Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 283 utenti online: 13 Registrati, 0 Nascosti e 270 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, belfagort, entoni, falcetto, Fast 34, ferrari-tractor, Kalimero, Marco8, miky_dj, onlysea78, Stepmeister, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Eucalyptus
+7
iury1977
Woody
tnt07
robby
Checus
peppone
rubiiy
11 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Eucalyptus
Io tutti gli anni acquisto dei lotti in boschi di eucalyptus che qui, nella mia zona (Sud della Sardegna), vanno per la maggiore.
E' una legna un pò strana... molto morbida all'abbattimento, tende ad asciugarsi nel giro di 4/5 settimane... se non la si spacca entro questo periodo, tende ad indurirsi ed attorcigliarsi su se stessa rendendo la spaccatura molto molto faticosa, se non impossibile a mano.
Per la resa calorica, direi che è apprezzabile, ma non saprei quantificarla...
che ne dite?
Qualcuno l'ha provata?
E' una legna un pò strana... molto morbida all'abbattimento, tende ad asciugarsi nel giro di 4/5 settimane... se non la si spacca entro questo periodo, tende ad indurirsi ed attorcigliarsi su se stessa rendendo la spaccatura molto molto faticosa, se non impossibile a mano.
Per la resa calorica, direi che è apprezzabile, ma non saprei quantificarla...
che ne dite?
Qualcuno l'ha provata?
rubiiy- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 04.09.10
Re: Eucalyptus
nella casa che ho in toscana a volte tiro giù degli eucalipti e li brucio dopo non molti mesi nel camino. la resa è discreta...peccato che sporchi non poco la canna fumaria.
Ultima modifica di peppone il Dom Set 05, 2010 3:09 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Eucalyptus
... si confermo, soprattutto se non è ben stagionata. Tende a fare molta condensa ed ad intasare la canna fumaria.
rubiiy- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 04.09.10
Re: Eucalyptus
la ho usata a volte ma confermo l'intasamento della canna fumaria
Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: Eucalyptus
Checus ha scritto:la ho usata a volte ma confermo l'intasamento della canna fumaria
... si, ma solo se si usa fresca di taglio. Posso dirvi che quando è secca è portentosa, con un potere calorico molto apprezzabile. Il problema grosso è che si consuma subito...
rubiiy- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 04.09.10
Re: Eucalyptus
A me capita spesso di abbattere degli eucalipti anche piante di grosse dimensioni.
Le qualita diffuse diffuse nella nostra regione sono due : una quella classica che produce bacche di un paio di cm di diametro ,con la foglia piu' grossa e lunga e molto profumata ,con legno abbastanza duro .
L'altra produce bacche molto piccole ,con foglia piccola con un odore minimo , il suo legno e' di colore rosso molto piu'tenero dell'altro e quando secca diventa leggero ed e' molto piu' facile da spaccare .
Il suo potere di riscaldamento lo trovo notevole perche' fa una bella fiamma , ma dura poco si consuma in fretta.
Le qualita diffuse diffuse nella nostra regione sono due : una quella classica che produce bacche di un paio di cm di diametro ,con la foglia piu' grossa e lunga e molto profumata ,con legno abbastanza duro .
L'altra produce bacche molto piccole ,con foglia piccola con un odore minimo , il suo legno e' di colore rosso molto piu'tenero dell'altro e quando secca diventa leggero ed e' molto piu' facile da spaccare .
Il suo potere di riscaldamento lo trovo notevole perche' fa una bella fiamma , ma dura poco si consuma in fretta.

