Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
Lavoretti...
+83
nèga
rulof
nonno sport
Rondine
valerio91
Crono 574zz
speedsonic
fubiano
baffus
antonio colleoni
damiano78
BFausto
Ceppo77
Ghepardo
cpstihl
RL82
iury1977
ferrari-tractor
elena
Savignano
gianca 59
worior
nespolo 65
lovato
tiziano corrieri
appennino ligure
stefen 66
baitino
miki1
mesodcaburei
frabonovox
massimo 64
faldi
juba
corvo50
mattiajd
Dan56k
Stepmeister
nitro52
flafra
Anto86
Vignola
Albè
Motosegaro 94
motomix
dautàrr
Genchy
falcetto
popeye85
daniele1
dolmar cc
Micke86
Stihl 026
paolo67
straker
DotCom
loker
Robinia
piccolo boscaiolo
Poseidon X6
castagnone
amelanchier
marco63
n.g.k
ghezzi
riky86
Don Camillo
AlessandroC
pennato
chris8
Alessio510
Nissan
Dominik
Carletto
azzalini69
tottoli livio
Nonno_sprint
peppone
psq
tizianoclimb
gian66
beppe65
Drago 100
87 partecipanti
Pagina 13 di 26
Pagina 13 di 26 • 1 ... 8 ... 12, 13, 14 ... 19 ... 26
Re: Lavoretti...
mi piace l'idea di farlo potendolo utilizzare anche per le fascine, aumenterebbe di parecchio l'utilizzo...
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Lavoretti...
Ho tagliato dell'olivastro giorni fa e dato che abbiamo occasione di usarli ho fatto un tagliere abbastanza rustico. (ne ho fatto anche altri questi anni scorsi ma questo è il più grande) Dimensioni ad occhio 40 * 20 * 3, massa: è pesante.

Ho sezionato il tronco con la motosega grossa, poi lo ho rifinito con la echo 260 ispirandomi alla capacità di queste motoseghine di lavorare il legno, dopo di che ho continuato con la carta vetrata; è ancora da terminate comunque, serve ancora un pò dell'olio di gomito.
Questa venatura che ha sinceramente mi piace, che ne dite?


Ho sezionato il tronco con la motosega grossa, poi lo ho rifinito con la echo 260 ispirandomi alla capacità di queste motoseghine di lavorare il legno, dopo di che ho continuato con la carta vetrata; è ancora da terminate comunque, serve ancora un pò dell'olio di gomito.
Questa venatura che ha sinceramente mi piace, che ne dite?
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Lavoretti...
Bellissimo anto,
le venature dell'olivo poi sono stupende, ci sono dei negozi che vendono solamente utensili fatti con legno d'ulivo e li fanno pagare un occhio della testa.
Bravo,
Io l'anno scorso ho terminato un tavolo che avevo iniziato l'anno prima,
le tavole sono il fondo di un vecchio tino in castagno (da qui la forma stondata) che era stato smontato perché vecchio. mentre i ceppi che reggono il tavolo e le panche sono del mio bosco. l'unica cosa che ho fatto tagliare ad un falegname sono le tavole che formano lo schienale delle panche (da un tavolone ne sono stati fatti due di metà spessore). Le dimensioni del tavolo sono circa 2 m per 1 metro e lo spessore del piano d'appoggio circa 7 cm.
Metto le foto:

" />

" />
le venature dell'olivo poi sono stupende, ci sono dei negozi che vendono solamente utensili fatti con legno d'ulivo e li fanno pagare un occhio della testa.
Bravo,
Io l'anno scorso ho terminato un tavolo che avevo iniziato l'anno prima,
le tavole sono il fondo di un vecchio tino in castagno (da qui la forma stondata) che era stato smontato perché vecchio. mentre i ceppi che reggono il tavolo e le panche sono del mio bosco. l'unica cosa che ho fatto tagliare ad un falegname sono le tavole che formano lo schienale delle panche (da un tavolone ne sono stati fatti due di metà spessore). Le dimensioni del tavolo sono circa 2 m per 1 metro e lo spessore del piano d'appoggio circa 7 cm.
Metto le foto:


