ferrari-tractor, Kalimero
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Utensili da officina
+72
Alessio510
harry potter
appennino ligure
nitro52
marzot
worior
Ceppo77
Ducelier
emilio79
motomix
Anto86
luka
BFausto
massimo 64
luca31
pablito
mimmotrapa
ghezzi
gian66
Robinia
clafri79
Erne
baddy 62
beppe65
gianca 59
riky86
chris8
ferrari-tractor
vigolo
cpstihl
wolfmurex
biker57
falcetto
CanBastardo
Don Camillo
Luca MS660
Poseidon X6
leo_sg
ghismo82
MASTROTURI
vittost
antonio scerbo
psq
stihll
Klinsander
n.g.k
straker
andry steel
Dominik
belcanto
HusqyXP
corvo50
mcpap
arnaldo
fubiano
loker
iury1977
jomotosega
fausto coppi
cri393
frozik
mastiff
Nissan
Drago 100
fernando62
paolaas
maxi
arrigo
tottoli livio
gianninettis
tonino
peppone
76 partecipanti
Pagina 1 di 12
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12
Utensili da officina
su idea di tottolilivio, ecco un'altro spazio del forum dedicato alle attrezzature necessarie per riparare, elaborare o comunque intervenire sulle macchine di cui ci occupiamo.
un unico topic (il forum è già abbastanza grandino
) di pagine in cui parliamo delle nostre officine e della utensileria che utilizziamo.
qui di seguito.
un unico topic (il forum è già abbastanza grandino

qui di seguito.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Utensili da officina
posso iniziare io?????
io ho un vecchio tornio grazioli fortuna, un trapano-fresa della valex(il più piccolo, non è esattamente professionale ma funziona comunque bene)poi un pò di serie di chiavi, cacciaviti e estrattori....inutile dire che tutti questi attrezzi li uso quasi solamente con le moto, nelle mts ci mette le mani un mio amico.....ciao.tonino
io ho un vecchio tornio grazioli fortuna, un trapano-fresa della valex(il più piccolo, non è esattamente professionale ma funziona comunque bene)poi un pò di serie di chiavi, cacciaviti e estrattori....inutile dire che tutti questi attrezzi li uso quasi solamente con le moto, nelle mts ci mette le mani un mio amico.....ciao.tonino
Re: Utensili da officina
Bè io tengo un affilacatene midy jolly, un contagiri digitale (a giorni anche il manometro regolazione carburatori)grasso al litio,lime per l'affilatura manuale di catene e delle lame del tosasiepe e a parte una serie completa di chiavi beta credo nient'altro.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: Utensili da officina
Grazie..Peppone.. come utensileria manuale prediligo sicuramente usag,beta e pastorino..(sono i 25 anni di officina meccanica ad insegnarmelo)una vite con l'esagono rovinato da una chiave di scarsa qualita' diventa un problema di non poco conto .Ho voluto fare solamente un piccolo esempio,perche' anche qui'(come in tutti i campi) si torna al solito discorso.........la qualita' inanzitutto!!!




tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
Comunque se calcolate che una serie di chiavi economica da 50€,vi dura 1 anno e una professionale(usag beta pastorino)anche 10 anni,Bè,fate un p'ò voi.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: Utensili da officina
contagiri digitale (anche se non lo uso quasi mai)
affilacatene professionale (non ricordo la marca)
fresa a candela per rettifica
spazzolatrice a palline per cilindri
spazzolatrice a listelli-molla per cilindri
saldatrici a filo continuo, ad elettrodi, a fiamma e da stagnatura
un paio di microsaldatrici a stagno
manometro per carburatori (vecchissimo, avrà trent'anni, di marca IMPERA)
ingrassatori ed oliatori vari (sia a pressione manuale che da compressore)
compressore 250lt
pistola pneumatica per compressore
fasatore digitale 2 e 4 tempi
ponte elettroidraulico (lo uso per trattori, motocarri e simili)
aspiratore oli elettropneumatico
ponticello monoplancia di sollevamento e lavoro a movimento pneumatico
caricabatterie alpine
trapano verticale IMPERA (anche lui vecchio vecchio) 2500w
un paio di flessibili (smerigliatrici angolari)
trapani vari
qualsiasi tipo di chiave, brugola, punta a stella, altre punte, cacciaviti,
pinze, tenaglie, cricchetti, lime, frese e robina varia.
forse ho dimenticato qualcosa...nel caso aggiungerò
affilacatene professionale (non ricordo la marca)
fresa a candela per rettifica
spazzolatrice a palline per cilindri
spazzolatrice a listelli-molla per cilindri
saldatrici a filo continuo, ad elettrodi, a fiamma e da stagnatura
un paio di microsaldatrici a stagno
manometro per carburatori (vecchissimo, avrà trent'anni, di marca IMPERA)
ingrassatori ed oliatori vari (sia a pressione manuale che da compressore)
compressore 250lt
pistola pneumatica per compressore
fasatore digitale 2 e 4 tempi
ponte elettroidraulico (lo uso per trattori, motocarri e simili)
aspiratore oli elettropneumatico
ponticello monoplancia di sollevamento e lavoro a movimento pneumatico
caricabatterie alpine
trapano verticale IMPERA (anche lui vecchio vecchio) 2500w
un paio di flessibili (smerigliatrici angolari)
trapani vari
qualsiasi tipo di chiave, brugola, punta a stella, altre punte, cacciaviti,
pinze, tenaglie, cricchetti, lime, frese e robina varia.
forse ho dimenticato qualcosa...nel caso aggiungerò
Ultima modifica di peppone il Ven Feb 05, 2010 7:48 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Utensili da officina
bè, allora vedo di completare pure io...saldatrici a elettrodi(2), 1 a filo-elettrodi-tig(la miggy della stel, devo ancora imparare a usarla al tig), il cannello a gas(ossigeno-acetilene, col lavoro che faccio ne ho 2, 1 grande e 1 piccolo)2 sollevatori idraulici per moto, 1 trapano a colonna, 1 da banco, una troncatrice a disco(con acqua) e 1 a nastro(a secco),vari trapani e smerigli portatili(non so nemmeno io quanti ne ho),1 compressore, penso da 500 litri, bistadio, e 1 da 50 litri, monostadio, che mi è stato regalato,un pò di attrezzatura pneumatica(svitabulloni normali e ad angolo, smeriglini, ecc.....)poi lime e altri utensili manuali vari.....dovrei avere finito(o almeno spero....)ciao
Re: Utensili da officina
io a casa,nella mia piccola officina ho:
6 serie di chiavi(fisse stella,poligonali,dalla 6 alla 32)
1 serie di snodate lunghe (fra poligonali e brugola)
1 serie a bussola dalla 10 a 32con cricco prolunghe e snodo)da1/2
1 serie di torx
1 serie di brugole lunghe
1 serie di tubo
una 30ina di cacciaviti
e molte molte pinze
lime e tondini di tutte le misure (nuove) credo una ventina
poi ci sono i vari attrezzini :bloccapistoni,manometro per carburatori,cacciaviti special,e i ferrini ad uncino per estrarre le cannuccie dai serbatoi fatte con l'acciaio armonico.
1 compressore bicilindrico da 50l
1 vecchia saldatrice ad elettrodo
1 mola da banco
1trapano a colonna
1pistola svita bulloni da 1/2
poi ci sono in giro 2 crik idraulici e un carrello x sollevamento auto da 2 ton.
1 carica-batteria
piu' o meno dovrebbe essere tutto il "grosso" che ho a casa
se devo usare macchinari particolari ho a disposizione
9 torni cnc (tra qui un piccolino da 9 metri)
6 centri cnc
frese manuali,e 3 torni paralleli
rettifiche per interni ed esterni
2 lappatrici per cilindri (lavorazione a pietre)
3 lapidelli longitudinali
2 presse (da 100 e 50 ton)
2 sabbiatrici (finissima e grossa)
saldatrici,filo continuo,tig,cannello
sicuramente manca ancora molto ma gia' con tutto questo credo che qualche lavorettino ben fatto mi riesca.
6 serie di chiavi(fisse stella,poligonali,dalla 6 alla 32)
1 serie di snodate lunghe (fra poligonali e brugola)
1 serie a bussola dalla 10 a 32con cricco prolunghe e snodo)da1/2
1 serie di torx
1 serie di brugole lunghe
1 serie di tubo
una 30ina di cacciaviti
e molte molte pinze
lime e tondini di tutte le misure (nuove) credo una ventina
poi ci sono i vari attrezzini :bloccapistoni,manometro per carburatori,cacciaviti special,e i ferrini ad uncino per estrarre le cannuccie dai serbatoi fatte con l'acciaio armonico.
1 compressore bicilindrico da 50l
1 vecchia saldatrice ad elettrodo
1 mola da banco
1trapano a colonna
1pistola svita bulloni da 1/2
poi ci sono in giro 2 crik idraulici e un carrello x sollevamento auto da 2 ton.
1 carica-batteria
piu' o meno dovrebbe essere tutto il "grosso" che ho a casa
se devo usare macchinari particolari ho a disposizione
9 torni cnc (tra qui un piccolino da 9 metri)
6 centri cnc
frese manuali,e 3 torni paralleli
rettifiche per interni ed esterni
2 lappatrici per cilindri (lavorazione a pietre)
3 lapidelli longitudinali
2 presse (da 100 e 50 ton)
2 sabbiatrici (finissima e grossa)
saldatrici,filo continuo,tig,cannello
sicuramente manca ancora molto ma gia' con tutto questo credo che qualche lavorettino ben fatto mi riesca.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
Vi elenco la mia officina per quanto riguarda il settore giardinaggio. Non vi elenco il reparto affilatura perche non finirei piu'. Ponte idraulico per quod e varie macchine da sollevare carellabile -2 banchi lavoro -1 affilatrice per catene sharp idraulica piu 1 affilatrice per calare il limitatore del dente catena elettronica di nostra progettaziione. Serie infinita di chiavi in pollici -torx- pistola preumatica per chiavi a bussola- apparecchio per prova bobine elettroniche e a puntine della sic 2000- molla per rettifica barre - contagiri elettronico e meccanico- serie chiavi per carburazione varie marche di carburatori- saldatrice ad induzione - ad elettrodi- bilanciatore per l' affilatura coltelli rasaerba. Finirei qui ma manca sempre qualche cosa tipo una sabbiatrice e una saldatrice che sto cercando.
Re: Utensili da officina
come sabbiatrici sono abbastanza valide quelle che commercializza la valex, io ne ho una(me l'ero scordata...)e va abbastanza bene, con la sabbiatrice la cosa più importante rimane il compressore, che deve fornire moltissima aria in continuazione, poi dipende sempre da che uso se ne deve fare........ciao
Re: Utensili da officina
:lol:sono andato a guardare nel magazzino:3 cacciaviti,3 chiavi,5 brucole,2 pietre da limatura falce.
..... 


