Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 8:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 6:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 9:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 8:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 7:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 5:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 5:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 4:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 4:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 9:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 8:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 11:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 10:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 10:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 9:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298359 messaggi in 15533 argomenti
restauro stihl contra
+16
falcetto
passione
piccolo boscaiolo
frozik
Stepmeister
gian66
CanBastardo
ferrari-tractor
iury1977
fernando62
pupipupi
scaffardi
khristianv
Alessio510
peppone
fradiavolo
20 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
restauro stihl contra
salve! ho quasi terminato il mio primo restauro di una motosega, restauro iniziato un po per curiosità un po per il valore affettivo di questa stil contra della quale non conosco l'anno, unico riferimento la data stampigliata sul carburatore, maggio 64 e qualche ricordo lontano di mio nonno mentre la usava.
visto che la motosega era ferma da almeno da trenta anni e non voleva saperne di ripartire ho pensato di smontare il carburatore e sostituire le membrane...ma nulla! poi la volta del cilindro, ed è stato proprio smontando il cilindro che mi è scattata la molla del restauro totale, non mi sarei mai aspettato di trovarmi tra le mani un cilindro mahle con canna cromata.. travasi lavorati dall'esterno biella in due pezzi.. tanta tecnologia in 12 kg, ripeto ..non avevo mai smontato una motosega
, ma sulle moto d'epoca per le quali ho piu esperienza alcuni accorgimenti erano piuttosto rari per l'epoca per non parlare poi delle fusioni in magnesio.
Tempo mezz'ora ed avevo un esploso tridimensionale della conta steso sul banco.
Ho iniziato con lo sgrassaggio di tutte le parti poi con lo sverniciare tutte le parti verniciate, una volta sverniciate ho sabbiato il tutto con microsfere per la rimozione di ogni minima traccia di ossido.
finita la sabbiatura e dopo aver mascherato le parti che non dovevano essere verniciate, subito una mano di primer epossidico , due mani di acrilico appena appassito il primer e cottura in forno a 60 gradi.
Tutte le viti e parti originariamente zincate, sabbiate e fatte rizincare elettroliticamente, la marmitta aveva le asole di fissaggio rotte per cui ho dovuto riempire a tig e ricostruire i fori, i prigionieri della marmitta sul cilindro li ho sostituiti con dei prigionieri da 7mm dato che uno era stato sostituito ma la filettatura era rovinata a tal punto che il prigioniero aveva giogo. l'oblo del livello olio è stato rilucidato cosi come il cofano .
ora non mi resta che aspettare che arrivino i cuscinetti di banco le gabbie a rulli della biella , le fasce ,i paraoli e i rasamenti dell'albero per poi rimontare il tutto.......
a presto alcune foto....
visto che la motosega era ferma da almeno da trenta anni e non voleva saperne di ripartire ho pensato di smontare il carburatore e sostituire le membrane...ma nulla! poi la volta del cilindro, ed è stato proprio smontando il cilindro che mi è scattata la molla del restauro totale, non mi sarei mai aspettato di trovarmi tra le mani un cilindro mahle con canna cromata.. travasi lavorati dall'esterno biella in due pezzi.. tanta tecnologia in 12 kg, ripeto ..non avevo mai smontato una motosega

Tempo mezz'ora ed avevo un esploso tridimensionale della conta steso sul banco.
Ho iniziato con lo sgrassaggio di tutte le parti poi con lo sverniciare tutte le parti verniciate, una volta sverniciate ho sabbiato il tutto con microsfere per la rimozione di ogni minima traccia di ossido.
finita la sabbiatura e dopo aver mascherato le parti che non dovevano essere verniciate, subito una mano di primer epossidico , due mani di acrilico appena appassito il primer e cottura in forno a 60 gradi.
Tutte le viti e parti originariamente zincate, sabbiate e fatte rizincare elettroliticamente, la marmitta aveva le asole di fissaggio rotte per cui ho dovuto riempire a tig e ricostruire i fori, i prigionieri della marmitta sul cilindro li ho sostituiti con dei prigionieri da 7mm dato che uno era stato sostituito ma la filettatura era rovinata a tal punto che il prigioniero aveva giogo. l'oblo del livello olio è stato rilucidato cosi come il cofano .
ora non mi resta che aspettare che arrivino i cuscinetti di banco le gabbie a rulli della biella , le fasce ,i paraoli e i rasamenti dell'albero per poi rimontare il tutto.......
a presto alcune foto....
fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 53
Re: restauro stihl contra











