Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 254 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 248 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, luca31, Luigi il calabrese, Pino71, wildwildcat, zioken
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Corso per operatori in treeclimbing
+8
squirrel
beppe65
AndreaB
Roccia
ivanM
Don Camillo
Ivanricc
gian66
12 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Corso per operatori in treeclimbing
Per chi è interessato
http://www.regione.piemonte.it/foreste/cms/media/files/news/loccorsoGA.pdf
http://www.regione.piemonte.it/foreste/cms/media/files/news/loccorsoGA.pdf
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Corso di Tree Climbing Base
Ciao a tutti i frequentatori del forum; è qualche giorno che trascuro il forum per impegni di lavoro.
Volevo solo indicare un'iniziativa proposta dalle mie parti che forse può interessare a qualcuno:
Corso di tree climbing base.
Il costo per me è un po' alto ma non ho idea di quanto costino corsi di questo tipo.
Magari a qualcuno può interessare.
http://www.cmsebino.brescia.it/App_Functions/DB_File.aspx?Id=244975
Un saluto a tutti
Volevo solo indicare un'iniziativa proposta dalle mie parti che forse può interessare a qualcuno:
Corso di tree climbing base.
Il costo per me è un po' alto ma non ho idea di quanto costino corsi di questo tipo.
Magari a qualcuno può interessare.
http://www.cmsebino.brescia.it/App_Functions/DB_File.aspx?Id=244975
Un saluto a tutti

Ivanricc- utente registrato
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 27.09.12
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Grazie!Ivanricc per averci informato.

credo che sia uno dei migliori corsi di tree climbing, che viene fatto in Italia, il costo pultroppo non è poco, ma ... non è eccessivo.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Figurati, ci mancherebbe; purtroppo le mie scarse conoscenze tecniche non mi permettono di inserirni in altre argomentazioni perciò mi fa piacere se posso rendermi utile in qualche modo agli utenti di questo forum.
Un saluto camuno a tutti
Buon fine settimana
ivanricc
Un saluto camuno a tutti
Buon fine settimana
ivanricc

Ivanricc- utente registrato
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 27.09.12
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Grazie anche da parte mia per le informazioni che ci hai fornito.
Saluti da D.C.
Saluti da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Questo che vi segnalo è l'unico che viene organizzato in friuli:
http://www.ialweb.it/CorsiWeb/CorsiDettaglio.asp?id_corso=48435
Il costo non è indifferente, ma sembra ben organizzato.
Cosa ne pensate?
http://www.ialweb.it/CorsiWeb/CorsiDettaglio.asp?id_corso=48435
Il costo non è indifferente, ma sembra ben organizzato.
Cosa ne pensate?
ivanM- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 19.05.12
Età : 42
Località : Udine
Re: Corso per operatori in treeclimbing
ivanM ha scritto:Questo che vi segnalo è l'unico che viene organizzato in friuli:
http://www.ialweb.it/CorsiWeb/CorsiDettaglio.asp?id_corso=48435
Il costo non è indifferente, ma sembra ben organizzato.
Cosa ne pensate?
per me è un ottimo corso

ho letto che danno ampio spazzio alla sicurezza e a saper gestire un' intervento di emergenza, .... questi sono fodamenti importanti per tutti i corsi.
il costo è nella media, pultroppo non è poco. ma ... è un buon investimento.

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Corso per operatori in treeclimbing
nulla da aggiungere, tranne il fatto che non è detto che con il corso si riesca a lavorare o a farsi assumere in maniera continuativa....certo utilizzare la mts in corda richiede molta attenzione e praticagian66 ha scritto:ivanM ha scritto:Questo che vi segnalo è l'unico che viene organizzato in friuli:
http://www.ialweb.it/CorsiWeb/CorsiDettaglio.asp?id_corso=48435
Il costo non è indifferente, ma sembra ben organizzato.
