Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazioneDa r-riga Oggi alle 11:26 am
» RASAERBA parte 3
Da luca31 Oggi alle 10:34 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 10:29 am
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:20 am
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274946 messaggi in 13930 argomenti
Taglio secondo il lunario
Pagina 9 di 9
Pagina 9 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Taglio secondo il lunario
fim ha scritto:I giorni utili della luna "vecchia" di agosto, ormai sono passati. Da quanto dicono i saggi boscaioli, sarebbe stato l'ideale per legna da ardere.
Concordo! ... poi quest' anno di grande siccità e assenza di piogge per tre mesi è stato ancora meglio.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4149
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 54
Località : Prov. di Cuneo
Re: Taglio secondo il lunario
Infatti!!! Ci ho approfittato e non ero il solo... Nel bosco si sentiva più di qualche motosega all'opera 

fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: Taglio secondo il lunario
Grazie a tutti per i consigli ... a questo punto penso che andrò per la luna calante di metà ottobre ...
Per il rendimento della betulla, non conta molto perché taglierò pochissime piante (tipo 3 o 4) e le betulle hanno una sezione limitata per cui non ne verrà fuori granché ...
Comunque ho trovato questa tabella e stando a questi dati sembrerebbe non essere così male :
Abete – Potere calorifico 4.600 – breve durata
Acero – Potere calorifico 4.600 – lunga durata
Betulla – Potere calorifico 4.900 – media durata
Faggio – Potere calorifico 4.600 – lunga durata con fiamma media
Frassino – Potere calorifico 5.300 – lunga durata con fiamma media
Larice – Potere calorifico 4.000 – breve durata
Noce – Potere calorifico 4.046 – lunga durata
Pino – Potere calorifico 4.900 – breve durata (combustione veloce)
Pioppo – Potere calorifico 4.100 – lunga durata
Non so se la fonte sia affidabile, comunque è questa:
https://www.ideegreen.it/migliore-legna-da-ardere-67526.html
Per il rendimento della betulla, non conta molto perché taglierò pochissime piante (tipo 3 o 4) e le betulle hanno una sezione limitata per cui non ne verrà fuori granché ...
Comunque ho trovato questa tabella e stando a questi dati sembrerebbe non essere così male :
Abete – Potere calorifico 4.600 – breve durata
Acero – Potere calorifico 4.600 – lunga durata
Betulla – Potere calorifico 4.900 – media durata
Faggio – Potere calorifico 4.600 – lunga durata con fiamma media
Frassino – Potere calorifico 5.300 – lunga durata con fiamma media
Larice – Potere calorifico 4.000 – breve durata
Noce – Potere calorifico 4.046 – lunga durata
Pino – Potere calorifico 4.900 – breve durata (combustione veloce)
Pioppo – Potere calorifico 4.100 – lunga durata
Non so se la fonte sia affidabile, comunque è questa:
https://www.ideegreen.it/migliore-legna-da-ardere-67526.html
Sequoia- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 23.04.13
Re: Taglio secondo il lunario
Non sono d accordo su quanto riportato per il faggio e larice, comunque la betulla io non la screditerei anzi assieme ad altre essenze solo per il problema di poca cenere va benissimo è tra i miei preferiti. L importante è non lasciarla tanto tempo fuori all acqua una volta tagliata

steo92- utente registrato
- Messaggi : 438
Data d'iscrizione : 20.01.15
Età : 29
Re: Taglio secondo il lunario
Messaggio di servizio:
Rimaniamo in tema, qui si parla di tempistiche di taglio secondo il lunario e non di differenze di resa calorica tra le essenze.
Rimaniamo in tema, qui si parla di tempistiche di taglio secondo il lunario e non di differenze di resa calorica tra le essenze.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11594
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: Taglio secondo il lunario
Buonasera a tutti .... Ho un quesito da porre in base a esperienza di due anni .... Ovvero ho sempre saputo che la migliore legna da opera si taglia in questi periodi... In teoria un vecchio detto popolare parla del 21 dicembre... Ora ho notato che negli ultimi anni il legno tagliato a dicembre per tavole e manici è meno robusto di quello tagliato alla luna calante di gennaio.... Secondo voi potrebbe essere imputabile al fatto che il clima sta cambiando? Siamo a natale e ci sono 13 gradi .... Le piante e il legno sicuramente risentono di questo clima pazzo .... Cosa ne pensate?
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 38
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: Taglio secondo il lunario
Leggerò tutti i messaggi del topic ma davvero la luna incide sulla qualità della legna tagliata? Quando si taglia in luna calante o crescente? Ho un po di dubbi perchè non so se c'è un nesso scientifico tra le fasi lunari e il taglio di legna oppure no.
