Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 HuskyDa Kalimero Oggi alle 7:13 am
» holzfforma
Da luca31 Oggi alle 6:49 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Porta attrezzi
Da Fast 34 Oggi alle 5:58 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298285 messaggi in 15529 argomenti
Luogo di Ritirata
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Luogo di Ritirata
Conoscete il concetto di "luogo di ritirata"?
Questo è un video promozionale della campagna di sensibilizzazione "Comportamenti a rischio nelle attività forestali" della SUVAPRO Svizzera (INAIL italiana)
https://www.youtube.com/watch?v=3tYLYYz2m1I&list=UUwK4X32LjAtkkMDwW2bwHyQ&index=66
Il luogo di ritirata è un punto in sicurezza che viene definito e marcato prima dell'inizio dell'abbattimento.
Nel momento in cui la pianta inizia a cadere l'operatore non deve pensare "ora dove vado?", ma recarsi automaticamente al luogo di ritirata sensa dover chiedere qual'è il posto migliore o più sicuro.
Questo è un video promozionale della campagna di sensibilizzazione "Comportamenti a rischio nelle attività forestali" della SUVAPRO Svizzera (INAIL italiana)
https://www.youtube.com/watch?v=3tYLYYz2m1I&list=UUwK4X32LjAtkkMDwW2bwHyQ&index=66
Il luogo di ritirata è un punto in sicurezza che viene definito e marcato prima dell'inizio dell'abbattimento.
Nel momento in cui la pianta inizia a cadere l'operatore non deve pensare "ora dove vado?", ma recarsi automaticamente al luogo di ritirata sensa dover chiedere qual'è il posto migliore o più sicuro.
Re: Luogo di Ritirata
Bello, mi piace l'idea di vedere la cosa con gli occhi di un bambino......sono gli inseniamenti che non si scordano...
Ne abbiamo parlato a lungo dell'operazione di pulizia dell'area di lavoro prima di iniziare gli abbattimenti rimuovendo rovi, infestanti, piccole piantine, tutte qulle cose che possano causare inciampi e perdite di tempo. Prima dell'abbattimento poi, valutare la direzione di caduta e pirma ancora di realizzare la tacca direzionale, valutare le mosse per andare in luogo sicuro, sia dalla direzione di caduta sia da eventuali rimbalzi, scivolamenti o torsioni della base del tronco ed anche da eventuali cadute di rami secchi.
la calma poi è la virtù dei forti
Ne abbiamo parlato a lungo dell'operazione di pulizia dell'area di lavoro prima di iniziare gli abbattimenti rimuovendo rovi, infestanti, piccole piantine, tutte qulle cose che possano causare inciampi e perdite di tempo. Prima dell'abbattimento poi, valutare la direzione di caduta e pirma ancora di realizzare la tacca direzionale, valutare le mosse per andare in luogo sicuro, sia dalla direzione di caduta sia da eventuali rimbalzi, scivolamenti o torsioni della base del tronco ed anche da eventuali cadute di rami secchi.



******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Luogo di Ritirata
Ho spostato l'argomento nella sezione "TECNICHE E SCELTE PER IL TAGLIO" siccome la ritengo una procedura standard per l'abbattimento, più che un intervento sulla sicurezza (di solito sono topic normativi).
Nell'argomento sopra "Tecniche di taglio e abbattimento" parliamo spesso del concetto di "via di fuga", ovvero corridoi da determinare opportunamente e eventualmente ripulire prima di procedere al taglio dove la pianta non può finire e che sono la corretta via per allontanarsi quando l'albero inizia a cadere.
Nella sostanza penso siano la stessa cosa.
Nell'argomento sopra "Tecniche di taglio e abbattimento" parliamo spesso del concetto di "via di fuga", ovvero corridoi da determinare opportunamente e eventualmente ripulire prima di procedere al taglio dove la pianta non può finire e che sono la corretta via per allontanarsi quando l'albero inizia a cadere.
Nella sostanza penso siano la stessa cosa.
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Luogo di Ritirata
non è proprio la stessa cosa, ma certo è parte dello stesso argomento
possiamo dire "la VIA porta ad un LUOGO"
Nel caso Svizzero la SUVA fornisce un vero e proprio fazzoletto rossa per segnare il luogo di ritirata
http://www.waldwissen.net/technik/holzernte/sicherheit/wsl_risikoverhalten/wsl_risikoverhalten_bild1
Questo è come la suva definisce il concetto..
Lo spazio situato sotto la chioma dell’albero da abbattere fa parte, dal punto di vista del rischio, della zona di caduta. Prima di iniziare i lavori di abbattimento sono da individuare il percorso e il luogo della ritirata. E’ ragionevole marcare il luogo di ritirata (che deve essere al di fuori della proiezione delle chiome!) in modo evidente, ad esempio utilizzando il fazzoletto rosso offerto delle SUVA.
possiamo dire "la VIA porta ad un LUOGO"
Nel caso Svizzero la SUVA fornisce un vero e proprio fazzoletto rossa per segnare il luogo di ritirata
http://www.waldwissen.net/technik/holzernte/sicherheit/wsl_risikoverhalten/wsl_risikoverhalten_bild1
Questo è come la suva definisce il concetto..
Lo spazio situato sotto la chioma dell’albero da abbattere fa parte, dal punto di vista del rischio, della zona di caduta. Prima di iniziare i lavori di abbattimento sono da individuare il percorso e il luogo della ritirata. E’ ragionevole marcare il luogo di ritirata (che deve essere al di fuori della proiezione delle chiome!) in modo evidente, ad esempio utilizzando il fazzoletto rosso offerto delle SUVA.
Re: Luogo di Ritirata
Spero che assieme al fazzoletto forniscano anche precise disposizioni su come ancorarlo al terreno,per evitare che al primo soffio di vento finisca chissà dove.Boratt ha scritto:Nel caso Svizzero la SUVA fornisce un vero e proprio fazzoletto rossa per segnare il luogo

Perdonate la battuta.

Saluti da D.C.
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Luogo di Ritirata
Be da buon svizzero dovresti sapere che tutto è organizzato perfettamente.. anche il fazzoletto antivento.. :-)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|