Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 205 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 202 Ospiti :: 3 Motori di ricercaphantom, sgaragnone, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
marchio Husqvarna
+47
persson
Dan56k
riky86
appennino ligure
fabry_mhr
speedsonic
DOLMAR PS 6800 I
ferrari-tractor
Kromer
nitro52
worior
setter
biond
ferrari giacomo
vorrei ma non posso
Micke86
nick23
alex84
tottoli livio
Albè
luca31
raimbow151
murdock
s_riki
Anto86
psq
falcetto
Poseidon X6
gio stihl
Vincenzo57
beppe65
ivanM
iury1977
gian66
Angelo
dolmar85
Nonno_sprint
antonio
miscela
fernando62
curva
marcots
tonino
malax 76
peppone
Il Celtico
gig
51 partecipanti
Pagina 4 di 6
Pagina 4 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: marchio Husqvarna
fernando62 ha scritto:allora facendo 2+2 i conti tornano ma la catena obi non ha quei prezzi stracciati.
in un brico qui infriuli avevano un husqvarna 372 made in cina .per prima cosa,dato che personalmente le conosco moltoooooo bene,il cilindro non era quello della 372 sia perche portava marcato il diametro sia per la forma travasi,e poi non era marchiato MAHLE, nemmeno il carburatore era marchiato e le plastiche facevano ....il tutto a 375 € forse utile per pezzi di ricambio,ma quali?
in cina fanno prodotti di qualità anche se scoppiazzati basti pensare ai motori kama, ma non costano 100€ contro i1000 di uno yanmar, poco meno ,dunque la qualità fatta in india fatta in italia o fatta dove vuoi ha il suo prezzo la mano d'opera in questi casi incide poco,anche perchè prima di arrivare da noi sai quanti passaggi ci sono?
Mi fate sorgere un dubbio: come faccio a sapere, visto che non ho la possibilità di smontarla per verificare cilindro e travasi e cose varie, se l'Husqvarna che sto per acquistare è vera Husqvarna con pezzi di qualità o è una più scarsa ma sempre marchiata Husqvarna? Ci sono per esempio delle sigle sulla confezione o sulla macchina da tenere d'occhio o altro?
setter- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 18.05.14
Re: marchio Husqvarna
Se ti rivolgi ad un rivenditore ufficiale sei a posto,se poi spulci il forum trovi molti esempi di motoseghe cinesi da evitare Puoi mettere anche una foto sul forum dell'eventuale motosega e chiedere ai nostri esperti di valutarla
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: marchio Husqvarna
direi che la proposta che he fatto Worrior sia molto sensata e magari eviti di spendere dei soldi in una macchina che non li vale tutti
Ultima modifica di Anto86 il Dom Mag 18, 2014 3:47 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato quote a post immediatamente precedente. Utilizzare "postreply" per rispondere; funzione "quote" per mettere in evidenza concetti o per dare risposte a post non immediatamente precedenti.)
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: marchio Husqvarna

440 E-SERIES 2014 TL
e-series cosa vuol dire che ha il carburatore elettronico? Vanno bene ora questi carburatori?
Grazie ragazzi per le dritte.
setter- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 18.05.14
Re: marchio Husqvarna
No niente carburatore elettronico. e-series è solo il nome di una serie di motoseghe husqvarna che vanno dai 40 cc a circa 50 cc. Son delle motoseghe per lavori non troppo impegnativi a livello poco più che hobbistico.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: marchio Husqvarna
Ho visto che i motori Husqvarna hanno un sistema di aspirazione di aria fresca che lava il cilindro prima dell'immissione della carica di aria-benzina, anche altri marchi adottano tale sistema o sistemi simili?
setter- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 18.05.14
Re: marchio Husqvarna
l'aspirazione a carica stratificata la trovi in macchine Hitachi (ex Tanaka), Zenoah (identico alle Svedesi), Jonsered (idem) Kawasaki (decespugliatori), Stihl... non me ne vengono in mente altre.
