Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 10:59 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 8:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 8:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 7:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Oggi alle 12:08 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 9:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 8:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 12:59 pm
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 12:48 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 6:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 5:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:05 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab Feb 04, 2023 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Ven Feb 03, 2023 12:39 am
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 10:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 9:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298289 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 239 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 234 Ospiti :: 3 Motori di ricercaMIC65, paolo69, phantom, spinzo, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
+33
nitro52
Ash williams
Alessio510
Drago 100
Anto86
Motosegaro 94
Genchy
gianfederico
superciuk
Ghepardo
Dan56k
MASTROTURI
marco63
faldi
Carletto
robedece
Stefano89
Robinia
matmot
loker
tottoli livio
psq
n.g.k
straker
ferrari-tractor
iury1977
chainsawcarver
beppe65
andreat63
gian66
Dominik
Don Camillo
Alex2011
37 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Ho trovato tra gli attrezzi in cantina questo ferro mal ridotto.
Proverò a ripulirlo.

Proverò a ripulirlo.

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
beh, è messa bene, ha solo un pò di ruggine. una bella spazzolata ed è come nuova
andreat63- utente registrato
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : mantova
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
carta vetra grossa poi media e tanto olio di gomito

Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 40
Località : Romagna
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
psq ha scritto:Ho trovato tra gli attrezzi in cantina questo ferro mal ridotto.
Proverò a ripulirlo.
non è poi cosi' mal ridotta, .... ha solo un pò di ruggine da togliere, mettiti all' opera e poi ci dirai .... cambierà sicuramente faccia

buona domenica e buon lavoro
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
l'ideale per far tornare a nuovo questi "ferri" sarebbe conoscere qualcuno che fa' lucidatura di metalli (pulitori) utilizzano delle spazzole in acciaio e dischi in stoffa....
che associati alle varie paste abrasive in pochi minuti fanno miracoli..non consumano il metallo e rendono la superficie a specchio...volendo anche una buona spazzola a tazza montata su' un trapano(magari a colonna) fa' un discreto lavoro..ma' associata alla pasta abrasiva..
ps)i pulitori scartano sempre l'ultimo pezzetto del panetto di pasta abrasiva...solitamente (chiedendo con massima gentilezza) li regalano e sanno consigliare quale sia meglio per il lavoro da' svolgere..
che associati alle varie paste abrasive in pochi minuti fanno miracoli..non consumano il metallo e rendono la superficie a specchio...volendo anche una buona spazzola a tazza montata su' un trapano(magari a colonna) fa' un discreto lavoro..ma' associata alla pasta abrasiva..
ps)i pulitori scartano sempre l'ultimo pezzetto del panetto di pasta abrasiva...solitamente (chiedendo con massima gentilezza) li regalano e sanno consigliare quale sia meglio per il lavoro da' svolgere..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
E' stata sufficiente una spazzolata con la spazzola montata sul flessibile ed una affilata con la mola ad acqua. Tolta la rugine è affiorato un simbolo tipo una piccola coroncina ma nessuna scritta.


psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
E' venuta proprio bene, ottimo lavoro e complimenti.

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 03.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
psq ha scritto:E' stata sufficiente una spazzolata con la spazzola montata sul flessibile ed una affilata con la mola ad acqua. Tolta la rugine è affiorato un simbolo tipo una piccola coroncina ma nessuna scritta.
visto! è stato un lavoro veloce e soddisfacente!! complimenti! psq

tottoli livio ha scritto:l'ideale per far tornare a nuovo questi "ferri" sarebbe conoscere qualcuno che fa' lucidatura di metalli (pulitori) utilizzano delle spazzole in acciaio e dischi in stoffa....
che associati alle varie paste abrasive in pochi minuti fanno miracoli..non consumano il metallo e rendono la superficie a specchio...volendo anche una buona spazzola a tazza montata su' un trapano(magari a colonna) fa' un discreto lavoro..ma' associata alla pasta abrasiva..
ps)i pulitori scartano sempre l'ultimo pezzetto del panetto di pasta abrasiva...solitamente (chiedendo con massima gentilezza) li regalano e sanno consigliare quale sia meglio per il lavoro da' svolgere..![]()
nella mia zona dove abito, vi è un verniciatore che ha una sabbiatrice, ogni tanto ci posto i ferri più tosti, me li restituisce lucidi come pentole.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
ciao a tutti, lo so che non è un'attrezzo da lavoro ma chiedo uno strappo alla regola per farvi vedere la lavorazione che ho fatto a questo campanaccio trovato in un fiume:

era ridotto veramente male aveva delle bolle di ruggine enormi...ma dopo una oretta di spazzola orbitale elettrica, e 2 mani di ferox il risultato e quello che si vede

era ridotto veramente male aveva delle bolle di ruggine enormi...ma dopo una oretta di spazzola orbitale elettrica, e 2 mani di ferox il risultato e quello che si vede

Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
complimenti che bel lavoro....
Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 40
Località : Romagna
Forbice felco arrugginita
Salve ho una forbice Felco 2 che purtroppo è stata dimenticata fuori per molto tempo. La forbice ha beccato anche la pioggia e quindi e' comparsa la ruggine nelle parti in ferro, in particolare nella zona centrale e nella lama. Ho provveduto smontando quello che era possibile smontare e lo ho immerso in aceto per qualche giorno. Il risultato è stato buono, niente piu' ruggine e metallo perfettamente pulito. Ma pulito forse anche troppo dato che l'aceto ha asportato anche la vernice che ricopriva la parte estrerna delle lame.
Ho rimontato tutte le parti della forbice ingrassando la parte centrale e le viti che si avvitano nel manico della forbice per bloccare la rotella dentata centrale.
Cosa altro posso fare per evitare ritorno di ruggine?
E' utile cospargere con uno strato sottile di grasso tutta la lama o meglio lasciare tutto cosi?
Ho rimontato tutte le parti della forbice ingrassando la parte centrale e le viti che si avvitano nel manico della forbice per bloccare la rotella dentata centrale.
Cosa altro posso fare per evitare ritorno di ruggine?
E' utile cospargere con uno strato sottile di grasso tutta la lama o meglio lasciare tutto cosi?
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Ti sei risposto da solo: un panno oliato con olio motore (non bruciato) o meglio ancora svitol/wd40 che ha anche un'azione pulente.loker ha scritto:
Cosa altro posso fare per evitare ritorno di ruggine?
E' utile cospargere con uno strato sottile di grasso tutta la lama o meglio lasciare tutto cosi?
Ripetere dopo ogni uso

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Disinfettare gli attrezzi da taglio
Salve a tutti cari amici del forum, è un bel pò che non mi faccio vivo (mancanza di tempo)
Non sò se ne avete già discusso (se si indicatemi dove grazie):
Come vanno disinfettati gli utensili da taglio per evitare di trasmettere malattie e funghi da una pianta a l'altra?
Non sò se ne avete già discusso (se si indicatemi dove grazie):
Come vanno disinfettati gli utensili da taglio per evitare di trasmettere malattie e funghi da una pianta a l'altra?
matmot- utente registrato
- Messaggi : 139
Data d'iscrizione : 12.01.13
Età : 50
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Grazie mille, sempre gentili e disponibili



matmot- utente registrato
- Messaggi : 139
Data d'iscrizione : 12.01.13
Età : 50
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
per la manutenzione degli attrezzi da potatura specialmente,di solito passo anche un cutter sulla lama della forbice,con la lama del cutter messa a 45° in modo da togliere quei residui che restano sulla lama,specilmente sul forbicione quando vai a tagliare conifere..e poi svitol in modo da tenerla sempre in efficienza.Poi per le forbici da potatura controllo spesso se sono lasche ,prendendole per un manico e con l'altro si muovo...in caso registro meglio la vite centrale.
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Ops, dimenticavo,
andrebbe bene se poi ogni tanto sul manico di legno si applica qualche olio per proteggere e preservare (dai ritiri igrometrici, dall'umidità e aria secca) il manico medesimo ?
Voi che tipo di olio/prodotto applicate ?
Scusatemi

Voi che tipo di olio/prodotto applicate ?
Scusatemi

Stefano89- utente registrato
- Messaggi : 108
Data d'iscrizione : 23.08.13
Località : Roma
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Olio di lino.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 03.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Olio di lino............cotto credo, poiché resiste agli agenti atmosferici..
Spero di non aver detto una castroneria....
Spero di non aver detto una castroneria....
Stefano89- utente registrato
- Messaggi : 108
Data d'iscrizione : 23.08.13
Località : Roma
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
se il legno non è mai stato trattato olio di lino crudo
se è già stato trattato olio di lino cotto
se è già stato trattato olio di lino cotto
robedece- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 04.11.13
Età : 65
Località : Sanremo
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
l'olio di lino crudo impiega un tempo molto lungo per "asciugare". si usa sempre l'olio cottorobedece ha scritto:se il legno non è mai stato trattato olio di lino crudo
se è già stato trattato olio di lino cotto
l'olio di lino crudo va bene per prepararsi in casa il minio, come si faceva 50 o più anni fa. fine ot
altrimenti è eccezionale l'olio di tung. controindicazioni: più caro, più difficile da trovare e lascia un odore di fritto sconvolgente (ma non è olio riciclato, è proprio il suo odore)
Manutenzione attrezzi manuali
Della manutenzione degli attrezzi ne parliamo qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t9374-manutenzione-attrezzi-manuali
Buona legna.
https://lamotosega.forumattivo.com/t9374-manutenzione-attrezzi-manuali
Buona legna.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 03.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Ok, grazie e chiedo scusa se inizialmente ho aperto il Thread sulla tematica, non sapevo che c'è n'era uno iniziato.
Grazie della disponibilità
Grazie della disponibilità
Ultima modifica di beppe65 il Dom Nov 10, 2013 9:01 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : accorpamento...)
Stefano89- utente registrato
- Messaggi : 108
Data d'iscrizione : 23.08.13
Località : Roma
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
http://www.antichitabelsito.it/olio_lino_crudo.htm
robedece- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 04.11.13
Età : 65
Località : Sanremo
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Devi spiegarlo: in caso contrario è un link commerciale e come tale va eliminato...robedece ha scritto:http://www.antichitabelsito.it/olio_lino_crudo.htm
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 03.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» ASCE - ACCETTE parte 1
» Produttori di accette, scuri ed altri attrezzi manuali: elenco siti web.
» craftsman manuali di uso e manutenzione
» Produttori di accette, scuri ed altri attrezzi manuali: elenco siti web.
» craftsman manuali di uso e manutenzione
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|