Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Manuale husqvarna 350Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298254 messaggi in 15527 argomenti
ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
+99
Cent83
A380
sandro71
pw31
fabbro
Venerdì
dragonfalcon
caretta-caretta
Gambrinus
fl4l
xardasfire
fede90
cicognini
francesco1
Antonio0591
Stepmeister
Kalimero
tramonto
valbiancara
alson
seghetto
The Red Baron
vlettie
MauRau
blondgnek65
francescovat
miguel1
matteo_91
Giatrus
marcoo
giacomone
sgaragnone
Luparello
Ghepardo
falcetto
Giobbanni79
luca31
galdus70
alpinalido
Ceppo77
grimgor
webagro
Giuppen
prrpql
damiano78
ferrari-tractor
vito baggio
gpf78
fedde '77
panci
orsetta
speedsonic
nespolo 65
SANTIPPOLITO
piccolo boscaiolo
vanloon
Stihl 026
nic.la
Tundu78
dolcix
augusto2
jonnieeeee
beppe65
rambo68
andrea abruzzo
Spirito libero
dobermann
Poseidon X6
Stefano Pietro Jacopo
mastiff
Ianni
Robinia
archimede
luix
Rubbagalline
marcore
CanBastardo
roky
MASTROTURI
gianlucabelfo
agricola
maura
wolfmurex
Lacinghiala
Nonno_sprint
cri393
fausto coppi
peppone
fernando62
Checus
andreari
loker
Delavega
curva
tonino
portocorallo44
malax 76
lazadruga
gianninettis
103 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 14 di 26
Pagina 14 di 26 • 1 ... 8 ... 13, 14, 15 ... 20 ... 26
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Caro Pw se vuoi una macchina efficace e potente sicuramente vibrerà facendo il suo lavoro, se provi un pellencpw31 ha scritto:torno a rompervi le scatoleper aggiornarvi sul discorso e avere qualche opinione:
ho avuto l'opportunità di provare un modello alice per un paio di giorni, lavorare lavora bene, ora il punto è che ho notato, che specie con l'asta prolungata non completamente se lo tengo con una mano sola sento che si scuote abbastanza,e alcune volte sentivo degli sbatacchiamenti dall'interno asta.
ho fatto delle prove tenendolo acceso e semplicemente poggiato sui palmi di entrambi le mani e vedo visivamente che scuoteva.....
ora non so se è il suo( il mio amico non bada tanto alle sottigliezze) o se sono tutti così.... è normale?
guardando i video in rete sembra non vibrino, però li li tengono con entrambe le mani sempre, quindi come prova vale poco....
sono confuso....ma queste aste non hanno aggeggi antivibranti all'interno tipo i decespugliatori??


Ultima modifica di luca31 il Gio Ott 26, 2017 10:29 am - modificato 1 volta. (Motivazione : sistemazione quote)
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
ma quindi è normale che preso con una sola mano da vicino il motore, - oppure semplicemente posato sui palmi della mani aperti vibra in questo modo?
tenendolo con 2 mani (come è normale che sia durante l'uso) non da fastidio anche lavorandoci tutto il giorno,
--ma questo fattore delle vibrazioni (solo tenendolo mollemente), oppure il fatto che a volte si sente sbatacchiare dentro l'asta mi aveva fatto pensare a qualche anomalia o a qualche parte mancante/smarrita della specifica macchina...
se dici che è normale per me va benissimo, anzi vedendolo lavorare me ne sono "innamorato"
saluti
tenendolo con 2 mani (come è normale che sia durante l'uso) non da fastidio anche lavorandoci tutto il giorno,
--ma questo fattore delle vibrazioni (solo tenendolo mollemente), oppure il fatto che a volte si sente sbatacchiare dentro l'asta mi aveva fatto pensare a qualche anomalia o a qualche parte mancante/smarrita della specifica macchina...
se dici che è normale per me va benissimo, anzi vedendolo lavorare me ne sono "innamorato"
saluti

pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
E' normale che vibri..... con una mano non si tiene un abbacchiatore, ora non so se possa avere dei problemi di sbatacchiamento per dei guasti, ma non credo.. Ti posso dire che oggi dalle 9 alle 17 abbiamo preso in due persone solo 250 kg, degli olivi moraioli messi su terreno a terrazze dove si fatica:...
