Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 227 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 225 Ospiti :: 2 Motori di ricercaPino71, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
MOTOCARRIOLE - parte 1
+112
ricci2006
Maniax
Giovanni Palm
alby4everR
pw31
marvinm
udadetto
lovato
Ceppo77
chicco227
francy85
Martinix
Charles2014
Ferlo
berto77
autari20
fazer600
Sbamp
appennino ligure
riccardo
emilio79
albo93
ferrari-tractor
mesodcaburei
luca e cristian
simmy106
harry potter
Robin10
worior
luca31
Dacci
stefaniague
dex82
olly
repettp
sampsergio
Anto86
nik58
frax56
speedsonic
Genchy
vanloon
Scorpione
matteo346xp
rò89bs
vorrei ma non posso
straker
marzot
jack
Roberto1962
Ghepardo
marco63
Tony.free
faburli68
faldi
aurelio1
gionca62
Erne
cpstihl
luciano45
gio stihl
matmot
maxb.
suro
baitino
Tonezzano
Don Camillo
falcetto
Dan56k
Stepmeister
passione
gian66
polemico
psq
beppe65
Dominik
Giuseppe85
bigman190
Agricolo94
fubiano
andry steel
piccolo boscaiolo
NIBBIO
vento
claudio 81
Robinia
magicoalverman
Poseidon X6
kiwy1972
severinocicerchia
belcanto
ff04410
fedde '77
lacontesa
miscela
pupipupi
paolazzo
peppone
nembo
yndyo
cri393
alle
Il Celtico
cristian
iury1977
Pino71
andyonda
mastiff
fernando62
arnaldo
tottoli livio
tonino
116 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 21 di 40
Pagina 21 di 40 • 1 ... 12 ... 20, 21, 22 ... 30 ... 40
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
alla fine ho deciso: ho preso la Bertolini BTR 550. Mi ha convinto soprattutto la doppia leva sblocca frizione e freno; mi è sembrato più dolce nelle manovre. Anche il cambio a 6 marce avanti e 2 retromarce con riduttore mi è piaciuto.
Forse ho esagerato nelle dimensioni ma come si dice dalle mie parti: grosso fà il lavoro del piccolo ma il piccolo non sempre fà il lavoro del grosso; staremo a vedere.
saluti
Forse ho esagerato nelle dimensioni ma come si dice dalle mie parti: grosso fà il lavoro del piccolo ma il piccolo non sempre fà il lavoro del grosso; staremo a vedere.

saluti
vanloon- utente registrato
- Messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.01.12
Età : 66
Località : Romagna
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Sto valutando già da un po' di comprare una motocarriola.
Inizialmente ero propenso per l'idrostatico, nuovo (
quanti eurini) o usato, ho visto alcuni modelli e prevalentemente sono pensati per cantieri, roba molto robusta e pesante e con baricentro alto.
Poi ho pensato al miniescavatore, e ho rivalutato l'idrostatico per problemi di frenatura in discesa e di eventuale surriscaldamento olio in salita.
Inoltre, dato il peso, se per sfortuna mi si ribalta non ho speranze di tirarlo su senza un tirfort o arganetto.
Dato l'uso che ne farò, spazi ristretti e notevole arrampicata, forse un modello meccanico ha più vantaggi che svantaggi.
Sarei orientato su un modello da 450-500kg, tra orec (ls 461), ibea (ibt 451) e i due del gruppo emak quale consigliereste come affidabilità e robustezza?
Inizialmente ero propenso per l'idrostatico, nuovo (

