Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da IlFaco Oggi alle 4:03 pm
» HOKKAIDO 254VL- FOTO
Da Xconoscere Oggi alle 3:55 pm
» DIME AFFILATURA
Da IlFaco Oggi alle 3:46 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Oggi alle 3:32 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 2:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 1:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 12:50 pm
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 12:27 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 12:24 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 11:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 10:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 9:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 8:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Oggi alle 12:28 am
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:34 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 8:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 8:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 7:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 7:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 11:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 11:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Ieri alle 12:18 am
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Ieri alle 12:07 am
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 10:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 8:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 8:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 5:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 1:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 5:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 2:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Mar Gen 24, 2023 12:38 am
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 11:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 10:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 8:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 7:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 3:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 1:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 10:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 9:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 3:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297910 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 291 utenti online: 10 Registrati, 0 Nascosti e 281 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDaniele Trentin, elio.rsvr, finessienrico, IlFaco, Kalimero, Lunico, marcello turoni, paolo69, Stepmeister, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
Restauro alpina pr350
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Restauro alpina pr350
Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum.....beh, che dire, di tutte le motoseghe che sono passate in famiglia, questa fra quelle da potatura mi ha sempre attirato. Ebbene, dopo anni di utilizzo veramente estremo , quindi non solo uso potatura ma, vrti e propri abbattimenti ha deciso di prendersi un po di tregua ....tappandosi o chessoche la pompa dell'olio..... Per l'ex proprietario , ovvero mio padre, è defunta, dicendomi prenditela e fai quello che vuoi ebbene si.....invece di distruggerla ho deciso per un bel restauro. Ora la ho già smontata in ogni minimo dettaglio e, che dire quando ho smontato il cilindro non credevo ai miei occhi, ho riconosciuto e ammirato la qualità italiana....ora volevo sapere se era possibile riconoscere da qualche parte l'anno di produzione, delle info tecniche e, magari un esploso con tutte le misure delle viti, così da "convertirle" da torx a semplice brugola.....se sapete...SPARATE!!!!
LeonardoAc- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 04.03.19
Re: Restauro alpina pr350
https://www.gardenitalia.it/DOC_RICAMBI/index.php?dir=GGP%2FMotoseghe%2FBenzina%2F2001%2F&download=GIPL2001_20091123_350.pdf
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Restauro alpina pr350
Grazie mille....con questo hai già messo a tacere il 90% delle mie domande........ora se non chiedo troppo vorrei sapere un altro di cose . la prima: ho notato che le guarnizioni carter e cilindro sono molto spesse e di un materiale diverso rispetto a guarnizioni normali...ecco, se io le riproducono in comune carta da guarnizioni da 0.5mm vado in rischio a fare danni? E, qualche consiglio su come rimontare la molla del ritorno della corda di avviamento?
LeonardoAc- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 04.03.19
Re: Restauro alpina pr350
Molto probabilmente la guarñizione del cilindro è in amianto ora vietato
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro alpina pr350
OK, quindi mi basterebbe riprodurre tutte le guarnizioni con della comune carta apposita?
LeonardoAc- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 04.03.19
Re: Restauro alpina pr350
Si sicuramente con carta idonea
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro alpina pr350
Momento: che differenza di spessore c'è tra la vecchia e quella in carta?
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
controlli
Su questa Alpina, controlla se il serbatoio olio non perda schegge del rivestimento interno,che causano irregolare distribuzione di olio in uscita dal forellino. Inoltre la pr350 spesso ha una carburazione non costante a causa dei continui imbrattamenti del filtro aria posto anteriormente. I prigionieri non fanno proprio bene il proprio lavoro anche perchè il corpo macchina è tutto plasticoso ed approsimativo. Valuta questi possibili inconvenienti e buon utilizzo.
NB: Anche io sono un possessore di questo attrezzo però è parcheggiato in garage
NB: Anche io sono un possessore di questo attrezzo però è parcheggiato in garage
suomi76- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 23.03.13
Re: Restauro alpina pr350
Si si, infatti come avevo già notato in precedenza, avevano fatto una cavolata, ovvero riverniciare pure il serbatoio dell'olio internamente, quello no problem, ho tuolto tutto il rivestimento....carburazione non ho mai avuto problemi. Per lo spessore , ci stavo riflettendo pure io . lo spessore dell'originale è sempre di 0.5 però è un materiale molto più rigido e che a mio parere una volta "schiacciato" rimarrà più alto
LeonardoAc- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 04.03.19
Re: Restauro alpina pr350
Puoi pensare di mettere due guarnizioni in carta, dipende dallo spessore della carta
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro alpina pr350
Carta da 0.5 mm
LeonardoAc- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 04.03.19
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.