Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Zenoah G3200Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Mar Gen 31, 2023 7:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298104 messaggi in 15517 argomenti
Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
+24
lore70
lovato
fernando62
maxb.
albo93
Anto86
nitro52
CanBastardo
Poseidon X6
rò89bs
iury1977
gian66
tottoli livio
AlessandroC
Erne
peppone
cpstihl
NIBBIO
Robinia
andrea.b222
ferrari-tractor
Dominik
Attila85
maver61
28 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 1 di 6
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
Vorrei costruirmi una slitta da esbosco per il mio coltivatore da 14cv, per poter diradare dei boschi ad
alto fusto, in cui non riesco ad usare ne il trattore ne il verricello.
Avrei pensato di far spingere la slitta invece che tirarla per aver più trazione e meno pericolo, visto che se
si ribalta mi basta lasciarla andare.
Come pattini userei due fogli di balestra da camion e tutto il resto con ferro di recupero, costo quasi nullo.
Questa è la bozza fatta male ma spero che si capisca.[img]
[/img]
Chiedevo se qualcuno di voi l'ha già costruita e se può funzionare oppure e sbagliato tutto il progetto!
P.S. Per i due tiranti incrociati, userei dei cavi di 8mm da teleferica.
Grazie
alto fusto, in cui non riesco ad usare ne il trattore ne il verricello.
Avrei pensato di far spingere la slitta invece che tirarla per aver più trazione e meno pericolo, visto che se
si ribalta mi basta lasciarla andare.
Come pattini userei due fogli di balestra da camion e tutto il resto con ferro di recupero, costo quasi nullo.
Questa è la bozza fatta male ma spero che si capisca.[img]

Chiedevo se qualcuno di voi l'ha già costruita e se può funzionare oppure e sbagliato tutto il progetto!
P.S. Per i due tiranti incrociati, userei dei cavi di 8mm da teleferica.
Grazie
maver61- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 31.01.13
Località : appennino parmense
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
maver61 ha scritto:Vorrei costruirmi una slitta da esbosco per il mio coltivatore da 14cv, per poter diradare dei boschi ad
alto fusto, in cui non riesco ad usare ne il trattore ne il verricello.
Avrei pensato di far spingere la slitta invece che tirarla per aver più trazione e meno pericolo, visto che se
si ribalta mi basta lasciarla andare.
Come pattini userei due fogli di balestra da camion e tutto il resto con ferro di recupero, costo quasi nullo.
Questa è la bozza fatta male ma spero che si capisca.[img][/img]
Chiedevo se qualcuno di voi l'ha già costruita e se può funzionare oppure e sbagliato tutto il progetto!
P.S. Per i due tiranti incrociati, userei dei cavi di 8mm da teleferica.
Grazie
Ciao
Bell'idea ma secondo i pattini da slitta fanno molto attrito per terra e di conseguenza fai molta fatica a spingere la slitta... a meno che non ci sia un fondo con neve o ghiaccio!
Attila85- utente registrato
- Messaggi : 79
Data d'iscrizione : 02.10.12
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
nemmeno a farlo a posta in questi giorni anche io mi sto costruendo una slitta per il traino della legna con la motocarriola,ma ti sconsiglio di spingerla invece che tirarla ti troveresti a fare mille manovre ed a ogni 2/3m ti si gira oltre al fatto che al primo sasso ti si inchioda per terra,tu vuoi fare qualcosa di elaborato ma andrebbe bene anche un pezzo di lamiera opportunamente piegato,il mio consiglio comunque è quello di trainarla
https://www.youtube.com/watch?v=AQ2c2-cjsnY guarda dal 9 minuto io sto facendo una cosa del genere

https://www.youtube.com/watch?v=AQ2c2-cjsnY guarda dal 9 minuto io sto facendo una cosa del genere

Autocostruzione slitta per motocoltivatore
Per l'attrito non dovrebbe essere esagerato dato che la curva della balestra riduce l'impronta a terra,
al limite potrei mettere anche le ruote oltre ai pattini, per quel che riguarda il fatto di trainarla ho paura di non aver abbastanza trazione e di dover zavorrare, con il rischio di rompere, certo che se avessi una moto cariola
come la tua!!!
Dominik, potresti farmi vedere come stai costruendo la tua?
Secondo voi i due tiranti incrociati non mi aiuterebbero nella direzionalità mentre lo spingo?
al limite potrei mettere anche le ruote oltre ai pattini, per quel che riguarda il fatto di trainarla ho paura di non aver abbastanza trazione e di dover zavorrare, con il rischio di rompere, certo che se avessi una moto cariola
come la tua!!!
Dominik, potresti farmi vedere come stai costruendo la tua?
Secondo voi i due tiranti incrociati non mi aiuterebbero nella direzionalità mentre lo spingo?
maver61- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 31.01.13
Località : appennino parmense
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
io ho fatto una prova con la motocarriola carica di legna a trainare una lamiera con della legna sopra (diciamo un 150kg) con 2 corde unite legate alle estremita della lamiera con terreno in piano ma mooolto accidentato e sel'è cavata alla grande
se il carico pesa più del motocoltivatore credo dovrai zavorrarlo un pò il terreno com'è il piano,pendenza,salita accidentato?
edit: io la mia la sto facendo con un pezzo di lamiera lungo 2m x 1m al quale o piegato i due lati e la "prua" all'indietro in modo che non si inchiodi a terra quando la traino, dovro fare solo i vari buchi per il passaggio delle cime quando posso faccio una foto,ma è molto rudimentale comunque