Poi ho pensato al miniescavatore, e ho rivalutato l'idrostatico per problemi di frenatura in discesa e di eventuale surriscaldamento olio in salita.
Inoltre, dato il peso, se per sfortuna mi si ribalta non ho speranze di tirarlo su senza un tirfort o arganetto.
Dato l'uso che ne farò, spazi ristretti e notevole arrampicata, forse un modello meccanico ha più vantaggi che svantaggi.
Sarei orientato su un modello da 450-500kg, tra orec (ls 461), ibea (ibt 451) e i due del gruppo emak quale consigliereste come affidabilità e robustezza?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
ferrari-tractor ha scritto:
Sarei orientato su un modello da 450-500kg, tra orec (ls 461), ibea (ibt 451) e i due del gruppo emak quale consigliereste come affidabilità e robustezza?
non c'è storia, per quanto ibea abbia fatto alcune tra le motocarriole migliori di sempre la orec la vince a mani basse se si fa un torneo di affidabilità e robustezza.
tieni conto che sono macchine originali giapponesi, sempre uguali a se stesse da oltre 30 anni. tecnologicamente parlando forse emak ha roba più sofisticata, ma se riflettiamo un attimo sul adagio "squadra che vince non si cambia" ecco spiegato perchè orec non ha quasi mai modificato di una virgola molti suoi dumper, dalla nascita ad oggi.
a mio giudizio solo canycom potrebbe batterla, ma che prezzi...
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Ciao a tutti, volevo dare il mio piccolo contributo a chi è alla ricerca di informazioni per l'acquisto di motocarriole in quanto sono felice possessore da circa un anno di una canycom bh41. Anche io prima di decidere cosa prendere mi ero documentato anche su questo forum, sulle caratteristiche di varie marche, poi un giorno mi sono recato presso un rivenditore della mia zona che tratta canycom ed anche un'altra marca blasonata, ma sapendo in cuor mio che il prezzo sarebbe stato troppo elevato per le mie tasche. Quanto ho visto la motocariola ho trovato in essa tutte le caratteristiche che cercavo e con mia grande sorpresa il prezzo richiestomi era ben più basso di quanto mi aspettassi e così l'ho presa. Non posso fare paragoni con altre macchine perchè non ho avuto modo di provarle ma ne sono molto soddisfatto. A chi ha perplessità su quale preferire tra questa e quella per la differenza di potenza dei vari motori voglio dire di stare tranquilli, personalmente non uso più di 1/4 dell'acceleratore e la macchina viaggia tranquillamente al minimo con qualsiasi marcia e tenete presente che la mia ha solo 4 1/2 cavalli. Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.
Saluti
Saluti
nik58- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 30.01.12
Età : 64
Località : vado ligure (SV)
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
nik58 ha scritto:Ciao a tutti, volevo dare il mio piccolo contributo a chi è alla ricerca di informazioni per l'acquisto di motocarriole in quanto sono felice possessore da circa un anno di una canycom bh41. ......
Benvenuto nik58, ti ringrazio per il tuo report riguardante la canycom bh41


A suo tempo prima di acquistare la mia ibea 351, ero indeciso tra questa e al bh41.
Poi mi sono dediso per l' ibea, non solo per il prezzo (più di 1000€ in meno), ma per il fatto che la bh41 è più bassa. Usando la motocarriola prevalentemente su terreni accidentati, avevo il timore che con al bh41 toccassi sotto.
Hai mai avuto problemi di questo genere??.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Comprata!
Grazie a tutti dei consigli!

Orec LS461
Alla fine mi è sembrata un po' più curata e studiata della ibea ibt451, anche se è un pelo più bassa da terra ma spero non sia un grosso problema date le ridotte dimensioni.
Grazie a tutti dei consigli!

Orec LS461
Alla fine mi è sembrata un po' più curata e studiata della ibea ibt451, anche se è un pelo più bassa da terra ma spero non sia un grosso problema date le ridotte dimensioni.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Ottima decisione ferrari-tractor, alla fine il sol levante ti ha conquistato, ... complimenti per l'acquisto
.
Rispetto la Ibea ibt451, la tua Orec LS461 è meglio rifinita. Il cassone è più robusto, anche se come capienza ho dei dubbi. Ma ... sicuramente avrai già pensato a qualche modifica e adattamento alle tue esigenze. Sono interessato a sapere (e vedere belle foto) le tue impressioni d'uso.
Domanda di curiosità: quanti euri hai sborsato??
Saluti e buon lavoro.


