Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 75 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 75 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Nuove membrane carburatore diverse dalle originali
3 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Nuove membrane carburatore diverse dalle originali
Buongiorno
Mi scuso se le domande vi risulteranno banali.... in tal caso perdonatemi.
In cambio di una riparazione "in amicizia" mi è stata regalata una echo 260tes, che a detta del proprietario a caldo non ne voleva sapere di funzionare non tenendo più il minimo.
Sono poco esperto, sto iniziando solo negli ultimi mesi ad appassionarmi a questo mondo grazie ad un amico che invece ha esperienza in tale campo (anche meccanico) e, in pratica, al momento mi limito ad aiutarlo nelle sue riparazioni.
Ho quindi, sotto la sua guida, smontato totalmente la echo, arrivato al motore sicuri di trovarci di fronte a una grippatura che comunque dallo scarico non si vedeva, aperto ho subito notato la fascia incollata e tutto il pistone imbrattato di nero (probabilmente il proprietario usava l'olio d'oliva per fare miscela
).
Pulito per bene con cura cilindro pistone, gola e fascia, tutto sembrava tornato nella norma, compressione direi ottima o comunque non paragonabile a quella prima dello smontaggio. Nel rimontaggio ho ovviamente approfittato per aprire il carburatore controllare le membrane e pulirlo.
In effetti le membrane erano rigide però non avendo a portata un kit membrane walbro adatto, ho rimontato il tutto perchè il giorno dopo avrei avuto la possibilità di provarla nell'uliveto.
Il giorno dopo è partita al primo colpo (grande soddisfazione personale), regolato il minimo l'ho fatta scaldare e quando mi sono deciso ad iniziare alcuni tagli mi sono accorto che, spesso salendo di giri il motore stentava, a volte borbottava come se mancasse sufficiente benzina. Quindi molto probabilmente le imputate dovrebbero essere le membrane che al tatto già risultavano rigide e alla vista con pieghe che le deformavano.
Ordinato il kit originale walbro per il carburatore (che è un WT-37 anziché il wt-116 come da alcune ricerche online, il kit membrane è comunque lo stesso) ed ecco la sorpresa....
Ci sono tutte le membrane che servono (ne avanzano) meno quella con le alette, che c'è ma anzichè essere in gomma nera come l'originale è in pellicola viola/blu (per capirsi sembra il materiale delle lastre).
L'ho montata ugualmente, la motosega è partita al primo colpo ma dopo pochi istanti si spegne. Diciamo che pare proprio carburata male e da qui il dubbio che, una membrana di materiale diverso richieda una correzione alla carburazione. E' corretta la deduzione?
Ma è possibile che all'interno del kit non vi sia la membrana uguale all'originale (sempre che fosse originale la membrana che era montata).
Comunque ho avanzato da un altro kit la stessa membrana di gomma nera che era presente nel carburatore e tra le prove volevo appunto tentare, senza modificare la carburazione, di montare questa membrana per vedere se si risolve il problema carburazione. Detto questo comunque il fatto è che nel kit non è presente la membrana di gomma nera ma solo in pellicola viola/blu. E' normale? Vi è già capitato?
Mi scuso se le domande vi risulteranno banali.... in tal caso perdonatemi.
In cambio di una riparazione "in amicizia" mi è stata regalata una echo 260tes, che a detta del proprietario a caldo non ne voleva sapere di funzionare non tenendo più il minimo.
Sono poco esperto, sto iniziando solo negli ultimi mesi ad appassionarmi a questo mondo grazie ad un amico che invece ha esperienza in tale campo (anche meccanico) e, in pratica, al momento mi limito ad aiutarlo nelle sue riparazioni.
Ho quindi, sotto la sua guida, smontato totalmente la echo, arrivato al motore sicuri di trovarci di fronte a una grippatura che comunque dallo scarico non si vedeva, aperto ho subito notato la fascia incollata e tutto il pistone imbrattato di nero (probabilmente il proprietario usava l'olio d'oliva per fare miscela

