Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» problemi pompa motosega oleomac 251Da mancino Oggi alle 12:18 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298008 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 244 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 238 Ospiti :: 4 Motori di ricercaAndre andre, Camaro71, Dudum, mancino, Paolone, Roberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
crisi del legname e uso del pellet
+10
Valentine
19anto87
paolaas
Drago 100
frozik
xp
curva
tonino
tottoli livio
maxi
14 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: ARGOMENTI VARI SUL LEGNAME
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: crisi del legname e uso del pellet
Concordo pienamente con te tottolilivio. Anche io pur avendo caldaia e termosifoni vado unicamente a legna. Ed anche la casa ne guadagna in salute per via dell'umidita' che non esiste. Adoro pero' il freddo e tengo normalmente una temperatura piuttosto bassa (rispetto alle altre persone) in casa. Poi in alcuni periodi dell'inverno mi abituo a vivere in casa con la maglietta e 9/10 gradi (non lo faccio per risparmiare legna!). Io saro' troppo da una parte, ma tu 28/30 gradi? Hai sbagliato scrivere o hai davvero questa temperatura? Io dopo i 22 gradi con la stufa fatico a respirare e devo aprire le finestre.tottolilivio ha scritto:monetariamente parlando non saprei se si risparmia con la legna,non ho' mai usato il gas (pur avendo l'impianto con caldaia e termosifoni)io le legna normalmente la compro (l'anno scorso era 12,50 alq.)ma anche se spenderei piu' o meno la stessa cifra rimango con la legna,tieni presente che abito in una casa di pietra con muri spessi 90cm in in cortile poco esposto al sole e il gas non avrebbe la forza di tenermi i 28-30 gradi che ho con la legna.un'altro fattore e' la condensa che vedo negli angoli dei muri di chi va' con il metano...a casa mia non si appannano manco i vetri quando bolle l'acqua e la muffa non so' cos'e'.
Ciao. Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: crisi del legname e uso del pellet
io l'ho scrivo poi se qualcuno non ci crede e' invitato a casa mia a verificare......a gennaio sull'orologio (da parete) che segna anche la temperatura una sera abbiamo toccato i.........36 ..sul termostato (che e' leggermente piu' in basso) ne faceva 32..si' a noi piace il caldo..ho i gatti che dormono sul pavimento di piastrelle..esempio adesso le 00:44 l'orologio segna 29 gradi.
dimenticavo...ovviamente con la finestra aperta e sormontata altrimenti veramente..collassi.
dimenticavo...ovviamente con la finestra aperta e sormontata altrimenti veramente..collassi.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: crisi del legname e uso del pellet


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: crisi del legname e uso del pellet
Io ho una casa su due piani, un impianto centralizzto a gasolio che alimenta dei termosifoni, in cucina una piccola stufa a legna che utilizziamo anche per cucinare (a volte e solo in certi casi)e poi in salotto che è una stanza leggermente ribassata dal piano terra ma con soffitto alto in legno a vista, ho un camino termoventilato che mi convoglia una tubatura d'aria calda verso il piano superiore.
Quindi a gasolio scaldo solo per un paio d'ore le camere, il resto tutto a legna.
Posso dire che il pelet è un'ottima soluzione per chi per vari motivi non può usare legna a pezzi, però bisogna precisare che stufa a pelet e camini con ventilatore hanno anche un consumo di corrente che una stufa tradizionale non ha.
E poi dobbiamo considerare che, buoni i termosifoni, termoconvettori o riscaldamento a pavimento, ma, il calore che eroga un qualsiasi altro sistema di riscaldamento che utilizza legno o derivati non è paragonabile con nessun altro sistema di riscaldamento, sarà una mia impressione ma io la vedo così.
Quindi a gasolio scaldo solo per un paio d'ore le camere, il resto tutto a legna.
Posso dire che il pelet è un'ottima soluzione per chi per vari motivi non può usare legna a pezzi, però bisogna precisare che stufa a pelet e camini con ventilatore hanno anche un consumo di corrente che una stufa tradizionale non ha.
E poi dobbiamo considerare che, buoni i termosifoni, termoconvettori o riscaldamento a pavimento, ma, il calore che eroga un qualsiasi altro sistema di riscaldamento che utilizza legno o derivati non è paragonabile con nessun altro sistema di riscaldamento, sarà una mia impressione ma io la vedo così.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: crisi del legname e uso del pellet
No, no, ci credo, ma 32, 36°?tottolilivio ha scritto:io l'ho scrivo poi se qualcuno non ci crede e' invitato a casa mia a verificare......a gennaio sull'orologio (da parete) che segna anche la temperatura una sera abbiamo toccato i.........36 ..sul termostato (che e' leggermente piu' in basso) ne faceva 32..si' a noi piace il caldo..ho i gatti che dormono sul pavimento di piastrelle..esempio adesso le 00:44 l'orologio segna 29 gradi.
dimenticavo...ovviamente con la finestra aperta e sormontata altrimenti veramente..collassi.