Rispetto la Ibea ibt451, la tua Orec LS461 è meglio rifinita. Il cassone è più robusto, anche se come capienza ho dei dubbi. Ma ... sicuramente avrai già pensato a qualche modifica e adattamento alle tue esigenze. Sono interessato a sapere (e vedere belle foto) le tue impressioni d'uso.
Domanda di curiosità: quanti euri hai sborsato??
Saluti e buon lavoro.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
complimenti....e benvenuto nel clan dei "motocariolisti"
...poi facci qualche altra foto....e i dati tecnici.....



******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
tottoli livio ha scritto:....e i dati tecnici.....![]()
![]()
ecchila:
http://www.fiaba.net/jspfiaba/dett_prodotti.jsp?brandid=10&tipologiaid=47&prodid=356
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
gian66 ha scritto:
Il cassone è più robusto, anche se come capienza ho dei dubbi...
Ma dalla foto vedo che sono già predisposti i fori per alzare le sponde con i tubolari: per caricare legna sono un accessorio praticamente indispensabile, altrimenti non si riescono a fare carichi consistenti. Io li ho ordinati insieme alla motocarriola.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Io non li conosco, in quanto mai utilizzati, ma son davvero bei mezzi. Se poi si possono montare delle "sponde" laterali per sfruttare tutta la capacità di carico (450Kg) è davvero un aggeggio straordinario.
Se hai del legname da movimentare in stanghe anche solo in una giornata ne sposti parecchio..
A me invece quando mi capita, poche volte per fortuna, di movimentare legna in stanghe da 1.2 m devo farlo a spalla....

Se hai del legname da movimentare in stanghe anche solo in una giornata ne sposti parecchio..
A me invece quando mi capita, poche volte per fortuna, di movimentare legna in stanghe da 1.2 m devo farlo a spalla....

Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Anto86 ha scritto:Io non li conosco, in quanto mai utilizzati, ma son davvero bei mezzi. Se poi si possono montare delle "sponde" laterali per sfruttare tutta la capacità di carico (450Kg) è davvero un aggeggio straordinario.![]()
Se hai del legname da movimentare in stanghe anche solo in una giornata ne sposti parecchio..
A me invece quando mi capita, poche volte per fortuna, di movimentare legna in stanghe da 1.2 m devo farlo a spalla....![]()
sante parole...noi oggi (in 2) ne abbiamo raccolta,spaccata e accatastata una trentina di quintali dalle 14.00 alle 17.00 circa....erano tronchi gia' sezionati a 1.20 mt circa...comunque si' sono di mezzi straordinari...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Quelli neri? Non sono fori, sono tappi di rifinitura, per chiudere le colonnette quadrate poste agli angoli del cassone.Dan56k ha scritto:gian66 ha scritto:
Il cassone è più robusto, anche se come capienza ho dei dubbi...
Ma dalla foto vedo che sono già predisposti i fori per alzare le sponde con i tubolari: per caricare legna sono un accessorio praticamente indispensabile, altrimenti non si riescono a fare carichi consistenti. Io li ho ordinati insieme alla motocarriola.
Dan
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Nella mia quei tappi servono sì per chiudere lem colonnette, ma nelle stesse, tolti i tappi, si inseriscono le ringhiere che fungono da sovrasponde.
Ultima modifica di Dan56k il Dom Mar 09, 2014 7:04 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione quote inutile)
vanloon- utente registrato
- Messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.01.12
Età : 66
Località : Romagna
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Quoto vanloon, mi hai tolto le parole di bocca.
Dan
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Si ma occhio agli impieghi. I tappi sono delle chiusure, la struttura del cassone ( così mi è stato detto direttamente dai giapponesi, a precisa domanda, quando ho visitato la orec anni fa) non è pensata per reggere eventuali sovrastrutture ( oltre un certo limite aggiungo io). Difatti ricordo un caso di cassone del tutto divelto dal telaio per sovraccarico. Disponendo di maggior volume l'utilizzatore si era fatto prendere la mano andando oltre limite di almeno due quintali. Quindi, sovrasponde ok, ma attenzione a non lasciarsi trasportare dall'entusiasmo nel caricare!
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
maxb. ha scritto:Si ma occhio agli impieghi............. Quindi, sovrasponde ok, ma attenzione a non lasciarsi trasportare dall'entusiasmo nel caricare!