a stare in pedi, il problema è sempre quello della telonatura, ci vorrebbe un km quadrato di teli da mettere sopra e sotto i muretti a terrazza , altrimenti si perde mezzo raccolto. Posso confermare che l Aima ribot lavora benissimo, stacca le moraiole ancora un'po' acerbe senza problemi, Grande macchina,

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Oggi finalmente ho provato il Lisam swing, l'aveva una squadra vicino a me, funziona bene vibra abbastanza... ,ma è nettamente inferiore al Ribot come produzione, provato su olivi moraioli, lo swing telescopico e anche abbastanza lungo, e ben bilanciato, ma meno efficace nel distacco del Ribot.
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Buongiorno chiedo consiglio anche io per un abacchiatore elettrico , ho circa 70 piante nel levante ligure entroterra di Chiavari Non so che tipo di varietà sono , le piante sono abbastanza basse o almeno negli anni abbiamo cercato di abassare qualcuna arriva a i 5 6 m ma le più tante sono sotto a i 4 il terreno e molto impervio una parte degli ulivi si trova interrazzamenti di 3 o 4 m di larghezza l altra metà circa si trova in una zona in parte quasi scarpata con in alcuni punti qualche terrazzamento moto stretto anche solo 1m e solitamente le piante si trovano sul bordo della terrazza
Inoltre le piante sono portate molto alla buona e risultano abbastanza folte , solitamente noi abbiamo sempre raccolto battendo le piante con le canne di bamboo .
Veniamo alla scelta della macchina premetto che vorrei spendere il minimo possibile che mi garantisca una macchina affidabile e che lavori bene , pensavo a un modello da alimentare con batteria 12v tipo auto che avrei già, inoltre mi sembra di aver capito che essendo le mie piante poco portate e folte e magari anche tenaci nel cadere mi serva una buona macchina e non una economica , magari con doppio pettine a movimento ellittico, spulciando in rete mi sembra che la più economica che ho trovato sia la cartellari tornado v3 l con asta telescopica in alluminio he ho trovato a 555 euro , avevo adocchiato anche le macchine della anima tipo la Naomi che avrei trovato sui 450 euro ma ho paura che il tipo di movimento sia meno performante e che bisognerebbe andare verso modelli più evoluti tipo il ribot che pero ho trovato a cifre piu alte del castellari , cosa mi consigliate
Saluti Nicola
Inoltre le piante sono portate molto alla buona e risultano abbastanza folte , solitamente noi abbiamo sempre raccolto battendo le piante con le canne di bamboo .
Veniamo alla scelta della macchina premetto che vorrei spendere il minimo possibile che mi garantisca una macchina affidabile e che lavori bene , pensavo a un modello da alimentare con batteria 12v tipo auto che avrei già, inoltre mi sembra di aver capito che essendo le mie piante poco portate e folte e magari anche tenaci nel cadere mi serva una buona macchina e non una economica , magari con doppio pettine a movimento ellittico, spulciando in rete mi sembra che la più economica che ho trovato sia la cartellari tornado v3 l con asta telescopica in alluminio he ho trovato a 555 euro , avevo adocchiato anche le macchine della anima tipo la Naomi che avrei trovato sui 450 euro ma ho paura che il tipo di movimento sia meno performante e che bisognerebbe andare verso modelli più evoluti tipo il ribot che pero ho trovato a cifre piu alte del castellari , cosa mi consigliate
Saluti Nicola
blondgnek65- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 30.06.16
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Ciao, per 70 olivi , va bene anche aima twist plus, 350 euro circa, macchina super affidabile e doppio pettine da 10 denti in carbonio che entra bene anche negli olivi fitti,lavora bene anche per le olive tenaci ,il Naomi per il suo movimento è meno indicato per le olive dure da staccare, se vuoi spendere un centinaio di euro in più prendi il furia, macchina 24 volt con centralina più potente doppio pettine da 14 denti in carbonio leggermente più grande del twist.
se vuoi salire ancora vai sul Varenne lo fanno 12 volt oppure 30 volt. ma siamo su i 650 questo ha il motore in basso è un po' più bilanciato , ma per 70 olivi mi sembra eccessivo.
io ti consiglio ad asta fissa di 250cm lavori bene in basso e in alto per i tuoi olivi .
posso dirti con certezza che queste macchine sono super affidabili, conosco raccoglitori che le usano da 5 anni senza problemi, ingranaggi stagni senza lubrificazione , ottima assistenza made in Italy by Toscana.
