Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazioneDa r-riga Oggi alle 11:26 am
» RASAERBA parte 3
Da luca31 Oggi alle 10:34 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 10:29 am
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:20 am
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274946 messaggi in 13930 argomenti
legna da ardere tossica?
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: legna da ardere tossica?
Anch'io lo brucio regolarmente ma non lo uso per il barbecue, come non uso altre essenze legnose come le resinose notoriamente cancerogene. Da noi il miglior legno per cucinare alla brace è considerato il nocciolo e il faggio debitamente essicati. Il maggiociondolo è invece considerato il legno più durevole per pali e staccionate: dura una vita!
Ultima modifica di Don Camillo il Dom Mar 09, 2014 9:37 pm, modificato 3 volte (Motivo: : P.F.non usate quote per rispondere a un post immediatamente precedente.)
marzot- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: legna da ardere tossica?
A me invece mi hanno detto che fa male bruciare il legno di bosso... personalmente non lo brucio perchè è molto pregiato e sarebbe un peccato sprecarlo dato che ci vanno secoli nel vero senso della parola per crescere e decenni per stagionare e in genere un po lo uso io per lavorarlo al torio o per costruire parti particolari soggette ad usura e un po lo vendo ho provato qualche volta a bruciare dei pezzi di scarto e cavolo ragazzi che calore che fa!!!! sembra quasi l'antracite che uso nella forgia
Federico 88- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 32
Località : Provincia di Torino
Re: legna da ardere tossica?
Il problema del Maggiociondolo e del Bosso, è la scarsità se non un miraggio, averli da bruciare è pura utopia, tanto che da noi ci sono proverbi dialettali che decantano le peculiarità di ognuno, poi che siano tossici da utilizzare per le grigliate non saprei, ma sono talmente rari e pregiati che sprecarli per le grigliate credo sia quasi impossibile e da bruciare come riscaldamento altrettanto, non sò magari ci sono località che ce ne sono aiosa, da noi il Maggiociondolo viene piantato anche per delimitare i confini di boschi e prati come se fosse cippo di confine.
Genchy- utente registrato
- Messaggi : 186
Data d'iscrizione : 24.11.13
Età : 59
Località : Bruntyhill (BG)
Re: legna da ardere tossica?
Infatti. Se si va in val Quarazza, vicino a Macugnaga ci sono boschi di interi di maggiociondoli. La fioritura è ai primi di luglio e forma una macchia di giallo bellissima.(siamo solo a 1300 mt s.l.m. circa, ma il Monte Rosa incombe, vicinissimo, coi i suoi 4600 mt.)
A scanso di problemi, tutti gli anni mi faccio una piccola scorta di nocciolo che taglio a misura per la griglia, è una dei pochi legni sicuramente privo di tannini, oli essenziali, resine, ecc.
Ultima modifica di Dan56k il Mar Mar 11, 2014 7:55 am, modificato 1 volta (Motivo: : Rimozione quote inutile)
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 263
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: legna da ardere tossica?
In sostanza, per quanto riguarda la legna da barbecue e da affumicatoio, vale il principio che tanto è migliore quanto più velocemente marcisce alle intemperie. Da evitare tutte le resinose e il ginepro (da sempre usato per affumicare pancette e affini). Ma questo non significa che si debba rinunciare ad una bella grigliata in compagnia se manca il carburante adatto!
Salutoni
Salutoni
marzot- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: legna da ardere tossica?
Quando facciamo delle grigliate, la legna che preferisco usare e quella di faggio, fà ottime braci e brucia bene, la quercia non mi piace per il fatto che non riesco ad ottenere un bracere "vivo".
La legna di nocciolo e ottima per accendere il fuoco, ma si consuma molto rapidamente, diventando quasi subito cenere senza lasciare braci, indispensabili per la cottura.
Onestamente non sapevo che il maggiociondolo fosse meglio non bruciarlo, ma come già detto da altri lo usiamo sopratutto per ricavare pali per recinzioni (molto longevo quasi eterno).