se il carico pesa più del motocoltivatore credo dovrai zavorrarlo un pò il terreno com'è il piano,pendenza,salita accidentato?
edit: io la mia la sto facendo con un pezzo di lamiera lungo 2m x 1m al quale o piegato i due lati e la "prua" all'indietro in modo che non si inchiodi a terra quando la traino, dovro fare solo i vari buchi per il passaggio delle cime quando posso faccio una foto,ma è molto rudimentale comunque

Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
Per un motocoltivatore consiglio decisamente un carrello a ruote (con freni!)
La slitta non è indicata, se non per esbosco in discesa e a tirare.
L'uso a spinta non funziona perchè spingendo aumenta la spinta verso il basso e quindi l'attrito.
Anche io sto pensando di costruirne uno, qualche spunto:
https://www.youtube.com/watch?v=8T8LPoXG-40&feature=relmfu
https://www.youtube.com/watch?v=zEG0mf9pf_Q&feature=related
Se sei intenzionato al carrello, parliamone qui (ci sono anche altre idee)
https://lamotosega.forumattivo.com/t863p60-carriole-e-motocarriole-autocostruite
La slitta non è indicata, se non per esbosco in discesa e a tirare.
L'uso a spinta non funziona perchè spingendo aumenta la spinta verso il basso e quindi l'attrito.
Anche io sto pensando di costruirne uno, qualche spunto:
https://www.youtube.com/watch?v=8T8LPoXG-40&feature=relmfu
https://www.youtube.com/watch?v=zEG0mf9pf_Q&feature=related
Se sei intenzionato al carrello, parliamone qui (ci sono anche altre idee)
https://lamotosega.forumattivo.com/t863p60-carriole-e-motocarriole-autocostruite
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
Dominik ha scritto:io ho fatto una prova con la motocarriola carica di legna a trainare una lamiera con della legna sopra (diciamo un 150kg) con 2 corde unite legate alle estremita della lamiera con terreno in piano ma mooolto accidentato e sel'è cavata alla grande![]()
se il carico pesa più del motocoltivatore credo dovrai zavorrarlo un pò il terreno com'è il piano,pendenza,salita accidentato?
Io non sono molto esperto, ma giusto per capire...
Allora una lamiera messa a terra ha una superficie molto grande che appoggia sul terreno, all'incirca 80cm X 2metri circa, mentre un pattino da slitta ha una larghezza di circa 5cm quindi la superficie che appoggia a terra è molto poca con il rischio di impiantarsi... quindi si potrà caricare poco peso.
E che ne dite di mettere una fila di ruote al posto dei pattini, magari mantenendo basso il baricentro del carro? così facendo il rischio di ribaltamento si riduce, il carro risulterebbe scorrevole e si potrebbe caricare più peso!
Allego una schizzo!!
Comunque la mia è solo un idea

Attila85- utente registrato
- Messaggi : 79
Data d'iscrizione : 02.10.12
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
Tutto si può fare, una cosa da valutare è la sterzata, che è facile con timone snodato e un asse di ruote, diventa più rigida con ruote affiancate e per me è molto difficile con i pattini.
Domanda: i tiranti incrociati a che cosa ti servono? pensi di fare un timone pivottante per aumentare la sterzata?
maver61 ha scritto:
Questa è la bozza fatta male ma spero che si capisca.[img][/img]
P.S. Per i due tiranti incrociati, userei dei cavi di 8mm da teleferica.
Grazie
Domanda: i tiranti incrociati a che cosa ti servono? pensi di fare un timone pivottante per aumentare la sterzata?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
ecco cosa voglio fare io:

come gia detto, prima di fare il lavoro ho fatto delle prove e con la motocarriola è andata benissimo ovviamente andando a marcia indietro,a mio parere e un modo semplice e veloce (si puo fare in 2 ore) anzi c'è il vantaggio che la lamiera camminado si deforma in base al terreno
l'unico inconveniente e che non dura una vita (in quanto la lamiera si consuma alla lunga) ma si fanno un bel po di viaggi

come gia detto, prima di fare il lavoro ho fatto delle prove e con la motocarriola è andata benissimo ovviamente andando a marcia indietro,a mio parere e un modo semplice e veloce (si puo fare in 2 ore) anzi c'è il vantaggio che la lamiera camminado si deforma in base al terreno


