Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consigli acquisto nuovo decespugliatoreDa Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» holzfforma
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:13 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da Kalimero Ieri alle 9:09 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Porta attrezzi
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:13 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298280 messaggi in 15529 argomenti
Vacanze all'alpe e in fattoria
+12
beppe65
tottoli livio
Stefano Pietro Jacopo
xp
Alessio510
peppone
psq
gian66
Riccardo79
maxi
mastiff
cetrone
16 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Vacanze all'alpe e in fattoria
Ciao a tutti, le scuole sono terminate, sono in vacanza
domani mattina parto per l'alpe, dove passerò due settimane aiutando ad accudire capre e mucche di un nostro amico.
Vi racconterò la nuova esperienza al mio ritorno.
Saluti da Cetrone.

Vi racconterò la nuova esperienza al mio ritorno.
Saluti da Cetrone.
cetrone- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 23
Località : Svizzera Italiana
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
Buongiorno a tutti, quando sono partito per l'alpe ho detto che avrei raccontato la mia esperienza. Sono arrivato sull'alpe lasciando alle spalle il caldo della pianura e dove mi aspettavano da accudire assieme al pastore 27 vacche. La giornata all'alpe incomincia alle 05:30 con il raduno delle mucche e chiusura nel recinto, poi il pastore ed io iniziavamo a mungere con l'apposita macchina. Il casaro invece iniziava a scaldare il latte della sera precedente per poi casarlo assieme al latte appena munto che io portavo con la motocarriola nel caseificio. Finito di mungere si pulivano le macchine e si faceva colazione. Poi io pulivo la stalla con la canna, ma se dovevo aiutare il casaro la stalla la puliva il pastore. Questo compito durava fino all'ora di pranzo. Al pomeriggio fino alle 16:00 si poteva riposare, dopo si iniziavano a raggruppare le vacche e si mungevano. Alla fine di questo lavoro si portava il latte nel caseificio dove ci sono dei contenitori dove sotto passa l'acqua e così si raffreddava il latte. In seguito si cenava e si andava a dormire per poi ricominciare a mungere il mattino. Dopo 4-5 giorni sono arrivate le capre e loro si dovevano mungere il mattino dopo le mucche e il pomeriggio prima, questo voleva dire che al posto delle 16:00 ci si alzava alle 15:30. Dopo un paio di volte con il pastore ho imparato a mungere le capre così il mattino lui iniziava a mungere le vacche e poi aspettava a mungere le altre e assieme prendavamo le capre cosicché io le potevo mungere, al pomeriggio prendavamo prima le capre ed io iniziavo a mungerle mentre il pastore prendeva le vacche ed iniziava a sua volta a mungerle. Dopo un altro paio di giorni sono arrivate 7-8 vacche e il toro, ed una biga con i maiali. Queste due settimane sono state davvero belle e impegnative, se posso l'anno prossimo ci ritorno. Saluti da cetrone
Ps: se vi interessa posso postare delle foto.



Ps: se vi interessa posso postare delle foto.
cetrone- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 23
Località : Svizzera Italiana
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
cetrone ha scritto:Ps: se vi interessa posso postare delle foto.
certo che interessa

si sente dal tuo racconto che ti sei appassionato

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
ottimo bella esperienza e sicuramente ti rimara impressa crescendo
e magari svilupperai un po piu di amore per la natura e i lavori di una volta
................ma era una gita?? oppure stavi da conoscenti??


