Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Tariffa a metro taglio erba e rovi con decespugliatoreDa dan91 Oggi alle 9:51 pm
» Stihl 150 vs Stihl 151
Da dan91 Oggi alle 9:40 pm
» Avviamento a freddo solo accelerando stihl fs 235
Da Venerdì Oggi alle 8:50 pm
» RASAERBA parte 3
Da belcanto Oggi alle 8:29 pm
» Riconoscimento della catena
Da Otello52 Oggi alle 8:13 pm
» Identificazione modello Husqvarna
Da Samuel1012 Oggi alle 8:10 pm
» SPACCALEGNA
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:08 pm
» consiglio acquisto decespugliatore media potenza
Da paolo mtb Oggi alle 7:53 pm
» *Vendo husqvarna 545 rx
Da nitro52 Oggi alle 7:49 pm
» carburatore motocoltivatore Dell'orto FVCA 2419
Da falcetto Oggi alle 7:03 pm
» Attacchi, adattatori, montaggio testine, problemi vari
Da galero96 Oggi alle 7:03 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Oggi alle 6:46 pm
» Makita dcs5200j non si avvia
Da Otello52 Oggi alle 6:46 pm
» Modulo accensione motosega Husqvarna 140
Da Divittorio Oggi alle 6:13 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da belcanto Oggi alle 4:44 pm
» Motosega McCulloch
Da nitro52 Oggi alle 4:41 pm
» Tappo miscela per Castor C70
Da stropello Oggi alle 3:03 pm
» *bobina per echo srm 300 ae
Da luca31 Oggi alle 1:15 pm
» Stihl FS260R
Da Mark Ingegno Oggi alle 12:32 pm
» grippatura atomizzatore efco at2062
Da TecnoWilly Oggi alle 12:12 pm
» Landoni 772 Special
Da Mark Ingegno Oggi alle 11:59 am
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Oggi alle 10:57 am
» Decespugliatore efco jet 220
Da osvaldo65 Oggi alle 10:50 am
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da Geomic Oggi alle 10:16 am
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da strigo Oggi alle 9:53 am
» * Husqvarna 372 XP
Da raimbow151 Oggi alle 8:51 am
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21523 membri registratiL'ultimo utente registrato è giannibenelli
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 278066 messaggi in 14118 argomenti
animali da lavoro
Pagina 2 di 6
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: animali da lavoro
tonino ha scritto:gianni hai ragione,sì, sono animali da lavoro, ma non agro-boschivo....non ce lo vedo proprio un cane a trainare un tronco....ritorniamo in tema,grazie
nei paesi nordici io ho visto in televisione una muta di cani trainare con la slitta un bel carico di legna sulla neve ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 72
Località : cesano di roma
Re: animali da lavoro
carlofriggeri ha scritto:tonino ha scritto:gianni hai ragione,sì, sono animali da lavoro, ma non agro-boschivo....non ce lo vedo proprio un cane a trainare un tronco....ritorniamo in tema,grazie
nei paesi nordici io ho visto in televisione una muta di cani trainare con la slitta un bel carico di legna sulla neve ciao carlo
va bene d'accordo, le ho viste anche io immagini simili...ma dato che qui in Italia non vi sono le tundre artiche e nemmeno le slitte coi cani condivido l'intervento di tonino: in Italia i cani non sono abitualmente animali da traino e in ogni caso anche i cani da lavoro della pastorizia non sono animali da lavoro agriboschivo propriamente detto.
torniamo in argomento, please...

