Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Holzforma e Makita
Da Fast 34 Oggi alle 10:23 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Dudum Oggi alle 10:21 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» acacia (robinia)
Da falcetto Oggi alle 7:32 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298244 messaggi in 15526 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 296 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 285 Ospiti :: 2 Motori di ricercaCharles2014, claudio21, Dudum, Fast 34, lanz, Luigi il calabrese, manuel55, MIC65, paolo69, Robydecastelbocione, thor1
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Sostituzione tubo miscela Alpina A40
+3
galero96
nitro52
patroclo
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Salve, sono nuovo del forum e avrei un problemino nella sostituzione del tubo che va dal filtro miscela dentro al serbatoio, all'innesto (dentro al serbatoio) che poi si collega al carburatore. Per sostituire il tubo dalla parte del filtrino non ci sarebbero grossissimi problemi... ma dalla parte dentro il serbatoio... la vedo dura. Nelle foto che allegocerco di far vedere l'innesto dentro al serbatoio (è in una posizione assurda), dove è rimasto fra l'altro il pezzo di tubo rotto fermato dalla fascetta metallica. Qualcuno ha qualche idea o c'è un modo per cambiarlo che non immagino? Grazie mille per chi potesse aiutarmi





patroclo- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 09.01.20
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Attaccato al tubo c'è il filtro mix dovrebbe uscire dal foro del serbatoio e non ci sono problemi , per quanto riguarda l'innesto interno al serbatoio se non si smonta nulla l'unica è cercare di innestarlo dall'esterno.
Probabile che smontando il serbatoio attaccato ad esso ci sia un passaparete che togli attacchi il tubo e lo reinserirsci
Ciao nitro
Probabile che smontando il serbatoio attaccato ad esso ci sia un passaparete che togli attacchi il tubo e lo reinserirsci
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Mi sa che smontare il serbatoio sia una bella impresa... ma, come dici tu, penso sia l'unica soluzione perché da dentro la vedo dura riuscire ad innestare il tubo in plastica al raccordo..
patroclo- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 09.01.20
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Mi sa che ti tocca
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Buongiorno, sono un nuovo iscritto e sono nelle stesse condizioni di Patroclo, con una castor c40E. Puoi cortesemente dirmi come hai risolto, premesso che avevo già smontato il serbatoio e che non c'è altro passaggio per arrivare all'anello posto all'interno del serbatoio.Ringrzio anticipatamente chi avesse tempo e voglia di darmi un dritta
Brichetto- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 01.12.22
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Ciao Brichetto. Pubblica una foto del serbatoio smontato. Questo "innesto" di cui si parla non mi è chiaro ... io avrei cercato il passaggio del tubicino dal lato del carburatore e reinserito da lì. Può essere che si debba acquistare il suo tubo originale. Hai guardato il catalogo ricambi?
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Ciao Calimero, puoi vedere le foto che ha postato Patroclo qui sopra
Brichetto- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 01.12.22
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Le ho viste, ma lui il serbatoio no mi sembra l'abbia smontato, o sbaglio?
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Non sbagli
Io l'ho smontato per sostituire il tubo carburante del carburatore, e ti confermo che non ci sono sportelli per accedere all'interno del serbatoio. Quindi si deve passare per forza dal foro del tappo serbatoio...ma come fare? Oggi provo a cimentarmi con un paio di pinze a becchi curvi..vedremo


Io l'ho smontato per sostituire il tubo carburante del carburatore, e ti confermo che non ci sono sportelli per accedere all'interno del serbatoio. Quindi si deve passare per forza dal foro del tappo serbatoio...ma come fare? Oggi provo a cimentarmi con un paio di pinze a becchi curvi..vedremo


Brichetto- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 01.12.22
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
A quel che ricordo la macchina dovrebbe essere composta da tre pezzi: avviatore, guscio destro e guscio sinistro al vui interno sono alloggiati gli antivibranti a coda di rondine che tengono in posizione il motore e non ce n'è altro modo di sostituire i tubi se non aprendo la macchina a metà.
Consiglio l'utilizzo di tubi neri in gomma perché resistono meglio alle benzine ed invecchiano meglio.
Consiglio l'utilizzo di tubi neri in gomma perché resistono meglio alle benzine ed invecchiano meglio.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
2 foto per chiarire la situazione. Se non è cambiato qualcosa negli anni e nelle versioni il serbatoio è incollato al carter con una particolare resina e fissato al carter con 2 viti + un prigioniero passante anche nel carter destro. La parete sinistra del carter è serbatoio.
Innestare il tubetto miscela dal foro tappo dovrebbe essere la classica "mission impossible"
PS: il tuo carter è in alluminio o plastica?


Innestare il tubetto miscela dal foro tappo dovrebbe essere la classica "mission impossible"
PS: il tuo carter è in alluminio o plastica?


******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8028
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Ciao Falcetto
Il carter è in materiale plastico.
Il carter è in materiale plastico.
Brichetto- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 01.12.22
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
E allora modifica introdotta dopo la prima serie. E il puro serbatoio è un tutt'uno col carter e non è separabile? Saldato a ultrasuoni?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8028
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Si esatto è un unico pezzo con il carter è non ha altre aperture
Brichetto- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 01.12.22
sostituzione tubo miscela alpina a 40
buona sera bisogna armarsi di pazienza e infilare un filo di ferro per accompagnare instradare il tubo nuovo con all inizio uno smusso e cercare di tirarlo con una pinza a punte (molta pazienza)
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Ottima idea quella del fil di ferro

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Buonasera Carlo, grazie per il consiglio, proverò a metterlo in pratica e vi saprò dire.
Buona serata a tutti
Buona serata a tutti
Brichetto- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 01.12.22
Re: Sostituzione tubo miscela Alpina A40
Buongiorno
C'è voluta tanta pazienza ma la dritta del fil di ferro ha funzionato
Grazie a tutti per i consigli
Buona giornata
C'è voluta tanta pazienza ma la dritta del fil di ferro ha funzionato
Grazie a tutti per i consigli
Buona giornata
Brichetto- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 01.12.22

» Sostituzione tubo olio alpina p 370
» tubo miscela sthil 036
» Sostituire tubo olio elettrosega Castor Alpina hi-tech E1.8 [GUIDA]
» tubo miscela sthil 036
» Sostituire tubo olio elettrosega Castor Alpina hi-tech E1.8 [GUIDA]
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|