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: Utensili da officina
maxi ha scritto::lol:sono andato a guardare nel magazzino:3 cacciaviti,3 chiavi,5 brucole,2 pietre da limatura falce......
Maxi, ho più roba io di te!
Io ho trapano, sega circolare, sega elettrica, seghetto altrenativo più una serie infinita di chiavi, brugole, punte per trapano, pochi cacciaviti perché preferisco usare il trapano (per San Valentino mi faccio regalare uno svita avvita professionale), levigatrice piccola.
L'anno prossimo o per il compleanno credo mi farò regalare una fresatrice per il legno....
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: Utensili da officina
adesso che piu' o meno abbiamo messo tutti i nostri "averi" direi che si potrebbe iniziare a parlare di come li usiamo.
per fare un'esempio:io preferisco usare le chiavi poligonali,visto che hanno 2 esagoni intersecati invece di una chiave fissa,cio' mi permette di posizionarmi in piu' punti per svitare o avvitare un dado.
ciao
per fare un'esempio:io preferisco usare le chiavi poligonali,visto che hanno 2 esagoni intersecati invece di una chiave fissa,cio' mi permette di posizionarmi in piu' punti per svitare o avvitare un dado.
ciao
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
Io ho una scatoletta preziosissima che adoro: ci sono i giradadi con il cricchetto (non so come si chiami...) che fa avvitare e poi ha il ritorno in folle.... (secondo me non si capisce assolutamente cosa intendo
)
Bhe comunque con quella mi diverto a stringere i dadi altrimenti è una rottura.....

