Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Manuale husqvarna 350Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298254 messaggi in 15527 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 316 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 311 Ospiti :: 2 Motori di ricercaFast 34, Fokke, lanz, luca31, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Lavoretti...
+83
nèga
rulof
nonno sport
Rondine
valerio91
Crono 574zz
speedsonic
fubiano
baffus
antonio colleoni
damiano78
BFausto
Ceppo77
Ghepardo
cpstihl
RL82
iury1977
ferrari-tractor
elena
Savignano
gianca 59
worior
nespolo 65
lovato
tiziano corrieri
appennino ligure
stefen 66
baitino
miki1
mesodcaburei
frabonovox
massimo 64
faldi
juba
corvo50
mattiajd
Dan56k
Stepmeister
nitro52
flafra
Anto86
Vignola
Albè
Motosegaro 94
motomix
dautàrr
Genchy
falcetto
popeye85
daniele1
dolmar cc
Micke86
Stihl 026
paolo67
straker
DotCom
loker
Robinia
piccolo boscaiolo
Poseidon X6
castagnone
amelanchier
marco63
n.g.k
ghezzi
riky86
Don Camillo
AlessandroC
pennato
chris8
Alessio510
Nissan
Dominik
Carletto
azzalini69
tottoli livio
Nonno_sprint
peppone
psq
tizianoclimb
gian66
beppe65
Drago 100
87 partecipanti
Pagina 3 di 26
Pagina 3 di 26 • 1, 2, 3, 4 ... 14 ... 26
Re: Lavoretti...

ecco la sezione

chris8- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 12.07.12
Età : 39
Località : Ruffano(LE)
Re: Lavoretti...
ciao..
ok ho capito.. guarda, non prendertela ma su queste cose sono un po' pignolo per "deformazione mentale"
il problema che ravvedo io è questo: hai detto che il muro che stai rivestendo è di forati e non hai utilizzato riprese o rete per armare l'interno dell'intercapedine, quindi sostanzialmente non c'è nulla che renda solidale l'insieme con la fondazione..il rischio è che con l'andare del tempo, l'azione degli agenti atmosferici e magari assestamenti di terreno il muro possa creparsi e muoversi/ribaltarsi o comunque danneggiarsi in modo evidente.. ho visto muri in cemento armato fare la stessa fine per le più diverse motivazioni..
non faccio il gufo e magari non succederà mai (te lo auguro vivamente) però terrei sempre controllato il tutto e non lo userei per contenimento terreno o chessò come appoggio per una struttura tipo garage o tettoia senza opportuni accorgimenti..
ciao
ok ho capito.. guarda, non prendertela ma su queste cose sono un po' pignolo per "deformazione mentale"

il problema che ravvedo io è questo: hai detto che il muro che stai rivestendo è di forati e non hai utilizzato riprese o rete per armare l'interno dell'intercapedine, quindi sostanzialmente non c'è nulla che renda solidale l'insieme con la fondazione..il rischio è che con l'andare del tempo, l'azione degli agenti atmosferici e magari assestamenti di terreno il muro possa creparsi e muoversi/ribaltarsi o comunque danneggiarsi in modo evidente.. ho visto muri in cemento armato fare la stessa fine per le più diverse motivazioni..
non faccio il gufo e magari non succederà mai (te lo auguro vivamente) però terrei sempre controllato il tutto e non lo userei per contenimento terreno o chessò come appoggio per una struttura tipo garage o tettoia senza opportuni accorgimenti..
ciao
AlessandroC- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 09.01.11
Località : Valli del Natisone, Friuli
Re: Lavoretti...
se quel muro non dovrà "contenere" niente,ma è un semplice abbellimento e/o recinzione,allora va bene,altrimenti come ha detto alessandroC lo vedo un pò fragile

Re: Lavoretti...
Anche secondo me rimane fragile,questo a mio avviso a causa della sezione molto stretta,in proporzione alla forma dei sassi.Dominik ha scritto:se quel muro non dovrà "contenere" niente,ma è un semplice abbellimento e/o recinzione,allora va bene,altrimenti come ha detto alessandroC lo vedo un pò fragile![]()
Mi spiego:
-Se le pietre fossero state di forma regolare con facce ben delineate si sarebbe potuto costruire un muro in cui ogni sasso appoggia su quello sotto per una certa porzione,creando un manufatto a incastro cosa che aumenta notevolmente la stabilità dello stesso.Purtroppo con sassi irregolari questo non risulta possibile.
Altro discorso,per l`estetica,lavoro di pazienza,molto ben curato.Bello nel suo genere.
Non posso dire che sia il mio genere preferito,ma questo è un discorso soggettivo.

