Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 8:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 6:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 9:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 8:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 7:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 5:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 5:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 4:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 4:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 9:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 8:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 11:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 10:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 10:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 9:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298359 messaggi in 15533 argomenti
ramponi per tree climbing
+26
roberto
poldino
ferrari-tractor
maxb.
Nonno_sprint
Dan56k
Crono 574zz
carlo1974
Poseidon X6
amelanchier
nèga
gian66
Ema
Roccia
peppone
squirrel
7777777
corvo50
gianninettis
curva
tizianoclimb
fabio82
mastiff
lazadruga
tottoli livio
arnaldo
30 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 5 di 6
Pagina 5 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: ramponi per tree climbing
Oggi ho provato a salire come mi è stato consigliato da squirrell (corda attorno al tronco, peso indietro, ecc...) e devo dire che non son scivolato per niente e anche i segni lasciati dagli speroni son ben differenti .Adesso faccio dei buchi fondi e nitidi, prima erano dei graffi . Ho avuto difficoltà quando dovevo alzare la posizione della corda , ma credo sia da imputare al fatto che io uso una corda normale , mentre credo di aver capito che sia meglio utilizzare una corda con all'interno un'anima in acciaio che ne aumenta la rigidità . L'albero di oggi era infatti un pò inclinato e quindi per prendere il passo con la corda, dovevo tirarmi molto avanti col busto per seguire la piega della pianta (non sò se son riuscito a spiegarmi bene...). Per quel che riguarda l'imbragatura , io ho una cintura che si stringe in vita e lateralmente ha due occhielli di ferro ai quali agganciare la corda . Ancora, però , ho grossi problemi a star fermo in quota coi ramponi e nel frattempo lavorare con la motosega , in quanto non mi sento ancora padrone della situazione ( mi stanco in fretta, non mi sento stabile .... in poche parole ho fifa...), vedremo alla prossima pianta , per il momento, grazie ancora !
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: ramponi per tree climbing
la longe e' importantissima...ovviamente deve essere con anima d'acciaio e regolabile...primo perche' in caso di contatto con essa (con la catena) non si taglia e non cadi..secondo (regolabile) ti permette di registrarla in base alle tue necessita' e alla dimensione del tronco...
sarebbe opportuno averne una seconda appesa alla imbracatura..perche' quando devi salire e trovi i rami stacchi una e agganci l'altra in modo di essere sempre in massima sicurezza..
piccolo OT) rientriamo in "ramponi canadesi"
sarebbe opportuno averne una seconda appesa alla imbracatura..perche' quando devi salire e trovi i rami stacchi una e agganci l'altra in modo di essere sempre in massima sicurezza..

piccolo OT) rientriamo in "ramponi canadesi"
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
ramponi canadesi
@carlo 74
Scusa se insisto..ma.. Ramponi+motosega= lavoro ad alto rischio.
Se sei un manutentore del verde..ricordati che ..se ti fai male a casa di un cliente..perche' sei un improvvisato...i rischi son molti..anche per lui..
Se sei un autodidata.. ripeto :lascia stare.
E non te lo dico perche' sono uno stron§o.. ma perche' so di cosa parlo..
Sicuro ,per come scrivi ... sarai in pianta,senza adeguati indumenti antitaglio..ti muovi con poca sicurezza e praticita',perche' ( giustamente) non l'hai mai fatto..
e allora..per quale motivo rischiare di morire? e non sto esagerando.
Ti scivola la presa sul rampone autocostruito..col motore a regime..ti seghi una vena e muori dissanguato. Non e' fantascienza..
Ti affascina sto lavoro?
Come suggerito.. ci son corsi dedicati..investi del tuo tempo e risorse ..per imparare da istruttori..e qualificarti.
Su you tube puoi imparare a fare il pittore..stirare..cucire..attivvita' che se pur sbagli..poco rischi..
Su youtube.. non impari a fare il Pompiere,il rocciatore o il soccorritore del soccorso alpino!
Se sei gia' pratico..potrai carpire alcuni segreti.. ma NON imparare un'attivita' così esterema.
Questo e' un post super OT..verra' bannato.
Spero tu legga per tempo..per la tua sicurezza.
Scusa se insisto..ma.. Ramponi+motosega= lavoro ad alto rischio.
Se sei un manutentore del verde..ricordati che ..se ti fai male a casa di un cliente..perche' sei un improvvisato...i rischi son molti..anche per lui..
Se sei un autodidata.. ripeto :lascia stare.
E non te lo dico perche' sono uno stron§o.. ma perche' so di cosa parlo..
Sicuro ,per come scrivi ... sarai in pianta,senza adeguati indumenti antitaglio..ti muovi con poca sicurezza e praticita',perche' ( giustamente) non l'hai mai fatto..
e allora..per quale motivo rischiare di morire? e non sto esagerando.
Ti scivola la presa sul rampone autocostruito..col motore a regime..ti seghi una vena e muori dissanguato. Non e' fantascienza..
Ti affascina sto lavoro?
Come suggerito.. ci son corsi dedicati..investi del tuo tempo e risorse ..per imparare da istruttori..e qualificarti.
Su you tube puoi imparare a fare il pittore..stirare..cucire..attivvita' che se pur sbagli..poco rischi..
Su youtube.. non impari a fare il Pompiere,il rocciatore o il soccorritore del soccorso alpino!
Se sei gia' pratico..potrai carpire alcuni segreti.. ma NON imparare un'attivita' così esterema.
Questo e' un post super OT..verra' bannato.
Spero tu legga per tempo..per la tua sicurezza.