Ultima modifica di Anto86 il Mar Dic 23, 2014 6:56 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi. Utilizzare la funzione "EDIT", entro 30 minuti, per aggiunte e/o correzioni al post appena inviato.)
frabonovox- utente registrato
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 06.11.10
Età : 46
Località : Garfagnana
Re: Lavoretti...
Urka, complimenti! Bravo! Ma pe gambe che legno è? Conifera?
Bravo anche Anto, la "fiamma" del legno d'olivo è sempre molto particolare.
Bravo anche Anto, la "fiamma" del legno d'olivo è sempre molto particolare.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Lavoretti...
No è tutto in castagno,
è un po più scuro perché ho dato una mano finale di protettivo noce chiaro.
Tutto di un colore non mi piaceva diventava pesante (gusto mio)
è un po più scuro perché ho dato una mano finale di protettivo noce chiaro.
Tutto di un colore non mi piaceva diventava pesante (gusto mio)
frabonovox- utente registrato
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 06.11.10
Età : 46
Località : Garfagnana
Re: Lavoretti...
bellissimo Anto la venatura del legno e' eccezzionale
anche il tavolo di Frabo e' bellissimo, sicuramente sara' difficile che si rompa, piuttosto stai attento che quando si beve in compagnia qualcuno non si diverta con qualche punta
ciao nitro
anche il tavolo di Frabo e' bellissimo, sicuramente sara' difficile che si rompa, piuttosto stai attento che quando si beve in compagnia qualcuno non si diverta con qualche punta


ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Lavoretti...
Bello il tagliere ed anche il tavolo con le panche.
Personalmente le avrei lasciate castagno naturale senza mordente....
Personalmente le avrei lasciate castagno naturale senza mordente....
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Lavoretti...
Anto86 ha scritto: Questa venatura che ha sinceramente mi piace, che ne dite?
Bravo Anto, e bravo Frabonovox.
Io adoro le venature dell'olivo, e visto che mi provocate vi propongo la foto della testata del mio letto, costituita da un'unico tavolone di olivo da 160x70x7 cm:

che ovviamente mi sono fatto lavorare dal falegname, mentre il letto stesso (in tavole di iroko da 3.5 cm finite a gommalacca) l'ho costruito da solo direttamente all'interno della camera da letto. Dal momento che è più grande sia della porta che della finestra, da lì non potrà più uscire, perlomeno intero...
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Lavoretti...
Hai imitato Ulisse?
Ciao Franco
Ciao Franco
Vignola- utente registrato
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 69
Località : Vignola MO
Re: Lavoretti...
Non nego che all'epoca ci ho pensato...
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Lavoretti...
Bellissima la sponda e immagino anche il letto,
Bravo Dan!
Bravo Dan!
frabonovox- utente registrato
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 06.11.10
Età : 46
Località : Garfagnana
Re: Lavoretti...
di recente ho acquistato un generatore della Pramac.

visto che è abbastanza pesante, per il trasporto mi son fatto un carello.
E' in due pezzi ed è tutto imbullonato, quindi lo smonto e rimonto come e quando voglio.


il risultato è questo

Saluti
Gian

visto che è abbastanza pesante, per il trasporto mi son fatto un carello.
E' in due pezzi ed è tutto imbullonato, quindi lo smonto e rimonto come e quando voglio.


il risultato è questo

Saluti
Gian
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Lavoretti...
complimenti molto bello e soprattutto pratico saluti
miki1- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 22.10.14
Re: Lavoretti...
Dan56k ha scritto:Non nego che all'epoca ci ho pensato...
Dan
Bravo Dan ma anche tu come "Nessuno" hai costruito il letto sul ceppo di un albero


ciao nitro e buone feste


nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Lavoretti...
Ottima scelta per l'apparecchio (Pramac costa molto ma è al top) e per la realizzazione
Non sia mai che qualcuno la scopiazzi