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
cetrone ha scritto:Buongiorno a tutti, quando sono partito per l'alpe ho detto che avrei raccontato la mia esperienza. Sono arrivato sull'alpe lasciando alle spalle il caldo della pianura e dove mi aspettavano da accudire assieme al pastore 27 vacche. La giornata all'alpe incomincia alle 05:30 con il raduno delle mucche e chiusura nel recinto, poi il pastore ed io iniziavamo a mungere con l'apposita macchina. Il casaro invece iniziava a scaldare il latte della sera precedente per poi casarlo assieme al latte appena munto che io portavo con la motocarriola nel caseificio. Finito di mungere si pulivano le macchine e si faceva colazione. Poi io pulivo la stalla con la canna, ma se dovevo aiutare il casaro la stalla la puliva il pastore. Questo compito durava fino all'ora di pranzo. Al pomeriggio fino alle 16:00 si poteva riposare, dopo si iniziavano a raggruppare le vacche e si mungevano. Alla fine di questo lavoro si portava il latte nel caseificio dove ci sono dei contenitori dove sotto passa l'acqua e così si raffreddava il latte. In seguito si cenava e si andava a dormire per poi ricominciare a mungere il mattino. Dopo 4-5 giorni sono arrivate le capre e loro si dovevano mungere il mattino dopo le mucche e il pomeriggio prima, questo voleva dire che al posto delle 16:00 ci si alzava alle 15:30. Dopo un paio di volte con il pastore ho imparato a mungere le capre così il mattino lui iniziava a mungere le vacche e poi aspettava a mungere le altre e assieme prendavamo le capre cosicché io le potevo mungere, al pomeriggio prendavamo prima le capre ed io iniziavo a mungerle mentre il pastore prendeva le vacche ed iniziava a sua volta a mungerle. Dopo un altro paio di giorni sono arrivate 7-8 vacche e il toro, ed una biga con i maiali. Queste due settimane sono state davvero belle e impegnative, se posso l'anno prossimo ci ritorno. Saluti da cetrone![]()
![]()
![]()
Ps: se vi interessa posso postare delle foto.
Se ne avessi la possibilità è una vita che farei volentieri.... lontano dal caos e dallo stess delle città.
Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
cetrone ha scritto:Buongiorno a tutti, quando sono partito per l'alpe ho detto che avrei raccontato la mia esperienza. Sono arrivato sull'alpe lasciando alle spalle il caldo della pianura e dove mi aspettavano da accudire assieme al pastore 27 vacche. La giornata all'alpe incomincia alle 05:30 con il raduno delle mucche e chiusura nel recinto, poi il pastore ed io iniziavamo a mungere con l'apposita macchina. Il casaro invece iniziava a scaldare il latte della sera precedente per poi casarlo assieme al latte appena munto che io portavo con la motocarriola nel caseificio. Finito di mungere si pulivano le macchine e si faceva colazione. Poi io pulivo la stalla con la canna, ma se dovevo aiutare il casaro la stalla la puliva il pastore. Questo compito durava fino all'ora di pranzo. Al pomeriggio fino alle 16:00 si poteva riposare, dopo si iniziavano a raggruppare le vacche e si mungevano. Alla fine di questo lavoro si portava il latte nel caseificio dove ci sono dei contenitori dove sotto passa l'acqua e così si raffreddava il latte. In seguito si cenava e si andava a dormire per poi ricominciare a mungere il mattino. Dopo 4-5 giorni sono arrivate le capre e loro si dovevano mungere il mattino dopo le mucche e il pomeriggio prima, questo voleva dire che al posto delle 16:00 ci si alzava alle 15:30. Dopo un paio di volte con il pastore ho imparato a mungere le capre così il mattino lui iniziava a mungere le vacche e poi aspettava a mungere le altre e assieme prendavamo le capre cosicché io le potevo mungere, al pomeriggio prendavamo prima le capre ed io iniziavo a mungerle mentre il pastore prendeva le vacche ed iniziava a sua volta a mungerle. Dopo un altro paio di giorni sono arrivate 7-8 vacche e il toro, ed una biga con i maiali. Queste due settimane sono state davvero belle e impegnative, se posso l'anno prossimo ci ritorno. Saluti da cetrone![]()
![]()
![]()
Ps: se vi interessa posso postare delle foto.
che bello !!...

