Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Pioneer P20
+10
nitro52
Stepmeister
roberto
riky86
Alessio510
iury1977
Erne
wolfmurex
falcetto
luix
14 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pioneer P20
Salve a tutti, qualcuno può darmi qualche informazione su questa macchina?
Anno di produzione e cilindrata ecc ecc. I pezzi di ricambio sono ancora reperibili?




Anno di produzione e cilindrata ecc ecc. I pezzi di ricambio sono ancora reperibili?




luix- utente registrato
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 19.10.12
Località : Sardegna
Re: Pioneer P20
Eccoti una descrizione. Per la domanda sui ricambi attendi fiducioso...Saluti
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/139d8130346a908c88256b0000197447?OpenDocument
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/139d8130346a908c88256b0000197447?OpenDocument
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8020
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Pioneer P20
Grazie mille Falcetto, la scheda che mi hai linkato è molto esaustiva!
Mi interesserebbe trovare una recensione su questa macchina, sapere se ai suoi tempi ha avuto successo...
Vista dall'esterno sembra essere di buona fattura, è rimasta ferma più di 10 anni ed è ripartita senza troppi problemi nonostante sia stata maltrattata e non sia stata eseguita la dovuta manuntenzione.
Mi interesserebbe trovare una recensione su questa macchina, sapere se ai suoi tempi ha avuto successo...
Vista dall'esterno sembra essere di buona fattura, è rimasta ferma più di 10 anni ed è ripartita senza troppi problemi nonostante sia stata maltrattata e non sia stata eseguita la dovuta manuntenzione.
luix- utente registrato
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 19.10.12
Località : Sardegna
Re: Pioneer P20
all'epoca questo modello di motosega è stata molto diffusa nel mondo, è stata prodotta in canada e negli USA, lo hanno commercializzata tante ditte con tanti colori diversi, in italia la distribuiva la Comer (EMAK), anche la JO-BU norvergese, è stata commercializzata dalla partner e dalla poulan, e altri marchi che ora non ricordo, queste macchine sono state verniciate di arancione, giallo, giallo-mais, verde, verde limone, il coperchio del carburatore era nero oppure verde scuro, la plastica aveva una rugosità che ricorda la venatura del legno di abete.
La motosega in questione andava abbastanza bene per l'epoca, aveva un sistema di decompressione comandato dalla puleggia dell'avviamento, a seconda dello stabilimento hanno montato due tipi differenti di sistema di accensione, questa motosega successivamente hanno fatto degli aggiornamenti ma è cambiato il nome la sigla è diventato 1174 e altro, complessivamente questo progetto è stato sfruttato per più di vent'anni.
per i ricambi in italia è diventato difficile, potrai provare a consultare i cataloghi della Sabart, Sermac ed altri, dove potrai trovare qualcosina.
è una bella macchina d'epoca da tener esposto.
La motosega in questione andava abbastanza bene per l'epoca, aveva un sistema di decompressione comandato dalla puleggia dell'avviamento, a seconda dello stabilimento hanno montato due tipi differenti di sistema di accensione, questa motosega successivamente hanno fatto degli aggiornamenti ma è cambiato il nome la sigla è diventato 1174 e altro, complessivamente questo progetto è stato sfruttato per più di vent'anni.
per i ricambi in italia è diventato difficile, potrai provare a consultare i cataloghi della Sabart, Sermac ed altri, dove potrai trovare qualcosina.
è una bella macchina d'epoca da tener esposto.
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Pioneer P20
Grazie per le informazioni wolfmurex, bellissima recensione!! 