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: animali da lavoro
carlofriggeri ha scritto: ti sei dimenticato dei muli.quando ero bambino mi ricordo i boscaioli che portava la legna caricata sopra le somme dei muli e da montagna la trasportavano fino alla strada dove stava i camion che veninavo caricati ciao carlo
Carletto eccoti accontentato.
http://www.giovis.com/muli.htm
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: animali da lavoro
Nonno_sprint ha scritto:carlofriggeri ha scritto: ti sei dimenticato dei muli.quando ero bambino mi ricordo i boscaioli che portava la legna caricata sopra le somme dei muli e da montagna la trasportavano fino alla strada dove stava i camion che veninavo caricati ciao carlo
Carletto eccoti accontentato.
http://www.giovis.com/muli.htm
sei grande mi hai fatto diventare bambino c'è una foto da te postate in una foto quella con i bigonsi così li chiamano in umbria sembra il vicolo del paese di mio padre grazie carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 72
Località : cesano di roma
animali da lavoro al pascolo






maxi- utente registrato
- Messaggi : 1451
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: animali da lavoro
bravo maxi! giustissimo.
dalle mie parti oltre alle capre si usano anche gli asini per tenere a bada i rovi.
dalle mie parti oltre alle capre si usano anche gli asini per tenere a bada i rovi.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: animali da lavoro
anche le mucche mangiono le piante d'ulivomaxi ha scritto:potrei sbagliare ma tra gli animali da lavoro che tutt ora servono ci sono ancora in alcune zone per aiutarci a contenere le piante infestanti pure pecore e capre........ancora sono usate al posto delle macchine tagliaerba
..........vi dico questo perche mi anno riferito che alcune persone danno il pascolo a questi animali per pulirgli i terreni incolti..........quindi piu lavoro agro boschivo di questo?
,per l esatezza le pecore sono piu propense a pulire i pascoli incolti
le capre i rovi e le piante piu dure
...........ma tutte e due sono golose di piante di olivo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 72
Località : cesano di roma
Re: animali da lavoro






maxi- utente registrato
- Messaggi : 1451
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: animali da lavoro
attento ai regolamenti comunali o di igene pubblica, non so da te, ma qui da me vi sono delle distanze ben precise dai centri abitati per fare pascolare gli animali...magari il terreno ce l'hai a un mucchio di km dal paese, comunque è una cosa da sapersi lo stesso...
Re: animali da lavoro
vero! bravo tonino che lo hai detto!tonino ha scritto:attento ai regolamenti comunali o di igene pubblica, non so da te, ma qui da me vi sono delle distanze ben precise dai centri abitati per fare pascolare gli animali...magari il terreno ce l'hai a un mucchio di km dal paese, comunque è una cosa da sapersi lo stesso...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: animali da lavoro
Ricordo una notizia di qualche anno fa che un paese nel milanese aveva "noleggiato" degli asini per la "manutenzione" del verde pubblico...
Avevo trovato la notizia fantastica, estremamente ecologica (niente inquinamento, rumore 0, magari anche concimazione gratis....
) e davvero carina l'idea di vedere questi animali "al lavoro": chissà come lavorano coscienziosamente!
Le caprette piacerebbero tanto anche a me (tra l'altro adoro le caprette tibetane) ma per ora non posso metterle perché là ci sono solo 2 giorni a settimana....
Poi, come dice tonino, non è detto che potrei nemmeno tenerle, magari.....
Avevo trovato la notizia fantastica, estremamente ecologica (niente inquinamento, rumore 0, magari anche concimazione gratis....