questa tua esperienza, mi ha fatto ricordare quando io avevo la tua età, ..... e per alcuni anni ho passato 15/20 giorni di vacanza dai miei nonni in montagna.
facevo praticamente le cose che hai fatto tu, sono state le ferie estive che ancora oggi ricordo meglio.
comunque, ... i miei complimenti di cuore a te, è un' esperienza di vita, che pochi giovani hanno voglia di fare.
l'anno prossimo se ci vai ..... sarà ancora più bello.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
cetrone ha scritto:Buongiorno a tutti, quando sono partito per l'alpe ho detto che avrei raccontato la mia esperienza. Sono arrivato sull'alpe lasciando alle spalle il caldo della pianura e dove mi aspettavano da accudire assieme al pastore 27 vacche. La giornata all'alpe incomincia alle 05:30 con il raduno delle mucche e chiusura nel recinto, poi il pastore ed io iniziavamo a mungere con l'apposita macchina. Il casaro invece iniziava a scaldare il latte della sera precedente per poi casarlo assieme al latte appena munto che io portavo con la motocarriola nel caseificio. Finito di mungere si pulivano le macchine e si faceva colazione. Poi io pulivo la stalla con la canna, ma se dovevo aiutare il casaro la stalla la puliva il pastore. Questo compito durava fino all'ora di pranzo. Al pomeriggio fino alle 16:00 si poteva riposare, dopo si iniziavano a raggruppare le vacche e si mungevano. Alla fine di questo lavoro si portava il latte nel caseificio dove ci sono dei contenitori dove sotto passa l'acqua e così si raffreddava il latte. In seguito si cenava e si andava a dormire per poi ricominciare a mungere il mattino. Dopo 4-5 giorni sono arrivate le capre e loro si dovevano mungere il mattino dopo le mucche e il pomeriggio prima, questo voleva dire che al posto delle 16:00 ci si alzava alle 15:30. Dopo un paio di volte con il pastore ho imparato a mungere le capre così il mattino lui iniziava a mungere le vacche e poi aspettava a mungere le altre e assieme prendavamo le capre cosicché io le potevo mungere, al pomeriggio prendavamo prima le capre ed io iniziavo a mungerle mentre il pastore prendeva le vacche ed iniziava a sua volta a mungerle. Dopo un altro paio di giorni sono arrivate 7-8 vacche e il toro, ed una biga con i maiali. Queste due settimane sono state davvero belle e impegnative, se posso l'anno prossimo ci ritorno. Saluti da cetrone![]()
![]()
![]()
Ps: se vi interessa posso postare delle foto.
Bella esperienza, la ricorderai con piacere per sempre.
Penso che dovrebbero farla molti ragazzi tuoi coetanei. Aspettiamo le foto

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
Buonasera, all'alpe sono stato da conoscenti. Ci sono stato due settimane.

Questo è il posto, la montagna innevata è il ghiacciaio dell'adula, l'edificio a destra il caseificio e quello a sinistra dove si munge.

Qua siamo io e mia sorella con le vacche.
Non so se volete la foto dei maiali ma se la volete la metto subito.
Saluti da cetrone.

Questo è il posto, la montagna innevata è il ghiacciaio dell'adula, l'edificio a destra il caseificio e quello a sinistra dove si munge.

Qua siamo io e mia sorella con le vacche.
Non so se volete la foto dei maiali ma se la volete la metto subito.
Saluti da cetrone.