Cortinarius- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 13.02.18
Re: Taglio secondo il lunario
Non sono un esperto a mi hanno sempre detto che tagliando in luna crescente la legna da ardere fa i tarli cosa che non succede in luna calante , inoltre ho sentito anche che se si taglia nei primi giorni di luna calante la legna é migliore
Esperienze pèrsonali non ne ho
Ciao nitro
Esperienze pèrsonali non ne ho
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Taglio secondo il lunario
Il nesso scientifico ,da quanto ho letto, dovrebbe trovarsi nelle fasi ascendenti e discendenti della linfa... In luna crescente tira la chioma e la linfa sale riempiendo il fusto di succhi , in fase discendente ,luna calante, le linfe risiedono maggiormente nelle radici... In più in inverno abbiamo la stasi vegetativa che contrae le fibre ancora di più .... L'attacco dei tarli e dei rodilegno (camole) è anch'essa legata alla luna perché i tarli trovano il legno più morbido ( più linfa al taglio fibre gonfie e larghe) ....almeno è quello che ho capito ... Stessa cosa nell'orto .... D'altronde se per millenni si è studiata e affinata una tecnica difficilmente sarà sbagliata perché è basata sull'osservazione e sulla esperienza...
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 38
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: Taglio secondo il lunario
Vi posso suggerire di spargere delle palline di canfora ,reperibili nei supermercati costano poco, durante accatastamento della legna per prevenire la formazione di tarli . Sono anni che le uso e aiutano .La luna sicuramente incide ...ma non ho mai fatto riscontri se meglio calante o crescente
mario falliero- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 01.03.15
Età : 59
Località : san pietro di feletto ( Tv )
Re: Taglio secondo il lunario
La domanda che mi pongo è " ma i boscaioli di professione tagliano 15 mese? E se poi in quei 15 giorni piove o il tempo non lo permette?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Taglio secondo il lunario
Io mi immagino che se per 15 giorni tagliano poi ne hanno di lavoro , sramatura sezionamento esbosco... etc etc...
La canfora non è più così facilmente reperibile.... Almeno da me... Io la usavo per non fare venire i cinghiali nell'orto...
Ma qualcuno che ha notato lo sfasamento di un mese che dicevo c'è?
La canfora non è più così facilmente reperibile.... Almeno da me... Io la usavo per non fare venire i cinghiali nell'orto...
Ma qualcuno che ha notato lo sfasamento di un mese che dicevo c'è?
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 38
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: Taglio secondo il lunario
Tagliano in qualsiasi momento ... non potrebbero fare diversamente e comunque il legno lo vendono quindi non gliene frega niente ...nitro52 ha scritto:La domanda che mi pongo è " ma i boscaioli di professione tagliano 15 mese? E se poi in quei 15 giorni piove o il tempo non lo permette?
Ciao nitro
Comunque una volta qua un utente è uscito proprio dicendo che d'era l'usanza di tagliarla con la luna calante per tenerla e con la lune crescente per venderla (così pesa di più)
Sequoia- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 23.04.13
Re: Taglio secondo il lunario
In un post di Peppone ( non lo trovo ) ricordo che faceva distinzione tra legna da camino, legna da stufa , e legname da opera.
camino , luna calante
stufa , luna crescente.
legname da opera luna calante.
camino , luna calante
stufa , luna crescente.
legname da opera luna calante.
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 195
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: Taglio secondo il lunario
Penso che seguire il lunario per attività agricole è un argomento che dura e durerà nei secoli, ma non è studiato ne seguito in nessuna scuola al mondo, poi ogni paese ha le sue varianti che non sono di poco conto, vedi Nord e Sud una sola luna ma chissà che cambiamenti in varie attività, e questi cambiamenti avvengono anche a distanza di pochi km, vuoi per abitudini vuoi perché lo faceva il nonno, il papà, poi ci sono i detti popolari che anche loro influiscono parecchio, secondo me se parliamo di legna di segreti lunari non ne ha molti, I° il tipo di legna, II° dove si trova ( a nord, fondovalle, collina, pianura e montagna, III° lo spazio che si ha per farla esiccare, poi tutto il resto è irrisorio.
Se guardate il mio avatar la piccola catasta colorata a tratti di giallo era per dimostrare ad un mio conoscente che la luna non conta ma la differenza la fa il tipo di legna, nella foto è faggio tagliato ad una settimana di distanza dall'altra cosi via per quattro settimane quindi le quattro fasi lunari con tanto di foglio di giornale a separare le date, ormai è tutta bruciata ma di differenze non ne ho notate alcune, aggiungo che le 4 piante erano cresciute nel giro di 1 mq quindi identiche tra loro.