Le caprette piacerebbero tanto anche a me (tra l'altro adoro le caprette tibetane) ma per ora non posso metterle perché là ci sono solo 2 giorni a settimana....
Poi, come dice tonino, non è detto che potrei nemmeno tenerle, magari.....
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 51
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: animali da lavoro
dalle mie parti si usa far passare i greggi di pecore dei pastori vaganti nei rotondoni e nelle aree verdi delle aree industriali.... e il risultato è migliore che se facessero parrare una ditta con la trincia (notare l'onesta.... un giardiniere che fa affermazioni contro il suo interesse.....ma sono anche allevatore, quindi si spiega il motivo !)
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 35
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: animali da lavoro
penso che quest'articolo del regolamento igenico sanitario del mio comune di residenza possa interessarvi:
Art. 63
ALLEVAMENTI ZOOTECNICI
Per allevamento zootecnico si intende qualsiasi allevamento di animali che produce beni o
servizi destinati al mercato, ivi compresi gli allevamenti di selvaggina, animali da pelliccia,
maneggi, elicicoltura, bachicoltura, lombrichicoltura e altri (struzzi, daini, ecc.) stazioni di sosta
con esclusione degli allevamenti familiari di polli e conigli che producono beni per l'autoconsumo.
Chiunque attivi un allevamento, anche temporaneo, di animali non destinati
all’autoconsumo, deve essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente.
Allo stesso obbligo sono tenuti i conduttori di pensioni per animali, di canili e di gattili
pubblici e privati.
Gli allevamenti non sono ammessi nelle zone definite urbane dal P.R.G.
L’apertura di allevamenti e di ricoveri di animali di qualsiasi specie, ad eccezione di quelli
previsti dal comma seguente, è consentita al di fuori delle zone urbane e comunque indicativamente
a distanza non inferiore a m 250 dai confini di dette zone e dovrà essere osservata la distanza di
almeno m. 30 dalle strade pubbliche e di m 100 da abitazioni di terzi.
L'apertura di allevamenti suini, di larve di mosca carnaria ed avicoli è consentita nelle
località situate al di fuori delle zone urbane e comunque a distanza non inferiore a m 2000 dai
confini esterni di dette zone e a m 500 dalle frazioni e dai nuclei abitati e dovrà essere osservata la
distanza di almeno m 50 dalle strade pubbliche e di m 200 da abitazioni di terzi.
ragazzi, questo non vuole dire che nei vostri comuni il regolamento sia uguale, però prima di mettere a pascolare qualsiasi animale informatevi bene...OKKIO!!!!!
Art. 63
ALLEVAMENTI ZOOTECNICI
Per allevamento zootecnico si intende qualsiasi allevamento di animali che produce beni o
servizi destinati al mercato, ivi compresi gli allevamenti di selvaggina, animali da pelliccia,
maneggi, elicicoltura, bachicoltura, lombrichicoltura e altri (struzzi, daini, ecc.) stazioni di sosta
con esclusione degli allevamenti familiari di polli e conigli che producono beni per l'autoconsumo.
Chiunque attivi un allevamento, anche temporaneo, di animali non destinati
all’autoconsumo, deve essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente.
Allo stesso obbligo sono tenuti i conduttori di pensioni per animali, di canili e di gattili
pubblici e privati.
Gli allevamenti non sono ammessi nelle zone definite urbane dal P.R.G.
L’apertura di allevamenti e di ricoveri di animali di qualsiasi specie, ad eccezione di quelli
previsti dal comma seguente, è consentita al di fuori delle zone urbane e comunque indicativamente
a distanza non inferiore a m 250 dai confini di dette zone e dovrà essere osservata la distanza di
almeno m. 30 dalle strade pubbliche e di m 100 da abitazioni di terzi.
L'apertura di allevamenti suini, di larve di mosca carnaria ed avicoli è consentita nelle
località situate al di fuori delle zone urbane e comunque a distanza non inferiore a m 2000 dai
confini esterni di dette zone e a m 500 dalle frazioni e dai nuclei abitati e dovrà essere osservata la
distanza di almeno m 50 dalle strade pubbliche e di m 200 da abitazioni di terzi.
ragazzi, questo non vuole dire che nei vostri comuni il regolamento sia uguale, però prima di mettere a pascolare qualsiasi animale informatevi bene...OKKIO!!!!!
Re: animali da lavoro
:cyclops: ottimo tonino.........è sempre bene sentire cio che dice la legge
.........altrimenti ti fanno fare tutto poi arriva il vigile con le multe
..........guarda caso sempre dopo...... 