Il castellari non l'ho mai provato, sicuramene sarà un buon prodotto, come il Campagnola ,Lisam Pennlec e Zanon.
se vuoi salire ancora vai sul Varenne lo fanno 12 volt oppure 30 volt. ma siamo su i 650 questo ha il motore in basso è un po' più bilanciato , ma per 70 olivi mi sembra eccessivo.
io ti consiglio ad asta fissa di 250cm lavori bene in basso e in alto per i tuoi olivi .
posso dirti con certezza che queste macchine sono super affidabili, conosco raccoglitori che le usano da 5 anni senza problemi, ingranaggi stagni senza lubrificazione , ottima assistenza made in Italy by Toscana.
Il castellari non l'ho mai provato, sicuramene sarà un buon prodotto, come il Campagnola ,Lisam Pennlec e Zanon.
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Ciao! Sono in possesso dell'abbacchiatore "Alice" e posso assicurati che anche il mio ha gli stessi difetti. Forsr sarebbe da provare se con asta in carbonio, essendo piú rigida, ha le stesse vibrazionipw31 ha scritto:ma quindi è normale che preso con una sola mano da vicino il motore, - oppure semplicemente posato sui palmi della mani aperti vibra in questo modo?
tenendolo con 2 mani (come è normale che sia durante l'uso) non da fastidio anche lavorandoci tutto il giorno,
--ma questo fattore delle vibrazioni (solo tenendolo mollemente), oppure il fatto che a volte si sente sbatacchiare dentro l'asta mi aveva fatto pensare a qualche anomalia o a qualche parte mancante/smarrita della specifica macchina...
se dici che è normale per me va benissimo, anzi vedendolo lavorare me ne sono "innamorato"
saluti![]()
francescovat- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.17
Età : 28
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
grazie per aver postato la tua esperienza, la cosa mi rincuora pensavamo fosse un difetto e si apsettava di provare l'altro appena arriva
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
È un difetto che non me l'aspettavo su un abbacchiatore da 700€... L'ho smontanto e ho notato che l'asta estraibile praticamente non ha supporti, ed è leggermente troppo piccola rispetto a quella principale (quando chiusa se la scuoti puoi sentire che si muove). Inoltre anche l'aberino sembra poco supportato. Sul resto nulla da dire, ottima macchina! Sono tre anni che la utilizzo e mi trovo bene, anche dopo un intera giornata non mi scanca
francescovat- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.17
Età : 28
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
marcoo ha scritto:Ciao, per 70 olivi , va bene anche aima twist plus, 350 euro circa, macchina super affidabile e doppio pettine da 10 denti in carbonio che entra bene anche negli olivi fitti,lavora bene anche per le olive tenaci ,il Naomi per il suo movimento è meno indicato per le olive dure da staccare, se vuoi spendere un centinaio di euro in più prendi il furia, macchina 24 volt con centralina più potente doppio pettine da 14 denti in carbonio leggermente più grande del twist.
se vuoi salire ancora vai sul Varenne lo fanno 12 volt oppure 30 volt. ma siamo su i 650 questo ha il motore in basso è un po' più bilanciato , ma per 70 olivi mi sembra eccessivo.
io ti consiglio ad asta fissa di 250cm lavori bene in basso e in alto per i tuoi olivi .
posso dirti con certezza che queste macchine sono super affidabili, conosco raccoglitori che le usano da 5 anni senza problemi, ingranaggi stagni senza lubrificazione , ottima assistenza made in Italy by Toscana.