La legna di nocciolo e ottima per accendere il fuoco, ma si consuma molto rapidamente, diventando quasi subito cenere senza lasciare braci, indispensabili per la cottura.
Onestamente non sapevo che il maggiociondolo fosse meglio non bruciarlo, ma come già detto da altri lo usiamo sopratutto per ricavare pali per recinzioni (molto longevo quasi eterno).
vorrei ma non posso- utente registrato
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 13.06.12
Località : appennino tosco emiliano
Re: legna da ardere tossica?
Si è vero il maggiociondolo è molto durevole può stare anni immerso nella terra e ad esclusione della parte più esterna più tenera tutto il resto diventa molto scuro e rimane intatto qui da me capita sovente di trovarne nei boschi e brucia pure bene ma impasta e smola in fretta le lame sinceramente non saprei dire se è tossico ne brucio e ne lavoro sovente è molto bello da lavoro invecchiando diventa quasi nero e si può usare per imitare l'ebano (scusate l'OT ma sono un super appassionato di legnami da lavoro
) ma non ho mai avuto alcun problema mentre con il bosso se lo lavoro alle macchine o al tornio per molte ore l'odore che sviluppa a me fa venire un po mal di testa ma può essere che sia solo una cosa mia non so se ad altri fa lo stesso effetto


Federico 88- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 32
Località : Provincia di Torino
Re: legna da ardere tossica?
Una domanda ragazzi: Ho segato circa 3 quintali di perline che avevo nel sottotetto visto che devo rifare il tetto completamente. Ma posso utilizzarle saltuariamente nel caminetto così pian piano le smaltisco?
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 978
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Re: legna da ardere tossica?
Ma sicuramente il fumo della vernicetta bene non farà all'ambiente, a respirarla no sicuro
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: legna da ardere tossica?
se è legno trattato no (vietato dalla legge)
devi portarle all'isola ecologica nel cassone del legno, verranno tritate e riciclate come compensato.
devi portarle all'isola ecologica nel cassone del legno, verranno tritate e riciclate come compensato.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11594
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: legna da ardere tossica?
Okay grazie ragazzi mi sa che le butto via perchè trattate in superficie
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 978
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Re: legna da ardere tossica?
sono contento di aver trovato questo topic, per togliermi definitivamente una diceria che mi era giunta all'orecchio!
qua da me (val pellice, 1200m) c'erano molti tronchi di maggiociondolo caduti, già secchi, pronti ad esser bruciati (la catena, già bella consumata, ne ha risentito)
un nostro amico ci aveva detto però di stare attenti, che è tossico anche al fuoco
io l'ho bruciato comunque (nella stufa, il cui fumo comunque viene incanalato nella canna fumaria e quindi il rischio è comunque inesistente); alla fine brucia pure abbastanza bene (da stagionato di anni: colore giallo scuro dentro, parte esterna di poco intaccata, molto meglio del castagno che stando in terra nell'umido gli anni si è sciupato esternamente per una buona fetta di diametro), e dura moltissimo; per serate intere brucio l'80% di quello nella cucina economica
ipoteticamente parlando, anche se uno respirasse un po' di fumo direttamente da un fuoco in terra, non sarebbe tossico comunque?
qua ce n'è diversi di alberi di maggiociondolo, quando poi ho saputo che è un ottimo legno mi è spiaciuto di averlo tutto tritato e spaccato per bruciarlo!
piccolo o.t.: per usarlo per assi, manici,pali ecc, va prima stagionato e poi tagliato, oppure tagliato e poi stagionato?