Cosa ne pensate?
per me è un ottimo corsoe per essere un corso base è ben impostato, con molti argomenti.
ho letto che danno ampio spazzio alla sicurezza e a saper gestire un' intervento di emergenza, .... questi sono fodamenti importanti per tutti i corsi.
il costo è nella media, pultroppo non è poco. ma ... è un buon investimento.![]()
buona fortuna a tutti per questa bellissima attività-lavoro
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Roccia ha scritto:nulla da aggiungere, tranne il fatto che non è detto che con il corso si riesca a lavorare o a farsi assumere in maniera continuativa....certo utilizzare la mts in corda richiede molta attenzione e praticagian66 ha scritto:ivanM ha scritto:Questo che vi segnalo è l'unico che viene organizzato in friuli:
http://www.ialweb.it/CorsiWeb/CorsiDettaglio.asp?id_corso=48435
Il costo non è indifferente, ma sembra ben organizzato.
Cosa ne pensate?
per me è un ottimo corsoe per essere un corso base è ben impostato, con molti argomenti.
ho letto che danno ampio spazzio alla sicurezza e a saper gestire un' intervento di emergenza, .... questi sono fodamenti importanti per tutti i corsi.
il costo è nella media, pultroppo non è poco. ma ... è un buon investimento.![]()
buona fortuna a tutti per questa bellissima attività-lavoro
vero!

è da auspicare che vengano fatti molti più corsi, in questo modo oltre a fare una migliore formazione ... allo stesso tempo si creano più opportunità di lavoro.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Però dice che rilascia solamente un "Certificato di frequenza" e non l'abilitazione al lavoro. Attenzione, un certificato di frequenza non è sufficiente per poter lavorare né come dipendente né come partita iva. Occorre il rilascio dell'abilitazione dall'ASL competente e il corso deve essere organizzato da un ente riconosciuto, una società privata non può rilasciare l'abilitazione. Occhio perché ne conosco molti che poi hanno dovuto rifare il corso per poter lavorare.
Ciao
Ciao
Re: Corso per operatori in treeclimbing
c'è un vuoto legislativo immenso, se ne potrebbe parlare per giorniAndreaB ha scritto:Però dice che rilascia solamente un "Certificato di frequenza" e non l'abilitazione al lavoro. Attenzione, un certificato di frequenza non è sufficiente per poter lavorare né come dipendente né come partita iva. Occorre il rilascio dell'abilitazione dall'ASL competente e il corso deve essere organizzato da un ente riconosciuto, una società privata non può rilasciare l'abilitazione. Occhio perché ne conosco molti che poi hanno dovuto rifare il corso per poter lavorare.
Ciao
ad esempio tutti gli attestati dei corsi di ''accesso e posizionamento su corda'' dovrebbero essere rilasciati dalle guide...quelli per il tree climbing?
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Roccia ha scritto:c'è un vuoto legislativo immenso, se ne potrebbe parlare per giorniAndreaB ha scritto:Però dice che rilascia solamente un "Certificato di frequenza" e non l'abilitazione al lavoro. Attenzione, un certificato di frequenza non è sufficiente per poter lavorare né come dipendente né come partita iva. Occorre il rilascio dell'abilitazione dall'ASL competente e il corso deve essere organizzato da un ente riconosciuto, una società privata non può rilasciare l'abilitazione. Occhio perché ne conosco molti che poi hanno dovuto rifare il corso per poter lavorare.
Ciao
ad esempio tutti gli attestati dei corsi di ''accesso e posizionamento su corda'' dovrebbero essere rilasciati dalle guide...quelli per il tree climbing?
pultroppo è vero, .... nella mia zona, forse per mancanza di istruttori qualificati, o per la poca richiesta, i corsi di ''accesso e posizionamento su corda'', vengono fatti da guide alpine abilitate.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Un momento, non c'è nessun vuoto legislativo né per quanto riguarda chi può rilasciare l'abilitazione al lavoro in quota modulo A o B che sia né per quanto riguarda le guide che di fatto sono state escluse dai corsi formativi per modulo B (almeno).