Autocostruzione slitta per motocoltivatore
Nella mia teoria i tiranti servirebbero nella direzione perché sino a quando non sterzo volontariamenteferrari-tractor ha scritto:Tutto si può fare, una cosa da valutare è la sterzata, che è facile con timone snodato e un asse di ruote, diventa più rigida con ruote affiancate e per me è molto difficile con i pattini.
Domanda: i tiranti incrociati a che cosa ti servono? pensi di fare un timone pivottante per aumentare la sterzata?
manterrebbero dritta la slitta, e quando sterzo scorrerebbero tra loro in senso inverso, permettendomi
di girare,
ma forse solo nella mia testa!!!
Qualcuno ha provato?
Domink, buona idea ma non ho nessun tipo di rimorchio nella mia motozappa non riuscirei a trainarla!!
maver61- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 31.01.13
Località : appennino parmense
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
maver61 ha scritto:
Nella mia teoria i tiranti servirebbero nella direzione perché sino a quando non sterzo volontariamente
manterrebbero dritta la slitta, e quando sterzo scorrerebbero tra loro in senso inverso, permettendomi
di girare,
ma forse solo nella mia testa!!!
Qualcuno ha provato?
secondo me senza ruote non si può spingere uno slittino semplicemente perchè al primo sasso si incepperebbe per terra,poi i pattini non distribuento il peso renderebbe ancora più difficile l'avanzata.
valuta l'idea di costruirti un rimorchietto con ruote tenendo il baricentro basso come suggerito da ferrari e attila,2 ruote avanti e 2 dietro (quelle di carriola andranno bene) se il terreno non è molto sconnesso va bene.....a proposito che tipo di terreno dovrai affrontare?
maver61 ha scritto:
Domink, buona idea ma non ho nessun tipo di rimorchio nella mia motozappa non riuscirei a trainarla!!
rimorchio? vuoi dire gancio


Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
ma perchè costruire una slitta? potresti mettere sotto le due balestre un assale attacandolo con due cuscinetti a sfera e ci metti due ruote secondo me funziona molto meglio...io l'ho fatto così ci ho caricato anche 5q e funziona benissimo va dappertutto il mio motocoltivatore è un 12 cv della goldoni
andrea.b222- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.01.13
Località : cadrezzate
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
Una foto per rendere l'idea?andrea.b222 ha scritto:ma perchè costruire una slitta? potresti mettere sotto le due balestre un assale attacandolo con due cuscinetti a sfera e ci metti due ruote secondo me funziona molto meglio...io l'ho fatto così ci ho caricato anche 5q e funziona benissimo va dappertutto il mio motocoltivatore è un 12 cv della goldoni
Lo usi col motocoltivatore a spingere o a tirare?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
andrea.b222 ha scritto: potresti mettere sotto le due balestre un assale attacandolo con due cuscinetti a sfera e ci metti due ruote secondo me funziona molto meglio...
come attaccandolo con 2 cuscinetti scusa? magari saldare l'asse alle balestre e usare i cuscinetti per le ruote,spiegati meglio per favore

Autocostruzione slitta per motocoltivatore
Volevo dire che togliendo la zappatrice mi rimangono solo le motrici quindi devo tenerlo sempre bilanciato,Dominik ha scritto:rimorchio? vuoi dire ganciocomunque nemmeno io ho ganci e lego la slitta semplicemente al telaio e vado in retromarcia
![]()
oppure deve mettere un ruotino dove c'è la presa di forza, giusto?!
Ultima modifica di Robinia il Mar Feb 12, 2013 5:27 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : sistemazione quote)
maver61- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 31.01.13
Località : appennino parmense
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
maver61 ha scritto:
Volevo dire che togliendo la zappatrice mi rimangono solo le motrici quindi devo tenerlo sempre bilanciato,
oppure deve mettere un ruotino dove c'è la presa di forza, giusto?!
ah,ho capito e se andassi a retromarcia? potresti attaccarlo normalmente oppure i motocoltivatori non hanno la retromarcia? chiedo scusa ma non sono pratico di queste macchine

Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
tranquillo dominik i motocoltivatori sono provvisti di retromarcia!!