Ultima modifica di peppone il Lun Mar 19, 2012 12:49 am - modificato 2 volte. (Motivazione : unione di 11 (dico: undici...) messaggi consecutivi. per cortesia utilizzate il tasto EDIT e se caricate foto mettetele tutte nello stesso post e non fate un post per ogni foto. grazie)
fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 53
Re: restauro stihl contra
fradiavolo...hai fatto 11 post consecutivi per caricare 11 foto...
e a me è toccato raggruppare il tutto.
io adesso vorrei andare a dormire...grazie
e a me è toccato raggruppare il tutto.
io adesso vorrei andare a dormire...grazie


******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: restauro stihl contra
Direi che sta venendo veramente bene! anche alla partenza era in buono stato però!
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: restauro stihl contra
Non pensavo dormissi anche tu!peppone ha scritto:fradiavolo...hai fatto 11 post consecutivi per caricare 11 foto...
e a me è toccato raggruppare il tutto.
io adesso vorrei andare a dormire...grazie![]()
![]()

Fine ot!
Bel lavoro e bellissima macchina, credo che siamo in tanti a volerla avere tra le mani, magari accesa! (per poco dato i 12 kg di peso) ahah
khristianv- utente registrato
- Messaggi : 146
Data d'iscrizione : 10.06.11
Località : prov. di Lecco
Re: restauro stihl contra
si bella macchina e ora arriva anche a me la frenesia di sentirla in moto.. come osservava Alessio ottima base di partenza per un restauro unica pecca il fondo del serbatoio corroso anteriormente sicuramente dovuto al fatto che è rimasta per molti anni poggiata sul cemento.
Notavo che sia l'interno del serbatoio sia quello del serbatoio dell'olio erano completamente spennellati di ermetico, inizialmente pensavo colature di quello applicato sulle guarnizioni , ma pulendo bene ho visto che era su tutta la superficie qualcuno sa se è il caso di ripassare dell'ermetico oppure lasciarlo nudo
Notavo che sia l'interno del serbatoio sia quello del serbatoio dell'olio erano completamente spennellati di ermetico, inizialmente pensavo colature di quello applicato sulle guarnizioni , ma pulendo bene ho visto che era su tutta la superficie qualcuno sa se è il caso di ripassare dell'ermetico oppure lasciarlo nudo

fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 53
contra
ottima preparazione e verniciatura è una motosega molto bella a pensare che è nata nel 1959 merita proprio un restauro cosi ,quella del 1959 a poche differenze marmitta , coperchio carburatore quello rosso è in alluminio, impugnatura mano dx, io sto finendo una contra del 1961 e una landoni tv del 1961 ma mi sembra ci sia un abisso tra una e l altra l a tv pesa 16 kg la contra 12.complimenti
scaffardi- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 16.08.11
Età : 57
Località : Valtaro
Re: restauro stihl contra
fradiavolo ha scritto:si bella macchina e ora arriva anche a me la frenesia di sentirla in moto.. come osservava Alessio ottima base di partenza per un restauro unica pecca il fondo del serbatoio corroso anteriormente sicuramente dovuto al fatto che è rimasta per molti anni poggiata sul cemento.
Notavo che sia l'interno del serbatoio sia quello del serbatoio dell'olio erano completamente spennellati di ermetico, inizialmente pensavo colature di quello applicato sulle guarnizioni , ma pulendo bene ho visto che era su tutta la superficie qualcuno sa se è il caso di ripassare dell'ermetico oppure lasciarlo nudo![]()
Magari dico una scemenza, ma potresti fargli il trattamento di tankerite, come si fa sui serbatoi delle moto....che dici?

