Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 150 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 146 Ospiti :: 2 Motori di ricercaDudum, elio.rsvr, Maurosthil028, Mcmic
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Info candele
+26
Kromer
remi71
luca31
Mark Ingegno
sgaragnone
belcanto
il mecc
SuperUCCU
speedsonic
441 c-m
massimo 64
master2
Stepmeister
Don Camillo
alberico
Ducelier
Milo123
Poseidon X6
mimmotrapa
wolfmurex
Matic
chainsawcarver
Nonno_sprint
falcetto
CanBastardo
gian66
30 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Info candele
Ciao!! a tutti, la mia Sthl 250 monta una candela NGK BN6A, mentre la mia Dolmar PS 5105 una NGK BPMR7A, ...
mi farebbe piacere sapere quale è la differenza tecnica di queste due candele NGK.
grazie!!
mi farebbe piacere sapere quale è la differenza tecnica di queste due candele NGK.
grazie!!
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Info candele
Questo link può essere utile
http://www.ngk.de/fileadmin/templates/Dokumente/IT/downloads_not_used_in_download_area/ngk_code_zuendkerzen_it.pdf

http://www.ngk.de/fileadmin/templates/Dokumente/IT/downloads_not_used_in_download_area/ngk_code_zuendkerzen_it.pdf
CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
aaaaaaaaaaaaa
CanBastardo ha scritto:Questo link può essere utile![]()
http://www.ngk.de/fileadmin/templates/Dokumente/IT/downloads_not_used_in_download_area/ngk_code_zuendkerzen_it.pdf
molto interessante


gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Info candele
Gian: sei sicuro? E' probabile che sia BM6A. Senza resistore interno antidisturbo. Salutigian66 ha scritto:Ciao!! a tutti, la mia Sthl 250 monta una candela NGK BN6A,
Ultima modifica di falcetto il Dom Dic 16, 2012 10:11 am - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Info candele
Strano perchè da " Manuale Utente" riporta: NGK BPMR7Agian66 ha scritto:Ciao!! a tutti, la mia Sthl 250 monta una candela NGK BN6A,
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Info candele
La Stihl montava fino alle serie con motore normale la BPMR7A su tutta la serie di motoseghe e decespugliatori, ora sui motori 2mix monta le candele piccole NGK CMR6H o le BOSH corrispondenti.
Nelle NGK il numero identifica il grado della durezza della candela (grado termico), la 7 resiste di più a temperature più alte di una 6 , motori più spinti in genere hanno candele più fredde (grado termico più alto), i motori BRIGGS che al massimo arrivano a 3500 g/min montano di serie delle candele B4lm.
Nelle NGK il numero identifica il grado della durezza della candela (grado termico), la 7 resiste di più a temperature più alte di una 6 , motori più spinti in genere hanno candele più fredde (grado termico più alto), i motori BRIGGS che al massimo arrivano a 3500 g/min montano di serie delle candele B4lm.

Re: Info candele
Da ricordare che Bosch e Champion utilizzano logica inversa rispetto a NGK: il grado termico diminuisce all'aumentare del numero. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Info candele
Io sulla 362 (2mix) ho una NGK BPMR 7 Aoppure in alternativa Bosch WSR6F (così come riportato sul manuale).

Matic- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 34
Località : Ossola
Re: Info candele
Mi scuso per la generalizzazione, le candele piccole sono montate su tutti i 2 mix dei decespugliatori e sulle motoseghe 2 mix fino alla MS251.

Re: Info candele
Ah ok,
ora è tutto chiaro!!!!
Grazie

Grazie
Matic- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 34
Località : Ossola
Re: Info candele
chiedo scusafalcetto ha scritto:Gian: sei sicuro? E' probabile che sia BM6A. Senza resistore interno antidisturbo. Salutigian66 ha scritto:Ciao!! a tutti, la mia Sthl 250 monta una candela NGK BN6A,


quindi è uguale a quella che ho sulla dolmar ps 5105Nonno_sprint ha scritto: Strano perchè da " Manuale Utente" riporta: NGK BPMR7A
mi sono fidato del rivenditore, che qualche giorno fa per la MS250 , mi ha venduto la NGK BN6A.
poi magari vanno bene tutte due, ..... o no!