cetrone- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 23
Località : Svizzera Italiana
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
Magnifico, posto stupendo, posta pure le foto dei maiali, trovo siano animali simpaticissimi.
Mi ricorda la valle di Anterselva...
Mi ricorda la valle di Anterselva...
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
vacanze all'alpe
cetrone: vogliamo TUTTE le foto che hai fatto.
è una bellissima esperienza quella che hai vissuto e che in molti di noi risveglia ricordi di quando avevamo la tua età.
posta le foto e raccontaci ancora: è così fresco e vero e bello l'entusiasmo che affiora dalle tue parole...noi adulti ne abbiamo bisogno.
per i moderatori: uno di questi giorni vero che scorporiamo questa parte riguardante il racconto di cetrone in un topic apposito da conservare??? chi se ne occupa?
saluti
peppone
è una bellissima esperienza quella che hai vissuto e che in molti di noi risveglia ricordi di quando avevamo la tua età.
posta le foto e raccontaci ancora: è così fresco e vero e bello l'entusiasmo che affiora dalle tue parole...noi adulti ne abbiamo bisogno.
per i moderatori: uno di questi giorni vero che scorporiamo questa parte riguardante il racconto di cetrone in un topic apposito da conservare??? chi se ne occupa?
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
il lavoro in mezzo alla natura vista con gli occhi di un ragazzino
Buonasera, non vi ho ancora detto (e mi scuso) che mi sono spostato in un altro alpe. Sono arrivato la domenica al primo alpe e il mercoledì ho fatto la trasferta con le vacche nel secondo alpe. Le foto che ho postato in precedenza sono del primo. Nel primo alpe il posto dove si mungeva era molto diverso dal secondo perchè le vacche entravano a quattro a quattro e mangiavano il grano in una specie di scodella allora si chiudeva una specie di morsa al collo cosicchè la vacca potesse essere munta. Nel secondo le vacche entravano circa in venti e si legavano alla catena poi si mungevano e si lasciavano andare e si facevano entrare le altre.
Nel secondo alpe c'era il posto per le capre e per i maiali.




In questa foto si vede il rubinetto collegato ad una cisterna dove arriva il siero del latte direttamente dal caseificio per mezzo di una specie di lavandino, così se vuoi dare il siero ai maiali apri il rubinetto e il siero esce.
Spero che per oggi queste foto vadano bene nei prossimi giorni ne posterò altre però non prima di lunedì perchè vado in montagna.
Saluti da cetrone
Nel secondo alpe c'era il posto per le capre e per i maiali.




In questa foto si vede il rubinetto collegato ad una cisterna dove arriva il siero del latte direttamente dal caseificio per mezzo di una specie di lavandino, così se vuoi dare il siero ai maiali apri il rubinetto e il siero esce.
Spero che per oggi queste foto vadano bene nei prossimi giorni ne posterò altre però non prima di lunedì perchè vado in montagna.
Saluti da cetrone



cetrone- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 23
Località : Svizzera Italiana
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
Sai mi affascina tantissimo questo tuo racconto! Posso chiederti dove sono questi posti dove sei stato?
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
Buongiorno, il primo alpe è il Pian Premesti si trova sopra a Torre in val di Blenio, il secondo è in Bresciana sotto la capanna dell'adula, in Bresciana si arriva anche con la macchina partendo dalla diga del Luzzone oppure partendo dal Pian Premesti si scende per un pezzo in direzione del ghiacciaio che si vede in una foto e poi si sale fino alla capanna si scende un pò e si arriva, quest'ultimo sentiero lo abbiamo fatto con le vacche.psq ha scritto:Sai mi affascina tantissimo questo tuo racconto! Posso chiederti dove sono questi posti dove sei stato?
Tanti saluti da cetrone e a Lunedì.
Ultima modifica di cetrone il Mer Ago 01, 2012 5:47 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Correzione testo e aggiunta)
cetrone- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 23
Località : Svizzera Italiana
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
che esperienza fantastica!!! che foto magnifiche!!! complimenti