Il castellari non l'ho mai provato, sicuramene sarà un buon prodotto, come il Campagnola ,Lisam Pennlec e Zanon.
buongiorno inanzi tutto grazie pr i consigli , diciamo che come limite di budget mi sono fissato 600 euro e che quindi stavo guardando mcchine fino a quella cifra il castellari tornado ci rientra anche se mi assale il dubbio che in tutte queste macchine i veri produttori non siano italiani ma ci sia dietro qualcuno che li fa per tutti ad esempio il tornado veniva venduto anche come fentovill 700 e poi come ama matador , se non sbaglio la ama è un rimarchiatore di roba cinese...
Gli aima mi piacerbbe vederli dal vivo , ma anche qui non vorrei sparare a caso ma mi sembra che almeno alcuni siano molto simili ad altre macchine tipo sbaraglia , active , volpi o geotech ma qui ma non ho nessun dato che lo confermi solo la mia impressione.
comunque soprasediamo , oggi approfittando della giornata di bel tempo ho fatto un giro dai rivenditori della mia zona , tutti trattano campagnola e nessuno me lo ha consigliato particolarmente anzi 2 venditori mi hanno detto che l alice nelle olive non potate e fitte non lavora molto bene e si fa fatica a infilarlo tra i rami inoltre ho preso in mano l alice e ho notato lo sbattacchiamento dell asta di movimento interna .
due venditori mi hanno invece proposto le macchine della jolly italia che se non sbaglio viene venduta anche da dolmar e makita , mi hanno proposto il modello jolly v12 a circa 500 euro e il jolly v34 a 590
entrambi hanno asta telescopica da 1,7a 3,1 m in mano sono molto piu leggeri dell alice e a detta dei venditori e anche a mia impressione lavorano molto bene nei rami fitti di contro hanno un movimento meno ampio e meno evoluto e credo anche meno potenza dell alice , entrambi i venditori mi hanno detto di averne venduti molti qui in zona .
L ultimo venditre anche lui aveva campagola ma anche maibo e mi ha fatto vedere l me 200 uguale sputato all alice eco con asta telescopica in alluminio me lo lascia a 570 anche lui pero mi dice che sta vendendo molto un altro abbacchiatore , l oliviero ligth che propone a 450 e che ha un movimento rotatorio e pesa circa 1 kg in mno delkl alice / maibo.
ora vorrei tirare un po di somme secondo voi gli ababcchiatori tipo l alice lavorano bene nelle piante folte ? o sono meglio a scapito di meno potenza glia abacchiatori a movimento laterale ?
inoltre secondo voi è meglio avere meno potenza , vedi jolly o oliviero ma anche metò peso e molta piu agilità ?
saluti Nicola
blondgnek65- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 30.06.16
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Possiedo un "alice" e posso dirti che non ha particolari problemi in piante folte, soffre un poco quando ci sono tanti polloni di qualche anno tutti raggruppati. È praticamente una via di mezzo tra un abbacchiatore e uno scuotitore. Se hai necessità di lavorare escusivamente in piante molto folte campagnola propone lo scuotitore "hercules" che a quanto dicono sia il loro top di gamma.
francescovat- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.17
Età : 28
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
anche io uso alice (quello a 2 velocità) da poco, ma in piu l'avevo gia provato quello di un amico e posso dirti che lavora bene, anche nel poco potato, poichè dove la pianta ha i rami carichi e penduli puoi usarlo come un pettine, e con una passata gia cade quasi tutto
nel folto o dove i rami sono all'insu puoi invece muoverlo avanti ed indietro (tipo il beccare degli uccellini) e le olive cadono, perche in questi casi il doppio movimento controrotante preso il rametto fra i denti li scuote come fosse un piccolo scuotitore
la maggior parte del tempo lo tengo alla velocità minore, la piu veloce la uso solo con certi tipi di olve particolarmente tenaci
conoscenti che hanno quelli a bacchette in carbonio, si lamentano del fatto che queste entrano sì un po meglio nel folto, ma di bacchette ne cambiano spesso
nel folto o dove i rami sono all'insu puoi invece muoverlo avanti ed indietro (tipo il beccare degli uccellini) e le olive cadono, perche in questi casi il doppio movimento controrotante preso il rametto fra i denti li scuote come fosse un piccolo scuotitore
la maggior parte del tempo lo tengo alla velocità minore, la piu veloce la uso solo con certi tipi di olve particolarmente tenaci
conoscenti che hanno quelli a bacchette in carbonio, si lamentano del fatto che queste entrano sì un po meglio nel folto, ma di bacchette ne cambiano spesso
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
il Campagnola alice è una buona macchina e lavora bene,il jolly è un simile dello sbaraglia olivè ora lo chiamano adrian, e solo leggero i l'ho avuto agli olivi moraioli gli faceva il pizzicore..... se lo usi per i leccini può anche andare. Gli aima sono made in italy, io ho visitato la fabbrica usano ottimi materiali e fanno degli ottimi abbacchiatori con una gamma che sposa tutti i tipi di olivi, noi si usano da anni non ci sono problemi macchine affidabilissime: Comunque meglio l'alice che il jolly il castellari non l'ho mai usato e non conosco nessuno per poterlo provare, per gli olivi fitti non potati meglio il sistema a bacchette di carbonio tipo "forcone".Io per 600 euro prenderei un varenne, motore 30 volt tanta potenza anche quando la batteria nel pomeriggio riduce il voltaggio e stacca le olive tenaci benissimo.