robby- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 23.11.10
Età : 37
Località : liguria
Re: Eucalyptus
robby ha scritto:A me capita spesso di abbattere degli eucalipti anche piante di grosse dimensioni.
Le qualita diffuse diffuse nella nostra regione sono due : una quella classica che produce bacche di un paio di cm di diametro ,con la foglia piu' grossa e lunga e molto profumata ,con legno abbastanza duro .
L'altra produce bacche molto piccole ,con foglia piccola con un odore minimo , il suo legno e' di colore rosso molto piu'tenero dell'altro e quando secca diventa leggero ed e' molto piu' facile da spaccare .
Il suo potere di riscaldamento lo trovo notevole perche' fa una bella fiamma , ma dura poco si consuma in fretta.![]()
concordo in pieno! anche qui nel basso-sulcis sono molto diffuse entrambe le piante... Io comunque lo uso tantissimo sia nella stufa a legna che nel termocamino...
Il prezzo è notevolmente inferiore alla legna da ardere più blasonata ma la resa calorica non è da meno. Il problema è la durata, leggermente più corta rispetto agli altri tipi di legna.
rubiiy- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 04.09.10
Re: Eucalyptus
L'altro giorno, ne abbattuto uno di quelli classici ,in condominio,la pianta era morta e stecchita gia da un anno a causa di una potatura eccessiva (non fatta da me ) e a causa di quella mosca che forma quelle macchie marroni sulle fogli.
Era un bel piantone di 80 cm di diametro ,adesso una domenica che saro ispirato mi divertiro con la spaccalegna a prepararlo per il caminetto , ma le sezioni piu nodose e contorte dovro' tagliarle in fibra con la motosega perche la spaccalegna si blocca.
Era un bel piantone di 80 cm di diametro ,adesso una domenica che saro ispirato mi divertiro con la spaccalegna a prepararlo per il caminetto , ma le sezioni piu nodose e contorte dovro' tagliarle in fibra con la motosega perche la spaccalegna si blocca.
robby- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 23.11.10
Età : 37
Località : liguria
Re: Eucalyptus
rubiiy ha scritto:robby ha scritto:A me capita spesso di abbattere degli eucalipti anche piante di grosse dimensioni.
Le qualita diffuse diffuse nella nostra regione sono due : una quella classica che produce bacche di un paio di cm di diametro ,con la foglia piu' grossa e lunga e molto profumata ,con legno abbastanza duro .
L'altra produce bacche molto piccole ,con foglia piccola con un odore minimo , il suo legno e' di colore rosso molto piu'tenero dell'altro e quando secca diventa leggero ed e' molto piu' facile da spaccare .
Il suo potere di riscaldamento lo trovo notevole perche' fa una bella fiamma , ma dura poco si consuma in fretta.![]()
concordo in pieno! anche qui nel basso-sulcis sono molto diffuse entrambe le piante... Io comunque lo uso tantissimo sia nella stufa a legna che nel termocamino...
Il prezzo è notevolmente inferiore alla legna da ardere più blasonata ma la resa calorica non è da meno. Il problema è la durata, leggermente più corta rispetto agli altri tipi di legna.
Non sono sicuro che la resa non sia da meno rispetto alle altre essenze.
Anche io lo uso per la stufa. Lo scorso hanno ho abbattuto alcuni alberi che poi ho tagliato e spaccato in pezzi piccoli per la stufa. Questo ha favorito un'ottima essicatura e quest'anno bruciano che una meraviglia! Sono ideali da utilizzare assieme ad altra legna. Il calore prodotto però è diverso rispetto ad altre tipologie, tipo quercia, olivo, ecc. Secondo me il fatto che duri di meno è legato alla resa.
Tempo fa stavo cercando una tabella con la resa in calorie per le varie essenze che elencasse anche l'Eucalipto, qualcuno di voi ha trovato qualcosa?
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: Eucalyptus
Comunque hai ragione sviluppa un calore diverso dall'altra legna ,forse dovuto alla grande fiamma che fa.
I pezzi che hanno ancora attaccata la corteccia prendono subito appena li metti nella stufa.
I pezzi che hanno ancora attaccata la corteccia prendono subito appena li metti nella stufa.

robby- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 23.11.10
Età : 37
Località : liguria
Re: Eucalyptus
...io purtroppo non ce l'ho questa tabella ma mi piacerebbe tanto poterla avere...
rubiiy- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 04.09.10
Re: Eucalyptus
tnt07 ha scritto:rubiiy ha scritto:robby ha scritto:A me capita spesso di abbattere degli eucalipti anche piante di grosse dimensioni.
Le qualita diffuse diffuse nella nostra regione sono due : una quella classica che produce bacche di un paio di cm di diametro ,con la foglia piu' grossa e lunga e molto profumata ,con legno abbastanza duro .
L'altra produce bacche molto piccole ,con foglia piccola con un odore minimo , il suo legno e' di colore rosso molto piu'tenero dell'altro e quando secca diventa leggero ed e' molto piu' facile da spaccare .
Il suo potere di riscaldamento lo trovo notevole perche' fa una bella fiamma , ma dura poco si consuma in fretta.![]()
concordo in pieno! anche qui nel basso-sulcis sono molto diffuse entrambe le piante... Io comunque lo uso tantissimo sia nella stufa a legna che nel termocamino...
Il prezzo è notevolmente inferiore alla legna da ardere più blasonata ma la resa calorica non è da meno. Il problema è la durata, leggermente più corta rispetto agli altri tipi di legna.
Non sono sicuro che la resa non sia da meno rispetto alle altre essenze.
Anche io lo uso per la stufa. Lo scorso hanno ho abbattuto alcuni alberi che poi ho tagliato e spaccato in pezzi piccoli per la stufa. Questo ha favorito un'ottima essicatura e quest'anno bruciano che una meraviglia! Sono ideali da utilizzare assieme ad altra legna. Il calore prodotto però è diverso rispetto ad altre tipologie, tipo quercia, olivo, ecc. Secondo me il fatto che duri di meno è legato alla resa.
Tempo fa stavo cercando una tabella con la resa in calorie per le varie essenze che elencasse anche l'Eucalipto, qualcuno di voi ha trovato qualcosa?
rubiiy ha scritto:
...io purtroppo non ce l'ho questa tabella ma mi piacerebbe tanto poterla avere...
ecco le tabelle:
https://lamotosega.forumattivo.com/legna-da-ardere-f72/tabelle-resa-calorifica-legna-da-ardere-t3134.htm#27056
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Eucalyptus
Grazie Super Peppone per la rapidissima risposta! Tu dove lo collocheresti l'eucaliptus?
rubiiy- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 04.09.10
Re: Eucalyptus
rubiiy ha scritto:
Grazie Super Peppone per la rapidissima risposta! Tu dove lo collocheresti l'eucaliptus?
io lo collocherei alla pari con altri legnami resinosi...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Eucalyptus
Grazie peppone le tabelle sono molto interessanti.