Pulito per bene con cura cilindro pistone, gola e fascia, tutto sembrava tornato nella norma, compressione direi ottima o comunque non paragonabile a quella prima dello smontaggio. Nel rimontaggio ho ovviamente approfittato per aprire il carburatore controllare le membrane e pulirlo.
In effetti le membrane erano rigide però non avendo a portata un kit membrane walbro adatto, ho rimontato il tutto perchè il giorno dopo avrei avuto la possibilità di provarla nell'uliveto.
Il giorno dopo è partita al primo colpo (grande soddisfazione personale), regolato il minimo l'ho fatta scaldare e quando mi sono deciso ad iniziare alcuni tagli mi sono accorto che, spesso salendo di giri il motore stentava, a volte borbottava come se mancasse sufficiente benzina. Quindi molto probabilmente le imputate dovrebbero essere le membrane che al tatto già risultavano rigide e alla vista con pieghe che le deformavano.
Ordinato il kit originale walbro per il carburatore (che è un WT-37 anziché il wt-116 come da alcune ricerche online, il kit membrane è comunque lo stesso) ed ecco la sorpresa....
Ci sono tutte le membrane che servono (ne avanzano) meno quella con le alette, che c'è ma anzichè essere in gomma nera come l'originale è in pellicola viola/blu (per capirsi sembra il materiale delle lastre).
L'ho montata ugualmente, la motosega è partita al primo colpo ma dopo pochi istanti si spegne. Diciamo che pare proprio carburata male e da qui il dubbio che, una membrana di materiale diverso richieda una correzione alla carburazione. E' corretta la deduzione?
Ma è possibile che all'interno del kit non vi sia la membrana uguale all'originale (sempre che fosse originale la membrana che era montata).
Comunque ho avanzato da un altro kit la stessa membrana di gomma nera che era presente nel carburatore e tra le prove volevo appunto tentare, senza modificare la carburazione, di montare questa membrana per vedere se si risolve il problema carburazione. Detto questo comunque il fatto è che nel kit non è presente la membrana di gomma nera ma solo in pellicola viola/blu. E' normale? Vi è già capitato?
dessa- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 09.01.19
Re: Nuove membrane carburatore diverse dalle originali
Ciao,
ti dico la mia esperienza:
Nei kit non mi è mai capitato di trovare membrane blu, ma ricordo di aver letto che questo colore indica membrane di maggior qualità e più resistenti alle attuali benzine.
Per la carburazione è buona norma avere un contagiri digitale e non fidarsi dell'orecchio, a meno che uno sia in meccanico professionista e che fa carburaioni quasi ogni giorno.
Concordo con la tua deduzione circa il correggere la carburazione, ma partendo sempre dalle basi:
candela nuova,
filtro aria pulito, meglio se nuovo,
filtrino interno al serbatoio carburante pulito, meglio se nuovo;
griglia parascintille interna alla marmitta che sia pulita.
Benzina appena comperata,
Olio da miscela per motori a due tempi raffreddati ad aria, classificato Jaso FC o Jaso FD.
Nei giri di regolazione della viti, di solito a svitare di 1 giro ed un quarto,
- per il minimo non scendere mai sotto ad un giro a svitare, (resta sul giro ed un quarto),
e circa il massimo, non scendere mai sotto ad un giro e mezzo.
Sentiamo lesperienza di altri.
ti dico la mia esperienza:
Nei kit non mi è mai capitato di trovare membrane blu, ma ricordo di aver letto che questo colore indica membrane di maggior qualità e più resistenti alle attuali benzine.
Per la carburazione è buona norma avere un contagiri digitale e non fidarsi dell'orecchio, a meno che uno sia in meccanico professionista e che fa carburaioni quasi ogni giorno.
Concordo con la tua deduzione circa il correggere la carburazione, ma partendo sempre dalle basi:
candela nuova,
filtro aria pulito, meglio se nuovo,
filtrino interno al serbatoio carburante pulito, meglio se nuovo;
griglia parascintille interna alla marmitta che sia pulita.
Benzina appena comperata,
Olio da miscela per motori a due tempi raffreddati ad aria, classificato Jaso FC o Jaso FD.
Nei giri di regolazione della viti, di solito a svitare di 1 giro ed un quarto,
- per il minimo non scendere mai sotto ad un giro a svitare, (resta sul giro ed un quarto),
e circa il massimo, non scendere mai sotto ad un giro e mezzo.
Sentiamo lesperienza di altri.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: Nuove membrane carburatore diverse dalle originali
Si, già viste in materiale e colore differente dalle originali......
Prova, previ controlli precedentemente indicati, a ricarburarla da capo....e vedi come va.
Ovviamente la sequenza di montaggio delle membrane deve essere corretta
Prova, previ controlli precedentemente indicati, a ricarburarla da capo....e vedi come va.
Ovviamente la sequenza di montaggio delle membrane deve essere corretta

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Nuove membrane carburatore diverse dalle originali
Ciao e grazie della risposta.
Se sei di Sanremo siamo abbastanza vicini... io zona Albenga
Allora posso garantirti che all'interno del kit membrane originale walbroo D10-WAT vi sia la membrana blu.
Al momento non abbiamo un contagiri digitale ma è nei prossimi progetti comprarne uno (avevo già iniziato a cercare info nel forum al riguardo).
- La Candela è nuova, trovata montata sulla motosega probabilmente è stato un tentativo del precedente proprietario.
- Filtro aria pulito ancora in ottime condizioni
- Filtrini interni, serbatoi, marmitta e tutto il resto sono puliti come nuovi, la motosega l'ho smontata fino all'ultima vite, pulita tutta come nuova e rimontata (è stato anche un esercizio di pratica per me)
- benzina 100 ottani nuova, olio 100% sintetico Jaso FD, miscela appena fatta
Mi spieghi meglio come intendi le tue regolazioni? da vite tutta avvitata, svito i giri da te indicati o da vite tutta svitata avvito i giri da te indicati?
Io in caso mi decidessi di addentrarmi nella prova di carburazione sarei partito come da tabella Echo, secondo la quale la cs260tes, che per loro dovrebbe avere il carburatore WT-843 (praticamente è la fiera dei carburatori... io ho il wt-37...in internet se cerchi il carburatore in sostituzione forniscono il wt-116), comunque da tabella echo:
- partendo da vite tutta svitata
- H avvitare 1 giro e 7/8
- L avvitare 1 giro e 5/8
- T avvitare 2 giri e 1/8
- range al minimo 2800-3600 giri e massimo 11500 (ma servirebbe un contagiri...)
Grazie a tutti anche ad Alessio510 che ha scritto mentre rispondevo a PaoloSanremo
Se sei di Sanremo siamo abbastanza vicini... io zona Albenga

