Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 355 utenti online: 12 Registrati, 0 Nascosti e 343 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, ferrari-tractor, galero96, gianca 59, IlFaco, loker, peppe62, phantom, Serginho, Stepmeister, thor1, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
"Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
+3
alby4everR
peppone
Motosegaro 94
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
"Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
Buonasera
Domenica ero a pranzo da mio cugino , e parlando un pò è venuto fuori che aveva un decespugliatore Kawasaki fermo da 20 anni ( potrebbe anche esagerare ...) dopo che era passato all' Honda 4 tempi , dato che non sapeva che farci ha fatto che regalarmelo
... !
A suo dire quando l'hanno messo in soffitta Girava bene , e adesso lo vorrei rimettere in funzione per affiancarlo al Mio Stihl Fs 160 , il mio primo pensiero ( e anche primo timore
) è andato alla membrana dato che dopo tanti anni ho paura possa essersi seccata ( il serbatoio della miscela era asciutto ) , inoltre manca la protezione parasassi ( ne esisteranno di universali
??? ) , montata ha solo una testina di quelle ad allungamento manuale e per finire mancano il piattello di centraggio e il dado per montare i dischi ( ed io vorrei poterlo dotare di una testina multifilo oltre che delle varie lame ) ...!
Premesso che al momento non so dirvi il modello perchè il dece è in campagna ( io sono a Torino durante la settimana
) di conseguenza non so la cilindrata , che non ho ancora provato a metterlo in moto e che NON MI è COSTATO NULLA , avete consigli per il "restauro" di cotanto arnese ? e sapete per caso se sia possibile ( e conveniente ) sostituire le parti mancanti ( Parasassi , piattello del disco e dado di serraggio ) con parti universali oppure se ne esistano ancora pezzi di ricambio ?
Ringrazio !
Domenica ero a pranzo da mio cugino , e parlando un pò è venuto fuori che aveva un decespugliatore Kawasaki fermo da 20 anni ( potrebbe anche esagerare ...) dopo che era passato all' Honda 4 tempi , dato che non sapeva che farci ha fatto che regalarmelo

A suo dire quando l'hanno messo in soffitta Girava bene , e adesso lo vorrei rimettere in funzione per affiancarlo al Mio Stihl Fs 160 , il mio primo pensiero ( e anche primo timore


Premesso che al momento non so dirvi il modello perchè il dece è in campagna ( io sono a Torino durante la settimana

Ringrazio !
Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
esistono sia i ricambi universali che quelli originali. se è una macchina serie td (come è probabile che sia) si trova ancora tutto.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
Ringrazio della pronta risposta
....!
Per quanto riguarda la parte più meccanica ( membrana del carburatore , bobina , contatti varii ...) come devo regolarmi ...
Un' altro particolare che riscontro è che tirando la corda a volta non fa presa sul volano interno , è grave la cosa ?

Per quanto riguarda la parte più meccanica ( membrana del carburatore , bobina , contatti varii ...) come devo regolarmi ...
Un' altro particolare che riscontro è che tirando la corda a volta non fa presa sul volano interno , è grave la cosa ?
Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
puoi provare a fare un pieno e tentare di metterlo in moto, se decidi di smontare le membrane carburatore sicuramente saranno incollate, quindi svita le viti, fa attenzione a tirare i coperchi se vedi che sono incollati metti tutto a bagno di benzina e attendi che diventino un pò morbide può darsi che non si rompono togliendole.....
.
Per la corda può darsi che non ingrani bene, prova a smontarlo e guardare dentro!!!!
.
Per la corda può darsi che non ingrani bene, prova a smontarlo e guardare dentro!!!!
Ultima modifica di alby4everR il Mar Apr 03, 2012 9:23 pm - modificato 1 volta.
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
cambia i saltarelli della funicella di avviamento

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
Ho guardato l'apposita sezione di istruzioni per l'uso ... ma non riesco a caricare le foto del Kawasaki
...!
come posso fare ???


Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
mandamele con email.Motosegaro 94 ha scritto:Ho guardato l'apposita sezione di istruzioni per l'uso ... ma non riesco a caricare le foto del Kawasaki...!
come posso fare ???
le carico io per te

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
Buongiorno a tutti , Scusate se mi rifaccio vivo solo dopo così tanto tempo , finalmente sabato vado a ritirarlo d mio cugino , non sono riuscito a caricare le foto in nessun modo
ma pazienza
Ho scoperto che è della serie TG , che mi sembra di vedere però che abbia solo cilindrate piccoline e questo un pò mi dispiace perchè volevo usarlo per lavori con erba pesante e sterpaglie ( quindi col coltello da boscaglia )
comunque ...
per smontare le membrane come dovrei nel caso fosse necessario ? ( sarebbe la prima volta che apro un carburatore ) posso farlo da solo oppure è il caso di farlo fare a qualcuno di qualificato ?
inoltre ( Piccolissimo OT )
Mi hanno anche regalato ( leggasi sbolognato
) un piccolo dece ryobi , di quelli con l'accensione sulla frizione e asta separabile , ho provato a metterlo in moto ma se molli l'accelleratore si spegneva e ogni volta bisognava riaprire l'aria per accenderlo , c'era anche quasi nulla di miscela nel serbatoio , però ...
il problema potrebbe essere in una carburazione errata oppure era solo il fatto che è quasi a secco ...?
Grazie della pazienza e di tutto ...



Ho scoperto che è della serie TG , che mi sembra di vedere però che abbia solo cilindrate piccoline e questo un pò mi dispiace perchè volevo usarlo per lavori con erba pesante e sterpaglie ( quindi col coltello da boscaglia )

comunque ...
per smontare le membrane come dovrei nel caso fosse necessario ? ( sarebbe la prima volta che apro un carburatore ) posso farlo da solo oppure è il caso di farlo fare a qualcuno di qualificato ?
inoltre ( Piccolissimo OT )
Mi hanno anche regalato ( leggasi sbolognato

il problema potrebbe essere in una carburazione errata oppure era solo il fatto che è quasi a secco ...?
Grazie della pazienza e di tutto ...

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
se è una serie tg si trovano tutti i ricambi.
la serie tg copriva tutte le cilindrate, dal 33 al 48.
quanto al ryobi direi carburatore sporco e/o membrane essiccate o deformate.
la serie tg copriva tutte le cilindrate, dal 33 al 48.
quanto al ryobi direi carburatore sporco e/o membrane essiccate o deformate.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
ringrazio della pronta risposta , mi sa che gira come gira mi toccherà aprire un carburatorepeppone ha scritto:
quanto al ryobi direi carburatore sporco e/o membrane essiccate o deformate.

Lo posso fare da solo e come ?
oppure conviene affidarsi ad uno specialista ? e nel caso del ryobi ne varra la spesa ?

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
certo che puoi farlo..ricordati che ci siamo anche noi
....un kit membrane ti costa una quindicina di euro..ne vale la pena!!!


******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
Smonta il carburatore dal cilindro, dagli una pulita esterna con uno spazzolino da denti usato o nuovo fa tu, inumidito di benzina .... poi molla un pò le vitine che tengono le membrane da sopra e da sotto, poi metti tutto a bagno in benzina, dopo circa mezz'oretta svita le viti, togli i coperchi e cerca di sfilare le membrane....ti dico tutto ciò perchè sicuramente le membrane sono incollate al corpo carburatore, svitando un pò le viti e mettendolo a bagno la benzina le rilassa un pò e trovo che si tolgono meglio, se sono un pò indurite si ammorbidiscono e non si spezzano, invece se smontassi tutto subito rischi che ti vengono fuori a pezzi!!!!
Ti dico quello perchè magari sono ancora buone e riutilizzabili senza cambiarle....
Mentre lo spazzolino ti permette di togliere le incrostazioni dall'esterno del carburatore, di modo che quando lo metti a bagno non ti entra la sporcizia dentro ai piccoli fori nel carburatore..
..Spero di essere stato chiaro!!!
Ti dico quello perchè magari sono ancora buone e riutilizzabili senza cambiarle....
Mentre lo spazzolino ti permette di togliere le incrostazioni dall'esterno del carburatore, di modo che quando lo metti a bagno non ti entra la sporcizia dentro ai piccoli fori nel carburatore..

alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
Ok , sabato che vado giù provo a mettergli mezzo serbatoio di miscela , cambio la candela e pulisco un pò il filtro dell' aria .... e vediamo se si risveglia !!!!
in caso contrario si opera come mi avete gentilemente descritto !
ma le membrane si trovano specifiche per ogni macchina oppure ci sono delle misure standard ?
per quanto riguarda il piattello per montare il disco ( se la cilindrata lo consente ci schiaffo sopra anche la circolare in widiam ) , è necessario proprio il suo oppure ce ne sono di universali ?
Grazie
P.s. quali sono la cilindrata e il diametro d'asta minimi per portare attrezzi come coltelli da boscaglia e seghe circolari ?

in caso contrario si opera come mi avete gentilemente descritto !

ma le membrane si trovano specifiche per ogni macchina oppure ci sono delle misure standard ?
per quanto riguarda il piattello per montare il disco ( se la cilindrata lo consente ci schiaffo sopra anche la circolare in widiam ) , è necessario proprio il suo oppure ce ne sono di universali ?
Grazie
P.s. quali sono la cilindrata e il diametro d'asta minimi per portare attrezzi come coltelli da boscaglia e seghe circolari ?

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
Finalmente mi è arrivato a casa il Kawasaki TG 33 , ma purtroppo è molto peggio di quanto immaginassi , ho provato a smontare la candela e pulirla , ho messo mezzo serbatoio di miscela , ho pompato col primer una decina di volte e ho tentato di avviarlo ma niente ( sempre col difetto che la fune di avviamento delle volte non ingranava e delle volte era durissima da tirare ) , ho provato a guardare il filtro e la Spugna mi si è SBRICIOLATA tra le dita
, inoltre per vedere in che stato era il gruppo di avviamento ( e constatare che uno dei saltarelli si è rotto e peraltro è sparito
) quando ho rimontato il tutto la corda NON NE VOLEVA SAPERE DI GIRARE
evidentemente lho rimontata a cappecivicienzo !!!
Non sono riuscito a dedicarci tutto il tempo che meritava poichè son stato colto da un forte malditesta , ma non riesco a capire cos'abbia , mi affido alla vostra esperienza , perchè evidentemente la mia ancora non è sufficiente ...
!
P.s. ho messo le mani anche sul RYOBI e mi sono accorto che il tubo di pescaggio della miscela si è strappato e vaga libero e bello per il serbatoio
, devo trovare un modo per cambiarlo ...!







Non sono riuscito a dedicarci tutto il tempo che meritava poichè son stato colto da un forte malditesta , ma non riesco a capire cos'abbia , mi affido alla vostra esperienza , perchè evidentemente la mia ancora non è sufficiente ...

P.s. ho messo le mani anche sul RYOBI e mi sono accorto che il tubo di pescaggio della miscela si è strappato e vaga libero e bello per il serbatoio

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
se senti resistenza prova a dare un'occhiata al pistone che non sia grippato o che non abbia un'inizio di grippaggio...per la messa in moto farei una bella sostituzione alle membrane....
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
Vi aggiorno sulla situazione del Giapponesino ...!
oggi sono riuscito a farlo andare in moto , la prima cosa che ho notato è che ( dopo aver rimontato la bobina della corda d'avviamento nel modo giusto ...
) era che tirando la corda girava anche la testina e continuava a girare anche al minimo ( altissimo !!!! ) , quindi presumo che la frizione si partita
inoltre il motore girava pure bello allegro ma vibrava un casino , oltre che fare un rumore strano e mio zio mi ha detto che secondo lui il pistone " ha preso una botta " per cui si deve essere storto l'albero della biella ( conoscendo mio cugino è facile che l'abbia fatto girare solo con la benzina pura
) , ora vorrei verificare presso un centro kawasaki quanto mi possa costare rimetterlo in marcia , ma a giudicare dai prezzi di internet secondo mio padre con ne vale la spesa ...
voi cosa dite ?
grazie ancora di tutto !!!!
oggi sono riuscito a farlo andare in moto , la prima cosa che ho notato è che ( dopo aver rimontato la bobina della corda d'avviamento nel modo giusto ...