robby- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 23.11.10
Età : 37
Località : liguria
Re: Eucalyptus
Ho trovato alcuni link interessanti che parlano dell'Eucalipto, anche se probabilmente conoscete già le informazioni...
www.catenella58.it/download/EUCALIPTO.doc
http://www.giardinaggio.net/Giardino/Alberi/eucalipto.asp
www.catenella58.it/download/EUCALIPTO.doc
http://www.giardinaggio.net/Giardino/Alberi/eucalipto.asp
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: Eucalyptus
Anche io sono del Sulcis e compro questa legna perchè con il camino caldaia ho bisogno di una bella fiamma. Il prezzo è buono. Posseggo anche un boschetto di 64 alberi a casa, e vorrei tagliarli. Bisogna azeccare la stagione giusta! E' questa?
Woody- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 21.09.11
Età : 33
Località : Iglesias
Re: Eucalyptus
Devi prima guardare quando è il periodo di taglio concesso dalla tua regione, fare le adeguate domande anche se gli alberi sono di tua proprietà ed in linea di massimo se tutto quanto sopra è ok, dovresti tagliare in luna calante, poi accatastarla nei dovuti modi. Se giri un pò nel forum trovi discussioni per qualsiasi di queste pratiche.Woody ha scritto:Anche io sono del Sulcis e compro questa legna perchè con il camino caldaia ho bisogno di una bella fiamma. Il prezzo è buono. Posseggo anche un boschetto di 64 alberi a casa, e vorrei tagliarli. Bisogna azeccare la stagione giusta! E' questa?
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Stagionatura rapida
il maltempo ha fatto cadere un paio di eucalipti per un 30na di q.li di legna. Ovvio è verde, verdissima. C'è un consiglio o un trucco per poterla fare asciugare presto per poterla utilizzare magari a fine stagione verso il mese di aprile? dispongo di un capannone coperto.
Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: Eucalyptus
Se il capannone è aperto ai 4 lati puoi sfruttare i venti prevalenti della tua zona facendo una catasta alta e stretta (chiaramente ben puntellata...)Checus ha scritto:il maltempo ha fatto cadere un paio di eucalipti per un 30na di q.li di legna. Ovvio è verde, verdissima. C'è un consiglio o un trucco per poterla fare asciugare presto per poterla utilizzare magari a fine stagione verso il mese di aprile? dispongo di un capannone coperto.
Io faccio così (tre file di legna, larghezza circa 1m e altezza 3m min) e la legna è sempre secca.
Però in due/tre mesi non secca nulla, al limite protrai bruciare le fascine che ne usciranno

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Eucalyptus
ok, allora mi sa che la lascio all'aperto, e faccio fare al temppo il suo corso
Magari la taglio e spacco. Si userà il prossimo anno
Magari la taglio e spacco. Si userà il prossimo anno

Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: Eucalyptus
se la spacchi, la puoi mischiare con legna secca, vedi che gia gia brucia, pero ti sporca un po il camino..
juannes 83- utente registrato
- Messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.12.11
Età : 39
Località : sardegna
Re: Eucalyptus
juannes 83 ha scritto:se la spacchi, la puoi mischiare con legna secca, vedi che gia gia brucia, pero ti sporca un po il camino..
concordo anch' io non aspettare un anno e troppo il legno diventa leggerissimo e brucia come la carta te lo dico per esperienza personale


Re: Eucalyptus
dominik ha scritto:juannes 83 ha scritto:se la spacchi, la puoi mischiare con legna secca, vedi che gia gia brucia, pero ti sporca un po il camino..
concordo anch' io non aspettare un anno e troppo il legno diventa leggerissimo e brucia come la carta te lo dico per esperienza personaleaspetta un mesetto e dopo di che brucialo insieme alla legna secca
![]()
e si... Almeno dura anche un po, se resta un anno sembra davvero benzina.. Anche io a casa la uso cosi, e nella mia zona (sardegna est) si consuma molto perche costa meno.. E la maggior parte fanno cosi, poi se si tappa il camino.... Una pulitina e torna tutto ok..
juannes 83- utente registrato
- Messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.12.11
Età : 39
Località : sardegna
Re: Eucalyptus
avete mai provato a bruciare legna di eucalyptus rosso ricavata da piante che hanno 60 cm di diametro? vi assicuro che stagionata e' meglio, solo i rami fini bruciano in un istante infatti li uso per innescare il fuoco, ma il resto e' un portento.
Luca MS660- utente registrato
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 30.11.11
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|