In Sicilia,sulle pendici dell`Etna avevo visto dei muri a secco fatti con pietra Lavica.Per i miei gusti erano "la fine del mondo".
Buon pomeriggio dal Reverendo.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Lavoretti...
grazie a tutti ragazzi....forse avete ragione di sicuro è solo abbellimento e per tenere insieme i due muri ho fatto numerosi fori sui mattoni per farlo tnere meglio.
anzi vi dirò di più qui di muri a fianco ne ho tre e di reti o ferri o altro non ne ho mai visti mettere,forse l'unico sono io ad avere l'accorgimento di traforare i mattoni e far scendere il cemento dentro,gli altri fanno le due facciate e colano in mezzo il cemento e ancora sono in piedi.
cioè per farvi capire qui i "maestri" della pietra costruiscono solo così boh
le fondazioni sono quelle del muro eistente che sta lì da 3 anni oramai,è stato costruito proprio per contenere la terra,infatti più avanti la terra sale almeno 50 cm sul muro interno rispetto a quello che ho fatto la foto.domani aggiungerò altre foto per rendervi più chiara la situazione.
comuqnue avevo già pensato di infilare delle viti a tassello nelle colonne per rivestirle,voi consigliate altro?
anzi vi dirò di più qui di muri a fianco ne ho tre e di reti o ferri o altro non ne ho mai visti mettere,forse l'unico sono io ad avere l'accorgimento di traforare i mattoni e far scendere il cemento dentro,gli altri fanno le due facciate e colano in mezzo il cemento e ancora sono in piedi.

cioè per farvi capire qui i "maestri" della pietra costruiscono solo così boh

le fondazioni sono quelle del muro eistente che sta lì da 3 anni oramai,è stato costruito proprio per contenere la terra,infatti più avanti la terra sale almeno 50 cm sul muro interno rispetto a quello che ho fatto la foto.domani aggiungerò altre foto per rendervi più chiara la situazione.
comuqnue avevo già pensato di infilare delle viti a tassello nelle colonne per rivestirle,voi consigliate altro?
chris8- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 12.07.12
Età : 39
Località : Ruffano(LE)
Re: Lavoretti...
nei giorni passati di pioggia intensa, nel mio bosco mi è franato un pezzo di muro a secco.
visto il poco tempo a disposizione, .. e non essendo in grado di rifarlo per bene ... ho pensato di fare dei pali

poi con delle stanghe di castagno, ho fatto delle traverse di contenimento.
questo è il risultato

un lavoretto non esemplare, ... ma spero che serva.
saluti
visto il poco tempo a disposizione, .. e non essendo in grado di rifarlo per bene ... ho pensato di fare dei pali

poi con delle stanghe di castagno, ho fatto delle traverse di contenimento.
questo è il risultato

un lavoretto non esemplare, ... ma spero che serva.
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Lavoretti...
Proprio un lavoro simile a quello che hai fatto tu lo dovrei fare pure io.gian66 ha scritto:nei giorni passati di pioggia intensa, nel mio bosco mi è franato un pezzo di muro a secco.
visto il poco tempo a disposizione, .. e non essendo in grado di rifarlo per bene ... ho pensato di fare dei pali(omissis)
Nel mio caso si tratterebbe di una pendio molto ripido,privo di vegetazione che da accesso al bosco dove taglio legna.Attualmente ho teso una fune metallica con guaina in plastica per facilitare il passaggio.(specialmente con fondo bagnato il pendio diventa una pista di ghiaccio)
Avevo pensato appunto di terrazzarlo.

Volevo chiedenti un paio di info,sul lavoro che hai svolto,il quale mi sembra possa sopperire egregiamente alle funzioni svolte in precedenza dal muretto crollato.