L'abilitazione al lavoro è rilasciata dall'ASL e da nessun altro quindi il corso deve essere tenuto presso un ente formativo riconosciuto dallo stato. Tutti i corsi che rilasciano un semplice attestato di frequenza non sono utili per il lavoro in quota. Se esce un controllo sul cantiere l'attestato di frequenza non è riconosciuto e si incorre in sanzioni pesanti.
La questione delle guide è stata risolta e loro non hanno nessuna competenza unica. Di fatto mentre prima occorreva fare 4 ore con una guida per l'insegnamento dei nodi ora non è più necessario e i corsi sono passati da 40 ore a 36. Questo è quello che so io.
In ogni caso uno può benissimo fare il corso dove vuole ma non tutti i corsi sono utili se si intende fare tree climbing professionalmente.
Ciao
L'abilitazione al lavoro è rilasciata dall'ASL e da nessun altro quindi il corso deve essere tenuto presso un ente formativo riconosciuto dallo stato. Tutti i corsi che rilasciano un semplice attestato di frequenza non sono utili per il lavoro in quota. Se esce un controllo sul cantiere l'attestato di frequenza non è riconosciuto e si incorre in sanzioni pesanti.
La questione delle guide è stata risolta e loro non hanno nessuna competenza unica. Di fatto mentre prima occorreva fare 4 ore con una guida per l'insegnamento dei nodi ora non è più necessario e i corsi sono passati da 40 ore a 36. Questo è quello che so io.
In ogni caso uno può benissimo fare il corso dove vuole ma non tutti i corsi sono utili se si intende fare tree climbing professionalmente.
Ciao
Re: Corso per operatori in treeclimbing
gli addetti a formare il personale rilasciando l'attestato sono guide e pochi altri, la asl forse non lo so prova ad informarti meglio, e già che stiamo parlandone vuol dire che c'è un vuoto legislativoAndreaB ha scritto:Un momento, non c'è nessun vuoto legislativo né per quanto riguarda chi può rilasciare l'abilitazione al lavoro in quota modulo A o B che sia né per quanto riguarda le guide che di fatto sono state escluse dai corsi formativi per modulo B (almeno).
L'abilitazione al lavoro è rilasciata dall'ASL e da nessun altro quindi il corso deve essere tenuto presso un ente formativo riconosciuto dallo stato. Tutti i corsi che rilasciano un semplice attestato di frequenza non sono utili per il lavoro in quota. Se esce un controllo sul cantiere l'attestato di frequenza non è riconosciuto e si incorre in sanzioni pesanti.
La questione delle guide è stata risolta e loro non hanno nessuna competenza unica. Di fatto mentre prima occorreva fare 4 ore con una guida per l'insegnamento dei nodi ora non è più necessario e i corsi sono passati da 40 ore a 36. Questo è quello che so io.
In ogni caso uno può benissimo fare il corso dove vuole ma non tutti i corsi sono utili se si intende fare tree climbing professionalmente.
Ciao
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: Corso per operatori in treeclimbing
No. Le guide possono anche fare gli istruttori ma non hanno nessuna autorità legislativa per rilasciare alcunché se non in ambito NON lavorativo. Tutti i corsi che ho frequentato non sono tenuti da guide alpine che in ambito di lavori in quota su fune, come detto, possono anche avere qualche competenza ma fino ad un certo punto e comunque se a loro volta hanno fatto corsi specifici. Questa e la legge italiana.
Ciao
Ciao
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Mi intrometto, scusate, ma son curioso per natura.Roccia ha scritto:gli addetti a formare il personale rilasciando l'attestato sono guide e pochi altri, la asl forse non lo so prova ad informarti meglio, e già che stiamo parlandone vuol dire che c'è un vuoto legislativoAndreaB ha scritto:Un momento, non c'è nessun vuoto legislativo né per quanto riguarda chi può rilasciare l'abilitazione al lavoro in quota modulo A o B che sia né per quanto riguarda le guide che di fatto sono state escluse dai corsi formativi per modulo B (almeno).