Io personalmente di lune seguo le mie, in cantina, nell'orto, nella legna ed in qualsiasi altra attività, ieri per esempio ho trascorso la giornata in cantina a travasare vino, mio padre non lo avrebbe mai fatto ma credetemi non cambia assolutamente nulla.
con questa mia opinione non voglio far cambiare le abitudini a nessuno anzi penso che ognuno di noi continuerà convinto a fare come sempre ed è bene che sia cosi, chissà che un giorno non si possa veramente stabilire con certezza l influenza di sta benedetta luna,
ciao a tutti Augurandovi un Buon Natale
Se guardate il mio avatar la piccola catasta colorata a tratti di giallo era per dimostrare ad un mio conoscente che la luna non conta ma la differenza la fa il tipo di legna, nella foto è faggio tagliato ad una settimana di distanza dall'altra cosi via per quattro settimane quindi le quattro fasi lunari con tanto di foglio di giornale a separare le date, ormai è tutta bruciata ma di differenze non ne ho notate alcune, aggiungo che le 4 piante erano cresciute nel giro di 1 mq quindi identiche tra loro.
Io personalmente di lune seguo le mie, in cantina, nell'orto, nella legna ed in qualsiasi altra attività, ieri per esempio ho trascorso la giornata in cantina a travasare vino, mio padre non lo avrebbe mai fatto ma credetemi non cambia assolutamente nulla.
con questa mia opinione non voglio far cambiare le abitudini a nessuno anzi penso che ognuno di noi continuerà convinto a fare come sempre ed è bene che sia cosi, chissà che un giorno non si possa veramente stabilire con certezza l influenza di sta benedetta luna,
ciao a tutti Augurandovi un Buon Natale

Genchy- utente registrato
- Messaggi : 186
Data d'iscrizione : 24.11.13
Età : 59
Località : Bruntyhill (BG)
Re: Taglio secondo il lunario
nella prima pagina di questo topic trovi il post "incriminato"Dudum ha scritto:In un post di Peppone ( non lo trovo ) ricordo che faceva distinzione tra legna da camino, legna da stufa , e legname da opera.
camino , luna calante
stufa , luna crescente.
legname da opera luna calante.
phantom- utente registrato
- Messaggi : 183
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Taglio secondo il lunario
@phantom grazie
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 195
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: Taglio secondo il lunario
Anche io come Genchy taglio la legna quando ho tempo e quando ne ho voglia non curante della luna e almeno nella mia termostufa brucia in egual modo, lambicco la grappa o travaso il vino bianco anche quando il tempo è perturbato, se ci fosse ancora mio nonno griderebbe sacrilegio. La grappa e il vino rimangono sempre trasparenti, quindi almeno in questi campi alla luna credo poco.
Roberto
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 395
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: Taglio secondo il lunario
riuppo questo vecchio post per chiedere un paio di lumi, oltretutto vedo che gli stessi dubbi sono stati condivisi anche da altri utenti
innanzitutto, non avrei mai detto che potesse essere consigliabile tagliare la legna per stufa a luna crescente, dato che quasi tutte i tagli (di ogni tipo) si operano a luna calante, ma mi fido della sterminata conoscenza di peppone!
peròòòvedo che molti sono rimasti bloccati sul concetto di luna crescente e luna calante: sono la totalità dei 15 giorni che seguono o precodono la luna nuova/piena, oppure c'è differenza nei quarti, come riportato in questo link:
http://www.astrosurf.com/cosmoweb/luna/fasi.html
che ho trovato nelle prime pagine del post, per il quale la luna calante sarebbe solamente gli ultimi giorni prima della luna nuova, e la luna crescente sarebbero solamente i primi giorni dopo la luna nuova...???
cmq, per quest'anno, d'ora in poi, altri fattori di tempo permettendo, cercherò di attenermi ai consigli di peppone in materia!!!
innanzitutto, non avrei mai detto che potesse essere consigliabile tagliare la legna per stufa a luna crescente, dato che quasi tutte i tagli (di ogni tipo) si operano a luna calante, ma mi fido della sterminata conoscenza di peppone!
peròòòvedo che molti sono rimasti bloccati sul concetto di luna crescente e luna calante: sono la totalità dei 15 giorni che seguono o precodono la luna nuova/piena, oppure c'è differenza nei quarti, come riportato in questo link:
http://www.astrosurf.com/cosmoweb/luna/fasi.html
che ho trovato nelle prime pagine del post, per il quale la luna calante sarebbe solamente gli ultimi giorni prima della luna nuova, e la luna crescente sarebbero solamente i primi giorni dopo la luna nuova...???