questo lo davo per sott'inteso. Mi sembrava logico che superare la portata fosse sconsigliato. Poi penso anche che non debba mai mancare una buona dose di buon senso!
saluti

vanloon- utente registrato
- Messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.01.12
Età : 66
Località : Romagna
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Non preoccupatevi, come un buon sarto le ho preso le misure e in programma ci sono
- sovrasponde per caricare terra (maledetti giapponesi, usare misure cristiane no?? tolti i tappini lo scatolato quadro all'interno è 24mm, esterno 27mm), anche se per ora non ne ho una vera necessità, e poi vorrei provare a vedere se riesco a ribaltare il cassoncino pieno di terra... lo snodo è a 2/3 del cassone, se carico troppo poi non ce la faccio a ribaltare
- telaio a U al posto del cassone per caricare legna, con supporto verricello
ma soprattutto, c'è in programma un'intensa attività di pale e piccone, piccone e pala per spianare un po' le mulattiere vecchie di 70 anni
Una nota un po' negativa: le due leve dei freni di sterzo sono molto aperte, devi avere una mano grande per chiuderle, io ho le dita abbastanza lunghe ma comunque le trovo un po' scomode, l'ibea è da questo punto di vista più comoda.
Come prezzo (nota dolente), circa 3000 euro.
- sovrasponde per caricare terra (maledetti giapponesi, usare misure cristiane no?? tolti i tappini lo scatolato quadro all'interno è 24mm, esterno 27mm), anche se per ora non ne ho una vera necessità, e poi vorrei provare a vedere se riesco a ribaltare il cassoncino pieno di terra... lo snodo è a 2/3 del cassone, se carico troppo poi non ce la faccio a ribaltare
- telaio a U al posto del cassone per caricare legna, con supporto verricello

ma soprattutto, c'è in programma un'intensa attività di pale e piccone, piccone e pala per spianare un po' le mulattiere vecchie di 70 anni

