Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Caravaggi bio 50Da Serginho Oggi alle 4:54 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298020 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 293 utenti online: 10 Registrati, 0 Nascosti e 283 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, belcanto, Dudum, falcetto, ferrari-tractor, Kalimero, kan3malato, Poulanista, Roman Rioni Argo, Serginho
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Corso per operatori in treeclimbing
+8
squirrel
beppe65
AndreaB
Roccia
ivanM
Don Camillo
Ivanricc
gian66
12 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Morale..ai futuri Tree climber,clienti preferiti dai fisioterapisti:
Se avete intenzione di diventare professionisti in questa branca dell'arboricoltura, visualizzate quei POCHI istituti ABILITATI a rilasciare un attestato VALIDO ,ANCHE per lavorare in un condominio ( che e' la cosa piu' comune in questo tipo di attivita') e oltre al valore del corso,preventivate pure la spesa di trasferta e pernotto.
Qualche centinaio di euro in piu'.. recuperabili facilmente dopo qualche prestazione..
MA va ricordato ai neo tree climber che di tasca propria dovranno sponsorizzarsi il corso,che pure l'equipaggiamento BASE per iniziare tale professione,si aggira sui 1000€...da sommare al costo del corso..
Pensateci bene
Se avete intenzione di diventare professionisti in questa branca dell'arboricoltura, visualizzate quei POCHI istituti ABILITATI a rilasciare un attestato VALIDO ,ANCHE per lavorare in un condominio ( che e' la cosa piu' comune in questo tipo di attivita') e oltre al valore del corso,preventivate pure la spesa di trasferta e pernotto.
Qualche centinaio di euro in piu'.. recuperabili facilmente dopo qualche prestazione..
MA va ricordato ai neo tree climber che di tasca propria dovranno sponsorizzarsi il corso,che pure l'equipaggiamento BASE per iniziare tale professione,si aggira sui 1000€...da sommare al costo del corso..

Pensateci bene

squirrel- utente registrato
- Messaggi : 178
Data d'iscrizione : 10.08.10
Età : 47
Località : Brianza shire
Re: Corso per operatori in treeclimbing
AndreaB ha scritto: Perché il tutto è regolato dal DL 81 e perché le guide non sono un ente adibito alla sicurezza sul lavoro.
gian66 ha scritto: .... per cortesia, ... dove si trova la normativa che regola questi corsi??
a riguardo, .... hai un link da postarci ??
grazie!!
Vorrei rilanciare la domanda di gian66: non abbiamo qualche riferimento preciso sulle normative, oltre al citato DL81?
Grazie ancora, zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Corso per operatori in treeclimbing
ciao a tutti, ho seguito i primi due moduli del percorso formativo della regione piemonte. con il primo corso svolto in parte da guide alpine e da istruttori di treeclimbing si ottiene l'abilitazione ai lavori con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. il riferimento è il D.lgs n.81 del 9 aprile 2008 di cui già avete parlato e il D.lgs n.106 del 3 agosto 2009 che comprende delle modifiche del precedente.
Dovrebbe essere il D.lgs 235-03 che comprende tutto il calderone. per questa info non ho fonte gli altri riferimenti sono scritti sul mio certificato.
Questo per il discorso delle leggi. per quanto riguarda il corso lo consiglio a chiunque abbia la possibilità di farlo. E' gratuito, gli istruttori sono molto preparati e il corso è ben organizzato, per me è stato davvero tempo ben speso, adesso sulle piante mi sento molto più tranquillo di prima.... non bastasse la Regione sponsorizza anche il pranzo in piola (rigorosamente senza vino!
) per tutta la durata del corso. Almeno per una volta si può dire che sono soldi dei contribuenti ben spesi! http://www.regione.piemonte.it/foreste/cms/it/formazione/progetti.html
Forse è così solo in Piemonte, ma qui le guide alpine fanno anche i corsi alle persone che montano ponteggi ecc.. a tutte le persone che lavorano con funi o comunque sopra i 2 mt da terra, abilitando alla professione.
Dovrebbe essere il D.lgs 235-03 che comprende tutto il calderone. per questa info non ho fonte gli altri riferimenti sono scritti sul mio certificato.
Questo per il discorso delle leggi. per quanto riguarda il corso lo consiglio a chiunque abbia la possibilità di farlo. E' gratuito, gli istruttori sono molto preparati e il corso è ben organizzato, per me è stato davvero tempo ben speso, adesso sulle piante mi sento molto più tranquillo di prima.... non bastasse la Regione sponsorizza anche il pranzo in piola (rigorosamente senza vino!

Forse è così solo in Piemonte, ma qui le guide alpine fanno anche i corsi alle persone che montano ponteggi ecc.. a tutte le persone che lavorano con funi o comunque sopra i 2 mt da terra, abilitando alla professione.
yuvan- utente registrato
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 14.05.10
Età : 38
Località : colleretto castelnuovo
Re: Corso per operatori in treeclimbing
Ciao a tutti,
gli attestati rilasciati dalle Asl di competenza alla fine dei corsi formativi (svolti da enti pubblici!) hanno validità su tutto il territorio nazionale. In Lombardia gli unici enti abilitati sono le scuole agrarie di Minoprio e di Monza.
Per la normativa, riguardante la Regione Lombardia, ho trovato questo link:
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/legcan/legcan2007/legcan2007doc/legcan2007cir/cir20070711.pdf
Quest'altro link, della scuola di Minoprio, si riferisce ad un corso svoltosi nel 2012:
http://www.fondazioneminoprio.it/corsi_dettaglio.asp?idr=52&keepThis=true&TB_iframe=true&height=100%&width=500
gli attestati rilasciati dalle Asl di competenza alla fine dei corsi formativi (svolti da enti pubblici!) hanno validità su tutto il territorio nazionale. In Lombardia gli unici enti abilitati sono le scuole agrarie di Minoprio e di Monza.
Per la normativa, riguardante la Regione Lombardia, ho trovato questo link:
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/legcan/legcan2007/legcan2007doc/legcan2007cir/cir20070711.pdf
Quest'altro link, della scuola di Minoprio, si riferisce ad un corso svoltosi nel 2012:
http://www.fondazioneminoprio.it/corsi_dettaglio.asp?idr=52&keepThis=true&TB_iframe=true&height=100%&width=500
osta77- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 12.07.11
Età : 45
Località : Provincia di Como
Aggiornamento tree climbing
Il 13 giugno 2013, presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica in Strada delle Cacce 91 a Torino, si svolgerà un incontro tecnico/pratico inerente l'aggiornamento delle conoscenze normative e tecniche per una migliore gestione del tree climbing.
Per il programma complento, leggere qui
http://www.regione.piemonte.it/foreste/cms/media/files/news/manifestogeorgofili.pdf
http://www.regione.piemonte.it/foreste/cms/media/files/news/treeclimbgiu2013.pdf
Per il programma complento, leggere qui
http://www.regione.piemonte.it/foreste/cms/media/files/news/manifestogeorgofili.pdf
http://www.regione.piemonte.it/foreste/cms/media/files/news/treeclimbgiu2013.pdf
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Corso per operatori in treeclimbing
peccato che qui in sicilia queste cose non le organizzano mai
mo sa che devo emigrare al da voi per un corso





piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» MOTOSEGA PARONITTI PAROSA A 2 OPERATORI
» imbraghi da lavoro e tree climbing
» ramponi per tree climbing
» imbraghi da lavoro e tree climbing
» ramponi per tree climbing
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|