Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
motosega carpi
+11
foia96
iury1977
scaffardi
Dominik
Erne
frozik
fradiavolo
Alessio510
Stefano Pietro Jacopo
peppone
beppe
15 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
motosega carpi
salve sto restaurando una carpi fox 75 spero funzioni!!!è abbastanza vissuta ma completa in tutte le parti
se non sbaglio le vendevano i conzorzi agrari quacuno ne sa di più?
inoltre devo sistemare una mc culloch promac 10-10 e due dolmar ca di cui una manca la pompa dell olio spero di trovarla.
se non sbaglio le vendevano i conzorzi agrari quacuno ne sa di più?
inoltre devo sistemare una mc culloch promac 10-10 e due dolmar ca di cui una manca la pompa dell olio spero di trovarla.
beppe- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 04.01.09
Età : 62
Località : prov cuneo
Re: motosega carpi
postaci una foto della carpi per cortesia

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
motosega carpi
ok finisco il montaggio poi invio la foto grazie
beppe- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 04.01.09
Età : 62
Località : prov cuneo
Re: motosega carpi
ricevo e pubblico foto:






******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: motosega carpi
Bella la piccola! Molto! Potresti solo dire quant'è la cilindrata?
E ovviamente buon restauro!
E ovviamente buon restauro!
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
motosega carpi
dovrebbe essere 75 di cilindrata la sigla è fox 75 l'ho rimessa in funzione e và bene al massimo dovrò cambiare le membrane secondo voi devo verniciarla o tenerla cosi come si trova?accetto consigli grazie a tutti per l'aiuto
beppe- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 04.01.09
Età : 62
Località : prov cuneo
Re: motosega carpi
Beh, riverniciata ha un'altro gusto. Io ti consiglierei di riverniciarla per bene. Così la rendi anche più bella. Per le membrane, se pensi di farla girare solo ogni tanto e vanno ancora bene queste ti direi di lasciarle. Saluti e buon lavoro! 

Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: motosega carpi
così ha il gusto del vissuto, ma se vuoi fare un restauro al 100% la dovresti riverniciare...bella macchina comunque!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: motosega carpi
esteticamente molto particolare belle le forme un po spigolose un po arrotondate, soprattutto la parte del carter catena.
qual'è l'anno di produzione?
qual'è l'anno di produzione?
fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 53
Re: motosega carpi
praticamente e una landoni l 75 con qualche modifica estetica ma il motore e proprio quello
penso sia degli anni 80 quando landoni ha abbandonato questo modello
per fare la 773
ciao
penso sia degli anni 80 quando landoni ha abbandonato questo modello
per fare la 773
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
motosega carpi
anni 80? pensavo fosse più vecchia grazie frozik della dell infomazione è una motosega rara?l'o trovata da un rivenditore che ne aveva diverse ammucchiate le vende a 30 euro le dolmar ca le vende a 40 euro
beppe- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 04.01.09
Età : 62
Località : prov cuneo
Re: motosega carpi
non e una motosega rara
penso che landoni una volta cambiato modello abbia
consentito a un altra azienda di produrre le sue vecchie macchine
ciao
penso che landoni una volta cambiato modello abbia
consentito a un altra azienda di produrre le sue vecchie macchine
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
motosega carpi

ecco la motosega carpi finito il restauro cordiali saluti beppe
beppe- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 04.01.09
Età : 62
Località : prov cuneo
Re: motosega carpi
beppe ha scritto:
ecco la motosega carpi finito il restauro cordiali saluti beppe
Eh, ma dovresti mettere anche le foto!!!!!!!
Ciao
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: motosega carpi
scusa ho problemi non riesco
beppe- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 04.01.09
Età : 62
Località : prov cuneo
Re: motosega carpi
beppe ha scritto:scusa ho problemi non riesco
se hai problemi con il caricamento qui ci sono le istruzioni su come fare: https://lamotosega.forumattivo.com/t89-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto

Re: motosega carpi




Ecco la mototosega carpi. Appena finito il restauro.
Cordiali saluti,
Beppe
beppe- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 04.01.09
Età : 62
Località : prov cuneo
Re: motosega carpi
bella motosega e complimenti per il restauro
in tutti i particolari
bravo
in tutti i particolari
bravo
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
carpi
ottimo restauro belle anche le rifiniture
scaffardi- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 16.08.11
Età : 57
Località : Valtaro
Re: motosega carpi
grazie a tutti dei complimenti ho provato a fare due tagli và benissimo. adesso ho iniziato a restaurare una mc culloh
dovrebbe essere il mod 1-46 un vero ferraccio , appena finito ivio le foto
dovrebbe essere il mod 1-46 un vero ferraccio , appena finito ivio le foto
beppe- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 04.01.09
Età : 62
Località : prov cuneo
Re: motosega carpi
beppe ha scritto:
dovrebbe essere il mod 1-46 un vero ferraccio
Complimenti per il lavoro !


...la 1-46 non è un ferraccio dai... è sempre un bell'80 cc ( certo, il peso è notevole!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: motosega carpi
Gran bel lavoro beppe e bella anche la macchina, mi piaciono le parti spigolose, la rendono molto agressiva..

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: motosega carpi
Salve a tutti
Ho trovato ereditato da mio nonno una motosega carpi fox 75,due strappi e si é accesa,provo a tagliare e il motore funziona egregiamente ma smontandola ho notato che il rocchetto é consumato e vorrei cambiarlo.
Provo a chiederein zona ma nessuno ha un pezzo simile.
Potete dirmi dove trovare un pezzo simile?
Ho trovato ereditato da mio nonno una motosega carpi fox 75,due strappi e si é accesa,provo a tagliare e il motore funziona egregiamente ma smontandola ho notato che il rocchetto é consumato e vorrei cambiarlo.
Provo a chiederein zona ma nessuno ha un pezzo simile.
Potete dirmi dove trovare un pezzo simile?
foia96- utente registrato
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 08.02.16
Età : 26
Re: motosega carpi
Per rocchetto intendi la campana frizione o il pignone in particolare? (che e' un unico pezzo in realta') Se non slitta la frizione e la catena non crea problemi con il pignone, puoi tenerla cosi'. In effetti dubito che una macchina cosi' tu la possa usare per lavorare assiduamente in bosco. La campana frizione e' la stessa delle Landoni L75 o L773.foia96 ha scritto:Salve a tutti
Ho trovato ereditato da mio nonno una motosega carpi fox 75,due strappi e si é accesa,provo a tagliare e il motore funziona egregiamente ma smontandola ho notato che il rocchetto é consumato e vorrei cambiarlo.
Provo a chiederein zona ma nessuno ha un pezzo simile.
Potete dirmi dove trovare un pezzo simile?
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|