Non sia mai che qualcuno la scopiazzi


Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Lavoretti...
Purtroppo non avevo nessun ceppo che spuntasse dal pavimento...nitro52 ha scritto:
ma anche tu come "Nessuno" hai costruito il letto sul ceppo di un albero![]()
![]()
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Lavoretti...
Bella la spalliera.
Molto ben fatto il carrello di Gian. Sembra un prodotto industriale per quanto è rifinito.
Molto ben fatto il carrello di Gian. Sembra un prodotto industriale per quanto è rifinito.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Lavoretti...
Sempre a proposito di taglieri, che sono un manufatto che a me piace particolarmente, questo è uno dei miei, che mi sono fatto con una semplice “fetta” del tronco di un olivo, scortecciata, piallata a spessore e carteggiata:

le dimensioni sono circa 37x25 per 7 cm di spessore. Ovviamente la finitura è solamente qualche passata di olio d’oliva.
Dan

le dimensioni sono circa 37x25 per 7 cm di spessore. Ovviamente la finitura è solamente qualche passata di olio d’oliva.
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Lavoretti...
Molto bello anche questo,
Anche l'olivo doveva essere una pianta importante!
Anche l'olivo doveva essere una pianta importante!
frabonovox- utente registrato
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 06.11.10
Età : 46
Località : Garfagnana
Re: Lavoretti...
Buongiorno e buone feste a tutti.
non so se è attinente a questo forum ma comunque questa è la scala che ho realizzato per la mia baita


non so se è attinente a questo forum ma comunque questa è la scala che ho realizzato per la mia baita


Re: Lavoretti...
Bella e molto rustica, che legni hai utilizzato?
Lo tieni naturale o lo proteggi con qualche prodotto?
Lo tieni naturale o lo proteggi con qualche prodotto?
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Lavoretti...
ho utilizzato per i montanti 2 travi in abete avanzati dalla costruzione del tetto e per i gradini delle assi da ponteggio credo anch'esse in abete, poi al posto di viti e chiodi ho spinato tutto con spine in legno ( non si vedono in foto ) e ho dato una mano di mordente noce chiaro ( post foto ), credo che finirò il tutto a cera
Re: Lavoretti...
Dan56k ha scritto:
le dimensioni sono circa 37x25 per 7 cm di spessore. Ovviamente la finitura è solamente qualche passata di olio d’oliva.
Dan
molito bello Dan quel tagliera mi da l'idea di una bistecca

ciao nitro
baitino ha scritto:Buongiorno e buone feste a tutti.
non so se è attinente a questo forum ma comunque questa è la scala che ho realizzato per la mia baita
come hai fatto a fare gli incastri nei piantoni ????? sei attrezzato di macchinari ?????
molto bella e caratteristica
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Lavoretti...
bellissimo, è un invito ad affettare il salameDan56k ha scritto:Sempre a proposito di taglieri, che sono un manufatto che a me piace particolarmente, questo è uno dei miei...

Molto bella, apprezzo in particolare il non voler usare chiodi.baitino ha scritto:Buongiorno e buone feste a tutti.
non so se è attinente a questo forum ma comunque questa è la scala che ho realizzato per la mia baita
Se hai tempo, un mancorrente laterale sarebbe molto comodo.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Lavoretti...
ciao nitro
la scala l'ho realizzata sul posto, per fare gli incastri sui piantoni ho utilizzato un segaccio a mano, mazzuolo e scalpello da falegname
ferrari-tractor ha perfettamente ragione, il malcorrente ci vuole ed è in preventivo anche perchè per ragioni di spazio la scala è estremamente ripida
la scala l'ho realizzata sul posto, per fare gli incastri sui piantoni ho utilizzato un segaccio a mano, mazzuolo e scalpello da falegname
ferrari-tractor ha perfettamente ragione, il malcorrente ci vuole ed è in preventivo anche perchè per ragioni di spazio la scala è estremamente ripida
Pagina 13 di 26 • 1 ... 8 ... 12, 13, 14 ... 19 ... 26
Pagina 13 di 26
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|