Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 117 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 117 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
motoseghe con dotazioni da carpenteria legno
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: motoseghe con dotazioni da carpenteria legno
in commercio che io sappia ... ci sono scortecciatori a cui puoi applicare anche la spazzola in nylon.
vanno bene per la rimozione rapida di ossidi, vernici, grassi e cere protettive. Lasciano l’effetto satinatura.
mentre quelli con spazzola metallica si usano per la
spazzolatura di vecchie travi, portoni, cancellate metalliche e altre infrastrutture metalliche ecc.
vanno bene per la rimozione rapida di ossidi, vernici, grassi e cere protettive. Lasciano l’effetto satinatura.
mentre quelli con spazzola metallica si usano per la
spazzolatura di vecchie travi, portoni, cancellate metalliche e altre infrastrutture metalliche ecc.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4149
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 54
Località : Prov. di Cuneo
Re: motoseghe con dotazioni da carpenteria legno
Segano l'esistenza dell'applicazione trapano:
http://www.atomindustries.com/drill-attachments/
http://www.atomindustries.com/drill-attachments/
faldi- utente registrato
- Messaggi : 304
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
" Scotch "- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 03.07.16
Scortecciatore per motoseghe
Sera a tutti, ho cecato un pò sul forum ma non sono riuscito a trovare l' argomento in questione, qualcuno possiede le applicazioni da ataccare alla motosega per scortecciare/piallare i tronchi??
Io ero intenzionato a prenderlo in quanto stavolo parecchio e faccio qualche panchina e opera dal pieno su tronchi, grazie anticipamente per le risposte..!
Saluti
Io ero intenzionato a prenderlo in quanto stavolo parecchio e faccio qualche panchina e opera dal pieno su tronchi, grazie anticipamente per le risposte..!
Saluti
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 33
Località : Appennino basso piemonte.
Re: motoseghe con dotazioni da carpenteria legno
ti ho unito all'argomento corretto.
se leggi indietro, qualche utente che la possiede c'è
se leggi indietro, qualche utente che la possiede c'è
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: motoseghe con dotazioni da carpenteria legno
Grazie non mi ricordavo questo argomento...
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 33
Località : Appennino basso piemonte.
scortecciatore pialla
oggi avevo tempo e ho fatto le foto dello scortecciatore /pialla che uso. non ho visto nel sito la mia tipologia quindi ve lo mostro.
il mio si installa su una barra normale facendo due fori ed inserendo due bulloni, usa la catena normale ( io ne ho una a Zero ho tolto i denti per sicurezza)
Vantaggio non devi smontare nulla Frizione ecc per mettere sistema con cinghia , forse ha più vibrazione non sò ho provato solo la mia



il mio si installa su una barra normale facendo due fori ed inserendo due bulloni, usa la catena normale ( io ne ho una a Zero ho tolto i denti per sicurezza)
Vantaggio non devi smontare nulla Frizione ecc per mettere sistema con cinghia , forse ha più vibrazione non sò ho provato solo la mia



nixi- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 06.05.13
Età : 45
Re: motoseghe con dotazioni da carpenteria legno
Hai dovuto prendere una catena più lunga per fare il giro sul pignone della pialla? Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: motoseghe con dotazioni da carpenteria legno
Occhio fino! Si ormai ho la catena dedicata e non ricordavo più, barra da 40 e catena da 45., poi ha il rocchetto da. 325 mio caso. Se hai un3/8 lo cambi e via
nixi- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 06.05.13
Età : 45
Re: motoseghe con dotazioni da carpenteria legno
non riesco a capire la marca... mi potresti dire il modello?nixi ha scritto:oggi avevo tempo e ho fatto le foto dello scortecciatore /pialla che uso. non ho visto nel sito la mia tipologia quindi ve lo mostro.
Mi sembra una soluzione semplice, tu per che cosa la usi?
Sto cercando una soluzione per velocizzare la pelatura di pali di castagno/robinia, per ora vado a forza di braccia...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: motoseghe con dotazioni da carpenteria legno
marca ... è roba canadese... cerca " log debarker " o " debarker for chainsaw " . lo ho da un pò , lo uso per scortecciare o piallare quando serve un lavoro grossolano , la precisione non è il suo forte serve veramente il manico per usarlo o delle dime.
usato anche impropriamente come piccolo fresaceppo
vi metto anche le istruzioni

usato anche impropriamente come piccolo fresaceppo
vi metto anche le istruzioni

nixi- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 06.05.13
Età : 45
Re: motoseghe con dotazioni da carpenteria legno
grazie!
serve molta potenza o basta una motosega sui 35cc?
serve molta potenza o basta una motosega sui 35cc?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: motoseghe con dotazioni da carpenteria legno
non è altro che una pialla diciamo a mano libera, se non calchi non dovresti avere problemi.
la uso sulla 550 e per avere risultati decenti la faccio girare.... come una pialla elettrica girano veloci , le lame prendo quelle makita e sono perfette deduco che abbiano usato proprio il portalama di una pialla elettrica
la uso sulla 550 e per avere risultati decenti la faccio girare.... come una pialla elettrica girano veloci , le lame prendo quelle makita e sono perfette deduco che abbiano usato proprio il portalama di una pialla elettrica
nixi- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 06.05.13
Età : 45
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|