Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 177 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 174 Ospiti :: 2 Motori di ricercaelio.rsvr, Maurosthil028, Mcmic
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
cosa metto nello zaino
+22
luca31
MASTROTURI
Dudum
Poseidon X6
gigiu
iury1977
belcanto
alby4everR
Robinia
corvo50
curva
Pinomugo
paolaas
s_riki
Il Celtico
maxi
mastiff
fernando62
tottoli livio
tonino
peppone
arnaldo
26 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: cosa metto nello zaino
Dalle nostre parti normalmente per questo non ci sono problemi. E' piu' probabile che qualche pirla si metta a giocare con i termini spostando i sassi di riferimento... E non si sa come mai ma il bosco e' diventato piu' corto o piu' lungo del solito. Effetto serra?peppone ha scritto:questo quando hai la fortuna che i termini (siano essi pietroni o ceppi tagliati alti) siano ancora visibili e non sotterrati dal vento e dalle piogge...

Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Cosa metto nello zaino
--------------------------------------------------------------------------------
Sono nuovo ma volevo intervenire sull'argomento e porre una domanda. Il Celtico nella lista da mettere nello zaino ha messo anche il gancio per roncola. Ma in caso di caduta accidentale non è pericoloso? Ad un mio conoscente e successo che scivolando la roncola tenuta dietro la schiena con il gancio gli sia conficcata nella coscia. Fortunatamente eravamo in tanti nelle vicinanze e l' abbiamo soccorso. Da quella volta il gancio l'ho buttato. Sarei più propenso per un fodero di cuoio per roncole.
Sono nuovo ma volevo intervenire sull'argomento e porre una domanda. Il Celtico nella lista da mettere nello zaino ha messo anche il gancio per roncola. Ma in caso di caduta accidentale non è pericoloso? Ad un mio conoscente e successo che scivolando la roncola tenuta dietro la schiena con il gancio gli sia conficcata nella coscia. Fortunatamente eravamo in tanti nelle vicinanze e l' abbiamo soccorso. Da quella volta il gancio l'ho buttato. Sarei più propenso per un fodero di cuoio per roncole.
Pinomugo- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 16.03.10
Età : 58
Località : provincia Vicenza
Re: cosa metto nello zaino
Penso che il celtico per gancio intendesse proprio il fodero, io non ne ho trovati in vendita e utilizzo un gancio, per ridurre il rischio lo posiziono sul fianco piutosto che dietro la schiena e uso una roncola piu corta es. per agganciare sul fianco uso una Rinaldi num. 0 invece per sramare uso una num. 3
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: cosa metto nello zaino


