Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 109 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 108 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNick25
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Peso del legname, cubatura e dendrometria
+12
2LE
Don Camillo
nitro52
appennino ligure
raimbow151
speedsonic
Micke86
riky86
marco63
Nonno_sprint
Drago 100
arnaldo
16 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: ARGOMENTI VARI SUL LEGNAME
Pagina 1 di 1
Peso del legname, cubatura e dendrometria
Racchiudiamo in questo topic tutto cio che riguarda la cubatura e la dendometria del legname, chi ha la possibilita di postare tabelle riguardanti peso specifico, peso a metro stero, dendrometria, tabelle, opuscoli e documentazione varia.
qua sotto una tavola di cubatura edita dalla regione Emilia-Romagna
pdf file: tavole.pdf
questo è un link di un sito molto interessante sotto vari aspetti
http://maidiresquola.splinder.com/post/16041602/estimo-forestale-metodo-di-cubatura-e-valore-di-macchiatico
qua sotto una tavola di cubatura edita dalla regione Emilia-Romagna
pdf file: tavole.pdf
questo è un link di un sito molto interessante sotto vari aspetti
http://maidiresquola.splinder.com/post/16041602/estimo-forestale-metodo-di-cubatura-e-valore-di-macchiatico
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
Ho appena trovato questo sito interessante, dove ci sono parecchi tipi di legname http://www.promolegno.com/legno.htm
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
STIMA DEL PREZZO DI MACCHIATICO
Università di Torino DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA,
FORESTALE E AMBIENTALE, Sezione di Economia Agraria
GUIDA ALLA STESURA DELLA STIMA DEL PREZZO DI MACCHIATICO
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=estimo%20forestale%20metodo%20cubatura&source=web&cd=14&cad=rja&ved=0CD4QFjADOAo&url=http%3A%2F%2Fwww.dispenseagrariatorino.it%2Fforestale%2Fdifesadelsuolo%2Fdifesadelsuolo1livello%2F3anno%2Feconomiaambientaleevalutazioni%2Fstime%2520prezzo%2520di%2520macchiatico.pdf&ei=dWQ6UZDzE7PQ4QSZw4F4&usg=AFQjCNEsqyymrTlnGCX8E0Dtz04HNSx4CQ
FORESTALE E AMBIENTALE, Sezione di Economia Agraria
GUIDA ALLA STESURA DELLA STIMA DEL PREZZO DI MACCHIATICO
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=estimo%20forestale%20metodo%20cubatura&source=web&cd=14&cad=rja&ved=0CD4QFjADOAo&url=http%3A%2F%2Fwww.dispenseagrariatorino.it%2Fforestale%2Fdifesadelsuolo%2Fdifesadelsuolo1livello%2F3anno%2Feconomiaambientaleevalutazioni%2Fstime%2520prezzo%2520di%2520macchiatico.pdf&ei=dWQ6UZDzE7PQ4QSZw4F4&usg=AFQjCNEsqyymrTlnGCX8E0Dtz04HNSx4CQ
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Assortimento e misurazione legname
http://www.codoc.ch/fileadmin/files/Dokumente/Berufskunde_FW/seiten_aus_kap_3_110104_it.pdf
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
Utilizzo da diversi anni queste tabelle...


Come potete vedere sono molto semplici da utilizzare.
Dalla misura del diametro o circonferenza è possibile risalire al peso di varie essenze, senza calcoli.
Note:
-Il peso è riferito all'intera pianta.
-La circonferenza o diametro si misura a circa 130cm da terra. (a petto d'uomo)


Come potete vedere sono molto semplici da utilizzare.
Dalla misura del diametro o circonferenza è possibile risalire al peso di varie essenze, senza calcoli.
Note:
-Il peso è riferito all'intera pianta.
-La circonferenza o diametro si misura a circa 130cm da terra. (a petto d'uomo)
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria

questa è solo per i metri cubi...

qui hai vari pesi al metro cubo ( legna stagionata )
Ultima modifica di peppone il Lun Gen 20, 2014 11:44 am - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi. per integrare qualcosa ad un messaggio appena postato per cortesia usate il tasto EDIT)
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
riky86 ha scritto:Utilizzo da diversi anni queste tabelle...
Come potete vedere sono molto semplici da utilizzare.
Dalla misura del diametro o circonferenza è possibile risalire al peso di varie essenze, senza calcoli.
Note:
-Il peso è riferito all'intera pianta.
-La circonferenza o diametro si misura a circa 130cm da terra. (a petto d'uomo)
mi pare il sistema migliore
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
ma il peso si riferisce all'intera pianta oppure solo al fusto?
raimbow151- utente registrato
- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 03.05.13
Località : bellunese
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
presumo alla quantita di legna che si puo ricavare dall'albero, peso della legna verde , credo
Ultima modifica di falcetto il Dom Gen 11, 2015 10:25 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote messaggio immediatamente precedente)
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
Basta leggere!raimbow151 ha scritto:ma il peso si riferisce all'intera pianta oppure solo al fusto?