Quanti cm ha conficcato i cavicchi nel terreno?
Hai semplicemente appoggiato i tronchi di contenimento ai cavicchi oppure li hai fissati contro di essi con chiodi o viti?
Hai usato legname tagliato in luna giusta,oppure a causa dell'urgenza ti sei servito di tronchi previsti inizialmente come legna da ardere?
Buona giornata da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Lavoretti...
Ottimo lavoro!
Dal punto di visto estetico non sarà bello come vedere un muretto a secco, ma il suo lavoro lo svolgere comunque!

Dal punto di visto estetico non sarà bello come vedere un muretto a secco, ma il suo lavoro lo svolgere comunque!

riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Lavoretti...
Don Camillo ha scritto:Proprio un lavoro simile a quello che hai fatto tu lo dovrei fare pure io.
Nel mio caso si tratterebbe di una pendio molto ripido,privo di vegetazione che da accesso al bosco dove taglio legna.Attualmente ho teso una fune metallica con guaina in plastica per facilitare il passaggio.(specialmente con fondo bagnato il pendio diventa una pista di ghiaccio)
Avevo pensato appunto di terrazzarlo.![]()
Volevo chiedenti un paio di info,sul lavoro che hai svolto,il quale mi sembra possa sopperire egregiamente alle funzioni svolte in precedenza dal muretto crollato.![]()
Quanti cm ha conficcato i cavicchi nel terreno?
Hai semplicemente appoggiato i tronchi di contenimento ai cavicchi oppure li hai fissati contro di essi con chiodi o viti?
Hai usato legname tagliato in luna giusta,oppure a causa dell'urgenza ti sei servito di tronchi previsti inizialmente come legna da ardere?
Buona giornata da D.C.![]()
i pali in castagno, sono ben stagionati di quasi 10 anni.
ho visto fare questi lavori da operai forestali con legname del posto bello verde. questi mi hanno detto che non importa, peò non saprei cosa è meglio.
col coltello a due mani, ho dato una bella passata per togliere la poca corteccia rimasta.
la lunghezza dei suddetti pali, è di circa 70/80 cm. il diamatro varia a seconda di quello che avevo a disposizione.
li ho conficcati nel terreno fin per quanto la terra (molto bagnata) ha permesso.
non ho usato nessuna vite o chiodo, in quanto ho scavato con un piccone nella terra per incastrare le traverse, fatte di misura.
i pali sarebbe meglio tagliarli rasati alle traverse, ma spetto ancora un pò, in modo da ribbaterli ancora e conficcarli di più.
spero di essere stato utile.
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Lavoretti...
salve, oggi volevo approfittarmene del fatto che son rimasto a casa da scuola per fare qualche lavoretto, suggerimenti?
sia in ferro che in legno, il materiale ce lo, io pensavo a dei ramponi da tree climbing, che ne pensate?
sia in ferro che in legno, il materiale ce lo, io pensavo a dei ramponi da tree climbing, che ne pensate?
ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: Lavoretti...
Fai qualsiasi cosa che NON sia potenzialmente mortale se si rompe.ghezzi ha scritto:io pensavo a dei ramponi da tree climbing, che ne pensate?
Quindi, niente ramponi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Lavoretti...
ho ascoltato il tuo consiglio, ho fatto il pollaio nuovo, sta venendo uno spettacolo, se si rompe qualcosa al limite chi muore si può mangiare
inoltre ho fsatto un muro in sassi ma non a secco, con dei risultati alquanto soddisfacenti


inoltre ho fsatto un muro in sassi ma non a secco, con dei risultati alquanto soddisfacenti


ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: Lavoretti...
ecco un'aggiornamente della piscina che vi mostrai tempo fa


chris8- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 12.07.12
Età : 39
Località : Ruffano(LE)
Re: Lavoretti...
scherzi gian66, hai fatto un gran bel lavoro, in gergo la chiamano bio-ingegneria e questa è a parer mio una bella realizzazione. Minor impatto ambientale, minor costo e massima resa.gian66 ha scritto:
...................
spero di essere stato utile.
saluti
i miei complimenti:clap clap:
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Lavoretti...
iury1977 ha scritto:scherzi gian66, hai fatto un gran bel lavoro, in gergo la chiamano bio-ingegneria e questa è a parer mio una bella realizzazione. Minor impatto ambientale, minor costo e massima resa.gian66 ha scritto:
...................
spero di essere stato utile.
saluti
i miei complimenti:clap clap:
grazie!! molto gentile, ..... ultimamente faccio il possibile, per fare di tutto solamente con il materiale del posto ... vorrei tanto imparare a fere dei muretti a secco ben fatti. senza cemento o malte, solo con la pietra.
se quancuno ... che ha esperianza a riguardo mi suggerisce delle dritte, ... sarei molto grato.
per ora i miei unici maestri, sono dei ragazzi che fanno gli operai forestali in montagna.
per mè ... li invidio ... sono artisti.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Lavoretti...
gian66 ha scritto:..... ultimamente faccio il possibile, per fare di tutto solamente con il materiale del posto ... vorrei tanto imparare a fere dei muretti a secco ben fatti. senza cemento o malte, solo con la pietra.
se quancuno ... che ha esperianza a riguardo mi suggerisce delle dritte, ... sarei molto grato.
per ora i miei unici maestri, sono dei ragazzi che fanno gli operai forestali in montagna.
per mè ... li invidio ... sono artisti.
Piacerebbe anche a me caro Gian imparare a fare i muretti a secco. Ne avrei molti da ricostruire.
Al momento mi limito a rimettere a posto le pietre che i selvatici mi fanno cadere ma alcuni sono in condizioni ormai pietose e trovo un peccato vederli sparire piano-piano
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: Lavoretti...
Questa è sempre più anche la mia convinzione.Materiali naturali del posto possibilmente senza leganti sintetici.No beton facciavista eccetto se doverosamente rivestito.gian66 ha scritto:grazie!! molto gentile, ..... ultimamente faccio il possibile, per fare di tutto solamente con il materiale del posto ... vorrei tanto imparare a fere dei muretti a secco ben fatti. senza cemento o malte, solo con la pietra.
se quancuno ... che ha esperianza a riguardo mi suggerisce delle dritte, ... sarei molto grato.
per ora i miei unici maestri, sono dei ragazzi che fanno gli operai forestali in montagna.
per mè ... li invidio ... sono artisti.
Vado fiero della fortuna di aver appreso (sempre nel limite delle mie modeste capacità) l'arte del taglio della pietra da un anziano del paese,il quale da un blocco di roccia,seguendo le venature del sasso,con sapiente tecnica,ricavava ogni genere e sorta di blocchi o pietre da muro.Insomma,lui la montagna letteralmente la smontava.

Il primo passo per poter costruire un muro a secco é quello di saper lavorare il sasso a proprio piacimento e modellarlo in base alle necessità,molto importante saper scegliere a colpo d'occhio il sasso che meglio si adatta alla posizione che andrà ad occupare.Bisognerebbe avere sempre a disposizione un numero di sassi maggiore di quello che necessita,questo per non essere limitati nella scelta di quello che serve per l'edificazione.Armarsi di pazienza perché il sasso é un materiale vivo,un blocco seppur con piccole differenze non reagirá mai alla lavorazione come quello trattato precedentemente.
Potrei postare diverse foto di lavori in sasso eseguiti nel corso degli anni,ma in ognuno di questi,oltre alla mia mano é presente quella di uno o dell'altro che mi hanno aiutato.
Appena realizzerò qualche cosa unicamente per conto mio,non mancherò di postarlo.E le occasioni,vi assicuro non mancheranno.
Buona notte dal Reverendo.