qua da me (val pellice, 1200m) c'erano molti tronchi di maggiociondolo caduti, già secchi, pronti ad esser bruciati (la catena, già bella consumata, ne ha risentito)
un nostro amico ci aveva detto però di stare attenti, che è tossico anche al fuoco
io l'ho bruciato comunque (nella stufa, il cui fumo comunque viene incanalato nella canna fumaria e quindi il rischio è comunque inesistente); alla fine brucia pure abbastanza bene (da stagionato di anni: colore giallo scuro dentro, parte esterna di poco intaccata, molto meglio del castagno che stando in terra nell'umido gli anni si è sciupato esternamente per una buona fetta di diametro), e dura moltissimo; per serate intere brucio l'80% di quello nella cucina economica
ipoteticamente parlando, anche se uno respirasse un po' di fumo direttamente da un fuoco in terra, non sarebbe tossico comunque?
qua ce n'è diversi di alberi di maggiociondolo, quando poi ho saputo che è un ottimo legno mi è spiaciuto di averlo tutto tritato e spaccato per bruciarlo!
piccolo o.t.: per usarlo per assi, manici,pali ecc, va prima stagionato e poi tagliato, oppure tagliato e poi stagionato?
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: legna da ardere tossica?
Riguardo alls tua prima domanda non ne so nulla ma ho trovato questo su Wikipedia
"Il legno è duro e pesante, di colore giallo/bruno, ottimo per pali, lavori al tornio e come combustibile. In passato - ma anche oggi nelle rievocazioni storiche - era utilizzato come ottimo legno per la costruzione degli archi."
Questo da agraria.org
"Il legno è duro, di lunga durata e molto scuro. Viene impiegato in liuteria (come quello del maggiociondolo) per la realizzazione di strumenti a fiato. Il Maggiociondolo può essere utilizzato negli interventi di recupero ambientale nelle zone montane con suoli non troppo acidi.
Come specie ornamentale è apprezzata per la sua fioritura. Anche se di ridotte dimensioni il legno è utilizzato come combustibile. Le parti verdi della pianta (specialmente i semi) sono tossiche per l’uomo in quanto contengono l'alcaloide citisina."
"Il legno è duro e pesante, di colore giallo/bruno, ottimo per pali, lavori al tornio e come combustibile. In passato - ma anche oggi nelle rievocazioni storiche - era utilizzato come ottimo legno per la costruzione degli archi."
Questo da agraria.org
"Il legno è duro, di lunga durata e molto scuro. Viene impiegato in liuteria (come quello del maggiociondolo) per la realizzazione di strumenti a fiato. Il Maggiociondolo può essere utilizzato negli interventi di recupero ambientale nelle zone montane con suoli non troppo acidi.
Come specie ornamentale è apprezzata per la sua fioritura. Anche se di ridotte dimensioni il legno è utilizzato come combustibile. Le parti verdi della pianta (specialmente i semi) sono tossiche per l’uomo in quanto contengono l'alcaloide citisina."
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1549
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: legna da ardere tossica?
il legno non è velenoso, sono le parti verdi che lo sono.
non lo bruciare tutto!
tienine un po' per i denti dei rastrelli e per manici di coltelli
non penso vada bene per manici di accette o martelli, è forse troppo rigido, ma farebbero una gran bella figura
non lo bruciare tutto!
tienine un po' per i denti dei rastrelli e per manici di coltelli
non penso vada bene per manici di accette o martelli, è forse troppo rigido, ma farebbero una gran bella figura
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11594
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: legna da ardere tossica?
il mio amico che fa crea coltelli ne ha preso qualche pezzo per fare manici; non so però quanto se ne intenda di legna...!!!
ad averlo saputo prima, ne avrei tenuto qualche tronco; ma quando mi è stata deytta questa cosa, avevo già segato e spaccato tutto...la legna intorno casa mia non resta a lungo "disoccupata"
secondo voi, per utilizzarlo, va prima stagionato e poi tagliato/lavorato, o viceversa (dell'argomento ne so proprio ZERO)?
ad averlo saputo prima, ne avrei tenuto qualche tronco; ma quando mi è stata deytta questa cosa, avevo già segato e spaccato tutto...la legna intorno casa mia non resta a lungo "disoccupata"

secondo voi, per utilizzarlo, va prima stagionato e poi tagliato/lavorato, o viceversa (dell'argomento ne so proprio ZERO)?