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1451
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: animali da lavoro
A Cuccaro i miei quasi vicini hanno le mucche e sono ancora nel territorio urbano. Forse perché è un paese rurale....
Chiederò....
Chiederò....
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 51
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: animali da lavoro
Se invece dovesse trattarsi di allevamenti che non producono beni o servizi destinati al mercato, le cose dovrebbero cambiare. Ovvero se ho delle caprette "a titolo personale" e non un allevamento come lavoro, la situazione potrebbe essere differente.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1598
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: animali da lavoro
A Novara so che non si possono tenere nemmeno le galline, credo per l'odore.
Però nella parte più esterna della mia zona, che non è proprio centrale, qualcuno ce le ha, se nessuno si lamenta credo che non ci siano problemi.
Certo forse per capre e pecore sarebbe diverso...
Però nella parte più esterna della mia zona, che non è proprio centrale, qualcuno ce le ha, se nessuno si lamenta credo che non ci siano problemi.
Certo forse per capre e pecore sarebbe diverso...
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 51
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: animali da lavoro
Qua riporto un articolo che interessa l'argomento che stiamo discutendo.
Malga Amula nel comune di Trasaghis(UD), sta fallendo il reiserimento dei Konik, i
cavallini dell'est. Muoiono misteriosamente i cavallini Konik discendenti diretti dei preistorici Tarpan che popolavano le vaste praterie europee, reintrodotti in Friuli per salvare i pascoli alpini nel 1999. Da "Airone" Agosto 2005
E' il più importante progetto di reitroduzione di cavalli in natura, sperimentato in Italia. Ma per colpa della malvagità umana, rischia di fallire. "Gli animali scelti sono molto rari", spiega il naturalista Fabio Perco, tra i curatori dell'iniziativa."Si tratta di equini di razza Konik, che significa piccolo cavallo, e sono i discendenti diretti dei preistorici Tarpan, che popolavano le vaste praterie europee. il nucleo originario sopravvive in Polonia e in alcune riserve naturali dell'Olanda, dove questi erbivori sono usati per limitare l'eccessiva crescita della vegetazione". "Per la stessa ragione nel 1999 cinque di essi, due stalloni e tre femmine, furono liberati sui nostri monti. Dove fino agli anni Cinquanta c'erano un migliaio di bovini e sette malghe; oggi ne rimane una sola", dice il sindaco Ivo Del Negro. Eaggiunge: "in un paio d'anni raggiunsero i 15 individui. Che ripulivano i pascoli abbandonati, dove tornavano a vivere uccelli rari come la coturnice e il gallo forcello". Poi dal 2004, gli animali incominciano a morire. "Alcuni di Morte naturale, la gran parte in circostanze misteriose. Nove in tutto: gli ultimi tre sono stati trovati avvelenati, vicino alla frazione di Avasinis, il 26 maggio scorso", accusa Paola Lovrovich, che ai Konik sta dedicando la tesi di laurea in etologia all'Università di Trieste. E chiarisce: "Non c'è altra spiegazione per animali forti, che vivono all'aperto. E che hanno superato indenni inverni con un metro di neve". Sono dello stesso avviso Glauco Suecco, il veterinario dell'Asl 3-Alto Friuli, che ne ha certificato la morte e sollevato il dubbio dell'avvelenamento. E il sindaco Del Negro, che ha sporto denuncia contro ignoti e dichiara: "Il progetto lo porteremo avanti, anche con l'aiuto della Provincia di Udine che ha stanziato 5.000 euro". Mentre la magistratura ha aperto un'inchiesta.
Questa foto l'ho scattata ferragosto del 2004 durante una grigliata in una malga sopra il mio paese