i sistemi hanno caratteristiche differenti -tranne Z, H, J stesso gruppo- e comunque non è presente su ogni modello di alcune case, determinate versioni conservano l'aspirazione tradizionale
i sistemi hanno caratteristiche differenti -tranne Z, H, J stesso gruppo- e comunque non è presente su ogni modello di alcune case, determinate versioni conservano l'aspirazione tradizionale
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: marchio Husqvarna
worior ha scritto:Se ti rivolgi ad un rivenditore ufficiale sei a posto,se poi spulci il forum trovi molti esempi di motoseghe cinesi da evitare Puoi mettere anche una foto sul forum dell'eventuale motosega e chiedere ai nostri esperti di valutarla
Quello che non ho capito è se queste cinesi hanno forma e sembianze di cinesi o hanno sembianze di Husqvarna ma fatte con materiali scarsi.
Quella della foto è Husqvarna con materiali H. o è cinese?
setter- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 18.05.14
Re: marchio Husqvarna
Non ricordo che husqvarna abbia modelli di produzione cinese.
Le imitazioni cinesi hanno solo lo stampino con scritto husqvarna e qualche volta le plastiche di colore simile, di fatto sono copie di modelli zenoah di 10 anni fa quindi completamente diverse.
Quella della foto è husqvarna.
Le imitazioni cinesi hanno solo lo stampino con scritto husqvarna e qualche volta le plastiche di colore simile, di fatto sono copie di modelli zenoah di 10 anni fa quindi completamente diverse.
Quella della foto è husqvarna.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13000
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: marchio Husqvarna
avevo letto da qualche parte che Zenoah gz3500 qundi Husky t435 era made in China
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: marchio Husqvarna
Dal catalogo vedo che:
Husqvarna 135 40,9 cm3 1,4 Kw
Husqvarna 435 40,9 cm3 1,6 Kw
Husqvarna 440 40,9 cm3 1,8 Kw
ora mi domandavo a cosa sono dovute tali differenze di potenza e se incidono effettivamente o meno nell'uso normale della mts.
Husqvarna 135 40,9 cm3 1,4 Kw
Husqvarna 435 40,9 cm3 1,6 Kw
Husqvarna 440 40,9 cm3 1,8 Kw
ora mi domandavo a cosa sono dovute tali differenze di potenza e se incidono effettivamente o meno nell'uso normale della mts.
setter- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 18.05.14
Re: marchio Husqvarna
Le differenze di potenza sono dovute a criteri costruttivi differenti Naturalmente incidono sull'uso della motosega,se hai più potenza il lavoro ,su grossi diametri, lo svolgerai più agevolmente e la mts sarà meno "sforzata"Naturalmente è inutile comperare un 70 cc se ti trovi poi a lavorare diametri intorno ai 15-20 cc magari di essenze morbide,un 40 cc sarà più che sufficiente,peserà meno e ti stancherai meno Dei modelli che hai citato conosco solo le due a impugnatura tradizionale e sono hobbistiche per un uso non troppo intensivo possono pure andare ma non ti nascondo che secondo me c'è di meglio
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Dove viene costruita la HUSQVARNA
Vorrei sapere gentilmente dove viene costruita la HUSQVARNA
Ultima modifica di beppe65 il Dom Ott 12, 2014 9:22 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : spostamento messaggio in topic corretto...)
DOLMAR PS 6800 I- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 12.10.14
Re: marchio Husqvarna
Leggi le pagine precedenti del topic, qualcosa a riguardo trovi.
Comunque in svezia, credo a huskvarna. La husqvarna fa parte della multinazionale electrolux, dunque ci son anche altri centri di produzione.
Comunque in svezia, credo a huskvarna. La husqvarna fa parte della multinazionale electrolux, dunque ci son anche altri centri di produzione.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: marchio Husqvarna
essendo parte di una multinazionale le macchine sono prodotte in diversi paesi (anche con altri marchi del gruppo):

http://husqvarnagroup.com/en/about/our-business/europe-asia-pacific

http://husqvarnagroup.com/en/about/our-business/europe-asia-pacific
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: marchio Husqvarna
DOLMAR PS 68I ha scritto:Vorrei sapere gentilmente dove viene costruita la HUSQVARNA
la mia vecchia 65 era stata prodotta in iugoslavia, la recente 55 in brasile
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: marchio Husqvarna
http://www.husqvarna.com/it/mondo-husqvarna-news/catalogo-generale-husqvarna-italia-2015/
é uscito il nuovo catalogo 2015.