squirrel- utente registrato
- Messaggi : 178
Data d'iscrizione : 10.08.10
Età : 47
Località : Brianza shire
Re: ramponi per tree climbing
nulla da aggiungere taglire ed abbattere con ramponi e motosega richiede formazione specifica anche se non lo si fa come professionesquirrel ha scritto:@carlo 74
Scusa se insisto..ma.. Ramponi+motosega= lavoro ad alto rischio.
Se sei un manutentore del verde..ricordati che ..se ti fai male a casa di un cliente..perche' sei un improvvisato...i rischi son molti..anche per lui..
Se sei un autodidata.. ripeto :lascia stare.
E non te lo dico perche' sono uno stron§o.. ma perche' so di cosa parlo..
Sicuro ,per come scrivi ... sarai in pianta,senza adeguati indumenti antitaglio..ti muovi con poca sicurezza e praticita',perche' ( giustamente) non l'hai mai fatto..
e allora..per quale motivo rischiare di morire? e non sto esagerando.
Ti scivola la presa sul rampone autocostruito..col motore a regime..ti seghi una vena e muori dissanguato. Non e' fantascienza..
Ti affascina sto lavoro?
Come suggerito.. ci son corsi dedicati..investi del tuo tempo e risorse ..per imparare da istruttori..e qualificarti.
Su you tube puoi imparare a fare il pittore..stirare..cucire..attivvita' che se pur sbagli..poco rischi..
Su youtube.. non impari a fare il Pompiere,il rocciatore o il soccorritore del soccorso alpino!
Se sei gia' pratico..potrai carpire alcuni segreti.. ma NON imparare un'attivita' così esterema.
Questo e' un post super OT..verra' bannato.
Spero tu legga per tempo..per la tua sicurezza.
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: ramponi per tree climbing
Oggi pomeriggio ho abbattuto un salice . Stavo salendo coi ramponi , quando ad un certo punto, il rampone di sinistra mi ha mollato di colpo . Ho cercato di ripiantarlo, ma niente da fare , al che , ho buttato l'occhio e ho visto che...non avevo più il rampone di sinistra ! Insomma, a farla breve, mi si è spezzato a metà e son rimasto solo col destro piantato a pensare come fare per scendere...Ho fatto le foto al rampone rotto, ma non riesco ad inserirle per problemi col pc (troppo lungo da spiegare....) , comunque, se qualcuno le vuole vedere o pubblicare sul forum , mi dia la sua mail che proverò (non garantisco della riuscita ...) a inviare le foto . Neanche a farlo apposta, mi hanno regalato un'altro paio di ramponi che sembrano più performanti , anche se vetusti (avranno un'ottantina di anni...) e probabilmente scomodi (non hanno cinghie , si fissavano con una corda attorno al polpaccio...) . Ho fatto foto anche di quest'ultimi .
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: ramponi per tree climbing
Mandala alla mail del Forum. lamotosega@yahoo.it ci pensiamo noi.carlo1974 ha scritto:.Ho fatto le foto al rampone rotto, ma non riesco ad inserirle per problemi col pc (troppo lungo da spiegare....) , comunque, se qualcuno le vuole vedere o pubblicare sul forum , mi dia la sua mail che proverò (non garantisco della riuscita ...) a inviare le foto .
Se vuoi provare ad allegarle segui queste istruzioni
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: ramponi per tree climbing