L'abilitazione al lavoro è rilasciata dall'ASL e da nessun altro quindi il corso deve essere tenuto presso un ente formativo riconosciuto dallo stato. Tutti i corsi che rilasciano un semplice attestato di frequenza non sono utili per il lavoro in quota. Se esce un controllo sul cantiere l'attestato di frequenza non è riconosciuto e si incorre in sanzioni pesanti.
La questione delle guide è stata risolta e loro non hanno nessuna competenza unica. Di fatto mentre prima occorreva fare 4 ore con una guida per l'insegnamento dei nodi ora non è più necessario e i corsi sono passati da 40 ore a 36. Questo è quello che so io.
In ogni caso uno può benissimo fare il corso dove vuole ma non tutti i corsi sono utili se si intende fare tree climbing professionalmente.
Ciao

Qualcuno può spiegarmi perchè è proprio la Asl che rilascia l'abilitazione di Legge...?!
Perdonatami, ma da solo non ci arrivo a capirne il senso.

Grazie per la pazienza.
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Perché è l'ASL attraverso l'ISPELS, l' Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro, che ha l'autorità su questi argomenti. Perché il tutto è regolato dal DL 81 e perché le guide non sono un ente adibito alla sicurezza sul lavoro.
Per esattezza, l'ISPELS è stato soppresso e tutto è passato all'INAIL. comunque è sempre l'ASL a rilasciare l'abilitazione tant'é che vi era il problema che se pigli l'abilitazione in Lombardia potevano farti storie se andavi a lavorare in Veneto perché le ASL non riconoscevano gli attestati! Le solite buffonate come i corsi per gli addetti forestali..
Per esattezza, l'ISPELS è stato soppresso e tutto è passato all'INAIL. comunque è sempre l'ASL a rilasciare l'abilitazione tant'é che vi era il problema che se pigli l'abilitazione in Lombardia potevano farti storie se andavi a lavorare in Veneto perché le ASL non riconoscevano gli attestati! Le solite buffonate come i corsi per gli addetti forestali..
Re: Corso per operatori in treeclimbing
lo vedi che c'è un casino...l'inail a chi dovrebbe poi rivolgersi per formare i formatori e gli addetti^??AndreaB ha scritto:Perché è l'ASL attraverso l'ISPELS, l' Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro, che ha l'autorità su questi argomenti. Perché il tutto è regolato dal DL 81 e perché le guide non sono un ente adibito alla sicurezza sul lavoro.
Per esattezza, l'ISPELS è stato soppresso e tutto è passato all'INAIL. comunque è sempre l'ASL a rilasciare l'abilitazione tant'é che vi era il problema che se pigli l'abilitazione in Lombardia potevano farti storie se andavi a lavorare in Veneto perché le ASL non riconoscevano gli attestati! Le solite buffonate come i corsi per gli addetti forestali..
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: Corso per operatori in treeclimbing
No, sei tu che fai casino confondendo l'ente formatore con l'ente che rilascia l'abilitazione: sono due cose distinte. L'ASL ha bisogno di sapere, per avere la certezza che la formazione sia stata data come si deve, di un ente formativo riconosciuto. L'INAIL no fa nessun corso.
Re: Corso per operatori in treeclimbing
AndreaB .... per cortesia, ... dove si trova la normativa che regola questi corsi??
a riguardo, .... hai un link da postarci ??
grazie!!
a riguardo, .... hai un link da postarci ??
grazie!!
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Vediamo se ho capito bene...AndreaB ha scritto:No, sei tu che fai casino confondendo l'ente formatore con l'ente che rilascia l'abilitazione: sono due cose distinte. L'ASL ha bisogno di sapere, per avere la certezza che la formazione sia stata data come si deve, di un ente formativo riconosciuto. L'INAIL no fa nessun corso.