luix- utente registrato
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 19.10.12
Località : Sardegna
Re: Pioneer P20
faccio una piccola correzione la P20 era la 1073 (non 1173) anche la 2073.
Tutte di cilindrata 51,4 cc.
successivamente sono state fatte altre versioni aggiornate col freno catena, con gli antivibranti e infine col sistema di accensione elettronica.
Tutte di cilindrata 51,4 cc.
successivamente sono state fatte altre versioni aggiornate col freno catena, con gli antivibranti e infine col sistema di accensione elettronica.
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Pioneer P20
wolfmurex ha scritto:all'epoca questo modello di motosega è stata molto diffusa nel mondo, è stata prodotta in canada e negli USA, lo hanno commercializzata tante ditte con tanti colori diversi, in italia la distribuiva la Comer (EMAK), anche la JO-BU norvergese, è stata commercializzata dalla partner e dalla poulan, e altri marchi che ora non ricordo, queste macchine sono state verniciate di arancione, giallo, giallo-mais, verde, verde limone, il coperchio del carburatore era nero oppure verde scuro, la plastica aveva una rugosità che ricorda la venatura del legno di abete.
La motosega in questione andava abbastanza bene per l'epoca, aveva un sistema di decompressione comandato dalla puleggia dell'avviamento, a seconda dello stabilimento hanno montato due tipi differenti di sistema di accensione, questa motosega successivamente hanno fatto degli aggiornamenti ma è cambiato il nome la sigla è diventato 1174 e altro, complessivamente questo progetto è stato sfruttato per più di vent'anni.
per i ricambi in italia è diventato difficile, potrai provare a consultare i cataloghi della Sabart, Sermac ed altri, dove potrai trovare qualcosina.
è una bella macchina d'epoca da tener esposto.
Questa è quella della Comer.

Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Pioneer P20
Me ne hanno regalata una proprio ieri dicendo che funziona, mi sembra piccolina per essere un 50ino...no?? appena riesco faccio qualche foto ma è identica a quella del primo post.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Pioneer P20
la cosa che può trarre in inganno è il fatto che ha cilindro orizzontale... questo diminiusce l'ingombro "visivo" in effetti...iury1977 ha scritto:Me ne hanno regalata una proprio ieri dicendo che funziona, mi sembra piccolina per essere un 50ino...no?? appena riesco faccio qualche foto ma è identica a quella del primo post.

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Pioneer P20
vero, anche il peso mi sembra ridotto, ma può essere sempre un effetto delle dimensioni ridotteAlessio510 ha scritto:
la cosa che può trarre in inganno è il fatto che ha cilindro orizzontale... questo diminiusce l'ingombro "visivo" in effetti...![]()

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Pioneer P20
non saprei, non ne ho mai tenuta in mano una..però sulla pagina di Acres in effetti è data per un 50ino...iury1977 ha scritto:vero, anche il peso mi sembra ridotto, ma può essere sempre un effetto delle dimensioni ridotteAlessio510 ha scritto:
la cosa che può trarre in inganno è il fatto che ha cilindro orizzontale... questo diminiusce l'ingombro "visivo" in effetti...![]()
![]()
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Pioneer P20
vistoAlessio510 ha scritto:
non saprei, non ne ho mai tenuta in mano una..però sulla pagina di Acres in effetti è data per un 50ino...

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Pioneer P20
Ragazzi ho iniziato a smontare la piccolina, ma prima non ho resistito, mi avevano detto che non partiva più ma ho provato mettendo un po' di miscela nell'aspirazione e dopo 3/4 colpi è partita, il problema era che non si spegneva più ed ho dovuto togliere la pipetta della candela per fortuna di facile rimozione. La macchina è decisamente mal tenuta, proprio non so come facesse a lavorare in quelle condizioni
ecco alcune foto:









stasera vorrei iniziare a smontarla per pulirla tutta bene anche perché come si vede nella 4° foto il pistone sembra un po' rigato o forse solo sporco di olio nero, quindi dovrò rimuovere il cilindro, in questo modo potrò rimuovere bene tutta lo sporco accumulato nelle alette di raffreddamento. Qualcuno sa dirmi cosa può essere quell'aggeggio (scusate la mia ignoranza) che c'è attaccato al carter avviamento che si vede nella 6° foto?
ecco alcune foto:









stasera vorrei iniziare a smontarla per pulirla tutta bene anche perché come si vede nella 4° foto il pistone sembra un po' rigato o forse solo sporco di olio nero, quindi dovrò rimuovere il cilindro, in questo modo potrò rimuovere bene tutta lo sporco accumulato nelle alette di raffreddamento. Qualcuno sa dirmi cosa può essere quell'aggeggio (scusate la mia ignoranza) che c'è attaccato al carter avviamento che si vede nella 6° foto?
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Pioneer P20
Questo?iury1977 ha scritto:Qualcuno sa dirmi cosa può essere quell'aggeggio (scusate la mia ignoranza) che c'è attaccato al carter avviamento che si vede nella 6° foto?