cmq, per quest'anno, d'ora in poi, altri fattori di tempo permettendo, cercherò di attenermi ai consigli di peppone in materia!!!

pipporan- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: Taglio secondo il lunario
personalmente (ognuno ha la sua) cerco di tagliare in luna calante (da luna piena a luna nuova).
sulla legna da ardere non riesco a dire la differenza anche perchè brucio molto secco e taglio quando riesco, sui pali di castagno quelli in luna crescente mi durano meno. la cosa è abbastanza soggettiva comunque, sono troppo casinista per catalogare tutti i pali delle vigna ed analizzarne lo storico dei dati...
sulla legna da ardere non riesco a dire la differenza anche perchè brucio molto secco e taglio quando riesco, sui pali di castagno quelli in luna crescente mi durano meno. la cosa è abbastanza soggettiva comunque, sono troppo casinista per catalogare tutti i pali delle vigna ed analizzarne lo storico dei dati...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11594
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: Taglio secondo il lunario
cercando in rete, ho trovato diverse pagine che parlando del taglio secondo lunario, ne linko alcune tanto per avere un'idea:
https://www.dolomitenbalc.it/taglio-di-luna-calendario-lunare-per-il-taglio-del-legno
http://www.scuolaintagliomeana.it/consigli-per-il-taglio.html
poi c'è addirittura questo che formula i giorni (e l'orario addirittura) precisi per meglio tagliare, che penso lasci il tempo che trova:
https://www.legnotrentino.it/it/cultura-del-legno/calendario-del-taglio-del-legno/
molto più intereressante:
https://www.biogiardino.it/2016/12/il-giusto-momento-per-labbattimento-degli-alberi-in-base-alle-costellazioni-del-sole-e-della-luna/
parla soprattutto di legname per costruzione, e fa alcuni esempi (che non saprei come verificare) assolutamente incredibili (una casa costruita con legname tagliato il primo marzo, che è scampata ad un incendio che ha fuso il metallo ma lasciato intatto buona parte del legno)
comunque, al di là di queste cose un po' difficili da verificare, la cosa che non si taglia legna per ardere ad inizio marzo è citata un po' dappertutto...non capisco però: questa raccomandazione è valida a prescindere dalla luna? e quando si "può" ricominciare a tagliare a marzo? il periodo è uguale sia in pianura che in quota, oppure in quota c'è un normale slittamento in avanti?
https://www.dolomitenbalc.it/taglio-di-luna-calendario-lunare-per-il-taglio-del-legno
http://www.scuolaintagliomeana.it/consigli-per-il-taglio.html
poi c'è addirittura questo che formula i giorni (e l'orario addirittura) precisi per meglio tagliare, che penso lasci il tempo che trova:
https://www.legnotrentino.it/it/cultura-del-legno/calendario-del-taglio-del-legno/
molto più intereressante:
https://www.biogiardino.it/2016/12/il-giusto-momento-per-labbattimento-degli-alberi-in-base-alle-costellazioni-del-sole-e-della-luna/
parla soprattutto di legname per costruzione, e fa alcuni esempi (che non saprei come verificare) assolutamente incredibili (una casa costruita con legname tagliato il primo marzo, che è scampata ad un incendio che ha fuso il metallo ma lasciato intatto buona parte del legno)
comunque, al di là di queste cose un po' difficili da verificare, la cosa che non si taglia legna per ardere ad inizio marzo è citata un po' dappertutto...non capisco però: questa raccomandazione è valida a prescindere dalla luna? e quando si "può" ricominciare a tagliare a marzo? il periodo è uguale sia in pianura che in quota, oppure in quota c'è un normale slittamento in avanti?

pipporan- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: Taglio secondo il lunario
Mi trovi d'accordo! per me gli abbattimenti si fanno nel riposo vegetativo della pianta cioè in inverno. Che un taglio in una fase lunare sia più proficuo che in un'altra è di difficile dimostrazione. Anche per i funghi c'è la stessa diatriba si dice che escano in luna crescente fino a luna piena ma io ho trovato sempre funghi anche in luna calante. SalutiGenchy ha scritto:Penso che seguire il lunario per attività agricole è un argomento che dura e durerà nei secoli, ma non è studiato ne seguito in nessuna scuola al mondo, poi ogni paese ha le sue varianti che non sono di poco conto,
lucky62- utente registrato
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 09.02.17
Pagina 9 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Pagina 9 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|