Una nota un po' negativa: le due leve dei freni di sterzo sono molto aperte, devi avere una mano grande per chiuderle, io ho le dita abbastanza lunghe ma comunque le trovo un po' scomode, l'ibea è da questo punto di vista più comoda.
Come prezzo (nota dolente), circa 3000 euro.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
ferrari-tractor ha scritto:
Una nota un po' negativa: le due leve dei freni di sterzo sono molto aperte, devi avere una mano grande per chiuderle, io ho le dita abbastanza lunghe ma comunque le trovo un po' scomode, l'ibea è da questo punto di vista più comoda.
Come prezzo (nota dolente), circa 3000 euro.
E il cambio come va? Sulla Fort che ho appena acquistato si impunta spesso e bisogna dare brevi colpetti di frizione. Mi dicono che è normale e (capita anche su altre marche) dipende dal "rodaggio" degli ingranaggi interni. Sarà vero?
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
L'ho usata solo mezz'oretta nel cortile per portare via un po' di potature, cosa che di solito faccio con una carriola motorizzata dalle gambe del sottoscritto, non ho mai notato impuntamenti.
Ho sentito diversi venditori delle diverse marche prima dell'acquisto e tutti dicono che è normale.
Ho sentito diversi venditori delle diverse marche prima dell'acquisto e tutti dicono che è normale.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
:-( Anche la mia ha lo stesso difetto e anche le altre che ho provato; ed io ho anche le mani piccole. Questo è stato uno dei motivi che mi ha fatto scegliere la Bertolini, in quanto ha i comandi frizione e freno separati, cos' riesco a manovrare meglio.ferrari-tractor ha scritto:
Una nota un po' negativa: le due leve dei freni di sterzo sono molto aperte, devi avere una mano grande per chiuderle
idem per mè. Effettivamente con un colpetto di frizione si risolve.marzot ha scritto:E il cambio come va? Sulla Fort che ho appena acquistato si impunta spesso e bisogna dare brevi colpetti di frizione. Mi dicono che è normale e (capita anche su altre marche) dipende dal "rodaggio" degli ingranaggi interni. Sarà vero?
vanloon- utente registrato
- Messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.01.12
Età : 66
Località : Romagna
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
ferrari-tractor ha scritto:Comprata!
Grazie a tutti dei consigli!
Orec LS461
Alla fine mi è sembrata un po' più curata e studiata della ibea ibt451, anche se è un pelo più bassa da terra ma spero non sia un grosso problema date le ridotte dimensioni.
Ciao Ferrari-tractor,a vedersi sembra un ottima macchina, sicuramente il tempo dirà se l'acquisto è stato o meno azzeccato, io ho la Tua stessa necessità e spero dalle Tue parole di trarre spunto per un eventuale acquisto, un ultima cosa se puoi dirmela quanto ti è costata??iva inclusa? te l'hanno inviata a casa con corriere? e se si quanto ha inciso il trasporto??Ciao e grato delle Tue risposte,Sergio.
sampsergio- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 23.07.12
Età : 63
Località : Varazze
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Credo che parlare solo di prezzi sia fuorviante, comunque, come ho detto prima, circa 3000 euro, IVA e trasporto inclusi visto che l'ho comprata da un venditore vicino a casa, da cui avevo già acquistato in passato, ed aveva quel modello in promozione.
Comprarla online? Nel mio caso non avrei risparmiato nulla, con il grave svantaggio di non sapere dove sbattere la testa nel caso di una riparazione (ieri complice una stupenda giornata ho fatto un sopralluogo del bosco... e ne ho dedotto che è meglio che non mi rotoli giù per quanto robusta posssa essere o sembrare)
Comprarla online? Nel mio caso non avrei risparmiato nulla, con il grave svantaggio di non sapere dove sbattere la testa nel caso di una riparazione (ieri complice una stupenda giornata ho fatto un sopralluogo del bosco... e ne ho dedotto che è meglio che non mi rotoli giù per quanto robusta posssa essere o sembrare)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Che pendenze è in grado di affrontare? Sopratutto quando è carica e magari quando si trova messa in senso perpendicolare al verso della pendenza..ferrari-tractor ha scritto:...... (ieri complice una stupenda giornata ho fatto un sopralluogo del bosco... e ne ho dedotto che è meglio che non mi rotoli giù per quanto robusta posssa essere o sembrare)
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: MOTOCARRIOLE - parte 1
Ti rispondo io (perché mi si è già ribaltata diverse volte...): perpendicolarmente alle isoipse, carica e in prima, pendenze di 45° (100%) la mia che è più piccola neanche le sente, a patto che il sottobosco non sia del tutto fradicio. Perpendicolarmente alla pendenza, cioè viaggiando lungo le isoipse, se è carica fino alle sovrasponde si ribalta con estrema facilità: è facilissimo che il baricentro vada fuori base, basta una radice o un sasso dalla parte sbagliata ed è fatta. In genere niente di grave, basta scaricare, rimetterla in carreggiata e ricaricare, tutto sta a non lasciarci un piede sotto...
Dan
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Pagina 21 di 40 • 1 ... 12 ... 20, 21, 22 ... 30 ... 40

» MOTOCARRIOLE - parte 2
» McCulloch quasi sempre non parte raramente quasi mai parte al primo colpo
» Carriole e motocarriole autocostruite
» McCulloch quasi sempre non parte raramente quasi mai parte al primo colpo
» Carriole e motocarriole autocostruite
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 21 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|