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
allora problema risolto,se il tragitto non è lungo puoi andare benissimo in retromarcia e magari come hai detto tu se il motocoltivatore non sta in equilibrio puoi farti un rotino
ma io propenderei comunque come ho detto prima a un carrello a ruote che sarebbe la migliore soluzione in questo caso


Autocostruzione slitta per motocoltivatore
Grazie a tutti, qualche dubbio me lo avete tolto!
Se andrea.b222 mettesse una foto del suo rimorchio forse potrei farmi un'idea più precisa!!
Proverò a costruirlo con i pattini, aggiungere delle ruote faccio sempre in tempo!
Se andrea.b222 mettesse una foto del suo rimorchio forse potrei farmi un'idea più precisa!!
Proverò a costruirlo con i pattini, aggiungere delle ruote faccio sempre in tempo!
maver61- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 31.01.13
Località : appennino parmense
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
mi mancavano ancora un paio di giorni ma mi avete anticipato....
per il mio motocoltivatore (trasformato in trattore a 4 ruote isodiametriche) mi sono costruito un "arco da esbosco"... questa è la foto da cui ho copiato il mio progetto

è un carrello molto utile perchè ha la facoltà di alzare "il muso" ai tronchi o ai fasci di legna, per poi trainarli senza uno sforzo eccessivo...
al mio Skydder (cosi' lo chiamano gli americani), mancano un paio di saldature è poi sarà pronto per il collaudo...
comunque penso che se si prolungasse un pò il timone, lo si potrebbe trainare tranquillamente con un motocoltivatore...
appena finisco il mio prototipo vi posto le foto...
per il mio motocoltivatore (trasformato in trattore a 4 ruote isodiametriche) mi sono costruito un "arco da esbosco"... questa è la foto da cui ho copiato il mio progetto

è un carrello molto utile perchè ha la facoltà di alzare "il muso" ai tronchi o ai fasci di legna, per poi trainarli senza uno sforzo eccessivo...
al mio Skydder (cosi' lo chiamano gli americani), mancano un paio di saldature è poi sarà pronto per il collaudo...
comunque penso che se si prolungasse un pò il timone, lo si potrebbe trainare tranquillamente con un motocoltivatore...
appena finisco il mio prototipo vi posto le foto...
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
quello che si vede sopra è un argano giusto? i tronchi li alzi con quello?
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
si è un piccolo verricello manuale (costo 15 euri)...Dominik ha scritto:quello che si vede sopra è un argano giusto? i tronchi li alzi con quello?
questo è quello della foto...
https://www.youtube.com/watch?v=04Kvm4WiAiE
sul mio skidder però ho montato un tubo che funge da sollevamento automatico...
come questo del video
https://www.youtube.com/watch?v=EvAtTP9-yUo
secondo mè dovrebbe essere una cosa molto molto comoda...
qui nei video lo trainano con dei quad ma secondo me un qualsiasi attrezzo agricolo può essere usato per il suo utilizzo...
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
anche questa non è male come idea,ma ovviamente deve essere sempre trainata da una macchina altrimenti a mano
un motocoltivatore o una motocarriola vanno bene motrice


Re: Autocostruzione slitta/carretto per motocoltivatore
avevo preso l'idea da una foto vista alla fiera del mio paese...
risaliva ai primi anni 30 e l'arco era trainato dai cari ed instancabili buoi...
nella fotografia d'epoca sotto a questo arco dalle dimensioni enormi, stava appeso un noce del peso di 18 quintali... pensate un pò...
risaliva ai primi anni 30 e l'arco era trainato dai cari ed instancabili buoi...
nella fotografia d'epoca sotto a questo arco dalle dimensioni enormi, stava appeso un noce del peso di 18 quintali... pensate un pò...
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Autocostruzione slitta per motocoltivatore
NIBBIO ha scritto:mi mancavano ancora un paio di giorni ma mi avete anticipato....
per il mio motocoltivatore (trasformato in trattore a 4 ruote isodiametriche) mi sono costruito un "arco da esbosco"... questa è la foto da cui ho copiato il mio progetto
è un carrello molto utile perchè ha la facoltà di alzare "il muso" ai tronchi o ai fasci di legna, per poi trainarli senza uno sforzo eccessivo...
al mio Skydder (cosi' lo chiamano gli americani), mancano un paio di saldature è poi sarà pronto per il collaudo...
comunque penso che se si prolungasse un pò il timone, lo si potrebbe trainare tranquillamente con un motocoltivatore...
appena finisco il mio prototipo vi posto le foto...
Avevo già pensato di costruire uno da usare con il verricello, però la tua idea di allungare il timone ed attaccarci il motocoltivatore è interessante e forse meno complicata da costruire!
maver61- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 31.01.13
Località : appennino parmense
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 1 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|