macro del punto di rottura...

Ultima modifica di carlo1974 il Gio Gen 16, 2014 8:38 pm - modificato 1 volta.
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: ramponi per tree climbing
e questi sono i "nuovi" ramponi....

carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: ramponi per tree climbing
Carlo...sono bellissimi...da' appendere in un museo o anche in casa tua...dammi retta..
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: ramponi per tree climbing
carlo1974 ha scritto:e questi sono i "nuovi" ramponi[/url]
Un vero pezzo d'antiquariato... segui il consiglio di Livio, per il tuo bene.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
ramponi canadesi
....cosa vuoi che ti venga risposto?
Gia' troppe parole son state spese in questo argomento.
Gia' troppe parole son state spese in questo argomento.

squirrel- utente registrato
- Messaggi : 178
Data d'iscrizione : 10.08.10
Età : 47
Località : Brianza shire
Re: ramponi per tree climbing
gli altri sono stati fin troppo magnanimi con i consigli; io questi vecchi pezzi di ferro arrugginiti li avrei già gettati nel bidone del rottame.carlo1974 ha scritto:e questi sono i "nuovi" ramponi....
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: ramponi per tree climbing
Avevo la mezza idea di realizzarmeli con un tondino da armatura forgiato... per risparmiare 250-300 euro.
Ma mi è passata subito vedendo questo

Non voglio correre il rischio di avere il tondino tranciato per snervamento o a causa della tempra troppo dura.
Ma mi è passata subito vedendo questo

Non voglio correre il rischio di avere il tondino tranciato per snervamento o a causa della tempra troppo dura.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ramponi per tree climbing
allego alcune foto dei miei che sono artigianali.






amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: ramponi per tree climbing
Bravo amelanchier,ottimo lavoro.Che ferro hai usato?
poldino- utente registrato
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 05.10.13
Età : 48
Località : villar san costanzo (Cuneo)
Re: ramponi per tree climbing
Per essere artigianali sono molto ben fatti,e' da mesi che sono indeciso su' quali prendere, anche per il prezzo

roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: ramponi per tree climbing
questi ramponi vengono da new york, un mio amico che andò là mi chiese cosa mi poteva portare,e io gli chiesi i ramponi. lui a new york non sapendo dove comprarli chiese ad un poliziotto, per non portarla alle lunghe il poliziotto regalò questi ramponi al mio amico e disse che erano artigianali, ma anche io ho sempre avuto dei dubbi.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: ramponi per tree climbing
amelanchier ha scritto:allego alcune foto dei miei che sono artigianali.
perme questi sono i migliori ramponi per la salita su pianta con quelli piccoli ti si tende a piegar la caviglia avendoli usati tutti e due i tipi i piccoli questi nella foto trecento volte meglio

Re: ramponi per tree climbing
Ciao yndyo,scusa ma che ramponi intendi per "piccoli".Grazie

