Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 6:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 10:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 9:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 8:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 7:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 5:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 5:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 4:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 4:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 9:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 8:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 11:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 10:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 10:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 9:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
Landoni 772 Special
+9
Orazio C.
iury1977
Alessio510
AlessandroC
Il Celtico
wolfmurex
frozik
Dominik
Erne
13 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Landoni 772 Special
Ho recuperato questa motosega che mi accingo a revisionare.
A prima vista la macchina sembra in buono stato anche se purtroppo manca la bobina che spero qualche amatore mi aiuti a trovare.
Nel frattempo è possibile recuperare gli esplosi?
Grazie





A prima vista la macchina sembra in buono stato anche se purtroppo manca la bobina che spero qualche amatore mi aiuti a trovare.
Nel frattempo è possibile recuperare gli esplosi?
Grazie





Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
dominik ha scritto:dovrebbero essere questi : https://lamotosega.forumattivo.com/t3889-landoni-771-772-esplosi![]()
Questi li avevo visti, ma non corrispondono alla 772 special.
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
non riesco a capire come mai non corrispondano
in cosa differiscono
ciao
in cosa differiscono
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 09.10.08
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
probabilmente non hai guardato tutte le pagine del manuale
infatti nell intestazione dice landoni 771e landoni 772
le due macchine sono praticamente identiche per quanto riguarda carter albero motore
albero motore e cilindro (chiaro una e 45cc e l altra e 40 cc)
differiscono in serbatoio carburante impugnatura e carburatore
se guardi tutte le pagine del manuale ti accorgerai benissimo della differenza
guarda questo link e capirai
https://servimg.com/view/14680274/544
ciao
infatti nell intestazione dice landoni 771e landoni 772
le due macchine sono praticamente identiche per quanto riguarda carter albero motore
albero motore e cilindro (chiaro una e 45cc e l altra e 40 cc)
differiscono in serbatoio carburante impugnatura e carburatore
se guardi tutte le pagine del manuale ti accorgerai benissimo della differenza
guarda questo link e capirai
https://servimg.com/view/14680274/544
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 09.10.08
Re: Landoni 772 Special
frozik ha scritto:probabilmente non hai guardato tutte le pagine del manuale
Si scusa è vero oggi comincio a guardarla dentro.
Ciao
Ultima modifica di Nonno_sprint il Gio Gen 24, 2013 4:27 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Sistemazione "quote")
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
Fase di smontaggio
Impugnatura con serbatoio benzina

Avviamento


Volano


Semicarter


Pistone


Cilindro


Particolare pompa olio

Impugnatura con serbatoio benzina

Avviamento


Volano


Semicarter


Pistone


Cilindro


Particolare pompa olio

Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
bella motosega e usata anche poco
dopo 30 e molto ben tenuta
ciao
dopo 30 e molto ben tenuta
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 09.10.08
Re: Landoni 772 Special
Ho rimontato il tutto come da foto che allego, ma ho un grosso problema, non riesco a capire se manca solo la bobina o se mancano anche le puntine.
Manca la bobina

o mancano anche le puntine?

La foto del volano si trova nel post precedente
Risultato attuale



Manca la bobina

o mancano anche le puntine?