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: cosa metto nello zaino
Pinomugo ha scritto:--------------------------------------------------------------------------------
Sono nuovo ma volevo intervenire sull'argomento e porre una domanda. Il Celtico nella lista da mettere nello zaino ha messo anche il gancio per roncola. Ma in caso di caduta accidentale non è pericoloso? Ad un mio conoscente e successo che scivolando la roncola tenuta dietro la schiena con il gancio gli sia conficcata nella coscia. Fortunatamente eravamo in tanti nelle vicinanze e l' abbiamo soccorso. Da quella volta il gancio l'ho buttato. Sarei più propenso per un fodero di cuoio per roncole.
il gancio della roncola ,dietro alla schiena, una settantina d'anni fa è stato fatale per una persona anziana è rimasto ipigliato nel filo a sbalzo e nonostante avesse cercato di slacciarsi la cinghia ...
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: cosa metto nello zaino
io di questi ganci ne ho in giro una decina,ma non mi piace avere la roncola attaccata dietro(muovendosi e' facile toccarla )poi so' anche chi si e' provovato dei bei tagli con essa, ci ho messo del nastro giallo in fondo al manico in modo che si veda subito e la uso cosi'.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: cosa metto nello zaino
Personalmente il gancio con la roncola lo tengo alla mia destra (con la punta rivolta all'indietro) e non in posizione arretrata. Con il pollice la estraggo e con un gioco di dita la impugno facendola roteare in una frazione di secondo. Una volta imparato il movimento e' comodissimo. Ovviamente quando si cade tutto diventa pericoloso...
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: cosa metto nello zaino
Ciao Celtico, forse ho capito male io. Ma dalle mie parti (Altopiano di Asiago) i boscaioli mettono la roncola agganciata dietro alla schiena. Per quello mi sembrava pericoloso. Metterla di fianco non ci avevo mai pensato.
Pinomugo- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 16.03.10
Età : 58
Località : provincia Vicenza
Re: cosa metto nello zaino
Il Celtico ha scritto:Personalmente il gancio con la roncola lo tengo alla mia destra (con la punta rivolta all'indietro) e non in posizione arretrata. Con il pollice la estraggo e con un gioco di dita la impugno facendola roteare in una frazione di secondo. Una volta imparato il movimento e' comodissimo. Ovviamente quando si cade tutto diventa pericoloso...
Faccio cosi anche io, è un pò una manovra da pistolero, però è veloce, pratico e relativamente sicuro.
P.S. da quando la porto nel fianco non ne ho ancora perse, prima....
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
cosa metto nello zaino
io la roncola la porto nel bosco la metto nello zaino quando mi occorre per sramare le foglie e qualche ramoscello e per farmi strada nel boscho la tiro fuori e la uso ciao carlo
ps ma sempre nel fodero
ps ma sempre nel fodero
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: cosa metto nello zaino
io organizzo lo zaino con quelle cose che non sono pertinenti al legno.l'attrezzatura la organizzo tutta al di fuori dello zaino.ho trovato indispensabile l'acqua per bere,non c'è cosa migliore per l'arsura che nasce in bosco,non va piu bene in caso di gelo,allora ci va una birretta ma che dura quasi tutto il giorno.una camicia e un paio di calze di ricambio.qualcosa per il pronto soccorso(non mi porto una farmacia a seguito).un paio di occhiali,non vedo bene se devo togliere una scheggia.fiammiferi o accendino per accendere un fuoco per il pranzo.per l'alimentazione sempre spaghetti gia pronti solo da scaldare,a volte qualche cotoletta da fare alla griglia,pane ,qualche salume o affettato,una mela,o un arancia ,una barretta di cioccolato,thermos del caffè immancabile,qualche bibita.purtroppo sigarette di scorta.il cellulare è già tassativo di per sè,ma a volte non c'è campo.coltello da tasca.binocolo..ma non è indispensabile,lacci per le scarpe di scorta(non c'è peggior cosa che lavorare coi lacci rotti)qui mi fermo sembra che ci sia tutto ....
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: cosa metto nello zaino
dovrei venire con te nel bosco , sembra un picniccorvo50 ha scritto:io organizzo lo zaino con quelle cose .....fiammiferi o accendino per accendere un fuoco per il pranzo.per l'alimentazione sempre spaghetti gia pronti solo da scaldare,a volte qualche cotoletta da fare alla griglia,pane ,qualche salume o affettato,una mela,o un arancia ,una barretta di cioccolato,thermos del caffè immancabile,qualche bibita ....

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: cosa metto nello zaino
ma guarda che non è esagerato,e poi non sono mica obligato a mangiare tutto,e gli spaghetti scaldati non sono come a casa.certo se vieni anche tu spazzoliamo tutto...
ho imparato ad organizzarmi da quella volta che lo zio mi offrì la bottiglia della minerale spacciandola per acqua,ma dentro c'era la grappa,io morivo di sete e non c'era un goccio d'acqua neanche a chilometri.ho dato giu una golata da assetato.
...se non sono scoppiato quella volta...ma come si fa a portarsi la grappa in bosco boh!manie di una volta
ho imparato ad organizzarmi da quella volta che lo zio mi offrì la bottiglia della minerale spacciandola per acqua,ma dentro c'era la grappa,io morivo di sete e non c'era un goccio d'acqua neanche a chilometri.ho dato giu una golata da assetato.

corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: cosa metto nello zaino
L'acqua è indispensabile, nei giorni un po caldi quando si suda si perdono molti liquidi e se non si reintegrano la stanchezza aumenta, ma anche d'inverno un sorso d'acqua lo si cerca sempre.
Anche un po di cioccolato, una barretta a metà mattino ti da un po di spinta, gli zuccheri entrano in circolo velocemente e ti danno energia.
Anche un po di cioccolato, una barretta a metà mattino ti da un po di spinta, gli zuccheri entrano in circolo velocemente e ti danno energia.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
attrezzi da portare nel bosco
Quando vado in bosco (e non solo)la sicurezza viene prima di tutto e poi gli attrezzi....comunque solitamente mi porto via uno zaino con dentro una custodia con tondini,cacciavita,candela,catena ecc,dove dentro metto panini acqua che non deve mai mancare,cellulare e a volte la radio.....
per la motosega generalmente la porto a mano con la protezione della barra fino in bosco,altrimenti dentro a una cassetta per l'uva...le custodie che fanno vedee le trovo delle enormi cavolate personalmente....


Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: cosa metto nello zaino
Io nello zaino oltre a mix olio testine di riserva, cerotti mi porto tutto in questo simpatico astuccio che mi sono fatto costruire da mia madre...




alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: cosa metto nello zaino
beh: anche la mamma è tornata utile nella tua vita di bosco!
ed è cosa bella.
un saluto alla mamma sarta
che ha dato nuovo impiego da lavoro ad un tessuto per eccellenza "da lavoro": il jeans!
fine OT

ed è cosa bella.
un saluto alla mamma sarta

fine OT
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cosa metto nello zaino
He si.....almeno non mi gira tutto per lo zaino e non rischio di pungermi con i cacciaviti e i forbicioni....Si cosi è un tessuto forte...
Grazie

alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: cosa metto nello zaino
Anche la mia mogliettina me l'ha fatto,per le lime,con due elastici
Oggi si è bagnato tutto ed è steso ad asciugare.

Belcanto
Oggi si è bagnato tutto ed è steso ad asciugare.

Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: cosa metto nello zaino
Io tengo le cose distinte:
in una cassetta da uva ci metto motosega con paralama, olio catena e fusto miscela, una cassetta di metallo storica contenete la lima tondina due catene nuove o ffilate bene la sera prima, candela di ricambio con chiave, cacciavite, teneglia d'epoca, pennellino in nylon un pò rigido, straccetti, un pezzetto di carta vetrata fine ed un pezzetti di fil di ferro 1 mm. che da anni utilizzo per spazzare la scanalatura della barra, ingrassatore piccolino (dotazione della mt), guanti antitaglio e guanti da lavoro aderenti con palmo in gomma, roncola ed accetta, elmetto con cuffie e visiera ed un paio di bottiglie d'acqua.
Nello zaino, pantaloni, calze 2-3 magliette ed una maglia, cappellino, asciugamano, cioccolato, panini, un dolcetto, caffè ed una bottiglietta di birra o vino bianco per quando si spegne tutto, si mette via alla sera prima del rientro e ci si ferma un attimo a meditare.
Il gancio per la roncola lo metto nella cinta dietro la schiena, proprio in mezzo e vi infilo la roncola, penso sappiate quanto sia fondamentale averla sempre a portata di mano. Gli attrezzi da bosco li ho pitturati di vernicie celeste puffo (preso insegnamento da mio suocero che li ha rossi......)fondamentali per non perderli quando si pientano nei tronchi a terra o quando cadono inavvertitamente.
Cellulare d'obbligo come la cassetta di pronto soccorso.
in una cassetta da uva ci metto motosega con paralama, olio catena e fusto miscela, una cassetta di metallo storica contenete la lima tondina due catene nuove o ffilate bene la sera prima, candela di ricambio con chiave, cacciavite, teneglia d'epoca, pennellino in nylon un pò rigido, straccetti, un pezzetto di carta vetrata fine ed un pezzetti di fil di ferro 1 mm. che da anni utilizzo per spazzare la scanalatura della barra, ingrassatore piccolino (dotazione della mt), guanti antitaglio e guanti da lavoro aderenti con palmo in gomma, roncola ed accetta, elmetto con cuffie e visiera ed un paio di bottiglie d'acqua.
Nello zaino, pantaloni, calze 2-3 magliette ed una maglia, cappellino, asciugamano, cioccolato, panini, un dolcetto, caffè ed una bottiglietta di birra o vino bianco per quando si spegne tutto, si mette via alla sera prima del rientro e ci si ferma un attimo a meditare.
Il gancio per la roncola lo metto nella cinta dietro la schiena, proprio in mezzo e vi infilo la roncola, penso sappiate quanto sia fondamentale averla sempre a portata di mano. Gli attrezzi da bosco li ho pitturati di vernicie celeste puffo (preso insegnamento da mio suocero che li ha rossi......)fondamentali per non perderli quando si pientano nei tronchi a terra o quando cadono inavvertitamente.
Cellulare d'obbligo come la cassetta di pronto soccorso.
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: cosa metto nello zaino
io lavoro raramente nei boschi ma un piccolo pronto soccorso per me e per gli attrezzi c'è sempre ,indispensabile l'acqua(ho provato a preparare bevande isotoniche tipo ghatorade ma sono dolci e mi fanno venire più sete) ed in inverno il thè caldo.
Mi sono fatto una copia della chiave per il pik up e tolta la parte in gomma la tengo nel portafoglio.Mi è già stata utile un paio di volte chiudendo le chiavi in macchina
spero non mi succeda di perderle nel bosco
ma comunque non tornerei a piedi.
Mi sono fatto una copia della chiave per il pik up e tolta la parte in gomma la tengo nel portafoglio.Mi è già stata utile un paio di volte chiudendo le chiavi in macchina