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Un mio vicino che raccoglie 700 olivi all'anno, dopo 4 anni al Varenne si è spezzato il supporto a ala
praticamente ha ceduto dopo 2800 olivi
Riparato in 2 ore 70 euro , e ripartito come un missile
-vedi ingranaggio sintetico senza lubrificazione è ancora nuovo-
Io quando avevo lo sbaraglia olivè dopo 50 piante mi ha piantato, ingranaggio macinato in ferro!!!!,
, per la riparazione è passato un mese, il modello di ingranaggio cedeva, allora mi hanno mandato la modifica, ma mi è toccato finire la raccolta a mano. L'ho dato via a metà prezzo e non mi sono pentito, la differenza fra prodotti hobbystici e altri professionali ,a volte merita spendere 100/200 euro in più, come dice il proverbio chi poco spende , assai spende.



Io quando avevo lo sbaraglia olivè dopo 50 piante mi ha piantato, ingranaggio macinato in ferro!!!!,

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
aiuto abbacchiatore con vite impronta torx danneggiata
salve . come al solito ancora una volta ne ho combinata una delle mie
stavo svitando per la prima volta l'abbacchiatore elettrico, per controllare lo stato del grasso negli ingranaggi. purtroppo erroneamente ho provato a svitare la prima vite con un inserto a brugola usando un avvitatore reversibile . aime' questa vite anzi che avere l'impronta a brugola era con impronta torx e inevitabilmente lo rovinata
ora l'impresa per svitarla la vedo molto ardua perché manca lo spazio . ho provato in varie maniere con trapano e punte , con molettina per fare l'intacco nella coda piana della vite, per provare a svitare con cacciavite , provato a dare dei colpetti con scalpellino e martello ma niente da fare , a lungo andare sto rovinando la sede in plastica dell'atrezzo
avete qualche consiglio per togliere questa vite senza fare ulteriori danni alla plastica di questo attrezzo?



stavo svitando per la prima volta l'abbacchiatore elettrico, per controllare lo stato del grasso negli ingranaggi. purtroppo erroneamente ho provato a svitare la prima vite con un inserto a brugola usando un avvitatore reversibile . aime' questa vite anzi che avere l'impronta a brugola era con impronta torx e inevitabilmente lo rovinata

ora l'impresa per svitarla la vedo molto ardua perché manca lo spazio . ho provato in varie maniere con trapano e punte , con molettina per fare l'intacco nella coda piana della vite, per provare a svitare con cacciavite , provato a dare dei colpetti con scalpellino e martello ma niente da fare , a lungo andare sto rovinando la sede in plastica dell'atrezzo

avete qualche consiglio per togliere questa vite senza fare ulteriori danni alla plastica di questo attrezzo?


sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
trapano e miccia affilata bagnando con acqua finchè non parte la testa della vite, al limite cambi la plastica.
e butta via l'avvitatore.
