Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298007 messaggi in 15511 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 264 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 257 Ospiti :: 4 Motori di ricercaCamaro71, Dudum, luca31, mancino, Paolone, Poulanista, Roberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
+33
nitro52
Ash williams
Alessio510
Drago 100
Anto86
Motosegaro 94
Genchy
gianfederico
superciuk
Ghepardo
Dan56k
MASTROTURI
marco63
faldi
Carletto
robedece
Stefano89
Robinia
matmot
loker
tottoli livio
psq
n.g.k
straker
ferrari-tractor
iury1977
chainsawcarver
beppe65
andreat63
gian66
Dominik
Don Camillo
Alex2011
37 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Dan56k ha scritto:MASTROTURI ha scritto:
avevo pensato di rivolgermi a un amico che possiede una sabbiatrice...è una buona idea?
Mah... non credo che sia una buona idea, ma è solo un'opinione personale: rischi di "mangiare" troppo acciaio e i legni li rovinerebbe. Perché non posti qualche foto, magari dei pezzi più interessanti?
Dan
accolgo l'invito seppure con ritardo...oggi ho fatto una scappata in loco anche per constatare meglio le condizioni del deposito...che siano interessanti (o meno



Ultima modifica di ferrari-tractor il Sab Gen 11, 2014 4:56 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : correzione link foto)
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Per le zappe, vanghe, picconi e simili puoi usare il vecchio metodo di infilarli ripetutamente in un mucchio di sabbia o ghiaietta, richiede un po' di fatica ma si puliscono molto bene, poi una passata con uno straccio imbevuto di olio o gasolio, anche sul manico.MASTROTURI ha scritto:
accolgo l'invito seppure con ritardo...oggi ho fatto una scappata in loco anche per constatare meglio le condizioni del deposito...che siano interessanti (o meno)non saprei...di sicuro sono vecchi di almeno 4 generazioni, questi arnesi vedono nuovamente la luce dopo almeno una dozzina di anni
...
Valuta bene le pale: una volta le facevano bene, alcune molto sottili e leggere ma resistentissime... solitamente sono quelle più usate e ricoperte di cemento e calce (martellino da saldatore e ceppo di legno e tanta pazienza)

Purtroppo non si trovano più attrezzi simili, e chi li possiede ne è gelosissimo.
Per gli attrezzi da taglio proverei a smanicarli, dar loro una grattata sommaria con una spazzola metallica da trapano ed immergerli nell'aceto per un giorno o due. Poi affilatura e solito trattamento con l'olio
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
@ Motosegaro 94, prendi una spazzola di ottone montata su trapano o flessibile (smeriglatrice angolare) e lucidala per bene, non usare dischi da mola o lime, alteri il suo aspetto naturale di "Poarin" vissuto, dopodichè se hai intenzione di usarla e pronta all'uso, diversamente dagli una spruzzata di vernice trasparente opaca ti rimane per secoli perfetta, certo da vedere quel tondino finale non è un gran che, se per te non è un valore affettivo lasciarla originale come l'hai trovata, però si puo benissimo modificare rendendola piu comoda nell'utilizzo, vedi tu.
Genchy- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 24.11.13
Età : 61
Località : Bruntyhill (BG)
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Grazie mille Genchy , ti ringrazio per aver postato in vece mia nel topic apposito , ma penso che sia il caso di almeno mettere una foto del Poarìn , dato che non hai scritto che si tratta di una roncola 

Io se possibile eviterei di usare spazzole rotative o mole per il fatto che non voglio rigare il metallo , mi piace mantenerlo così com'è , a me importa di togliere quelle macchie di ossido che si vedono ( quindi penso di usare Cocacola o aceto e un panno che sia un po' ruvido ... ) , l'importante per me è che sia ben affilata , pulita e sicura per poterla usare ancora tanti tanti anni
La parte terminale del becco SEMBRA tonda , ma è solo perchè dato che l'ho affilata è lucida , se guardi più da vicino vedi bene la punta , l'ho usata per raccogliere e movimentare tronchi e anche per atterrare alcune piante ( anche di un diamentro non piccolissimo ) che erano rimaste impigliate nella caduta , e posso garantirti che quella punta funziona a meraviglia
Se avete consigli per mantenere in efficienza la vecchietta sono tutti ben accetti
Buonanotte dal giovane Motosegaro
!!!!


Io se possibile eviterei di usare spazzole rotative o mole per il fatto che non voglio rigare il metallo , mi piace mantenerlo così com'è , a me importa di togliere quelle macchie di ossido che si vedono ( quindi penso di usare Cocacola o aceto e un panno che sia un po' ruvido ... ) , l'importante per me è che sia ben affilata , pulita e sicura per poterla usare ancora tanti tanti anni

La parte terminale del becco SEMBRA tonda , ma è solo perchè dato che l'ho affilata è lucida , se guardi più da vicino vedi bene la punta , l'ho usata per raccogliere e movimentare tronchi e anche per atterrare alcune piante ( anche di un diamentro non piccolissimo ) che erano rimaste impigliate nella caduta , e posso garantirti che quella punta funziona a meraviglia