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Info candele
La differenza principale è il resistore antidisturbo.
La differenza del grado termico è minima. Saluti
Ultima modifica di falcetto il Lun Lug 26, 2021 4:19 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Info candele
sulla mia 560xp vi è montata una candela NGK CMR6H, il mio rivenditore Husqy, dice che è una candela diversa dalle altre in dotazione, e di mettere solo quella e non altre.
quali sono le caratterische di questa candela??
quali sono le caratterische di questa candela??
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Info candele
Gian: quello che dice il tuo rivenditore è perlomeno inesatto.
La candela NGK tipo CMR6H è una comunissima candela di larga diffusione nei motori a 2 e 4 tempi da giardinaggio/forestale da almeno 8 anni. Saluti
La candela NGK tipo CMR6H è una comunissima candela di larga diffusione nei motori a 2 e 4 tempi da giardinaggio/forestale da almeno 8 anni. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Info candele
concordo con falcetto, le candele serie C dal diametro di 10mm è usato da circa un decennio sui piccoli motori da giardinaggio, in campo motociclistico saranno vent'anni.
La sigla A significa il diametro del filetto da 18mm, mentre la sigla B ha il diametro da 14 mm,, C come ho detto prima è da 10mm.
ci sono delle macchine che a seconda dell'annata è passata da una candela B ad una C, per ridurre le dimensioni e il peso,
La sigla A significa il diametro del filetto da 18mm, mentre la sigla B ha il diametro da 14 mm,, C come ho detto prima è da 10mm.
ci sono delle macchine che a seconda dell'annata è passata da una candela B ad una C, per ridurre le dimensioni e il peso,
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Info candele
ragazzi spero di scrivere nella sezione giusta visto che si parla di candele.Allora vi spiego oggi ho acuistato la candela nuova ancora da montare per la mia motosega,la vecchia è una champion cj7y,come nuova mi hanno dato una ngk bpm7a, sono la stessa cosa?da premettere che la champion non l'aveva.grazie
mimmotrapa- utente registrato
- Messaggi : 324
Data d'iscrizione : 10.01.12
Età : 37
Re: Info candele
Ti invito a leggere questo argomento con le tabelle delle equivalenze delle candele fra costruttori https://lamotosega.forumattivo.com/t5083-tabella-di-corrispondenza-candele-e-dettagli-tecnici?highlight=candele

