Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da IlFaco Oggi alle 3:03 pm
» HOKKAIDO 254VL- FOTO
Da Xconoscere Oggi alle 2:55 pm
» DIME AFFILATURA
Da IlFaco Oggi alle 2:46 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Oggi alle 2:32 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297910 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 236 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 230 Ospiti :: 4 Motori di ricercagianca 59, IlFaco, marcello turoni, paolo69, Pasquale81, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
protezione per kaki
+8
ferrari-tractor
Leos86
Anto86
biker57
alby4everR
MASTROTURI
peppone
cri393
12 partecipanti
Pagina 1 di 1
protezione per kaki
qualcuno sà dove posso trovare quelle protezioni in polistirolo dove ci si mettono 2 kaki?
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: protezione per kaki
intendi le vaschette per la vendita nei supermercati?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: protezione per kaki
si direi di si...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: protezione per kaki
cri393 ha scritto:qualcuno sà dove posso trovare quelle protezioni in polistirolo dove ci si mettono 2 kaki?
questi prodotti generalmente le vendono le cartarie,dipende dalla quantità che devi acquistare...io ho una 15 di alberi di cachi ed il problema di farli maturare (credo che mi costruirò una piccola serra ad etilene)ma intanto ho scoperto questo sito... http://www.cartariaforlivese.com/Azienda.htm
proteggiamo le specie a rischio estinzione

Ultima modifica di MASTROTURI il Gio Mag 03, 2012 7:07 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : e-corrige)
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: protezione per kaki
a me maturano si troppo bene...
più o meno quanto costano?

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: protezione per kaki
dipende quante ne prendi e se da grossista o negozio specializzato...ma rassicurati il costo non è granché, insomma non ci si rovina.cri393 ha scritto:a me maturano si troppo bene...più o meno quanto costano?
Quanto ai cachi proprio per evitare di doverli raccogliere un giorno si ed il giorno dopo pure per portarli aò mercato in condizioni decenti,preferirei raccoglirli acerbi e farli maturare in serra con l'etilene...dipende,ovviamente,dalla quantità del prodotto...
proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: protezione per kaki
ma io faccio una 40ina di cassette più o meno...solo che a me i cachi fanno ribrezzo anche se mi diverto a raccoglierli perchè ne faccio una carica allucinante...ma spesso venivano buttati...allora l'anno scorso ho proposto al fruttivendolo del mio paese che io gli davo i cachi e lui della frutta e me ne dava anche tanta...solo che la gente si lamentava che si rompevano senza la protezione e non li ha più presi dicendomi che però sono buonissimi e che me li riprende con la protezione...se la cifra fosse veramente irrisoria mi attrezzo...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: protezione per kaki
quando maturi: difficili da raccogliere/staccare dalla pianta,difficili da maneggiare senza spappolarli per stoccarli nei contenitori...impilarli? meglio non provarci! trasporto? con ogni precauzione,vendita? li vorrebbero regalati...quest'anno ne ho regalato a quintali proprio perché,quando maturi, o li vendi,o li regali,o li BUTTI!!in più pensa alla stizza di doverli raccogliere comunque per non lasciarli cadere a concimare o lasciarli agli uccelli...anche i miei cani ne hanno fatto certe scorpacciate... lo scorso Marzo li ho pure potati!...e meno male che faccio altro di mestiere!
***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione
***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: protezione per kaki
boh io quando decido raccolgo tutto...quando non sono troppo maturi ma neanche duri e li metto in una casetta al caldo...e man mano li porto...e comunque mica li vendevo li scambiavo...poi il fruttivendolo può farci quello che vuole..

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: protezione per kaki
Quest'anno il mio è congelato quasi tutto
stà rimettendo dai lati.. a me piacciono molto..fine o.t
Penso che se vai da un grossista dove gli agricoltori portano la frutta a vendere, ne hanno da venderti di quei cestini, il prezzo penso non sia esagerato....magari te li vendono sciolti a qualche centesimo l'uno.....

Penso che se vai da un grossista dove gli agricoltori portano la frutta a vendere, ne hanno da venderti di quei cestini, il prezzo penso non sia esagerato....magari te li vendono sciolti a qualche centesimo l'uno.....
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: protezione per kaki
Buon giorno, oggi raccolgo i cachi delle uniche 3 piante che ho in giardino in quanto nei prossimi giorni dovrebbe gelare. Non sono ancora maturi e volevo chiedervi come farne maturare una decina di cassette che prevedo di raccogliere. Per me ne tengo 2-3 cassette, le altre le consegno ad amici e parenti che si sono prenotati per averle in regalo. Un luogo caldo e la vicinanza delle mele aiuta?
Saluti Biker57
Saluti Biker57
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: protezione per kaki
Noi in casa gli raccogliamo sempre quando sono ancora indietro con la maturazione, gli teniamo in cantina vicino alle mele!biker57 ha scritto:Buon giorno, oggi raccolgo i cachi delle uniche 3 piante che ho in giardino in quanto nei prossimi giorni dovrebbe gelare. Non sono ancora maturi e volevo chiedervi come farne maturare una decina di cassette che prevedo di raccogliere. Per me ne tengo 2-3 cassette, le altre le consegno ad amici e parenti che si sono prenotati per averle in regalo. Un luogo caldo e la vicinanza delle mele aiuta?
Saluti Biker57

Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: protezione per kaki
Anche noi li raccogliamo quando sono ancora indietro con la maturazione sennò cadono o li mangiano tutti gli uccelli. Poi li teniamo in un posto asciutto e via via ne mettiamo qualcuno in delle pentole con il coperchio insieme a qualche mela e in poco tempo si ammezziscono e son pronti da mangiare.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: protezione per kaki
un luogo caldo non è indicato perchè maturano tutti nel giro di 2 giorni.
come ti è stato detto, conviene tenerli al fresco, al limite vicino alle mele in un luogo chiuso (quando entrate in una stanza chiusa con dentro una cassa di mele sentite sempre il profumo: ecco, le mele secernono "qualcosa" in grado di far maturare se stesse e l'altra frutta).
i miei cachi li ho raccolti due settimane fa (ma a me non piacciono)
come ti è stato detto, conviene tenerli al fresco, al limite vicino alle mele in un luogo chiuso (quando entrate in una stanza chiusa con dentro una cassa di mele sentite sempre il profumo: ecco, le mele secernono "qualcosa" in grado di far maturare se stesse e l'altra frutta).
i miei cachi li ho raccolti due settimane fa (ma a me non piacciono)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: protezione per kaki
Se non ricordo male quel "qualcosa" è alcool etilico o etilene o etene. Il comune alcool del vino o birra.
Viene prodotto dalla frutta stessa e stimola la maturazione nei frutti vicini.
Stessa cosa viene fatta nell'industria del pomodoro: vengono raccolti verdini e poi, a destinazione, gassati per maturarli. Processi chimici che copiano processi naturali delle piante.
Zao
Viene prodotto dalla frutta stessa e stimola la maturazione nei frutti vicini.
Stessa cosa viene fatta nell'industria del pomodoro: vengono raccolti verdini e poi, a destinazione, gassati per maturarli. Processi chimici che copiano processi naturali delle piante.
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: protezione per kaki
etilene, un idrocarburo in fase gassosa nelle normali nostre condizioni ambientali, non è l'alcol etilicodautàrr ha scritto:Se non ricordo male quel "qualcosa" è alcool etilico o etilene o etene. Il comune alcool del vino o birra.
Viene prodotto dalla frutta stessa e stimola la maturazione nei frutti vicini.
Stessa cosa viene fatta nell'industria del pomodoro: vengono raccolti verdini e poi, a destinazione, gassati per maturarli. Processi chimici che copiano processi naturali delle piante.
Zao
Re: protezione per kaki
Scusa, hai ragione.
Avevo confuso con l'etanolo.... devo tornare sui banchi di scuola!
Avevo confuso con l'etanolo.... devo tornare sui banchi di scuola!
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: protezione per kaki
ogni frutto ha l'etilene per maturare,ma in particolare le mele ne hanno di più,infatti quando mettete per esempio un qualsiasi frutto vicino alle mele,dopo alcuni giorni vi troverete marmellata involontariamente.
..ho due bellissime piante di cachi,che ogni anno raccolgo quando sono indietro per darli ad amici e parenti e a chi li vuole ( a me non piacciono)....se messi vicino alle mele in una cassetta di legno o di cartone coperta con un canovaccio nel giro di qualche giorno si possono mangiare....

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: protezione per kaki
buona sera a tutti,
un agricoltore che dal quale acquisto mele e pere mi dice che lava tutta la frutta, cachi inclusi per togliere polvere e spore di eventuali muffe ed in questo modi si conserva meglio. Qualcuno di voi lava i cachi, avete riscontrato miglioramenti?
un agricoltore che dal quale acquisto mele e pere mi dice che lava tutta la frutta, cachi inclusi per togliere polvere e spore di eventuali muffe ed in questo modi si conserva meglio. Qualcuno di voi lava i cachi, avete riscontrato miglioramenti?
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: protezione per kaki
Personalmente non li ho mai lavati. Li sto raccogliendo in questi giorni ed anche se sono più di 10 giorni che fa un tempo splendido ed anche se sono ancora abbastanza acerbi, molti presentano già muffa all'attacco.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|