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: legna da ardere tossica?
Sarebbe meglio lasciarlo stagionare.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: legna da ardere tossica?
Ciao.
Il legno di platano è tossico ed inadatto ad affumicatoi.
Avevo trovato un topic in merito anche sul forum.
Ecco il link.
Lo dice Nonno Sprint, e rilancia a Wikipedia
https://lamotosega.forumattivo.com/t6907-platano?highlight=Platano
Il legno di platano è tossico ed inadatto ad affumicatoi.
Avevo trovato un topic in merito anche sul forum.
Ecco il link.
Lo dice Nonno Sprint, e rilancia a Wikipedia
https://lamotosega.forumattivo.com/t6907-platano?highlight=Platano
giancarbon- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 04.12.18
Località : Piemonte/Lombardia
Re: legna da ardere tossica?
Scusate, forse mi sono perso io qualcosa, quando abbiamo parlato di affumicatura e legno di platano?giancarbon ha scritto:Ciao.
Il legno di platano è tossico ed inadatto ad affumicatoi.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1549
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: legna da ardere tossica?
galero96 ha scritto:Scusate, forse mi sono perso io qualcosa, quando abbiamo parlato di affumicatura e legno di platano?giancarbon ha scritto:Ciao.
Il legno di platano è tossico ed inadatto ad affumicatoi.
Ciao.
È una mia deduzione derivante dalle osservazioni trovate nel topic che ho indicato.
Essendo indicati come tossici i fumi ed inadatto al camino ho tratto delle conseguenze.
Secondo te non è così?
Sono interessato, perché un amico ha parecchio platano da smaltire e possiede un affumicatoio.
giancarbon- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 04.12.18
Località : Piemonte/Lombardia
Re: legna da ardere tossica?
No, scusa avevo capito male io.
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mar Gen 19, 2021 7:35 am, modificato 1 volta (Motivo: : rimozione riferimento a sito col quale il forum non collabora)
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1549
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: legna da ardere tossica?
Messaggio di servizio
I contributi al forum sono utili nella misura in cui riflettono la propria esperienza.
Non è utile invece rispondere citando siti, blog o forum con i quali il nostro non collabora
https://lamotosega.forumattivo.com/t4864-siti-forum-e-blog-con-i-quali-collaboriamo
I contributi al forum sono utili nella misura in cui riflettono la propria esperienza.
Non è utile invece rispondere citando siti, blog o forum con i quali il nostro non collabora
https://lamotosega.forumattivo.com/t4864-siti-forum-e-blog-con-i-quali-collaboriamo
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11594
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: legna da ardere tossica?
Esperienza personale: anni fa abbiamo cercato per giorni chi in centro abitato bruciava nella stufa-caminetto diffondendo forte odore di zolfo... Finalmente si e' scoperto che si trattava di una casa dove bruciavano legno proveniente dalle briciole in laguna veneziana... L'acqua salata e anche altro avevano impregnato il legno... Poi qualche genio aveva tagliato e venduto la legna delle vecchie bricole come legna da ardere...
Gianchi65- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 27.11.20
Re: legna da ardere tossica?
Ops ho scritto sbagliato: si tratta delle bricole
Gianchi65- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 27.11.20
Re: legna da ardere tossica?
Da noi vige l'usanza di non bruciare in casa il legno di fico perché "fa male"
Mai saputo la ragione precisa,qualcuno ne sa qualcosa?
Mai saputo la ragione precisa,qualcuno ne sa qualcosa?
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1984
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: legna da ardere tossica?
Interesserebbe a che a me perché dovrò tagliare un fico ormai troppo grande e se è il caso butterò in discarica la legna
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|