Strano il genere umano, qualcuno va d'inverno a portare le belle di fieno a questi cavalli che stanno a svernare in montagna, e magari si fa qualche oretta a piedi nella neve, altri invece li avvelenano.No comment..
Malga Amula nel comune di Trasaghis(UD), sta fallendo il reiserimento dei Konik, i
cavallini dell'est. Muoiono misteriosamente i cavallini Konik discendenti diretti dei preistorici Tarpan che popolavano le vaste praterie europee, reintrodotti in Friuli per salvare i pascoli alpini nel 1999. Da "Airone" Agosto 2005
E' il più importante progetto di reitroduzione di cavalli in natura, sperimentato in Italia. Ma per colpa della malvagità umana, rischia di fallire. "Gli animali scelti sono molto rari", spiega il naturalista Fabio Perco, tra i curatori dell'iniziativa."Si tratta di equini di razza Konik, che significa piccolo cavallo, e sono i discendenti diretti dei preistorici Tarpan, che popolavano le vaste praterie europee. il nucleo originario sopravvive in Polonia e in alcune riserve naturali dell'Olanda, dove questi erbivori sono usati per limitare l'eccessiva crescita della vegetazione". "Per la stessa ragione nel 1999 cinque di essi, due stalloni e tre femmine, furono liberati sui nostri monti. Dove fino agli anni Cinquanta c'erano un migliaio di bovini e sette malghe; oggi ne rimane una sola", dice il sindaco Ivo Del Negro. Eaggiunge: "in un paio d'anni raggiunsero i 15 individui. Che ripulivano i pascoli abbandonati, dove tornavano a vivere uccelli rari come la coturnice e il gallo forcello". Poi dal 2004, gli animali incominciano a morire. "Alcuni di Morte naturale, la gran parte in circostanze misteriose. Nove in tutto: gli ultimi tre sono stati trovati avvelenati, vicino alla frazione di Avasinis, il 26 maggio scorso", accusa Paola Lovrovich, che ai Konik sta dedicando la tesi di laurea in etologia all'Università di Trieste. E chiarisce: "Non c'è altra spiegazione per animali forti, che vivono all'aperto. E che hanno superato indenni inverni con un metro di neve". Sono dello stesso avviso Glauco Suecco, il veterinario dell'Asl 3-Alto Friuli, che ne ha certificato la morte e sollevato il dubbio dell'avvelenamento. E il sindaco Del Negro, che ha sporto denuncia contro ignoti e dichiara: "Il progetto lo porteremo avanti, anche con l'aiuto della Provincia di Udine che ha stanziato 5.000 euro". Mentre la magistratura ha aperto un'inchiesta.
Questa foto l'ho scattata ferragosto del 2004 durante una grigliata in una malga sopra il mio paese

Strano il genere umano, qualcuno va d'inverno a portare le belle di fieno a questi cavalli che stanno a svernare in montagna, e magari si fa qualche oretta a piedi nella neve, altri invece li avvelenano.No comment..
Ultima modifica di arnaldo il Sab Giu 19, 2010 3:13 pm, modificato 1 volta
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 53
Località : trasaghis udine
Re: animali da lavoro


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1451
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: animali da lavoro



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1451
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: animali da lavoro
altrimenti a Ivrea c'è la a fine giugno-primi di luglio la fiera del cavallo.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: animali da lavoro
:suspect:grazie......questa notizia è molto interessante!! 

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1451
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: animali da lavoro
maxi ha scritto::suspect:grazie......questa notizia è molto interessante!!
ecco il link per la manifestazione:
http://www.comune.ivrea.to.it/Comune/frontend/003/Sezione29/Elem18/Sezioni/Pagina1
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: animali da lavoro
Da noi in maremma ancora oggi anche se solo per fini turistici, alcune aziende utilizzano animali come un tepo facevano nelle campagne, fra cui anche la meravigliosa vacca maremmana, trattrice di altri tempi e per restare in argomento, vi segnalo l'"asino amiatino" selezionato alle pendici del monte Amiata in provincia di grosseto che è un fantastico animale da soma e da cavalcare. Quando lo sento ragliare "mi gaso da fa PAURA" !!!!

Delavega- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 10.09.10
Età : 45
Località : Maremma
Re: animali da lavoro
la razza di asino dell'amiata è una antica selezione. recentemente riscoperta e valorizzata anche a livello nazionale grazie ad una equipe di studio ministeriale. ottimi animali!
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 2 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|