La foto del volano si trova nel post precedente
Risultato attuale



Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
conosco molto bene questa motrosega
in origine usciva con puntine e condensatore
chiaramente anche la bobina
dopo poco puntine e condensatore si bruciavano e dovevi mettere un modulo
elettronico tipo atom
ciao
in origine usciva con puntine e condensatore
chiaramente anche la bobina
dopo poco puntine e condensatore si bruciavano e dovevi mettere un modulo
elettronico tipo atom
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 09.10.08
Re: Landoni 772 Special
frozik ha scritto:conosco molto bene questa motrosega
in origine usciva con puntine e condensatore
chiaramente anche la bobina
dopo poco puntine e condensatore si bruciavano e dovevi mettere un modulo
elettronico tipo atom
ciao
E dove posso trovarlo?
Grazie
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
la foto del volano sembra di intravedere sul lato ventola il simbolo di un transistor, noto anche che sia sul volano che sull'albero motore non è presente la camma che dovrebbe comandare le puntine, quindi ipotizzo che questa motosega è nata con la bobina elettronica. credo che sarà difficile trovarla.
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Landoni 772 Special
La bobina è stata rimossa o perchè guasta o per ricambio da qualche amatore.
Il volano ritengo non sia stato mai smontato in quanto ho fatto parecchia fatica a smontarlo con l'estrattore e quindi ritengo che le puntine non ci sono mai state.
Nelle foto non si nota bene ma sull'albero è presente la camma.
La mts non è messa male, il gruppo termico è in buono stato, le membrane sembrano un pochino rigide però bisognerebbe provare.
Confido che qualche amico del forum amante delle Landoni mi aiuti a risolvere il problema.
Ciao
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
il volano e stato smontato sicuramente una volta per togliere puntine condensatore
il modello che hai tu e una special e quindi con punt.......
invece il modelle eletronic aveva la centralina come dicono i depliant
in piu nelle foto che metti tu dove non ce il volano si vede una brugola da 4
che tiene un ferretto per il cavo candela
in quella zona veniva alloggiata mediante due fori la centralina elettronica7
te ne accorgerai se guardi bene i disegni del manuale
ciao
il modello che hai tu e una special e quindi con punt.......
invece il modelle eletronic aveva la centralina come dicono i depliant
in piu nelle foto che metti tu dove non ce il volano si vede una brugola da 4
che tiene un ferretto per il cavo candela
in quella zona veniva alloggiata mediante due fori la centralina elettronica7
te ne accorgerai se guardi bene i disegni del manuale
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 09.10.08
Re: Landoni 772 Special
frozik ha scritto:..........in piu nelle foto che metti tu dove non ce il volano si vede una brugola da 4 che tiene un ferretto per il cavo candela..........
Io l'unica brugora che vedo è quella che unisce l'impugnatura alla carcassa.
Ma tu pensi che si riesca a trovare le parti mancanti per poterla far funzionare? E se si dove?
Grazie
Ciao
Ultima modifica di falcetto il Sab Gen 26, 2013 8:42 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Sistemato quote)
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
le parti mancanti sono molto difficili da trovare
devi trovare una motosega uguale e sperare che abbia almeno la bobina ok
ciao
devi trovare una motosega uguale e sperare che abbia almeno la bobina ok
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 09.10.08
Re: Landoni 772 Special
ì
Ho recuperato puntine, condensatore e bobina, la motosega canta come quando era giovane.
Mi sapete dire il modello della catena (oregon 72 o oregon 73?) e quante maglie per la barra da 50?
Vorrei provare a fare qualche taglio, non abbattimenti.
Grazie
Ho recuperato puntine, condensatore e bobina, la motosega canta come quando era giovane.
Mi sapete dire il modello della catena (oregon 72 o oregon 73?) e quante maglie per la barra da 50?
Vorrei provare a fare qualche taglio, non abbattimenti.
Grazie
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
Lavoro quasi terminato (devoo recuperare il paramano, ma non dispero) domani la metto in moto nel bosco.




Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
bellissima motosega
ne ho una anche io molto piu mal ridotta ma di legna ne ha tagliata parecchia
se il motore e in ordine ti dara molte soddisfazioni
peccato non sia piu da usare se non per provare qualche taglio
ciao
ne ho una anche io molto piu mal ridotta ma di legna ne ha tagliata parecchia
se il motore e in ordine ti dara molte soddisfazioni
peccato non sia piu da usare se non per provare qualche taglio
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 09.10.08
Re: Landoni 772 Special
frozik ha scritto:bellissima motosega
ne ho una anche io molto piu mal ridotta ma di legna ne ha tagliata parecchia
se il motore e in ordine ti dara molte soddisfazioni
peccato non sia piu da usare se non per provare qualche taglio
ciao
Il problema di questo modello è il surriscaldamento della miscela in quanto il serbatoio è posto proprio sopra il cilindro.
Voi che avete tanta esperienza conoscete qualche trucco per limitare questo inconveniente?
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
in origine ci dovrebbe essere una lastra di amianto o fibra simile di circa 3 millimetri che isola il serbatoio dal cilindro
sostenuta da una lamierina sagomata in alluminio
ciao
sostenuta da una lamierina sagomata in alluminio
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 09.10.08
Re: Landoni 772 Special
frozik ha scritto:in origine ci dovrebbe essere una lastra di amianto o fibra simile di circa 3 millimetri che isola il serbatoio dal cilindro
sostenuta da una lamierina sagomata in alluminio
ciao
Si, in effetti c'è uno spessore che potrebbe essere amianto tra il serbatoio e il lamierino sagomato, ma è talmente impregnato di olio o carburante che penso abbia perso parte del suo potere isolante.
In alternativa (amianto bandito) cosa si può usare?
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
ci sono dei fogli di fibra ceramica anche molto sottile
che potrebbero fare al caso tuo
comunque per far scaldare cosi tanto la miscela devi usarla in maniera molto
intensa
ciao
che potrebbero fare al caso tuo
comunque per far scaldare cosi tanto la miscela devi usarla in maniera molto
intensa
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 09.10.08
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» RESTAURO LANDONI L 75
» informazioni e restauro landoni L48 special
» husqvarna 362 xp special 362 xp special epa 372 xp 372 xp epa esplosi
» informazioni e restauro landoni L48 special
» husqvarna 362 xp special 362 xp special epa 372 xp 372 xp epa esplosi
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|