Stasera sono tornato dal bosco e piovigginava. Non ho acceso la stufa stamattina. In casa c'erano 13 gradi. Alla fine mi sono ritrovato a fare merenda e sistemare le mie cose senza la t-shirt che giustamente era finita nel cesto del bucato. Questo per un'oretta abbondante. Poi mi sono messo ad accendere la stufa.
Io dopo i 25 gradi vado in estivazione...
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: crisi del legname e uso del pellet
hahahahaha...celtico tu' mi fai paura!!!! 13 gradi?????oggi in casa? senza maglietta?nooooooooooooo'.oggi ero a sistemare due ringhiere e appena ho finito (alle 17,30) sono venuto a casa nel mio bel teporino(29')..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: crisi del legname e uso del pellet
beh... come "il metano che ti da una mano" e che ora costa una fucilata, il pellet ha fatto senza altro strage a danno della legna in quanto più pratico...
Ora però, aumentando la domanda è rincarato pure il pellet, e la cara vecchia legna torna ad essere interessante... specialmente per me che solo ripulendo il boschetto adiacente, ci scaldo la casetta.
Ma anche se dovessi comprarla non avrei dubbi.
ANCHE PERCHE' come saggiamente constatato, la stufa a pellet senza elettricità non funziona... ed una bufera (per fortuna estiva!) mi ha già lasciato l'hanno scorso 12 ore senza luce a causa di un' albero che si è portato a terra i cavi.. Fosse successo quest' anno con la bufera di neve e bora a 180... in casa andavo sottozero!
Mentre con stufazza e candele, magari come nel 18 secolo.... ma si sopravvive!
Dovendo consumare corrente, giusto per un minimo di tepore quando ti svegli la mattina avevo le stufette temporizzate... ed a breve operativa una pompa di calore!
Ora però, aumentando la domanda è rincarato pure il pellet, e la cara vecchia legna torna ad essere interessante... specialmente per me che solo ripulendo il boschetto adiacente, ci scaldo la casetta.
Ma anche se dovessi comprarla non avrei dubbi.
ANCHE PERCHE' come saggiamente constatato, la stufa a pellet senza elettricità non funziona... ed una bufera (per fortuna estiva!) mi ha già lasciato l'hanno scorso 12 ore senza luce a causa di un' albero che si è portato a terra i cavi.. Fosse successo quest' anno con la bufera di neve e bora a 180... in casa andavo sottozero!
Mentre con stufazza e candele, magari come nel 18 secolo.... ma si sopravvive!
Dovendo consumare corrente, giusto per un minimo di tepore quando ti svegli la mattina avevo le stufette temporizzate... ed a breve operativa una pompa di calore!
marcots- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 22.04.10
Re: crisi del legname e uso del pellet
che il pellet sia comodo e abbastanza pulito e' scontato,io pero' conosco molte persone che hanno avuto esperienze non proprio positive riguardo al miracoloso pellet,stufe che si rompono in continuazione,centraline che impazziscono,pellet che non bruciano e cambi di aspirapolveri per pulire le stufe....poi oltre a questo ci sono i consumi..il solito "un sacco al giorno" e' molto difficile da stabilire se non quando si porta a casa la stufa
,se si tratta di riscaldare un'ambiente di pochi metri senza pareti ok ma da li' a scaldare 60/70 metri di un'appartamento ce ne vuole..io rimango nell'ottica della legna ,meglio ancora con caldaia,consuma meno e si ha' una distribuzione del calore piu' uniforme....

tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: crisi del legname e uso del pellet
tutto cio che dici totolilivio è vero ma semplicemente perche la gente compera stufe di scarsa marca.......le marche buone non danno problemi ma costano
.......io comunque in 6 anni che cio la stufa a pellets non ho mai avuto problemi di interuzzione di corrente...........e poi in una mezza giornata si risolve
...............comunque cio"pure un bel caminetto in soggiorno
........certo il problema del aumento del prezzo è vero.......ma cosa non aumenta? 




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: crisi del legname e uso del pellet
io posso dire per mia esperienza che ho un a cammino che quest inverno io diciamo mia moglie lo teneva acceso giorno dalla mattina a sera non so quanta legna ha consumato penso sopra ai cento quintali però posso dire che quando rientravo a casa la casa era calda i pallet a me non piacciono preferisco legna ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: crisi del legname e uso del pellet
In città, per chi vuole avere una stufa in casa e come riscaldamento secondario, è di moda, ormai, la stufa a pellet, anche per il minor impegno del suo funzionamento. Ma per chi può permettersi di avere della legna ed è disposto ad un pò di lavoro in più....vuoi mettere la stufa a legna? Il gusto di buttarci dentro ogni tanto un ciocco? E a volte sentirlo scoppiettare?
Angelo- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 12.04.10
Età : 66
Località : Milano
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: ARGOMENTI VARI SUL LEGNAME
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|