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
Grazie Cetrone, mi hai portato indietro di circa 37/38 anni,ho fatto la tua stessa esperienza ma stavo all' alpe tutta l'estate,circa 100 giorni. Proprio dei bei ricordi,mio papà faceva il contratto per le mucche col margaro e nel contratto io ero "compreso". un saluto.
xp- utente registrato
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 56
Località : aosta
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
cetrone ha scritto:Buonasera, non vi ho ancora detto (e mi scuso) che mi sono spostato in un altro alpe. Sono arrivato la domenica al primo alpe e il mercoledì ho fatto la trasferta con le vacche nel secondo alpe. Le foto che ho postato in precedenza sono del primo. Nel primo alpe il posto dove si mungeva era molto diverso dal secondo perchè le vacche entravano a quattro a quattro e mangiavano il grano in una specie di scodella allora si chiudeva una specie di morsa al collo cosicchè la vacca potesse essere munta. Nel secondo le vacche entravano circa in venti e si legavano alla catena poi si mungevano e si lasciavano andare e si facevano entrare le altre.
Nel secondo alpe c'era il posto per le capre e per i maiali.
................ nei prossimi giorni ne posterò altre però non prima di lunedì perchè vado in montagna.
Saluti da cetrone![]()
![]()
![]()
se ho capito bene, la tua vacanza continua in un' alpeggio in montagna, se è cosi, avrai sicuramente molte altre cose da raccontarci e.... altre belle foto.
buone vacanze
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
Bellissime le foto dei paesaggi e degli animali. Mi riportano indietro nel tempo, quando da piccolo andavo nelle stalle.......
Scusate l'ot, ma i ricordi sono sempre tanti. 


Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
foto bellissime,posti stupendi...grandissimi complimenti..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
Goditi la bella esperienza, Cetrone!
Complimenti e grazie per le emozioni che ci stai regalando.
Beppe65
Complimenti e grazie per le emozioni che ci stai regalando.
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
Buonasera, non sono andato in un alpeggio ma sui miei monti a tagliar legna. Per le foto dell'alpe mi dispiace ma ho solo quelle dei maiali perchè non ho mai pensato di fare tante foto, se il prossimo anno ci vado ancora vi porto una bella documentazione con tutte le foto.gian66 ha scritto:cetrone ha scritto:Buonasera, non vi ho ancora detto (e mi scuso) che mi sono spostato in un altro alpe. Sono arrivato la domenica al primo alpe e il mercoledì ho fatto la trasferta con le vacche nel secondo alpe. Le foto che ho postato in precedenza sono del primo. Nel primo alpe il posto dove si mungeva era molto diverso dal secondo perchè le vacche entravano a quattro a quattro e mangiavano il grano in una specie di scodella allora si chiudeva una specie di morsa al collo cosicchè la vacca potesse essere munta. Nel secondo le vacche entravano circa in venti e si legavano alla catena poi si mungevano e si lasciavano andare e si facevano entrare le altre.
Nel secondo alpe c'era il posto per le capre e per i maiali.
................ nei prossimi giorni ne posterò altre però non prima di lunedì perchè vado in montagna.
Saluti da cetrone![]()
![]()
![]()
se ho capito bene, la tua vacanza continua in un' alpeggio in montagna, se è cosi, avrai sicuramente molte altre cose da raccontarci e.... altre belle foto.
buone vacanze
Saluti da cetrone.
Ultima modifica di cetrone il Lun Ago 06, 2012 3:32 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Correzione del testo)
cetrone- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 23
Località : Svizzera Italiana
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
cetrone ha scritto:Buonasera, non sono andato in un alpeggio ma sui miei monti a tagliar legna. Per le foto dell'alpe mi dispiace ma ho solo quelle dei maiali perchè non ho mai pensato di fare tante foto, se il prossimo anno ci vado ancora vi porto una bella documentazione con tutte le foto.gian66 ha scritto:cetrone ha scritto:Buonasera, non vi ho ancora detto (e mi scuso) che mi sono spostato in un altro alpe. Sono arrivato la domenica al primo alpe e il mercoledì ho fatto la trasferta con le vacche nel secondo alpe. Le foto che ho postato in precedenza sono del primo. Nel primo alpe il posto dove si mungeva era molto diverso dal secondo perchè le vacche entravano a quattro a quattro e mangiavano il grano in una specie di scodella allora si chiudeva una specie di morsa al collo cosicchè la vacca potesse essere munta. Nel secondo le vacche entravano circa in venti e si legavano alla catena poi si mungevano e si lasciavano andare e si facevano entrare le altre.