gigiu- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 20.05.11
Località : lecco
Re: cosa metto nello zaino
Nello zaino metto kit di primo soccorso modificato* (usato proprio ieri per darmi una rattoppata veloce) dai 2 ai 3 litri di acqua in estate, guanti normali+guanti antitaglio, occhiali protettivi normali e da sole, pinza multiuso, scorta di fazzoletti di carta, in inverno a volte l'impermeabile.
Lime, catene di ricambio, chiavi e altri accessori sono in una borsa a parte, per ragioni di ordine e pulizia.
* ho aggiunto garze, bende, guanti monouso extra e presto anche lenitivo per punture di insetto
Lime, catene di ricambio, chiavi e altri accessori sono in una borsa a parte, per ragioni di ordine e pulizia.
* ho aggiunto garze, bende, guanti monouso extra e presto anche lenitivo per punture di insetto
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: cosa metto nello zaino
Comodissima anche una bandana ( o due se si suda) da mettere sotto il casco.
La seconda motosega (piccina per sramare), un telo impermeabile dove appoggiare tutta la roba , grande in modo che se piove copri, oppure ci fai il riposino....
Un coltello milleusi , il resto piu' o meno come gli altri.
La seconda motosega (piccina per sramare), un telo impermeabile dove appoggiare tutta la roba , grande in modo che se piove copri, oppure ci fai il riposino....
Un coltello milleusi , il resto piu' o meno come gli altri.

Dudum- utente registrato
- Messaggi : 232
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: cosa metto nello zaino
nello zaino (ma non solo) non dovrebbe mancare una checklist...di ciò che è indispensabile portare...ho da mettere giù un bel po' di frassini ed ero andato sul posto a fare un sopralluogo...
dimenticato le carpelle chissà dove, al 2° scivolone a casa...a testa bassa e senza fiatare... 


MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: cosa metto nello zaino
caspita iury .. ma quanta roba hai
. Complimenti
.
Io sono abbastanza vicino a casa per cui acqua e un pò di frutta secca


Io sono abbastanza vicino a casa per cui acqua e un pò di frutta secca
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» variazione dose medicinale tra pompa a zaino e atomizzatore zaino motore
» cosa fare e cosa non fare se dei gatti randagi o di altri circolano in giardino
» SIEPI VARIE
» cosa fare e cosa non fare se dei gatti randagi o di altri circolano in giardino
» SIEPI VARIE
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|