Purtroppo il consiglio giusto non te lo posso dare perchè dovrei essere lì di persona, sbagliando si impara ma in questi casi occorre stimolare i neuroni dal basso con un calcio nel sedere. Qualche consiglio del genere lo abbiamo preso tutti... ed a denti stretti poi abbiamo ringraziato chi ci ha dato il consiglio.
e butta via l'avvitatore.
Purtroppo il consiglio giusto non te lo posso dare perchè dovrei essere lì di persona, sbagliando si impara ma in questi casi occorre stimolare i neuroni dal basso con un calcio nel sedere. Qualche consiglio del genere lo abbiamo preso tutti... ed a denti stretti poi abbiamo ringraziato chi ci ha dato il consiglio.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Ciao, prova a battere un cacciavite a taglio incastrato preciso nel foro lo moli leggermente più grosso del foro , poi scaldi la parte opposta del dado autobloccante con la pistola termica senza bruciare nulla sperando a girare che si sblocchi , altrimenti ti ci vuole un maschio cieco per filettare sinistro e filetti il foro che hai fatto con il trapano, oppure trapana in più fasi allargando il diametro del foro , fino arrivare al diametro della vite , mi sembra una di 5 mm quindi con una punta 5,5 arrivi al gambo della vite facendo saltare la testa; sarebbe meglio sempre con una punta a ferro sinistra .mai hai già fatto dei danni alla plastica 

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
se provo a fare un foro con punta adeguata nella testa abbastanza profonda , e poi provo a svitarlo con un estrattore per viti spezzate potrei riuscirci secondo voi?
sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Alla fine ieri pomeriggio, convinto anche da uno sconto promozionale del 10% offerto da ebay, ho acquistato l abacchiatore M.a.i.bo me 200 con asta telescopica da 2.7m in alluminio spedito a casa a 530 euro considerando che è il gemello dell' Alice eco, spero di aver fatto la scelta giusta , ad ogni modo immagino che rispetto alla canna utilozzata sino all' anno scorso il miglioramento sarà tangibile ...
Ringrazio tutti per il contributo appena mi arriva e lo avrò provato non mancherò di postare le mie impressioni.
Saluti Nicola
Ringrazio tutti per il contributo appena mi arriva e lo avrò provato non mancherò di postare le mie impressioni.
Saluti Nicola
blondgnek65- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 30.06.16
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
perdonate la curiosità, ma cercando sul web questa marco maebo non trovo nulla nemmeno un sito o un indirizzo, ma in definitiva dove li fanno?
come mai sono identici (almeno ad occhio) ad alice?
come mai sono identici (almeno ad occhio) ad alice?
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Ciao A tutti, ho letto con molto interesse la discussione sigli abbacchiatori..
Ora vi chiedo..per un numero di ben ...12 ( dodici
Ora vi chiedo..per un numero di ben ...12 ( dodici
MauRau- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 13.11.17
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Cerca in un buon farramenta questo estrattore della misura giustasgaragnone ha scritto:se provo a fare un foro con punta adeguata nella testa abbastanza profonda , e poi provo a svitarlo con un estrattore per viti spezzate potrei riuscirci secondo voi?
http://www.usag.it/catalog/it/products/details/1430/458/Estrattori_conici_per_viti_e_prigionieri_spezzati
e prova senza usare trapano per fare altri buchi
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
Vedo che non sono il solo a saperne poco di questa marca:
Poi per ora vedo in offerta da Lidl un caricabatteria con anche avviatore e che carica per 6 e 12 Volt, qualcuno lo ha provato??Il prezzo è buono, però sul fatto degli Ampere non capisco bene quanto carica perchè riportano 3 valori diversi in sequenza sul volantino
altra cosa, finora abbiamo sfruttato l'alternatore dei mezzi per caricare le batterie per poter lavorare, ora volendo evitare di tenere i mezzi in moto mi sto indirizzando per dei caricabatterie elettrici, voi quali usate? i vari deca serie class12,20,30, e i telwin... come sono?pw31 ha scritto:perdonate la curiosità, ma cercando sul web questa marca maebo non trovo nulla nemmeno un sito o un indirizzo, ma in definitiva dove li fanno?
come mai sono identici (almeno ad occhio) ad alice?