inoltre il motore girava pure bello allegro ma vibrava un casino , oltre che fare un rumore strano e mio zio mi ha detto che secondo lui il pistone " ha preso una botta " per cui si deve essere storto l'albero della biella ( conoscendo mio cugino è facile che l'abbia fatto girare solo con la benzina pura


voi cosa dite ?
grazie ancora di tutto !!!!
Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
se il minimo alto è normale che la testina giri....invece se giri con il minimo regolato darei un'occhiata alla frizione...se il decespugliatore girava con pura benzina senza un filo di olio credo che sarebbe stato in moto poco,si sarebbe spento subito causa grippaggio...
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
per quello la testina girava pure tirando la messa in moto , infatti quando dicevo che facevo una fatica immane a tirare la messa in moto non era a causa del cilindro , ma perchè la testina raschiava per terra mancanco il parasassi e faceva resistenzaRobinia ha scritto:se il minimo alto è normale che la testina giri....

adesso provo a portarlo in un centro kawasaki e vedere se si può sistemarlo senza svenarsi , inoltre , quella vibrazione forte dal lato motore non c'è la possibilità ( spero proprio di no ...

grazie ancora
Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
il problema sta nella frizione che evidentemente non stacca.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
non sono daccordo, se la testina girava anche quando tirava la fune per accenderlo, casomai rimane sempre attaccata, no non attacca,se non attaccasse la frizzione non girerebbe nemmeno a tutto gas
o intendevi quello?
o intendevi quello?

Ultima modifica di beppe65 il Lun Giu 11, 2012 9:14 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione due post consecutivi. Pregasi usare il tasto "edit": non è difficile...)
alexio79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 05.06.12
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
peppone intende che la frizione attacca subito, ai primi giri attacca
sul tamburo....quindi non stacca più al minimo....facilmente il problema
e la molla che si è snervata, oppure i buchi dove entra la molla che si
sono consumati e ovalizzati e i pattini tendono a recuperare il gioco
attaccandosi subito al tamburino e trasmettere il moto...spero di
essermi spiegato...
sul tamburo....quindi non stacca più al minimo....facilmente il problema
e la molla che si è snervata, oppure i buchi dove entra la molla che si
sono consumati e ovalizzati e i pattini tendono a recuperare il gioco
attaccandosi subito al tamburino e trasmettere il moto...spero di
essermi spiegato...
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
a ok scusa peppone avevo frainteso
alexio79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 05.06.12
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
peppone ha scritto:il problema sta nella frizione che evidentemente non stacca.
Quindi il gruppo termico ( cilindro e pistone ) potrebbero essere ancora buoni ?
per una frizione me la cavo con 40 euro al peggio , ma per cambiare cilindro e pistone ci va molto di più


grazie ancora di tutto !
Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
dai un'occhiata sul web, trovi teste pistone fasce e spinotto a buon prezzo a volte...
Ma il motore gira bene???prova a guardare la frizione sistemala e vedi se vibra ancora...
Ma il motore gira bene???prova a guardare la frizione sistemala e vedi se vibra ancora...
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: "Restauro" Decespugliatore Kawasaki .
Non posso che ringraziarvi ....!
durante le vacanze estive mi sono potuto dedicare al restauro e adesso il kawasaki va che è un piacere ...!
e non ho speso nemmeno molto ... 22 euri !!!
cambiata la frizione , ripulito e ingrassato lo stesso giorno della riparazione si è sparato un ora secca di sfalcio intorno caso , ed il giorno dopo e per tre giorni ( ho finito ieri ) tre ore giornaliere di pulizie forestali con paletta e circolare in widiam ...!
resta il problema dell'avviamento che ogni tanto non ingrana e che quini mi riserva qualche pugno nel muso
, ma appena trovo il ricambio potrò ovviare al problema !!! altra peculiarità è che parte anche a freddo con l'aria aperta
...!
ma non posso che gongolare nel sapere di avere una tale macchina ( anche perché lo stihl mi ha lasciato a piedi un'altra volta
!!! )
Grazie a tutti !

durante le vacanze estive mi sono potuto dedicare al restauro e adesso il kawasaki va che è un piacere ...!
e non ho speso nemmeno molto ... 22 euri !!!

cambiata la frizione , ripulito e ingrassato lo stesso giorno della riparazione si è sparato un ora secca di sfalcio intorno caso , ed il giorno dopo e per tre giorni ( ho finito ieri ) tre ore giornaliere di pulizie forestali con paletta e circolare in widiam ...!

resta il problema dell'avviamento che ogni tanto non ingrana e che quini mi riserva qualche pugno nel muso


ma non posso che gongolare nel sapere di avere una tale macchina ( anche perché lo stihl mi ha lasciato a piedi un'altra volta

Grazie a tutti !
Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.