Bhe comunque con quella mi diverto a stringere i dadi altrimenti è una rottura.....
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: Utensili da officina
tonino ha scritto:come sabbiatrici sono abbastanza valide quelle che commercializza la valex, io ne ho una(me l'ero scordata...)e va abbastanza bene, con la sabbiatrice la cosa più importante rimane il compressore, che deve fornire moltissima aria in continuazione, poi dipende sempre da che uso se ne deve fare........ciao
Tonino fammi sapere che tipo e' questa sabbiatrice .Il compressore e' di 150 lt e mi serve per pulire l' estreno dei cilindri e per pulire la saldature alle frese saldobrasate -Grazie.
Re: Utensili da officina
X arrigo: clikka su questo link: http://shop.ebay.it/?_nkw=sabbiatrice&_nd1=See-All-Categories
,quella che ho comperato io è quella da banco della valex e all'epoca, se mi ricordo bene, la pagai 30-40€ in più.......come ti ho già detto, per fare quello che devi fare tu, vista l'esperienza , va più che bene, e oltretutto la spesa è veramente minima....spero di esserti stato utile. ciao.tonino
,quella che ho comperato io è quella da banco della valex e all'epoca, se mi ricordo bene, la pagai 30-40€ in più.......come ti ho già detto, per fare quello che devi fare tu, vista l'esperienza , va più che bene, e oltretutto la spesa è veramente minima....spero di esserti stato utile. ciao.tonino
Re: Utensili da officina
Arrigo,le sabbiatrici che dice Tonino per usare saltuariamente direi che vanno bene,chiedi molto bene quanta aria consuma,dici di avere un compressore da 150 litri di serbatoio..ok..ma quanti litri di aria compressa produce al minuto?se la sabbiatrice consuma piu' di quanto produce il compressore devi continuamente aspettare che si carica il serbatoio.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
perfetto livio, meglio di così non potevi esprimere il concetto....però adesso mi permetto di dare alcuni consigli che ho imparato con l'esperienza:per avere una buona sabbiatura e un consumo ridotto di aria è inutile montare un uggello grande , il risultato migliore lo si ottiene con un uggello piccolo, si avrà maggiore pressione e un minore consumo d'aria, ovviamente tutto dipende dal tipo di sabbia che si usa,se si usa polvere di ferro, che è molto sottile e fine, si potrà montare un uggello molto piccolo,se invece si usa della sabbia vera e propria(quella da sabbiatura!!!)che è grossa, per forza di cose toccherà montare un uggello grande......la polvere di ferro solitamente vedo che la usano i meccanici, ha come pregio una finitura molto liscia e non lascia unghiate o segni(alcuni la usano anche all'interno dei travasi nei 2 tempi, per eliminare le bave che possono essere rimaste dopo la lavorazione), come contro vi è il prezzo d'acquisto elevato e soprattutto il fatto che, se devi levare vernice o incrostazioni di grasso, ti tocca letteralmente di diventare scemo, infatti ha pochissimo potere abrasivo, la sabbia vera e propria, invece, ha un basso costoe un elevato potere abrasivo, per contro però vbsogna stare ben attenti che non vada a contatto con superfici la cui finitura superficiale è importantissima(canne dei cilindri, ecc...)infatti come vi ho già detto, data la grana grossa, è facilissimo che lasci segni.....adesso siciramente arrigo dovrebbe avere le idee più chiare, o almeno lo spero....ciao.tonino
Re: Utensili da officina
grazie tony.... come dici la qualita' della "sabbia" va' scelta in base alle superfici da trattare,noi in fabbrica usiamo palline di quarzite per sabbiare le carcasse e pezzi di carpenteria dei martelloni,mentre per pulire i filetti dal residuo di pasta anti-cementante dei tappi-distributori o le impurita' che si attaccano alle ghiere sempre dei distributori(residui trattamento termico)usiamo una "polvere" sempre a base di quarzite quasi impalpabile,il consumo di ugelli (dove si usa la sabbia grossa) e' abbastanza frequente(1-2 alla settimana) e visto che costano una fortuna ,ho attrezzato un tornio cnc e in 3 ore ne abbiamo fatti 100,mandati a cementare.. e vanno benissimo ciao.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
io in officina ho vari attrezzi,a volte uso la testa, ma sempre le mani ciaoo 

fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Utensili da officina
Io di attrezzi ne ho molti, ma non ho voglia di fare l'elenco, perchè o si fa completo, o non si fa
e per farlo completo ci vuole troppo tempo (e spazio) 


Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Utensili da officina
punte da trapano come le affilate voi??
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
Io le affilo col disco da taglio del flessibile,facendo attenzione a mantenere la giusta direzione delle due puntine che ci sono alla punta.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: Utensili da officina
gianninettis ha scritto:Io le affilo col disco da taglio del flessibile,facendo attenzione a mantenere la giusta direzione delle due puntine che ci sono alla punta.




io utilizzo un apposito arnesino a manovella...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Utensili da officina
Scusa peppone,sapresti spiegare un p'ò come funziona l'attrezzo a manovella?,non l'ho mai visto.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12

» Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
» utensili manuali da boscaiolo (con foto)
» Elenco marche utensili manuali professionali
» utensili manuali da boscaiolo (con foto)
» Elenco marche utensili manuali professionali
Pagina 1 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|