Prima si fa il corso previsto per Legge presso un Ente abilitato e poi l'Asl, sulla base della certificazione prodotta, da l'ok per poter lavorare.
Corretto?
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Corso per operatori in treeclimbing
La normativa non saprei dove andare a pigliarla.
Sì, fai il corso e alla fine ti rilasciano il documento di abilitazione.
In Lombardia c'è la Scuola Agraria di Monza, Minoprio; in Alto Adige c'è la scuola di San Michele all'Adige, ce ne sono un po'. Che io sappia sono tutti istituti formativi.
Scusate gli strafalcioni ma sto facendo altre mille cose e ho un sonno da morire..
Sì, fai il corso e alla fine ti rilasciano il documento di abilitazione.
In Lombardia c'è la Scuola Agraria di Monza, Minoprio; in Alto Adige c'è la scuola di San Michele all'Adige, ce ne sono un po'. Che io sappia sono tutti istituti formativi.
Scusate gli strafalcioni ma sto facendo altre mille cose e ho un sonno da morire..
Re: Corso per operatori in treeclimbing
AndreaB ha scritto:Però dice che rilascia solamente un "Certificato di frequenza" e non l'abilitazione al lavoro. Attenzione, un certificato di frequenza non è sufficiente per poter lavorare né come dipendente né come partita iva. Occorre il rilascio dell'abilitazione dall'ASL competente e il corso deve essere organizzato da un ente riconosciuto, una società privata non può rilasciare l'abilitazione. Occhio perché ne conosco molti che poi hanno dovuto rifare il corso per poter lavorare.
Ciao
Ma allora, scusate, cosa me ne faccio di un'attestato di frequenza(della modica cifra di 800€) se non è possibile utilizzarlo in ambito lavorativo?
ivanM- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 19.05.12
Età : 42
Località : Udine
Re: Corso per operatori in treeclimbing
mica c'è un albo per cui la asl necessita di sapereAndreaB ha scritto:No, sei tu che fai casino confondendo l'ente formatore con l'ente che rilascia l'abilitazione: sono due cose distinte. L'ASL ha bisogno di sapere, per avere la certezza che la formazione sia stata data come si deve, di un ente formativo riconosciuto. L'INAIL no fa nessun corso.
cmq io ho fatto tutti i corsi di accesso e posizionamento, preposto ai lavori su fune, tree climbing ecc con le guide e quando la asl nei controlli, ti parlo di controlli per cantieri di alta velocità ,ospedali,autostrade, non di condomini...mi ha sempre trovato in regola magari l'ultima settimana è cambiato qualcosa
ivan, secondo me si lo puoi utilizzare
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Ciao, come ti dicevo il corso lo possono fare anche delle guide ma l'abilitazione non te la danno loro ma un ente accreditato a farlo. Di fatto tutti i corsi di tree climbing e modulo A sono fatti in enti riconosciuti dalla regione quindi dallo stato. Un corso che ti rilascia un semplice attestato di frequenza non è un corso che ti permette di lavorare a norma di legge. Quindi, tornando al discorso di orgine occorre accertarsi che venga rilasciata l'abilitazione ai lavori in quota su fune altrimenti si è fuori legge. Le guide non hanno nessuna esclusività ed è una cosa su cui si è dibattuto parecchio, almeno nel tree climbing anche perché, se una guida non è formata per fare tree climbing non ha le conoscenze per insegnare perché tecniche, materiali, DPI e tutto il resto hanno davvero poco in comune con l'alpinismo.
Tutto ciò per fare chiarezza ed evitare che qualcuno, come accade troppo spesso, debba rifare il corso per poter lavorare.
Ciao
Tutto ciò per fare chiarezza ed evitare che qualcuno, come accade troppo spesso, debba rifare il corso per poter lavorare.
Ciao
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» MOTOSEGA PARONITTI PAROSA A 2 OPERATORI
» imbraghi da lavoro e tree climbing
» ramponi per tree climbing
» imbraghi da lavoro e tree climbing
» ramponi per tree climbing
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|