é uscito il nuovo catalogo 2015.
fabry_mhr- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 04.02.13
Husqvarna 439
Nessuno conosce o ha esperienze con questo modello? Vedendolo a catalogo mi piace e mi potrebbe servire in sramatura da affiancare alla vecchia echo che essendo ormai maggiorenne comincerà a chiedermi la pensione 
La cosa che mi spaventa è che compare con le multiuso...

La cosa che mi spaventa è che compare con le multiuso...
Ultima modifica di worior il Lun Apr 06, 2015 7:45 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Precisazione)
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: marchio Husqvarna
credo sia una Zenoah gz 3500t (Husky t435) con impugnatura posteriore, per intenderci tipo Echo cs 350 => cs 360 wes
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: marchio Husqvarna
magari dico una banalità ma le barre della tsumura sono state inserite proprio nel catalogo husqvarna ! Non lo sapevo !!!fabry_mhr ha scritto:http://www.husqvarna.com/it/mondo-husqvarna-news/catalogo-generale-husqvarna-italia-2015/
é uscito il nuovo catalogo 2015.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12617
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: marchio Husqvarna
prima della cosi detta globalizzazione, in iugoslavia venivano prodotte le motoseghe della casa svedese dalla TOMOS e marchiate .
ovviamente la componentistica era la stessa, e dai modelli che io ho trovato,ritirati da un rivenditore quasi tutte erano dotate di impugnature riscaldate (gamma prof).
ovviamente la componentistica era la stessa, e dai modelli che io ho trovato,ritirati da un rivenditore quasi tutte erano dotate di impugnature riscaldate (gamma prof).
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: marchio Husqvarna
ho sentito dire che una parte dei gruppi termici per ricambi della husqvarna vengono prodotti da qualche parte in emilia. dopo di che una parte viene marchiata husqvarna diventando gruppi termici originali un altra rimane così diventando pezzi di "concorrenza". a quanto pare anche i rivenditori possono accedere a tali pezzi di concorrenza, pagandoli dunque un pò meno..
qualcuno ne sa qualcosa??
qualcuno ne sa qualcosa??
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: marchio Husqvarna
gilardoni venivano montati sopratutto sulle 334T 339 338xpt 336 o su macchine tipo 30/40 di cilindrata alcuni anni fa al momento nessuna macchina hvm monta quell allestimento
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: marchio Husqvarna
Qualcuno conosce con certezza quali sono le differenze tecniche tra le Husqvarna 135 e 136?
La seconda è una evoluzione della prima o altra cosa?
Ringrazio e saluto
La seconda è una evoluzione della prima o altra cosa?
Ringrazio e saluto
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: marchio Husqvarna
gruppi termici gilardoni sono stati montati, in passato su diversi modelli sia husqvarna che jonsered, come pure in casa stihlferrari giacomo ha scritto:gilardoni venivano montati sopratutto sulle 334T 339 338xpt 336 o su macchine tipo 30/40 di cilindrata alcuni anni fa al momento nessuna macchina hvm monta quell allestimento
cito ad esempio 262xp.-268 special 246 con un bellissimo disegno di tarvasi aperti e pistone ventilato, jonsered 670 champ ecc
il modello 136 è molto datato rispetto al modello 135 uscito dopo e con motore strato, quindi doppio corpo farfalla sul carburatore e semi carter in plastica, mentre la 136 ha la coppetta in lega. in poche parole completamente diverse.falcetto ha scritto:Qualcuno conosce con certezza quali sono le differenze tecniche tra le Husqvarna 135 e 136?
La seconda è una evoluzione della prima o altra cosa?
Ringrazio e saluto
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Pagina 4 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 4 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|