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Info candele
provvederò a leggere subito.
ho letto la corrispondente dovrebbe essere bpn6a, che succede se monto quella bpn7a?
ho letto la corrispondente dovrebbe essere bpn6a, che succede se monto quella bpn7a?
mimmotrapa- utente registrato
- Messaggi : 324
Data d'iscrizione : 10.01.12
Età : 37
Info candela alpina 0-70
Ciao a tutti,volevo un informazione su la candela dell'Alpina 0-70.
Causa cassa integrazione sto riavviando la motosega sopra citata di mio padre.
Dopo una pulizia generale l'ho rimessa in moto ma quando accellero spara e si affoga.
Siccome mio padre ha diversi mezzi non vorrei che ha messo una candela di un dece o di un altra motosega.
La candela che c'era è una NGK BM6A è la sua?
Il problema possono essere le membrane?
Causa cassa integrazione sto riavviando la motosega sopra citata di mio padre.
Dopo una pulizia generale l'ho rimessa in moto ma quando accellero spara e si affoga.
Siccome mio padre ha diversi mezzi non vorrei che ha messo una candela di un dece o di un altra motosega.
La candela che c'era è una NGK BM6A è la sua?
Il problema possono essere le membrane?
Milo123- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 08.06.12
Re: Info candele
Marca e sigla da te citate sono lo std di tante motoseghe di una certa età.
Anche se fosse BM7A o BPM6A o BPM7A (elettrodo sporgente) andrebbero bene.
Cambia temporaneamente la candela con un'altra di altra macchina e verifica il comportamento. Le membrane vecchie non provocano scoppi. Saluti
Anche se fosse BM7A o BPM6A o BPM7A (elettrodo sporgente) andrebbero bene.
Cambia temporaneamente la candela con un'altra di altra macchina e verifica il comportamento. Le membrane vecchie non provocano scoppi. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Info candela alpina 0-70
Scusa e le differenze tra quelle candele quali sono?
Non si può sapere quella che consiglia la casa costruttrice?
Non si può sapere quella che consiglia la casa costruttrice?
Milo123- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 08.06.12
Re: Info candele
Ecco foto che mostra la differenza costruttiva. Leggi tutti i post precedenti che riportano le tabelle comparative. Saluti
https://lamotosega.forumattivo.com/t11473-info-candela-dece-timbertech#118219
https://lamotosega.forumattivo.com/t11473-info-candela-dece-timbertech#118219
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Info candela alpina 0-70
Ok.... adesso che ho capito le sigle voglio capire quale è meglio per l'Alpina 0-70.
Cioè è meglio una con l'elettrodo a filo o sporgente?
E' meglio una con grado termico 6 o 7?
Su Wikipedia c'è scritto questo che "una candela "fredda" ha buona attitudine a disperdere calore ed è idonea per motori di elevata potenza un valore basso indica una candela "calda", mentre un valore alto indica una candela "fredda".
Quindi proverei un grado termico 7. E per l'elettrodo? Che differenza c'è?
Cioè è meglio una con l'elettrodo a filo o sporgente?
E' meglio una con grado termico 6 o 7?
Su Wikipedia c'è scritto questo che "una candela "fredda" ha buona attitudine a disperdere calore ed è idonea per motori di elevata potenza un valore basso indica una candela "calda", mentre un valore alto indica una candela "fredda".
Quindi proverei un grado termico 7. E per l'elettrodo? Che differenza c'è?
Milo123- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 08.06.12
Re: Info candele
Premesso che è sempre meglio e consigliabile attenersi alle prescrizioni del costruttore in quanto una candela erra può in alcuni casi molto rari portare alla foratura del pistone,se non dispone della candela specifica al limite prima di montare una candela più calda è meglio montarne una più fredda con candele eccessivamente calde si rischia di bucare il pistone.Una candela fredda ha più la tendenza a sporcarsi mentre una calda no di solito sulle motoseghe da quello che ho potuto vedere si viaggia su un grado termico 6 o 7 in alcuni casi 8 almeno nella maggioranza dei casi,per quanto riguarda l elettrodo prominente o meno,va in base alla camera di scoppio perché di fatto usando una candela con elettrodo diverso vari di fatto il punto all interno della camera di scoppio dove avviene l accensione con il rischio sempre di danneggiare il pistone se usi una candela con elettrodo prominente dove non ci vuole al contrario invece ti puoi trovare con dei problemi di carburazione.Che influenza anche il grado termico delle candele è la temperatura d impiego del motore in questione ad esempio se usi la motosega a - 15 potrebbe rendersi necessario usare una candela leggermente più calda di contro con 40 gradi leggermente più fredda,di norma su motoseghe e decespugliatori dove vi è un largo uso di candele grado 6 e 7 non è necessario vanno bene a tutte le temperature in quanto sono gradi termici medi,il gradi termico influenza anche la carburazione e le prestazioni ad esempio con una candela troppo calda ti ritrovi con una carburazione grassa.Spero di esserti stato aiuto,se ho detto qualche cavolata gli amici del forum mi correggano pure grazie:D
Ducelier- utente registrato
- Messaggi : 420
Data d'iscrizione : 22.05.12
Età : 44
Località : Pavia
Info candela alpina 0-70
Ok tutto chiaro per le tue spiegazioni...
Quindi il grado termico più è basso e più la candela è calda e viceversa più il grado termico è alto più la candela è fredda. Quindi grado 7 è più fredda di 6 giusto?
Poi come hai citato "il gradi termico influenza anche la carburazione e le prestazioni ad esempio con una candela troppo calda ti ritrovi con una carburazione grassa"
A me sembra proprio così sulla mia motosega con vari scoppi e perdite di potenza...
Rimane da capire se ci serve quella a elettrodo prominente o normale, con le prescrizioni del costruttore sarebbe tutto più facile.
Oppure ci vuole uno che è in possesso dell'Alpina 0-70 o del libretto che si fa vivo......
Quindi il grado termico più è basso e più la candela è calda e viceversa più il grado termico è alto più la candela è fredda. Quindi grado 7 è più fredda di 6 giusto?
Poi come hai citato "il gradi termico influenza anche la carburazione e le prestazioni ad esempio con una candela troppo calda ti ritrovi con una carburazione grassa"
A me sembra proprio così sulla mia motosega con vari scoppi e perdite di potenza...
Rimane da capire se ci serve quella a elettrodo prominente o normale, con le prescrizioni del costruttore sarebbe tutto più facile.
Oppure ci vuole uno che è in possesso dell'Alpina 0-70 o del libretto che si fa vivo......
Milo123- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 08.06.12
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|