Poi per ora vedo in offerta da Lidl un caricabatteria con anche avviatore e che carica per 6 e 12 Volt, qualcuno lo ha provato??Il prezzo è buono, però sul fatto degli Ampere non capisco bene quanto carica perchè riportano 3 valori diversi in sequenza sul volantino
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
occhio al caricabatterie, usane uno serio non i mantenitori di carica del lidl che vanno bene a tenere le batterie cariche ma non a caricarle!
Se hai una batteria da 100 Ah ed il caricabatteria eroga 1A vuol dire che - a spanne - ci metti 100 ore a caricarla...
Le batterie al piombo "andrebbero" caricate ad 1/20 del valore di capacità, quindi 5 A circa nel caso di sopra (e comunque ci metti a spanne 20 ore).
Se accetti una vita della batteria un po' inferiore (praticamente ininfluente nel caso di batterie da macchina) puoi caricare a 1/10 della capacità (10 A per 10 ore)
Se hai una batteria da 100 Ah ed il caricabatteria eroga 1A vuol dire che - a spanne - ci metti 100 ore a caricarla...
Le batterie al piombo "andrebbero" caricate ad 1/20 del valore di capacità, quindi 5 A circa nel caso di sopra (e comunque ci metti a spanne 20 ore).
Se accetti una vita della batteria un po' inferiore (praticamente ininfluente nel caso di batterie da macchina) puoi caricare a 1/10 della capacità (10 A per 10 ore)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ABBACCHIATORI E SCUOTITORI
intanto grazie per la risposta,
comunque questo del lidl di cui parlo, non è quello mantenitore "semitascabile", ma è proprio un caricabatterie e il modello è "Ultimate speed ULG12", sembrerebbe "bello" poichè ha elettronica di gestione con diverse funzioni (carica a 6, o a 12V ; mantenitore di carica ; carica diversi tipi di batteria ---acido, gel....- ) piu ha il display che indica il voltaggio della batteria e di caricamento, la percentuale di carica al momento della batteria ecc....però vorrei sapere se qualcuno lo ha gia usato... non capisco però che amperaggio effettivamente eroghi, poiche sul volantino ce ne sono 3 (uno sarà per la 6v, ma gli altri??).
per chi volesse approfondire questo è il link del manuale d'uso (se non permesso scusatemi e toglietelo pure)
http://www.lidl-service.com/static/99166809/100683_IT_FR.pdf
le altre due marche (telwin e deca) invece hanno solo i tasti per la scelta della tensione, e poi uno ha dei led che indicano la carica, l'altro un amperometro che fa capire se la batteria carica ancora (assorbe corrente) o meno
queste sono le 3 marche che trovo nei dintorni, su quale è meglio puntare anche per un discorso qualità/prezzo)
Spero in qualche altro consiglio, sperando di non essere OT
comunque questo del lidl di cui parlo, non è quello mantenitore "semitascabile", ma è proprio un caricabatterie e il modello è "Ultimate speed ULG12", sembrerebbe "bello" poichè ha elettronica di gestione con diverse funzioni (carica a 6, o a 12V ; mantenitore di carica ; carica diversi tipi di batteria ---acido, gel....- ) piu ha il display che indica il voltaggio della batteria e di caricamento, la percentuale di carica al momento della batteria ecc....però vorrei sapere se qualcuno lo ha gia usato... non capisco però che amperaggio effettivamente eroghi, poiche sul volantino ce ne sono 3 (uno sarà per la 6v, ma gli altri??).
per chi volesse approfondire questo è il link del manuale d'uso (se non permesso scusatemi e toglietelo pure)
http://www.lidl-service.com/static/99166809/100683_IT_FR.pdf
le altre due marche (telwin e deca) invece hanno solo i tasti per la scelta della tensione, e poi uno ha dei led che indicano la carica, l'altro un amperometro che fa capire se la batteria carica ancora (assorbe corrente) o meno
queste sono le 3 marche che trovo nei dintorni, su quale è meglio puntare anche per un discorso qualità/prezzo)
Spero in qualche altro consiglio, sperando di non essere OT
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Pagina 14 di 26 • 1 ... 8 ... 13, 14, 15 ... 20 ... 26
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 14 di 26
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|