Se avete consigli per mantenere in efficienza la vecchietta sono tutti ben accetti

Buonanotte dal giovane Motosegaro

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Se usi spazzole in ottone non righi assolutamente niente, se guardi la mia scure nei post precedenti, dopo 15 anni di acqua e gelo è uscita a meraviglia, per l'affilatura altra storia a sè, buonanotte.
Genchy- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 24.11.13
Età : 61
Località : Bruntyhill (BG)
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Quella la pulisci con uno smeriglio mettendoci una spazzola oppure come detto sopra col trapano. Unica cosa usa una maschera che ti protegga il viso e sopratutto gli occhi perchè la ruggine è bastarda oltre che pezzetti di spazzola volano via. Non righi nulla, semmai la lucidi quasi a specchio. Anche per affilarla io userei lo smeriglio con una mola per ferro e poi con un pò di olio di gomito la rifinisci a mano. 

Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Un consiglio, per affilare se non si dispone di una mola ad acqua, si può usare la smerigliatrice con disco lamellare a grana fine, facendo attenzione a non scaldare la lama

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
L'avevo letto qua sul forum, disco lamellare a grana fine bagnato, e come dice Drago non scaldare la lama con un po di malizia si ottengono ottimi risultati.
Genchy- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 24.11.13
Età : 61
Località : Bruntyhill (BG)
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Grazie Alessio.
Come da foto,volevo mostrarvi questa scure ritrovata in cantina dopo molti anni,insieme ad altri attrezzi.Voglio provvedere al restauro per renderla di nuovo efficiente e ovviamente vi terrò aggiornati sui lavori.
Saluti a tutti
Come da foto,volevo mostrarvi questa scure ritrovata in cantina dopo molti anni,insieme ad altri attrezzi.Voglio provvedere al restauro per renderla di nuovo efficiente e ovviamente vi terrò aggiornati sui lavori.

Saluti a tutti
Ash williams- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 09.05.12
Località : Campania(originario del bresciano)
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Di seguito pubblichiamo le fotografie inviateci dall'iscritto Ash Williams:






beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Grazie a Beppe65,posso mostrarvi il risultato finale del "restauro".Per rimuovere lo strato di ruggine,è stata usata una spazzola rotante in ottone,la cosa che più mi ha colpito è stato il riaffiorare delle lettere U.S. vicino alla parte che guarda verso l'impugnatura.Con mia grande sorpresa quindi,presumo che si tratti di una scure in dotazione all'esercito statunitense risalente all'ultimo conflitto mondiale.Un motivo in più per essere felice del recupero di quest'attrezzo.Mi sembra proprio il caso di dire che le cantine riservano mille sorprese.......

Ash williams- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 09.05.12
Località : Campania(originario del bresciano)
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Chiedo ai più esperti di me sugli attrezzi manuali.
Mio fratello ha rotto il manico in resina di una mazza/spacco da 2.5 kg senza marca. Smontato il pezzo rotto dall'occhiello si è accorto essere molto piccolo come dimensioni per infilarci un qualunque altro manico sia in resina che di legno. Dato che nonostante l'onorata carriera il metallo non di è deformato molto, ritengo sia ancora un buon attrezzo ma come posso riutilizzarlo? pensate sia fattibile allargare l'occhiello? ovviamente non volendo andare di lima o andare da un tornitore, pensavo di tagliare a meta il pezzo ed allargare l'occhiello con la smeriglio per poi risaldarlo con idonei elettrodi al basico stando attento a non scaldarlo troppo, che ne pensate? consigli?
Mio fratello ha rotto il manico in resina di una mazza/spacco da 2.5 kg senza marca. Smontato il pezzo rotto dall'occhiello si è accorto essere molto piccolo come dimensioni per infilarci un qualunque altro manico sia in resina che di legno. Dato che nonostante l'onorata carriera il metallo non di è deformato molto, ritengo sia ancora un buon attrezzo ma come posso riutilizzarlo? pensate sia fattibile allargare l'occhiello? ovviamente non volendo andare di lima o andare da un tornitore, pensavo di tagliare a meta il pezzo ed allargare l'occhiello con la smeriglio per poi risaldarlo con idonei elettrodi al basico stando attento a non scaldarlo troppo, che ne pensate? consigli?
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
mi è successo la stessa cosa con attrezzi vecchi, di solito in questi casi, adatto un manico di legno fresandolo leggermente con un disco abrasivo da legno.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI

la mazza da spacco a sinistra era troppo lunga, di conseguenza pareva di usare una bandiera. Ne tagliai un pezzo e rifeci lo smusso. iury, con una smeriglio grossa ho avuto difficoltà, difficoltà dovute al tipo di acciaio particolarmente duro.
Ora, tu vorresti tagliere l'occhiello in due e poi con la smeriglio limare per aumentare il diametro. teoricamente mi fare fattibile e risaldare non dovrebbe essere complicato anche dato gli spessori. mi preoccupa invece l'aumento di diametro dell'occhiello che a seconda del tipo di acciaio potrebbe farti lavorare parecchio. non so se il gioco varrebbe la candela.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Iuri, metti una foto, non vorrei che l'attrezzo fosse copiato dagli americani, che se la tirano sempre tanto sulla loro (presunta) superiorità rispetto al vecchio continente, ma in fatto di resistenza nella zona occhio fanno pena.
Se è questo il caso, il manico devi infilarlo da sotto e poi metterci un cuneo (manico ovviamente di legno), al limite gli saldi due protezioni in ferro lunghe 10cm circa in modo da irrigidire la transizione da manico a ferro.
Tagliarlo e poi saldarlo la vedo dura, è acciaio almeno un C40 ed è quindi auto-temprante, non ti si rompe nella saldatura ma subito dopo... a quel punto investi 30 euro per un attrezzo nuovo.
Se è questo il caso, il manico devi infilarlo da sotto e poi metterci un cuneo (manico ovviamente di legno), al limite gli saldi due protezioni in ferro lunghe 10cm circa in modo da irrigidire la transizione da manico a ferro.
Tagliarlo e poi saldarlo la vedo dura, è acciaio almeno un C40 ed è quindi auto-temprante, non ti si rompe nella saldatura ma subito dopo... a quel punto investi 30 euro per un attrezzo nuovo.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
si temevo che il discorso saldatura potesse darmi quel risultato della rottura subito dopo al cordone. Avevo pensato alla soluzione di infilare il manico da sotto, ma l'occhiello è veramente stretto, sarà (vado a memoria visiva), cm.3*2 ovale o poco più, quindi in quel punto resterebbe molto debole. Potrei provare con i rinforzi in ferro a salire, questo si potrebbe fare. Appena torno dal frato faccio qualche foto. Ne ha già presa un'altra della rinaldi ma mi spiaceva buttarla questa...ferrari-tractor ha scritto:
Se è questo il caso, il manico devi infilarlo da sotto e poi metterci un cuneo (manico ovviamente di legno), al limite gli saldi due protezioni in ferro lunghe 10cm circa in modo da irrigidire la transizione da manico a ferro.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
io non ho idea di come possa eesere questo attrezzo di conseguenza convengo con Ferrari, ma mi chiedo, da sempre i manici sono stati fatti in legno, possibile che ora questo non sia fattibile
poi e' vero come dice l'amico Iury che il foro e' stretto e prima il manico era fatto in resina, ma penso che oltre ad essere stretto sia anche lungo e di conseguenza il manico verra' piuttosto piatto, ma sara' comunque resistente. Ricordo di aver visto delle scuri con manici piuttosto piatti perche' l'occhio era stretto e lungo
penso di essermi spiegato probabilmente il problema sara' un altro mi spiegate
ciao nitro

penso di essermi spiegato probabilmente il problema sara' un altro mi spiegate

ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
A me é capitato una volta di allargare il foro su una mazza- scure perché a forza di darci su, in una decina di anni si era deformato e rotto l'occhiello.
Ho usato elettrodi inox 316 della utp, essendo un materiale più malleabile del basico non ha criccato, dopo saldato ho rifatto l'ovale.
E già che c'ero, gli ho saldato anche una basetta di bonificato dove picchia la mazza.
É da dire che l'attrezzo lo abbiamo preso al brico, quella volta, se non sbaglio ha su scritto "ariex", ma vado a memoria.
Per il momento tiene.
Comunque per rifare l'interno dell'occhiello, avevo usato una turbina ad aria con una fresa cilindrica, forse ti converrebbe usare qualcosa di simile, e non serve che tagli.
Ho usato elettrodi inox 316 della utp, essendo un materiale più malleabile del basico non ha criccato, dopo saldato ho rifatto l'ovale.
E già che c'ero, gli ho saldato anche una basetta di bonificato dove picchia la mazza.
É da dire che l'attrezzo lo abbiamo preso al brico, quella volta, se non sbaglio ha su scritto "ariex", ma vado a memoria.
Per il momento tiene.
Comunque per rifare l'interno dell'occhiello, avevo usato una turbina ad aria con una fresa cilindrica, forse ti converrebbe usare qualcosa di simile, e non serve che tagli.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Usa il Dremel, che è come la turbina pneumatica ma va ad elettricità e quindi non ti serve un compressore. Non costa tantissimo e con tutti i tipi di fresa che ci puoi attaccare lo troverai utile per lavorare in posti altrimenti inaccessibili con la smeriglio.
Fokke- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 30.12.13
Età : 27
Località : Lebane, Serbia
Falce,asce,
Salve come posso togliere la ruggine dalle falce,asce,?
Tonino95- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 09.01.17
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
Usandole. Non è uno scherzo.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: MANUTENZIONE ATTREZZI MANUALI
oltre al consiglio di stepmeiser, puoi leggerti le pagine precedenti di qusto argomento, a cui ho accodato la tua domanda.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» ASCE - ACCETTE parte 1
» Produttori di accette, scuri ed altri attrezzi manuali: elenco siti web.
» craftsman manuali di uso e manutenzione
» Produttori di accette, scuri ed altri attrezzi manuali: elenco siti web.
» craftsman manuali di uso e manutenzione
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|