poldino- utente registrato
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 05.10.13
Età : 48
Località : villar san costanzo (Cuneo)
Re: ramponi per tree climbing
Mi sono costruito un paio di ramponi molto simili a quelli di amelanchier . Ieri li ho utilizzati su una rovere e si sono comportati bene , però mi facevano male nella caviglia e inoltre, l'imbracatura a cintura che ho utilizzato, dopo un pò di utilizzo mi causava mal di schiena . Stamani li ho rifatti modificandone la forma (in maniera da non aver pressione sulla caviglia...) e ho rifatto pure gli speroni con un'angolatura un poco maggiore, in maniera da avere la stessa incidenza sul tronco tenendo però il corpo meno caricato indietro e quindi meno pressione sull'imbraco a cintura, però i risultati non sono stati quelli sperati.... Ieri ho lasciato il tronco della rovere in piedi per fare delle prove con gli speroni (lo butterò in terra in settimana...) e quindi la prova della modifica è stata fatta sullo stesso tronco. Con i nuovi puntali più inclinati , è vero che posso stare col corpo più dritto e la schiena mi fà meno male, ma così la pressione sugli speroni è inferiore e onestamente mi danno la sensazione di minor stabilità . Forse dovrei fare dei puntali di sezione più sottile in maniera da avere una maggiore penetrazione.... qualcuno che possiede dei ramponi commerciali , potrebbe dirmi l'angolazione che hanno i puntali (rispetto alla base del rampone, per capirci, dove appoggia la suola della scarpa..) e la loro sezione ? grazie mille !
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
treeclimbing
Buon dì a tutti
qualce settimana fa ho ordinato il catalogo della Freeworker e devo dire che ho trovato alcuni articoli interessanti.
Ora vorrei acquistare dei ramponi. A tal riguardo la freeworker vende alcuni modelli nei quali i piedi devono essere fissati con delle cinghie in cuoio, mentre altri modelli al posto delle cinghie in cuoio hanno le cinghie in velcro.
giunto a questo punto vorrei chiedere a qualcun di voi se sia meglio acquistare i ramponi con le cinghie dei piedi in cingha di cuoio oppure sarebbe meglio che acquistassi quelli che montano le cinghie dei piedi in velcro?
seconda domanda
vorrei sapere se sia meglio prenderli con gli speroni lunghi oppure corti?
Grazie
qualce settimana fa ho ordinato il catalogo della Freeworker e devo dire che ho trovato alcuni articoli interessanti.
Ora vorrei acquistare dei ramponi. A tal riguardo la freeworker vende alcuni modelli nei quali i piedi devono essere fissati con delle cinghie in cuoio, mentre altri modelli al posto delle cinghie in cuoio hanno le cinghie in velcro.
giunto a questo punto vorrei chiedere a qualcun di voi se sia meglio acquistare i ramponi con le cinghie dei piedi in cingha di cuoio oppure sarebbe meglio che acquistassi quelli che montano le cinghie dei piedi in velcro?
seconda domanda
vorrei sapere se sia meglio prenderli con gli speroni lunghi oppure corti?
Grazie
NICKO- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 17.01.14
Re: ramponi per tree climbing
se guardi la pagina precedente ho messo una foto dei miei, che hanno le cinghie in cuoio, oramai sono alla frutta e per cambiarle forse è più problematico di quelle con velcro, avevo pensato forse da uno che fà le selle per cavalli.
comunque quelle in cuoio hanno bisogno di manutenzione, ingrassature periodiche.
una volta ho usato un paio moderno con fettucce con velcro e speroni più lunghi dei miei, su di un pino d'Aleppo e devo dire che non mi trovavo, il piede oscillava troppo a causa degli speroni lunghi e quasi cilindrici, però credo che su di una palma dovrebbe andare bene, praticamente con cortecce più spesse, più sugherose.
comunque quelle in cuoio hanno bisogno di manutenzione, ingrassature periodiche.
una volta ho usato un paio moderno con fettucce con velcro e speroni più lunghi dei miei, su di un pino d'Aleppo e devo dire che non mi trovavo, il piede oscillava troppo a causa degli speroni lunghi e quasi cilindrici, però credo che su di una palma dovrebbe andare bene, praticamente con cortecce più spesse, più sugherose.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: ramponi per tree climbing
Ciao Amelanchier
Ti ringrazio del suggerimento vedrò a breve che cosa fare, però ho notato che diversi tipi di ramponi hanno la punta dello sperone più inclinata rispetto ad altri mentre altri tipi hanno lo sperone con un apertura più ampia e questo magari potrebbe avere qualche influenza. Comunque vedrò in seguito cosa acquistare.
