Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa Kalimero Oggi alle 8:17 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 8:14 am
» Quale motosega a batteria?
Da Kalimero Oggi alle 8:10 am
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccato
Da falcetto Oggi alle 7:24 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298364 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 214 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 207 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclaudio21, Etto, ferrari-tractor, francesco1967, Kalimero, luca31, maxb.
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Landoni 772 Special
+9
Orazio C.
iury1977
Alessio510
AlessandroC
Il Celtico
wolfmurex
frozik
Dominik
Erne
13 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Landoni 772 Special
Riprendo questo post perchè ho bisogno del parere di esperti.
La 772 funziona benissimo ma riscontro il seguente problema:
lasciando la macchina ferma alcuni giorni succede che la catena diventa dura da muovere a mano sulla barra, se metto in moto dopo alcune accellerate esce olio di lubrificazione catena e la stessa gira normalmente dulla barra senza sforzo, fermo la mts e la catene si muove bene anche a mano; dopo alcuni giorni di fermo è ritornata dura.
La catena è correttamente tensionata sulla barra.
Non riesco a capire il motivo di tale comportamento
La 772 funziona benissimo ma riscontro il seguente problema:
lasciando la macchina ferma alcuni giorni succede che la catena diventa dura da muovere a mano sulla barra, se metto in moto dopo alcune accellerate esce olio di lubrificazione catena e la stessa gira normalmente dulla barra senza sforzo, fermo la mts e la catene si muove bene anche a mano; dopo alcuni giorni di fermo è ritornata dura.
La catena è correttamente tensionata sulla barra.
Non riesco a capire il motivo di tale comportamento
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
Prova ad aggiungere un po' di gasolio all'olio di lubrificazione e controlla se ha lo stesso difetto. facci sapere!
Il Celtico.
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Landoni 772 Special
A me è capitata la stessa cosa utilizzando olio lubrificazione biodegradabile..
Quando si secca attacca di tutto..
Se non risolvi con il gasolio Prova magari anche a svuotare il serbatoio e a far girare la motosega un paio di minuti con olio motore per auto in modo da spurgare il circuito ..
Ciao
Quando si secca attacca di tutto..
Se non risolvi con il gasolio Prova magari anche a svuotare il serbatoio e a far girare la motosega un paio di minuti con olio motore per auto in modo da spurgare il circuito ..
Ciao
AlessandroC- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 09.01.11
Località : Valli del Natisone, Friuli
Re: Landoni 772 Special
Uso olio non bio su 4 mts diverse, quel problema lo riscontro solo sulla 772.
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
Erne ha scritto:Uso olio non bio su 4 mts diverse, quel problema lo riscontro solo sulla 772.
magari dico una scemenza, e di questo mi scuso: non è che magari l'olio dopo qualche giorno, tende ad incollare sulla punta della barra che, essendo senza pignone, fa più attrito e rende difficoltoso il movimento di tutta la catena?
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Landoni 772 Special
Alessio510 ha scritto:Erne ha scritto:Uso olio non bio su 4 mts diverse, quel problema lo riscontro solo sulla 772.
magari dico una scemenza, e di questo mi scuso: non è che magari l'olio dopo qualche giorno, tende ad incollare sulla punta della barra che, essendo senza pignone, fa più attrito e rende difficoltoso il movimento di tutta la catena?
Si, questo può essere, proverò a controllare.
Grazie
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
ma siccome ha detto che non utilizza olio bioErne ha scritto:Alessio510 ha scritto:Erne ha scritto:Uso olio non bio su 4 mts diverse, quel problema lo riscontro solo sulla 772.
magari dico una scemenza, e di questo mi scuso: non è che magari l'olio dopo qualche giorno, tende ad incollare sulla punta della barra che, essendo senza pignone, fa più attrito e rende difficoltoso il movimento di tutta la catena?
Si, questo può essere, proverò a controllare.
Grazie
non dovrebbe indurirsi in un paio di giorniErne ha scritto:Uso olio non bio su 4 mts diverse, quel problema lo riscontro solo sulla 772.

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Landoni 772 Special
iury1977 ha scritto:ma siccome ha detto che non utilizza olio bionon dovrebbe indurirsi in un paio di giorniErne ha scritto:Uso olio non bio su 4 mts diverse, quel problema lo riscontro solo sulla 772.![]()
eh hai ragione...però.... casi della meccanica..

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Landoni 772 Special
Sarà anche un c...o della meccanica ma proprio a me doveva capitare!!!
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Landoni 772 Special
Erne ha scritto:Sarà anche un c...o della meccanica ma proprio a me doveva capitare!!!
Erne, non disperare, chi la dura la vince!


Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
ricambi per LANDONI
Ne abbiamo vendute parecchie di queste motoseghe, davano pochissimi problemi.
Dovrei avere ancora qualche ricambio originale nuovo, per gli esplosi originali devo verificare in archivio.
Dovrei avere ancora qualche ricambio originale nuovo, per gli esplosi originali devo verificare in archivio.
Orazio C.- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 22.02.16
Età : 52
Re: Landoni 772 Special
Benvenuto sul forum, Orazio
Ci sono diversi patiti Landoniani, qui.... il tuo contributo sarà apprezzato di certo.
Neanche farlo apposta, ne ho recuperata una ieri

Ci sono diversi patiti Landoniani, qui.... il tuo contributo sarà apprezzato di certo.
Neanche farlo apposta, ne ho recuperata una ieri

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
ricambi per LANDONI
Grazie del benvenuto

Se posso essere utile in qualcosa, ben venga per tutti

Controllo cosa mi è rimasto come ricambi e poi metto qualche foto se posso.
Ultima modifica di Alessio510 il Lun Feb 22, 2016 4:17 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione quote messaggio appena precedente.)
Orazio C.- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 22.02.16
Età : 52
Re: Landoni 772 Special
Ti ringraziamo fin da ora per l'aiuto.
Per i ricambi, se vuoi, pri un topic in "mercantino".
Per manuali o comunque documentazione, scrivi in MP a noi mod, che provvederemo al caricamento negli archivi.
Per l'esperienza: sono sicuro che attingeremo alla tua fonte.
Per i ricambi, se vuoi, pri un topic in "mercantino".
Per manuali o comunque documentazione, scrivi in MP a noi mod, che provvederemo al caricamento negli archivi.