Nel secondo alpe c'era il posto per le capre e per i maiali.
................ nei prossimi giorni ne posterò altre però non prima di lunedì perchè vado in montagna.
Saluti da cetrone![]()
![]()
![]()
se ho capito bene, la tua vacanza continua in un' alpeggio in montagna, se è cosi, avrai sicuramente molte altre cose da raccontarci e.... altre belle foto.
buone vacanze
Saluti da cetrone.
Ok!!, allora sarà ..... per il prossimo anno.
Ciaoo e buone vacanze !!
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
cetrone ha scritto:Buonasera, all'alpe sono stato da conoscenti. Ci sono stato due settimane.
Questo è il posto, la montagna innevata è il ghiacciaio dell'adula, l'edificio a destra il caseificio e quello a sinistra dove si munge.
Qua siamo io e mia sorella con le vacche.
Non so se volete la foto dei maiali ma se la volete la metto subito.
Saluti da cetrone.![]()
![]()
![]()
![]()
Semplicemente Fantastico!!!!
Nissan- utente registrato
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
Buongiorno, da metà luglio a metà agosto sono stato nelle zone di Berna (Svizzera) in una fattoria ad aiutare dei contadini nelle loro faccende quotidiane. Mi alzavo alle 5:30 e andavo in stalla a recuperare le mucche per la mungitura, dopodicche le mungevamo a macchina. Finito di mungere pulivamo la stalla e portavamo le bestie in un campo fino a mezzogiorno circa. Finiti i seguenti mestieri si faceva colazione. Il lavoro seguente era pulire i box dei 9 vitelli. La sera alle 16:30 si mungeva ancora e poi la cena. Questi erano i lavori che si dovevano fare per forza.
Durante la mia permanenza ho aiutato a restaurare una casa in un paesino a pochi chilometri di distanza. In quel paese hanno anche dei campi, dove abbiamo preso il grano tagliato dalla mietitrebbia e poi portato in un centro di raccolta, la macchina tagliava tutto e lasciava a terra, quello che restava lo abbiamo recuperato qualche giorno più tardi come paglia. Ho anche aiutato a fare il fieno e a raccoglierlo, ho usato il trattore e ho fatto altri lavori interessanti. Adesso non saprei che altro scrivere, ma sarei felicissimo di rispondere se avete delle curiosità, buona serata Cetrone
Durante la mia permanenza ho aiutato a restaurare una casa in un paesino a pochi chilometri di distanza. In quel paese hanno anche dei campi, dove abbiamo preso il grano tagliato dalla mietitrebbia e poi portato in un centro di raccolta, la macchina tagliava tutto e lasciava a terra, quello che restava lo abbiamo recuperato qualche giorno più tardi come paglia. Ho anche aiutato a fare il fieno e a raccoglierlo, ho usato il trattore e ho fatto altri lavori interessanti. Adesso non saprei che altro scrivere, ma sarei felicissimo di rispondere se avete delle curiosità, buona serata Cetrone

cetrone- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 23
Località : Svizzera Italiana
Re: Vacanze all'alpe e in fattoria
Ciao, ragazzo, spero tutto bene!
Mi dici la cosa che più ti è piaciuta di più di questa ''vacanza''?
N.B-: le virgolette sono d'obbligo stante l'orario della sveglia...

Mi dici la cosa che più ti è piaciuta di più di questa ''vacanza''?
N.B-: le virgolette sono d'obbligo stante l'orario della sveglia...

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re vacanze all'alpe
Bravo Cetrone! Così si fa!
Conosco tanti della tua età che un soggiorno del genere non lo farebbero mai
ma al loro farebbe bene....li aiuterebbe a capire molte cose e li migliorerebbe.
Bello portare le vacche al pascolo eh? Io non ho mai avuto questa fortuna....
un po ti invidio...
Ancora complimenti!
Conosco tanti della tua età che un soggiorno del genere non lo farebbero mai
ma al loro farebbe bene....li aiuterebbe a capire molte cose e li migliorerebbe.
Bello portare le vacche al pascolo eh? Io non ho mai avuto questa fortuna....
un po ti invidio...

Ancora complimenti!
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|