Fusto e rami!riky86 ha scritto:Note:
-Il peso è riferito all'intera pianta.
Chiaramente legna verde!
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
APP CELLUARE DENDROMETRIA - CALCOLO LEGNAME FORESTALE
Buongiorno, mi scuso con i moderatori se questa non fosse la sezione giusta, ma girovagando sulla rete ho trovato questo studio e relativa app, che solo leggendo mi sembra possa essere interessante. Purtroppo io sul telefono ho altro sistema operativo e non riesco a installarlo, ma se qualcuno vuole provarlo.
Elenco i link relativi
http://www.fieraboster.it/novita.aspx?idC=533
http://www.moti.ch/drupal/?q=it/node/39
Chiedo inoltre ci sono altre app utilizzabili in ambito, forestale, bosco?
Elenco i link relativi
http://www.fieraboster.it/novita.aspx?idC=533
http://www.moti.ch/drupal/?q=it/node/39
Chiedo inoltre ci sono altre app utilizzabili in ambito, forestale, bosco?
Ultima modifica di Don Camillo il Sab Gen 10, 2015 1:59 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Collegato a Topic con tema compatibile)
appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 41
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
per cortesia mi dite cos'e' la dendometria
non mi sembra di averlo letto
e' forse la stima di una pianta in qli
ciao nitro


e' forse la stima di una pianta in qli


ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
In particolare, sono oggetto delle misurazioni di interesse dendrometrico:
il volume dei fusti in piedi o dei tronchi atterrati, con o senza ramaglia;
il volume di biomassa legnosa ricavabile da un determinato soprassuolo a maturità (fine turno);
il tasso di accrescimento nel tempo (incremento) di una singola pianta o di un intero soprassuolo.
Indirettamente, tramite i valori relativi al volume e alle altezze delle piante in relazione all'età, si può ottenere anche una stima della fertilità della stazione.
Inoltre, dallo studio delle ampiezze degli anelli di accrescimento di una singola pianta, e dalle loro anomalie, è possibile avere importanti informazioni sulla storia regressa della stazione (periodi favorevoli/sfavorevoli alla vegetazione, frane, alluvioni, ecc.)
Fonte: dizionario Treccani
il volume dei fusti in piedi o dei tronchi atterrati, con o senza ramaglia;
il volume di biomassa legnosa ricavabile da un determinato soprassuolo a maturità (fine turno);
il tasso di accrescimento nel tempo (incremento) di una singola pianta o di un intero soprassuolo.
Indirettamente, tramite i valori relativi al volume e alle altezze delle piante in relazione all'età, si può ottenere anche una stima della fertilità della stazione.
Inoltre, dallo studio delle ampiezze degli anelli di accrescimento di una singola pianta, e dalle loro anomalie, è possibile avere importanti informazioni sulla storia regressa della stazione (periodi favorevoli/sfavorevoli alla vegetazione, frane, alluvioni, ecc.)
Fonte: dizionario Treccani
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
Grazie, per aver aggiustato il mio messaggio, se riesco recupero le formule dal libro di agraria e le posto
appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 41
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
interessante grazie
qualcuno ha provato a scaricare Moti ?
qualcuno ha provato a scaricare Moti ?
Ultima modifica di ferrari-tractor il Ven Gen 06, 2017 1:19 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi, usate EDIT per integrare!)
2LE- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 12.12.16
Età : 44
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
scusa ma cos'è sto moti?
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
Se leggi qualche post sopra, c'è il link al sito...
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
Buonasera a tutti, non so se scrivo nella categoria giusta, ma volevo porvi una domanda:
Quale moltiplicatore devo utilizzare per calcolare il peso di legna spaccata per uso termocucina(20/25 cm spaccata abbastanza fine).
Trasporto con moto agricola misure 2,5x1,5x1.
Carico alla rinfusa con nastro.
Essenza acacia 90%,10% misto.
Grazie
Saluti Federico.
Quale moltiplicatore devo utilizzare per calcolare il peso di legna spaccata per uso termocucina(20/25 cm spaccata abbastanza fine).
Trasporto con moto agricola misure 2,5x1,5x1.
Carico alla rinfusa con nastro.
Essenza acacia 90%,10% misto.
Grazie
Saluti Federico.
Fedemo- utente registrato
- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 01.01.17
Età : 35
Località : Langhe albesi
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
https://lamotosega.forumattivo.com/t1489-metro-stero
considerato che è alla rinfusa, con grado di umidità ignoto, circa 5q al metro cubo del cassone, nel tuo caso 18-19 quintali complessivi
questo ovviamente molto a spanne, se poi sono 15 o 20 solo la bilancia te lo può dire
considerato che è alla rinfusa, con grado di umidità ignoto, circa 5q al metro cubo del cassone, nel tuo caso 18-19 quintali complessivi
questo ovviamente molto a spanne, se poi sono 15 o 20 solo la bilancia te lo può dire
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Peso del legname, cubatura e dendrometria
Legna sempre della stagione precedente alla vendita.
Saluti. Federico
Saluti. Federico
Fedemo- utente registrato
- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 01.01.17
Età : 35
Località : Langhe albesi

» perdita peso legname
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: ARGOMENTI VARI SUL LEGNAME
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|