Allora posso garantirti che all'interno del kit membrane originale walbroo D10-WAT vi sia la membrana blu.
Al momento non abbiamo un contagiri digitale ma è nei prossimi progetti comprarne uno (avevo già iniziato a cercare info nel forum al riguardo).
- La Candela è nuova, trovata montata sulla motosega probabilmente è stato un tentativo del precedente proprietario.
- Filtro aria pulito ancora in ottime condizioni
- Filtrini interni, serbatoi, marmitta e tutto il resto sono puliti come nuovi, la motosega l'ho smontata fino all'ultima vite, pulita tutta come nuova e rimontata (è stato anche un esercizio di pratica per me)
- benzina 100 ottani nuova, olio 100% sintetico Jaso FD, miscela appena fatta
Mi spieghi meglio come intendi le tue regolazioni? da vite tutta avvitata, svito i giri da te indicati o da vite tutta svitata avvito i giri da te indicati?
Io in caso mi decidessi di addentrarmi nella prova di carburazione sarei partito come da tabella Echo, secondo la quale la cs260tes, che per loro dovrebbe avere il carburatore WT-843 (praticamente è la fiera dei carburatori... io ho il wt-37...in internet se cerchi il carburatore in sostituzione forniscono il wt-116), comunque da tabella echo:
- partendo da vite tutta svitata
- H avvitare 1 giro e 7/8
- L avvitare 1 giro e 5/8
- T avvitare 2 giri e 1/8
- range al minimo 2800-3600 giri e massimo 11500 (ma servirebbe un contagiri...)
Grazie a tutti anche ad Alessio510 che ha scritto mentre rispondevo a PaoloSanremo

dessa- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 09.01.19
Re: Nuove membrane carburatore diverse dalle originali
Ciao Dessa,
si, ok. Sono di Sanremo quindi siamo vicini.
Circa le viti, mi pare di capire che nel tuo carburatore esse abbiano la filettatura sinistrorsa (anziché destrorsa):
Prova a svitare a sinistra (Al contrario dell'orologio, direbbero gli inglesi).
Se la vite si toglie, allora è un normale filetto destroso, invece se andasse a chiudere allora hai la prova che la filettatura sia sinistrosa.
Circa le misurazioni ci siamo.
H = 1+7/8 è maggiore di 1+1/2, quindi ok. (Quello che conta è non grippare...);
L = 1+5/8 è maggiore di 1+1/4, quindi ok.
Se la filettatura è destrorsa (come girano le lancette dell'orologio), allora vi è un errore ove hai letto di iniziare ad avvitare da tutto svitato..... questo è sicuro.
Il contagiri normalmente si usa poco, perché quando hai impostato la carburazione poi non lo usi più..
ma serve molto. Ti evita di grippare il motore.
si, ok. Sono di Sanremo quindi siamo vicini.
Circa le viti, mi pare di capire che nel tuo carburatore esse abbiano la filettatura sinistrorsa (anziché destrorsa):
Prova a svitare a sinistra (Al contrario dell'orologio, direbbero gli inglesi).
Se la vite si toglie, allora è un normale filetto destroso, invece se andasse a chiudere allora hai la prova che la filettatura sia sinistrosa.
Circa le misurazioni ci siamo.
H = 1+7/8 è maggiore di 1+1/2, quindi ok. (Quello che conta è non grippare...);
L = 1+5/8 è maggiore di 1+1/4, quindi ok.
Se la filettatura è destrorsa (come girano le lancette dell'orologio), allora vi è un errore ove hai letto di iniziare ad avvitare da tutto svitato..... questo è sicuro.
Il contagiri normalmente si usa poco, perché quando hai impostato la carburazione poi non lo usi più..
ma serve molto. Ti evita di grippare il motore.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: Nuove membrane carburatore diverse dalle originali
Abbiamo montato la membrana di gomma avanzata dall'altro kit, impostato la carburazione come da manualistica echo e si è accesa. Era scarburata ma ad orecchio il mio amico la messa direi a regime. Gira bene, prende bene i giri senza più vuoti. Nel weekend prova sul campo.
Rimane il dubbio della membrana blu... Ma visto che adesso funziona eviterei di fare altri esperimenti.
Rimane il dubbio della membrana blu... Ma visto che adesso funziona eviterei di fare altri esperimenti.
dessa- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 09.01.19

» Membrane carburatore originali e compatibili differenza
» Carburatore cinese per Shindaiwa T350
» Membrane carburatore?
» Carburatore cinese per Shindaiwa T350
» Membrane carburatore?
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|