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: restauro stihl contra
yesssssssss ottima idea
sicuramente funziona meglio dell'ermetico che con il tempo solubilizza soprattutto con la benzina verde e ti deposita i cristalli nel carburatore, devo provare a cercarne uno trasparente quello che ho attualmente è azzurro

fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 53
Re: restauro stihl contra
fradiavolo ha scritto:devo provare a cercarne uno trasparente quello che ho attualmente è azzurro
Per esserci c'è qualcosa... ricordo che un amico aveva fatto il trattamento ad un serbatoio di una vespa ed era trasparente...non garantisco fosse proprio tankerite però....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: restauro stihl contra
ricevo da pupipupi e pubblico:
miniatura da cliccare


miniatura da cliccare


******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: restauro stihl contra
bella macchina noto che tra l'altro ha il logo e la scritta sul lamierino del cofano che purtroppo sulla mia mancano, il colore è abbastanza chiaro, di che anno è?
fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 53
Re: restauro stihl contra
Buon giorno,dovrebbe essere primi anni 60 la barra è quella originale.ciao
pupipupi- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 27.09.10
Età : 53
Località : mormanno
Re: restauro stihl contra
molto bella ma senza voler sminuire il restauro la barra non è quella originale, e la vernice della prima serie non è grigio chiaro(RAL 7035) ma grigio scuro(RAL7033)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: restauro stihl contra
Ciao Fernando,onestamente non insisto quello che me l'ha venduta mi ha detto che la barra era quella originale(poi se è stata cambiata non lo so),ti posso garantire solo che è stata ferma per tantissimo tempo.Mi dispiace non aver fatto delle foto di com'era!Comunque è una bella macchina!Ha un problema nella "bobina" altrimenti sarebbe funzionante!
pupipupi- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 27.09.10
Età : 53
Località : mormanno
Re: restauro stihl contra
problema risoltoAlessio510 ha scritto:fradiavolo ha scritto:devo provare a cercarne uno trasparente quello che ho attualmente è azzurro
Per esserci c'è qualcosa... ricordo che un amico aveva fatto il trattamento ad un serbatoio di una vespa ed era trasparente...non garantisco fosse proprio tankerite però....

fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 53
Re: restauro stihl contra
quella lama che monta la tua contra è nata con la nuova livrea stihl e montata nel 1965 sulla stihl 08 s
scaffardi- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 16.08.11
Età : 57
Località : Valtaro
Re: restauro stihl contra
sulla mia la barra ha il logo stihl sul il tronco in sezione, inciso sulle due facce. pupipupi regaliamo una bobina nuova una macchina cosi non merita di restare troppo tempo senza far sentire la sua vocepupipupi ha scritto:Ciao Fernando,onestamente non insisto quello che me l'ha venduta mi ha detto che la barra era quella originale(poi se è stata cambiata non lo so),ti posso garantire solo che è stata ferma per tantissimo tempo.Mi dispiace non aver fatto delle foto di com'era!Comunque è una bella macchina!Ha un problema nella "bobina" altrimenti sarebbe funzionante!

fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 53
fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 53
Re: restauro stihl contra
Semplicemente meravigliosa fradiavolo, penso non sia mai stata così bella nemmeno da nuova.
La cura dei particolari è ineccepibile.
La cura dei particolari è ineccepibile.

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: restauro stihl contra
veramente stupenda. BRAVO!
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: restauro stihl contra
Un restauro da mestri. Davvero bravo fradiavolo
I miei complimenti
,a momenti dubito che sia restaurata..sembra appena uscita dalla fabbrica
L hai anche messa in moto? così giusto per sentire un pò il motore


I miei complimenti



L hai anche messa in moto? così giusto per sentire un pò il motore

CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: restauro stihl contra
è bellissima !!!
complimenti, gran lavoro di restauro
complimenti, gran lavoro di restauro



gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: restauro stihl contra
Molto bella davvero! Ottimo lavoro!
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: restauro stihl contra
Fantastica!! complimenti!!!!!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.