Ciao Fabio, scusa un attimo, siccome anche io dovrei comprare dei ramponi, vorrei sapere se quelli che hai comprato sono muniti con cinghie ai piedi oppure hanno il velcro? poi ti volevo chiedere ma gli speroni sono lunghi? o sono corti? siccome mi è arrivato il catalogo della freeworker ci sono diversi modelli simili ai tuoi e vorrei avere qualche consiglio su quale modello comprare.
Ti ringrazio del suggerimento vedrò a breve che cosa fare, però ho notato che diversi tipi di ramponi hanno la punta dello sperone più inclinata rispetto ad altri mentre altri tipi hanno lo sperone con un apertura più ampia e questo magari potrebbe avere qualche influenza. Comunque vedrò in seguito cosa acquistare.
fabio82 ha scritto:tizianoclimb ha scritto:prima o poi dovro comprarli anchio attualmente salgo lanciando la sagola e piazzando una prima corda fissa ma ti accorgi che oltre ad aiutarti in salita ti aiutano anche stabilizzandoti mentre esegui il taglio o giri intorno al tronco adesso sto eseguendo degli abattimenti di pini con fusto ci una 50ina di cm ma non avevano rami utili per lanciare la sagola cosi sono dovuto salire con i ramponi che uso per il ghiaccio ramponi da alpinismo quindi meglio di niente uno si arrangia come puo ma prima o poi la spesa si dovra fare altrumenti di santa pazienza in officina una cosa e' certa si possono autocostruire ho in mente il progetto ci vorrebbe del tempo da dedicarci ...
si,infatti sono comodissimi...salgo senza nessuna corda,comincio a tagliare i rami da sotto girando attorno a l'albero senza nessun problema avendo sempre tutte e due le mani libere e sei sempre ben piazzato,una volta in cima taglio il fusto a pezzi da 1/2 metri man mano che scendo.ho provato anchio con i ramponi da ghiaccio in prestito da un amico ma ti spaccano le caviglie.
Ciao Fabio, scusa un attimo, siccome anche io dovrei comprare dei ramponi, vorrei sapere se quelli che hai comprato sono muniti con cinghie ai piedi oppure hanno il velcro? poi ti volevo chiedere ma gli speroni sono lunghi? o sono corti? siccome mi è arrivato il catalogo della freeworker ci sono diversi modelli simili ai tuoi e vorrei avere qualche consiglio su quale modello comprare.
Ultima modifica di ferrari-tractor il Gio Feb 27, 2014 8:47 am - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi, per favore usare CITAZIONI MULTIPLE o EDIT)
NICKO- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 17.01.14
Re: ramponi per tree climbing
Buon pomeriggio a tutti, vi presento i ramponi che mi sono costruito e che ho collaudato ieri.
Premetto che il larice e l'abete usati per il collaudo dovrò abbatterli prossimamente.
Quasi tutti i materiali utilizzati sono di recupero, ho acquistato le cinghie rosse e le ginocchiere che ora fanno da imbottitura.


Qui lo sperone per cortecce spesse che ha un'ottima presa sia sul larice che sull'abete delle foto. Ne ho fatto una coppia con punta più corta per cortecce sottili, già testati sull'abete, ma ho scordato di fare le foto
.

Nel complesso mi hanno soddisfatto anche se risultano un po' pesanti, ma per quel poco che li userò dovrebbero andare.
Premetto che il larice e l'abete usati per il collaudo dovrò abbatterli prossimamente.
Quasi tutti i materiali utilizzati sono di recupero, ho acquistato le cinghie rosse e le ginocchiere che ora fanno da imbottitura.


Qui lo sperone per cortecce spesse che ha un'ottima presa sia sul larice che sull'abete delle foto. Ne ho fatto una coppia con punta più corta per cortecce sottili, già testati sull'abete, ma ho scordato di fare le foto


Nel complesso mi hanno soddisfatto anche se risultano un po' pesanti, ma per quel poco che li userò dovrebbero andare.
Crono 574zz- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 04.01.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: ramponi per tree climbing
non me ne intendo ma mi sembrano OK
ciao
ciao
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 5 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» Corso per operatori in treeclimbing
» imbraghi da lavoro e tree climbing
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
» imbraghi da lavoro e tree climbing
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 5 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|