Per l'esperienza: sono sicuro che attingeremo alla tua fonte.

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
ricambi per LANDONI
Ho trovato i manuali di istruzioni e parti di ricambio ORIGINALI, sono praticamente immacolati.
Credo di avere una pompa olio recuperata ma non so dire per quale modello (forse 771 o 772) e credo che si possano ancora trovare le membrane originali TILLOTSON, per averne la certezza mi occorrerebbe il modello del carburatore.
Credo di avere una pompa olio recuperata ma non so dire per quale modello (forse 771 o 772) e credo che si possano ancora trovare le membrane originali TILLOTSON, per averne la certezza mi occorrerebbe il modello del carburatore.
Orazio C.- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 22.02.16
Età : 52
Re: Landoni 772 Special
ciao orazio finalmente un landoniano doc
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Landoni 772 Special
Dominik ha scritto:dovrebbero essere questi : https://lamotosega.forumattivo.com/t3889-landoni-771-772-esplosi![]()
Salve a tutti sono nuovo del forum, ho trovato questa motosega di mio zio che era ferma oramai da più di 20 anni, l'ho aperta rimuovendo il coprifiltro ed ho trovato che il tubetto della benzina era oramai sciolto....

fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
Non vorrei sbagliarmi ma quella macchina non ha sistemi di sicurezza quindi da non utilizzare
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Landoni 772 Special
Scusa Nitro52, non ho capito, quindi dovrei buttarla?


fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
No, non devi buttarla , dovresti non usarla per lavorare per questioni di sicurezza perché non ha dispositivi, queste macchine sono già pericolose di suo e non fanno sconti a nessuno, poi ognuno a casa sua fa come meglio pensa
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Landoni 772 Special
Che sia pericolosa ne sono consapevole, infatti cerco di usare questi attrezzi il meno possibile per ridurre il rischio al minimo, sono che ho tagliato una betulla in montagna ma con la motosega elettrica, o meglio a batteria che ho non riesco a tagliarla probabilmente il tronco è troppo grosso, per questo ho deciso di rimettere in funzione la motosega.
Questa era di mio zio ne ho un'altra di mio padre, una POULAN 306a, anche questa, come posso dire, recentissima,
ma visto che ho solo una pianta da tagliare e qualche ramo di frassino non vorrei investire una somma per acquistare un'altra motosega avendone già due che mi risolverebbero il problema. Sono consapevole che basta una distrazione per farsi male, ma da giovane le ho usate diverse volte e cerco di utilizzare tutte le precauzioni possibili.
Cominque ti ringrazio per il consiglio.
Questa era di mio zio ne ho un'altra di mio padre, una POULAN 306a, anche questa, come posso dire, recentissima,

ma visto che ho solo una pianta da tagliare e qualche ramo di frassino non vorrei investire una somma per acquistare un'altra motosega avendone già due che mi risolverebbero il problema. Sono consapevole che basta una distrazione per farsi male, ma da giovane le ho usate diverse volte e cerco di utilizzare tutte le precauzioni possibili.
Cominque ti ringrazio per il consiglio.

fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
Tranquillo non c'è problema e se per caso la usi mi raccomando precauzioni , 4 occhi aperti e moltissima attenzione
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Landoni 772 Special
Ti ringrazio per il consiglio, è comunque un attrezzo con cui non si scherza, con o senza le sicurezze, basta un attimo per farsi molto male.
Comunque se qualcuno potesse darmi il manuale sia della LANDONI che quello della POULAN 306a, mi farebbe una gentilezza, inoltre visto che la catena è vecchia anche se usata poco, preferirei sostituirla, se qualcuno mi fonirebbe che modello di catena installare. Grazie. Buona giornata.
Comunque se qualcuno potesse darmi il manuale sia della LANDONI che quello della POULAN 306a, mi farebbe una gentilezza, inoltre visto che la catena è vecchia anche se usata poco, preferirei sostituirla, se qualcuno mi fonirebbe che modello di catena installare. Grazie. Buona giornata.
fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
Per i manuali se non sono disponibili sul forum nella sezione dedicata non posso aiutarti, per la catena basta che guardi i numeri stampigliati sulla vecchia oppure vai con la catena da un rivenditore che ti darà quella giusta
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Landoni 772 Special
Nitro52, c'è un link in questo topik ma non è più attivo, magari qualcuno ha in archivio il pdf, per la catena trovandomi in un paesino ed essendo in zona rossa l'avrei ordinata su internet, ho notato che sul dente che fa da guida nella barra è indicato un numero ma non sono certo se sia 20 o 208, hanno un senso? voglio dire qualche cosa?
fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» RESTAURO LANDONI L 75
» informazioni e restauro landoni L48 special
» husqvarna 362 xp special 362 xp special epa 372 xp 372 xp epa esplosi
» informazioni e restauro landoni L48 special
» husqvarna 362 xp special 362 xp special epa 372 xp 372 xp epa esplosi
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|