Marco,sei al corrente che qui da noi vengono organizzati dei corsi per la costruzione di muri a secco?marco63 ha scritto:
Piacerebbe anche a me caro Gian imparare a fare i muretti a secco. Ne avrei molti da ricostruire.
Al momento mi limito a rimettere a posto le pietre che i selvatici mi fanno cadere ma alcuni sono in condizioni ormai pietose e trovo un peccato vederli sparire piano-piano
Ultima modifica di Don Camillo il Lun Giu 24, 2013 9:53 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Aggiunta al testo)
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Lavoretti...
Quando ero più piccolo, ho partecipato in diverse occasioni alla realizzazione di muretti in pietra per terrazzamenti con mio papà. Non era muratore ma aveva occhio...e molto. Oltre alla manualità ho imparato che per realizzare queste opere è fondamentale curare molto bene le fondamenta, ogni tanto riportare dietro mano il terreno di riempimento pressandolo in modo da diminuire il calo fisiologico, posare di tanto in tanto delle pietre lunghe verso l'interno per ancoraggio, tanta calma e pazienza e l'ideale ove possibile sfruttare come ancoraggio grossi massi presenti.. nei terrazzamenti dalle mie parti, raramente si modellavano le pietre. Grazie alla grande quantità di massi presenti, derivanti dalla pulizia del fondo, era possibile giocare con quelli (come accennato dal Don..) incastrandoli con maestria. Una fase importante è non tamponare troppo dietro i buchi tra le pietre in modo che le eventuali acque reflue trovino spazio per essere smaltite senza fare "diga" dietro al muro con conseguente crollo. E' sicuro che non è un lavoro leggero.....bisogna calcolare che ora lo si fa in piccoli casi più che altro per estetica e per creare giardini, una volta volevano dire, comodi appezzamenti di terreno da lavorare in piano e non in forti pendenze e molte volte volevano dire poter tenere qualche bestia in più il che dava benessere alle famiglie..
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Lavoretti...
posso dire la mia secondo la mia modesta esperienza,ho costruito diversi muri a secco con la pietra calcarea del posto,la prima cosa ho utilizzato le pietre più grosse per la fondazione e i primi filari a terra,perché sono più stabili e non devi issare grossi pesi quando sei ad una certa altezza,poi le pietre tondeggianti si cerca di spianarle alla meglio in modo che non "zoppicano"quando le posi e offrono una seduta migliore a quelle che verranno sopra.quella superiore va messa tra le due sottostanti e non appoggiata su una sola pietra,quando si hanno a disposizione diverse pietre lunghe non usarle tutte insieme ma usarle in diverse parti del muro come si è gia detto in altro post,man mano che si sale riversare dietro tutte le piccole pietre e minutaglia in modo di salire con un piano livellato e mettere la terra dietro,ultima cosa che mi viene in mente è non farlo proprio a piombo ma un po' inclinato verso l'interno.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: Lavoretti...
grazie!! grazie veramente per i consigli, ... se avete altro fate sapere, il discorso è interessante e credo che a molti possa servire. se avete foto dei vostri lavoretti in pietra, sarebbe bello anche vederle.
quella dei corsi è una gran bella iniziativa
saluti
quella dei corsi è una gran bella iniziativa

saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Lavoretti...




Recupero di un vecchio casolare semi-diroccato riportato ad antico splendore in toto.Chiaramente pavimento rifatto compreso muri divisori,impianto elettrico e bagno allora assenti. Da notare gli infissi interni rigorosamente rustici, comprese le maniglie delle porte.

Con calma racconto le modalità dei lavori.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Lavoretti...
Nonno_sprint ha scritto:
Recupero di un vecchio casolare semi-diroccato riportato ad antico splendore in toto.Chiaramente pavimento rifatto compreso muri divisori,impianto elettrico e bagno allora assenti. Da notare gli infissi interni rigorosamente rustici, comprese le maniglie delle porte.
Vecchio impianto elettrico.
Con calma racconto le modalità dei lavori.
stupendo!! bellissimo!! favoloso!! ... non sò più che dire!!
amo queste cose ... vorrei tanto una casa cosi', .. come ti invidio.
ma ... tutti sti lavori con la pietra, li hai fatti tu??
aspettiamo il racconto ... sarà un piacere leggerlo.
per ora ... complimenti!!
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Lavoretti...
I miei più sinceri complimenti, un' architettura di pietra e legno in quel contesto è una valorizzazione del luogo. Purtroppo oggi pochi investono nel restauro di un manufatto con tale meticolosità e adoperano materiali non consoni ai luoghi.
castagnone- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 16.12.11
Re: Lavoretti...
Bellisimo lavoro, bravo Nonno!!




beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Pagina 3 di 26 • 1, 2, 3, 4 ... 14 ... 26
Pagina 3 di 26
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|