Credo sia un modulo transistorizzato d’accensione.
Non ha le puntine vero?
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Pioneer P20
Si' e' un modulo transistorizzato per l'accensione elettronica.
roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: Pioneer P20
Grazie a Roberto e Riki86, la macchina non ha le puntine.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Pioneer P20
Conciata malino ma completa, dai
peccato per i coprifiltro rotto.....
Buon lavoro Iury!

Buon lavoro Iury!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Pioneer P20
già, hai detto bene, conciata malino....Alessio510 ha scritto:Conciata malino ma completa, daipeccato per i coprifiltro rotto.....
Buon lavoro Iury!![]()
dopo un ora per smontare il volano con conseguente spannamento del dado di testa (ho girato nel senso giusto) ma si è spannato completamente restando nella sua posizione così per estrarlo ho dovuto spaccarlo con uno scalpello a piccoli colpetti.

Ho dovuto proprio smontare il volano per poter separare l'intero impianto elettrico per pulirlo e verificarlo in quanto la macchina non si spegne cioè qualcosa non va a massa quando serve. Tolta la bobina ho poi rimosso prima il carburatore da sopra la macchina

e successivamente il cilindro. Purtroppo il pistone è conciato un po' maluccio, il cilindro invece un po' meno
vista pistone lato scarico

vista pistone lato aspirazione

cilindro

La macchina funzionava e la voglio recuperare solo per collezione, il pistone è messo male ma non credo che sia il caso di sostituirlo (sempre se si trova).
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Pioneer P20
eh in effetti il pistone è messo maluccio.... stranamente è più rigato dal lato di aspirazione ( nel senso che le righe sembrano più profonde di quelle sul lato scarico)...
Però se comunque va in moto non vale la pena sostituirlo, tanto come hai detto non è da lavoro....
C'è un sacco di morchia....auguri per la pulizia!
Però se comunque va in moto non vale la pena sostituirlo, tanto come hai detto non è da lavoro....
C'è un sacco di morchia....auguri per la pulizia!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Pioneer P20
ieri sera tardi ho già fatto un po' di puliziaAlessio510 ha scritto:
C'è un sacco di morchia....auguri per la pulizia!![]()


ho poi passato con benzina e pennello tutto il blocco dei carter ed il cilindro, stasera faccio conto di passarli entrambi anche con un forte sgrassante, poi magari faccio la pazzia di carteggiarla e riverniciarla........
il dado di serraggio del volano ci sono di molte misure o generalmente sono standard

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Pioneer P20
Scusami iury ma in questa foto vedo le puntine!iury1977 ha scritto:la macchina non ha le puntine.

Quel modulo transistor era collegato da qualche parte?
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Pioneer P20
no non era collegato da nessuna parte, che sia un tentativo di modifica abbandonato????riky86 ha scritto:
Quel modulo transistor era collegato da qualche parte?
vedendo un fastum libero mi era venuto il dubbio...

Ultima modifica di iury1977 il Mer Gen 08, 2014 10:04 am - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Pioneer P20
...o più banalmente, è stato sostituito il carter con uno che lo aveva già all'interno, ma non è stato collegato...
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Pioneer P20
potrebbe essere Ale, guardando bene le foto postate da luix all'inizio della discussione, sul carter avviamento non si vede nulla, mentre sulla mia avanza fuori dal carter una vitina con bullone per fissare quell'aggeggioAlessio510 ha scritto:...o più banalmente, è stato sostituito il carter con uno che lo aveva già all'interno, ma non è stato collegato...
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Pioneer P20
iury1977 ha scritto:potrebbe essere Ale, guardando bene le foto postate ............sul carter avviamento non si vede nulla, mentre sulla mia avanza fuori dal carte una vitina con bullone per fissare quell'aggeggioAlessio510 ha scritto:...o più banalmente, è stato sostituito il carter con uno che lo aveva già all'interno, ma non è stato collegato...
...il bello di metter mano a cose "vecchie"...

In merito al fatto che non si spegne... magari banalmente non fa contatto il pulsante di spegnimento....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|